FRANCESCO FIRTH

Dottorando

ciclo: XL
email: francesco.firthj@uniroma1.it




supervisore: Prof. Luca Milasi (Università di Roma "La Sapienza")

Ricerca: Analisi grafolinguistica delle glosse furigana/rubi all’interno dei registri scritti della scrittura giapponese fra il tardo periodo Edo e l’inizio del periodo moderno

Le glosse furigana sono un tipo di glossa interlineare comunemente usata nella scrittura giapponese. Si presentano come caratteri fonografici più piccoli applicati al di sopra (o, nel caso della scrittura verticale, al lato destro) dei caratteri logografici all'interno dei testi per segnalare al lettore la loro interpretazione. Lungi dall'essere solo un tipo di ausilio alla lettura, nel corso della sua storia il furigana ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo della scrittura giapponese nel suo complesso. Dopo lo sviluppo di sistemi di glosse simili ai furigana intorno all'ottavo secolo d.C., la pratica di integrare i testi inserendo informazioni aggiuntive sotto forma di glosse continuò ad evolversi e, all'inizio del periodo Edo (1603-1868), il furigana era diventato un sistema altamente sofisticato utilizzato non solo per contrassegnare le forme di parola con le loro letture previste, ma anche per assegnare interpretazioni non ortodosse alle parole esistenti al fine di creare segni grafici bilaterali idiosincratici in grado di esprimere per iscritto idee linguistiche che il linguaggio parlato non poteva esprimere. L'avvento del periodo Meiji (1868-1912) portò un'onda di cambiamento e innovazione dal punto di vista letterario, filosofico e culturale, ma ciò non rese gli usi del furigana visti durante il periodo precedente obsoleti.
Nonostante il ruolo chiave giocato dalle glosse Furigana nella storia della scrittura giapponese e l'alto livello di articolazione e complessità raggiunto da questo nei periodi storici menzionati, non esistono ancora studi dedicati alla descrizione dei meccanismi inerenti al sistema Furigana. Lo scopo del progetto è di applicare i principi teorici della disciplina della grafolinguistica al fine di produrre per la prima volta un framework per la descrizione scientifica delle funzioni linguistiche e semiotiche delle glosse interlineari giapponesi.



11/2024 - oggi: Dottorando in Civiltà dell'Asia e dell'Africa presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) – Sapienza Università di Roma.
Titolo del progetto: Analisi grafolinguistica delle glosse furigana/rubi all’interno dei registri scritti della scrittura giapponese fra il tardo periodo Edo e l’inizio del periodo moderno

2021-2024: Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali, Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) – Sapienza Università di Roma.
Titolo della tesi: Kunten, Furigana, Ruby: Studio diacronico e sincronico del ruolo delle glosse nei registri scritti della lingua giapponese


2017 - 2021: Laurea Triennale in Lingue e Civiltà Orientali, l'Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) – Sapienza Università di Roma.
Titolo della tesi: Adattamenti Letterari Cinesi Nel Tardo Edo:
Il Caso di Bakin

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma