FRANCESCO MARIA SIMONCINI

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: francescomaria.simoncini@uniroma1.it





Esperienza lavorativa e attività di rappresentanza studentesca: - Dottorando di ricerca in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale”, curriculum Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (piazzale Aldo Moro, 5 Roma, 00185) Novembre 2022 – attuale; Tutor di dottorato: prof. Claudio Consolo - Cultore della materia in Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Firenze Gennaio 2023 – attuale; - Praticante avvocato presso lo studio legale A&P (via Ciro Menotti, 6, Firenze, 50136) Gennaio 2022 – attuale; Dominus: avv. Gianluca Baldacci - Co-fondatore, consigliere direttivo e componente del comitato editoriale della rivista di diritto dell’Università degli Studi di Firenze “La Nuova Giuridica – Florence Law Review” Marzo 2021 – attuale; Direzione editoriale della rivista, rapporti con l’Università degli Studi di Firenze, la Casa editrice della rivista (Florence University Press) e ANVUR - Partecipazione alle attività editoriali e alle riunioni del gruppo di ricerca “Osservatorio sulla giurisprudenza” della Rivista di diritto processuale Gennaio 2023 – attuale; - Tutor didattico ex art. 17 l. 354/1975 presso il Polo Universitario Penitenziario dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, istituito presso la Casa Circondariale di Rebibbia (via Bartolo Longo, 72, Roma, 00156) Febbraio 2023 – attuale; Lezioni di Diritto processuale civile agli studenti detenuti - Rappresentante degli studenti in Consiglio di dipartimento di Scienze giuridiche e in Consiglio di corso di laurea magistrale in giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Firenze (due mandati biennali) Marzo 2017 – Maggio 2021; Attività di rappresentanza; collaborazione nella predisposizione della riforma del piano di studi del corso di laurea magistrale in giurisprudenza (deliberata nel Marzo 2021) - Aiuto-coach, presso le “Mediazioni Fiorentine – Competizione di mediazione dell’Università degli Studi di Firenze” Ottobre 2019 – Novembre 2019; Preparazione delle squadre partecipanti alla competizione - Corrispondente e autore di articoli sportivi per il “Calciopiù Settimanale Sportivo” Settembre 2014 – Maggio 2017; Redazione settimanale di articoli giornalistici riguardanti argomenti di attualità sportiva, in particolare di commento alle gare disputate dalla società sportiva A.C.F. Fiorentina (200 articoli circa, pubblicati sul giornale Calciopiù, diffuso in tutta la regione Toscana) - Co-fondatore e redattore del Giornale degli studenti del Liceo classico Michelangiolo “Michepost” Settembre 2015 – Marzo 2016; Partecipazione al Comitato di redazione e pubblicazione di articoli (2) Collaborazioni post lauream: - Collaborazione nell’organizzazione del Corso di alta formazione e perfezionamento “La riforma del processo civile di cognizione: guida alla lettura ragionata del giudizio di primo grado, di appello e di cassazione”, presso l’Università degli Studi di Firenze 2 - 16 Febbraio 2023; Collaborazione nell’organizzazione didattica e scientifica del Corso di perfezionamento post lauream dell’Università degli Studi di Firenze “La riforma del processo civile di cognizione: guida alla lettura ragionata del giudizio di primo grado, di appello e di cassazione” (direttori scientifici Prof. Pagni e Prof. Gambineri) - Collaborazione nell’organizzazione del Corso di alta formazione e perfezionamento “Azioni civili e consulenza tecnica nella l. 8 marzo 2017, n. 24. Laboratorio permanente sulla responsabilità sanitaria”, presso l’Università degli Studi di Firenze Novembre - Dicembre 2022; Collaborazione nell’organizzazione didattica e scientifica del Corso di perfezionamento post lauream dell’Università degli Studi di Firenze “Azioni civili e consulenza tecnica nella l. 8 marzo 2017, n. 24. Laboratorio permanente sulla responsabilità sanitaria” (direttore scientifico Prof. Pagni); supporto nella predisposizione dei materiali forniti per gli incontri - Collaborazione nell’organizzazione del Corso di alta formazione e perfezionamento “Il Nuovo diritto fallimentare – I quadri di ristrutturazione preventiva nel nuovo Codice e le nuove misure per l’emersione tempestiva della crisi”, presso l’Università degli Studi di Firenze 8 - 15 Giugno 2022; Collaborazione nell’organizzazione didattica e scientifica del Corso di perfezionamento post lauream dell’Università degli Studi di Firenze “Il Nuovo diritto fallimentare – I quadri di ristrutturazione preventiva nel nuovo Codice e nuove misure per l’emersione tempestiva della crisi” (direttori scientifici Prof. Pagni e Prof. Stanghellini); supporto nella predisposizione dei materiali forniti per gli incontri - Collaborazione nell’organizzazione del Corso di alta formazione e perfezionamento “Professioni legali e scrittura del diritto”, presso l’Università degli Studi di Firenze Aprile - Maggio 2022; Collaborazione nell’organizzazione didattica e scientifica del Corso di perfezionamento post lauream dell’Università degli Studi di Firenze “Professioni legali e scrittura del diritto: la lingua giuridica com’è e come dovrebbe essere”, Modulo “Scrivere nel processo” (direttori scientifici Prof. Pagni e Prof. Bambi); supporto nella predisposizione dei materiali forniti per gli incontri - Collaborazione nell’organizzazione della clinica legale “Simulazione di un Processo civile”, presso l’Università degli Studi di Firenze Aprile - Maggio 2022; Collaborazione nell’organizzazione e nel coordinamento del progetto di didattica innovativa del Processo Simulato, ospitato all’interno del Corso di Diritto processuale civile della Prof. Pagni, presso l’Università degli Studi di Firenze Istruzione e formazione: - Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Firenze Settembre 2016 – Dicembre 2021; Tesi di Laurea in Diritto Processuale Civile, relatrice Prof. Pagni, dal titolo “L’efficacia della sentenza nella dinamica del processo”, votazione 110/110 e lode, con menzione accademica - Partecipazione al Corso di alta formazione e perfezionamento “Azioni civili e consulenza tecnica nella l. 8 marzo 2017, n. 24. Laboratorio permanente sulla responsabilità sanitaria”, presso l’Università degli Studi di Firenze Novembre - Dicembre 2022; - Partecipazione al Corso di alta formazione e perfezionamento “Professioni legali e scrittura del diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici – VII Edizione aggiornata con le novità normative e giurisprudenziali e i progetti di riforma”, presso l’Università degli Studi di Firenze Marzo 2021 – Maggio 2021; - Partecipazione alla clinica legale “Simulazione di un processo civile”, presso l’Università degli Studi di Firenze Ottobre 2020 – Febbraio 2021; Redazione di atti processuali - Partecipazione al progetto di didattica innovativa “Lo Stato sociale: una vicenda europea”, presso l’Università degli Studi di Firenze Settembre 2019 – Febbraio 2020; - Partecipazione alle “Mediazioni fiorentine – Competizione di mediazione”, presso l’Università degli Studi di Firenze Ottobre – Novembre 2018; - Diploma di Maturità Classica, presso il Liceo Ginnasio di Stato “Michelangiolo” Settembre 2011 – Luglio 2016;

Produzione scientifica

  • 11573/1661438 - 2022 - Profili processuali del massimale assicurativo (01c Nota a sentenza)
    FRANCESCO MARIA SIMONCINI
  • 11573/1661440 - 2022 - Incertezze giurisprudenziali sul momento di produzione degli effetti della sentenza civile (01a Articolo in rivista)
    FRANCESCO MARIA SIMONCINI


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma