FRANCESCA ROMANA STASOLLA

Professore ordinario


email: francescaromana.stasolla@uniroma1.it




Francesca Romana Stasolla è professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università di Roma Sapienza. Presso lo stesso Ateneo insegna Archeologia Medievale presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, dove ha insegnato anche Topografia Medievale ed Epigrafia Medievale. Membro della commissione ASN 2021.

Titoli di studio: laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza; specializzazione in Archeologia Medievale presso la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma; Baccalaureato presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; Dottore di Ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche dell’Università di Roma Sapienza.

Ha lavorato come redattore per la parte medievale ed islamica presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana per la realizzazione dell’Enciclopedia Archeologica Il mondo dell’Archeologia. Ha prestato servizio come Archeologo Direttore presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione; è stata Direttore del Servizio Beni Archeologici dell’Istituto stesso. E' stata ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche ed Antropologiche dell’Università degli Studi di
Roma Sapienza, raggruppamento disciplinare L-ANT/08.

Membro del consiglio scientifico e del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (CISAM); Membro del Consiglio Direttivo della Società Romana di Storia Patria; Socio corrispondente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Membro del Gruppo dei Romanisti; Membro dell'AISCOM; Vicepresidente del centro studi “G. Ermini” di Ferentino (FR); socio corrispondente dell’Accademia degli Ottusi di Spoleto.

Direttore della rivista Temporis Signa. Archeologia della Tarda Antichità e del Medioevo, edita dal Centro di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto.
Membro del comitato di direzione della collana PAST (Percorsi, Strumenti e Temi di Archeologia); membro del comitato scientifico della collana Archeologia Barbarica; della collana “L'ogre de la légende”. Collana di studi sul medioevo.
Membro di editorial board delle riviste: Archeologia Classica (classe A); Scienze dell'Antichità (classe A); Forma Civitatis; TREDATE (Centre de Recherche en Arts et Esthétique dell’Université de Picardie “Jules Verne”); Layers. Archeologia Territorio Contesti (Università di Cagliari).
Svolge azione di peer review per riviste collane e progetti nazionali ed internazionali.

Attività scientifica e di ricerca
Partecipazione a scavi archeologici: area del Foro Romano - Via della Consolazione, Roma (1983- 1984); complesso di Cornus - Columbaris (OR) (1983-1991); chiesa di S. Pietro a Spoleto (PG) (1985); loc. S. Gilla a Cagliari (1985); complesso paleocristiano di Cimitile (NA) (1988); chiesa dei SS. Giovanni e Reparata a Lucca (1989); complesso di S. Gavino a Porto Torres (SS) (1989-1992); basilica della SS. Trinità di Saccargia - Codrongianus (SS) (1992); basilica ed area cimiteriale di S. Ippolito all’Isola Sacra - Fiumicino (Roma) (1993-1994);

Direzione di progetti di scavo archeologico: rocca di Cervara di Roma, RM (2006- 2009); complesso castrense di Rocca d’Arce, FR (2009); castello di Monreale a Sardara, VS (2009-2012); area di S. Pancrazio a Campoli Appennino, FR (2011-2016); fornace di Viggianello, PZ (2013); villa romana in loc. Cappelletto, Civitavecchia, RM (2014); complesso di S. Salvatore a Spoleto (2015); complesso rupestre di S. Restituta a Tarquinia, (2004 - 2018); chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (2019); città di Leopoli-Cencelle, VT (2004 – in corso); complesso del Santo Sepolcro a Gerusalemme (2022-in corso).

Direzione di progetti di ricognizione, schedatura di manufatti e di strutture: materiali dell’Antiquarium di Cuglieri (OR); analisi delle strutture civili nel territorio della diocesi medievale di Veroli (FR); analisi delle strutture murarie dell’acropoli e del centro storico di Ferentino (FR); analisi delle strutture murarie degli ambienti sottostanti la chiesa di S. Martino ai Monti a Roma; ricognizione ed analisi delle strutture del comune di S. Oreste (RM); aree funerarie del deserto calcareo in Siria; allestimento didattico per la fase tardoantica e altomedievale del Museo della Rocca di Spoleto; ricognizione nel territorio di Lupara (CB); progetto di ricognizioni nella Valle Sublacense (Lazio).

Partecipazione a ricerche: progetto coordinato CNR dell’Università di Roma “La Sapienza” – Cattedra di Archeologia Medievale – su Città e borghi fortificati del Lazio nell’Alto Medioevo (1996); COFIN 1996: Civitas e territorio: l’uso degli spazi dalla tarda antichità al medioevo; COFIN 1999: Fonti archeologiche per la storia e la cultura degli insediamenti altomedievali; COFIN 2001: Interazioni culturali tra mondo mediterraneo ed Europa occidentale negli insediamenti italiani tra tardo antico e medioevo; COFIN 2003: Analisi archeologiche e archeometriche per la definizione della geomorfologia e dell’antropizzazione del territorio compreso tra la costa tirrenica e i Monti della Tolfa nel medioevo; Ricerca di Ateneo 2004: Leopoli-Cencelle, una città altomedievale di fondazione papale e i cantieri delle strutture di assistenza a Roma dal VI al IX secolo; Ricerca di Ateneo 2005: Leopoli-Cencelle, una città di fondazione papale: urbanistica e organizzazione delle infrastrutture tra età carolongia ed età comunale; Ricerca di Facoltà 2004: Pubblico e privato nelle società antiche. Una dinamica complessa nella sfera culturale, abitativa, produttiva, cultuale; Ricerca di Facoltà 2005: Pubblico e privato nelle società antiche. Una dinamica complessa nella sfera culturale, abitativa, produttiva, cultuale.

Responsabilità di progetti di ricerca:
- unità di ricerca dell’Università di Roma Sapienza del progetto PRIN 2007: Le variazioni climatiche quali fattori delle dinamiche insediative medievali (VI-XV secc.) (32.300,00 euro);
- progetto di Università 2007: Leopoli-Cencelle: geomorfologia, sfruttamento delle risorse geologiche ed impianto urbano tra IX e XV secolo;
- progetto di Università anno 2008: Leopoli- Cencelle: gli indicatori per la qualità del quotidiano nella città medievale;
- progetto di Università 2009: Leopoli-Cencelle: insediamento e gestione del territorio (8.650,00 euro);
- Vincita bando Congressi Università Sapienza per organizzazione del VII Convegno sulle ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna (3.500,00 euro);
- progetto di Università 2011: Leopoli-Cencelle, architettura di una città medievale tra forma e materiali (7.000,00 euro)
- progetto di Università 2012: Leopoli-Cencelle;
- Grandi Scavi di Ateneo 2013: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2014: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2015: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2016: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2017: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2018: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2019: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2020: Leopoli-Cencelle; Grandi Scavi di Ateneo 2021: Leopoli-Cencelle; Progetto Santo Sepolcro a Gerusalemme 2022;
“Collaborazione alla implementazione e alla elaborazione dei dati archeologici del progetto PARTECIPATE. Piattaforma partecipativa per la valorizzazione collaborativa del patrimonio territoriale” Protocollo FILAS-RU-2014-1006 della Regione Lazio per la valorizzazione della via Francigena.

Membro del comitato tecnico-scientifico paritetico dell'accordo di cooperazione su “Creazione e attivazione dell’Infrastruttura di Dati Territoriali per la catalogazione, la gestione e la conoscenza del patrimonio archeologico e culturale delle città e dei territori del Lazio Antico” fra Sapienza Università di Roma e la Regione Lazio.
Responsabile per il Dipartimento di Scienze dell'Antichità del progetto Les aluns de Méditerranée en Europe à la fin du Moyen Âge / Exploitation of Mediterranean Alums in Europe, con le Università di Gand, di Berlino (Max Planck Institute), di Valencia, di Tours, di Paris I Sorbonne, di Siena, di Sassari, l'Ecole Française de Rome, il CNRS.
Responsabile dell'accordo di collaborazione fra il Dipartimento di Scienze dell'Antichità e il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo.
Responsabile dell'accordo di collaborazione fra il Dipartimento di Scienze dell'Antichità e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra per lo studio lo scavo del complesso di S. Ippolito a Roma.
Responsabile dell'accordo di collaborazione fra il Dipartimento di Scienze dell'Antichità e la Custodia di Terra Santa e della Fondazione Centro di Restauro Venaria Reale per le attività archeologiche legate al restauro del pavimento della chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Responsabile di svariati accordi di collaborazione di ricerca fra il Dipartimento di Scienze dell'Antichità ed altre Università italiane e straniere.



Altra attività universitaria
Membro della Commissione di transizione tra Vecchio e nuovo ordinamento per il Corso di Studi in
Scienze Archeologiche della facoltà di Scienze Umanistiche;
Membro della Commissione didattica del Corso di Studi in Scienze Archeologiche della facoltà di
Scienze Umanistiche;
Tutor per il curriculum di Archeologia Cristiana e Medievale, laurea triennale e specialistica, per i
Corsi di Studi in Scienze Archeologiche e in Archeologia della facoltà di Scienze Umanistiche.
Presidente della Commissione per la valutazione di qualità del Corsi di Studi in Scienze
Archeologiche della facoltà di Scienze Umanistiche (aa. 2008-2009)
Presidente del corso di laurea magistrale in Archeologia (aa. 2010-2011)
Membro della commissione didattica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità (aa.aa. 2010-2011 /
2012-2013)
Presidente del corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche (2015-2017)
Membro della commissione didattica e programmazione del Dipartimento di Scienze dell'Antichità
(aa. 2013-2014 ad oggi)
Coordinatore del curriculum di Archeologia e Antichità post-classiche della Scuola dottorale in Archeologia dell’Università di Roma Sapienza (aa. 2009-2010 ad oggi)
Membro del Consiglio scientifico della Summer School della facoltà del Lettere dell'Università di Roma Sapienza (aa. 2013-2014 ad oggi)
Membro della Commissione di Orientamento di Facoltà (aa. 2013-2014 ad oggi)
Referente del programma Erasmus con l'Università di Lund (aa. 2012-2013 – in corso)
Referente del programma Erasmus dell'Università di Lille (aa. 2014-2015 – in corso)

Organizzazione congressi
La polifunzionalità nella ceramica medievale. Convegno sulla ceramica di Roma e del Lazio un età medievale e moderna, n.s. I (Roma – Tolfa, 18-20 maggio 2009)
Mura di terra, mura di legno, mura di pietra. Le fortificazioni nel Mediterraneo antico (Roma, 7-9 maggio 2012)
Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. De Re Monastica, IV (Roma –Subiaco, 7-9 giugno 2013)
Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium er le la Toscane (Paris, 6-7 juin 2014)
Gli spazi della vita comunitaria. De Re Monastica, V (Roma –Subiaco, 8-10 giugno 2015)
I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete (Roma – Siena, 9-11 maggio 2016)
Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. (Roma – Civitavecchia, 3-4 novembre 2016)
Il tempo delle comunità monastiche nell'altomedioevo. De Re Monastica, VI (Roma –Subiaco, 9-11 giugno 2017)
FOSS4G-IT 2018. Software e Dati Geografici Free e Open Source (Roma, 19-22 febbraio 2018)
Ricerche archeologiche alla foce del Tevere. Primo incontro internazionale di dottorandi e dottori di ricerca (Roma, 19-21 dicembre 2018)
VIII AACCP (Architecture, Archaeology and Contemporary City Planning) symposium (Istanbul 2021)
Le ville del Lazio alla fine dell’antichità. Insediamento, attività produttive, culture. Giornata internazionale di studio (Castro dei Volsci, 15.6.2022)
Archeologia cristiana in Italia. Ricerche, metodi e prospettive (1993-2022). XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 9.2022)
La Maiolica Arcaica laziale: sperimentazione e sviluppi di una classe bassomedievale. Ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, VIII (Roma, 22-23.11. 2022)




Organizzazione mostre e lavori in ambito di valorizzzione
Tesori ritrovati. L'alta Valle dell'Aniene in mostra (Trevi nel Lazio, 18 dicembre 2011 – 9 aprile
2012)
Forme vita di una città medievale. Leopoli-Cencelle (Roma, Mercati di Traiano, 3 aprile – 27 luglio
2014)
Traiano Optimus Princeps. I porti dell'imperatore (Civitavecchia, 4 agosto – 30 ottobre 2017)

Partecipazione ai lavori della Commissione Paritetica per la definizione degli standard museali, con riferimento alle normative di catalogazione e documentazione dei beni (2000);
Lezioni su standard museali per gli operatori museali della regione Piemonte (Torino, 24-25 ottobre 2001)
Realizzazione delle schede e dell’apparato espositivo scientifico per il Museo della Rocca di Spoleto (2008); componente del gruppo di lavoro per l'ampliamento e la revisione dello stesso Museo (2017).
Membro del comitato tecnico-scientifico per il recupero e la riqualificazione di siti archeologici nell'area Nord di Civitavecchia, a cura dell'Autorità Portuale di Civitavecchia (2013 – in corso)
Membro del comitato tecnico scientifico per il restauro conservativo del complesso monumentale di Torre Flavia (Ladispoli, RM) (dal 2019 ad oggi)
Membro del consiglio tecnico-scientifico Digilab


Attività presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Lezioni sui criteri di catalogazione, sui sistemi di tutela e sulle attività italiane ed europee di informatizzazione, scambio dati e protocolli digitali al corso di formazione Il traffico illecito di beni
archeologici (Città del Guatemala, 20-27 febbraio 2002) destinato a funzionari pubblici e magistrati
degli stati centroamericani nell’ambito della cooperazione Italia-Guatemala
Lezioni di Archeologia cristiana e medievale per i Corsi organizzati dalla Direzione Generale per i Beni Archeologici per la Guardia di Finanza ed i Carabinieri dei Nuclei di Tutela del Patrimonio Artistico (2003-2004)
Membro della Commissione Tecnica Paritetica Nazionale (DM 26.10.2001) tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e le regioni per la catalogazione dei beni culturali (DL 31.3.1998, n. 112);
conclusione dei lavori, nell’ambito della delegazione ministeriale, per la definizione del Memorandum d’intesa Italia-USA per la limitazione del traffico illecito di reperti archeologici italiani; ideazione, responsabilità scientifica e Direzione dei lavori per la realizzazione di un CDRom ad uso delle dogane statunitensi, al fine di rendere attuativo tale Memorandum;
ideazione, strutturazione, responsabilità scientifica e Direzione dei Lavori nella realizzazione dei vocabolari settoriali per: accessori di vestiario di età romana; accessori di vestiario di età altomedievale; temi iconografici del mosaico figurato di età romana; motivi decorativi del mosaico non figurato di età romana e tardoantica; temi iconografici della scultura in marmo di età romana (busti, rilievi e sarcofagi); manufatti in vetro e in paste vitree; contenitori in metallo e leghe metalliche; attrezzi agricoli; manufatti per l’edilizia e le infrastrutture in metallo e leghe metalliche; vetro e paste vitree: materia e tecnica; metallo e leghe metalliche: materia e tecnica;
responsabilità scientifica della validazione dati delle operazioni di bonifica della banca dati ICCD per il settore archeologico;
partecipazione ai gruppi di lavoro per la strutturazione delle normative e della gestione informatica delle informazioni geografiche e cartografiche dei beni culturali; per la strutturazione dei sistemi di ricerca da parte dell’utenza, nell’ambito dei lavori per il Sistema Informativo Generale del Catalogo;
strutturazione dati e normativa della scheda di Sito Archeologico;
coordinamento del gruppo di lavoro Stato-regioni per la strutturazione del modello catalografico e della normativa della scheda Numismatica; Direzione del lavori dei progetti di sperimentazione del tracciato prototipale di tale scheda
coordinamento del gruppo di lavoro Stato-regioni per la strutturazione del modello catalografico e della normativa della scheda Ripostiglio Numismatico;
coordinamento del lavoro di ricerca per l’applicabilità dei criteri di analisi di siti e manufatti di archeologia industriale a siti e manufatti archeologici;
ideazione, progettazione e Direzione dei Lavori del progetto Sperimentazione di tecniche di documentazione archeologiche e architettoniche sul complesso architettonico di S. Sabina – parte
archeologica
partecipazione al corso Metodologie fisiche per l’analisi dei beni culturali della Facoltà di Scienze Fisiche e Naturali dell’Università “La Sapienza” di Roma
partecipazione alle attività del Ministero per la preparazione di corsi di formazione sulla tutela del patrimonio culturale nell’ambito della cooperazione tra l’Italia ed i Paesi dell’Estremo Oriente partecipazione ai lavori per la candidatura italiana alla gestione dei progetti Euromed Heritage II;
Direttore dei Lavori per conto dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione nell’ambito del programma Euromed Heritage II

Attività di consulenza
direttore dei Lavori per conto dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione nell’ambito del programma Euromed Heritage II (2004);
Consulente per la parte archeologica dell’opera Nuova Piccola Treccani dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (dal 2005-2007).




Pubblicazioni edite
1. M.I. Marchetti – F.R. Stasolla, Testimonianze altomedievali nel territorio della diocesi di Veroli, in Quaderni dell’Istituto di Archeologia e Storia Antica dell’Università degli Studi di Chieti, 4 (1988), pp. 209-232.
2. F.R. Stasolla, recensione del volume Sub ascia. Una necropoli romana a Nave (a cura di L. Passi Pitcher), in Rivista di Archeologia Cristiana, LXV (1989), pp. 291-293.
3. M.I. Marchetti – F.R. Stasolla, Materiali ceramici di epoca romana rinvenuti in località S. Martino di Roccarainola (Napoli), in Atti del Circolo Culturale G. B. Duns Scoto di Roccarainola, Roccarainola 1990.
4. M.I. Marchetti – F.R. Stasolla, recensione del volume di A. Mercogliano Le basiliche paleocristiane di Cimitile, Roma 1988, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXVII (1991), pp. 208-210.
5. M.G. Fichera - M.L. Mancinelli - F.R. Stasolla, Le sepolture altomedievali, in La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro (a cura di G. Piancastelli Politi Nencini), Lucca, 1992, pp. 197-200.
6. L. Pani Ermini - M.I. Marchetti - D. Stiaffini - F.R. Stasolla, Sepolture e corredi funerari, in L. Pani Ermini et alii, Recenti indagini nel complesso martiriale di S. Felice a Cimitile, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXIX, 1-2 (1993), pp. 223-313.
7. F.R. Stasolla, Porto Torres (Sassari). Basilica di S. Gavino. Atrio Comita, in Bollettino di Archeologia, 19-21 (1993), pp. 216-217.
8. A.M. Giuntella - M.C. Somma - F.R. Stasolla, Settore V, in Leopoli - Cencelle. Una città di fondazione papale, Roma 1996, pp. 72-76.
9. F.R. Stasolla, Materiali fittili da costruzione, in Leopoli - Cencelle. Una città di fondazione papale, Roma 1996, pp. 86-89.
10. M.I. Marchetti - F.R. Stasolla, Catalogo dei materiali. Materiali ceramici, in Leopoli - Cencelle. Una città di fondazione papale, Roma 1996, pp. 108-110.
11. M.I. Marchetti - F.R. Stasolla, Cencelle. Materiali ceramici da una città medievale, in G. De Boe – F. Verhaeghe (edd.), Material Culture in Medieval Europe, Papers of the Medieval Europe Brugge 1977’ Conference, 7, Zellik 1997, pp. 273-285.
12. F.R. Stasolla, Primi rinvenimenti di ceramica comune da Cencelle, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, Atti del III Convegno di Studi (Roma, 19-20 aprile 1996), a cura di E. De Minicis, Roma 1998, pp. 70-76.
13. F.R. Stasolla, A proposito delle strutture assistenziali ecclesiastiche: gli xenodochi, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 1998, pp. 1-40.
14. F.R. Stasolla, Scheda per il materiale fittile da costruzione, in Leopoli-Cencelle. Le preesistenze I, Roma 1999, pp. 24-2
15. F.R. Stasolla, Xenodochia, in Christiana Loca, Catalogo della mostra, Roma 2000, pp. 189- 191.
16. F.R. Stasolla, Balnea, in Christiana Loca, Catalogo della mostra, Roma 2000, pp. 200-202.
17. F.R. Stasolla – P. Guerrini, I materiali fittili da copertura da Cencelle: primi risultati di una ricerca in itinere, in E. De Minicis (a cura di), I laterizi in età medievale: dalla fornace al cantiere, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Roma, 12-13 giugno 1998), Roma 2001, pp. 99-107.
18. M.I. Marchetti - F.R. Stasolla, I cantieri di San Gavino a Porto Torres, in E. De Minicis (a cura di), I laterizi in età medievale: dalla produzione al cantiere, Atti del Convegno Nazionale di Studi (Roma, 12- 13 giugno 1998), Roma 2001, pp. 157-167.
19. M.I. Marchetti - F.R. Stasolla, Le anfore, in Cornus I, 2. L’area cimiteriale orientale. I materiali, a cura di A.M. Giuntella (Mediterraneo tardoantico e mediedievale. Scavi e ricerche, 13, 2), Oristano 2001, pp. 305-337.
20. F.R. Stasolla, La catalogazione dei beni numismatici, in Lo spazio, il tempo, le opere. Il catalogo del patrimonio culturale, a cura di A. Stanzani, O. Orsi, C. Giudici, Milano 2001, pp. 555-556.
21. F.R. Stasolla, La catalogazione dei beni mobili archeologici, in Lo spazio, il tempo, le opere. Il catalogo del patrimonio culturale, a cura di A. Stanzani, O. Orsi, C. Giudici, Milano 2001, p. 585.
22. F.R. Stasolla, Le fonti letterarie. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, I, Roma 2002, pp. 116-117
23. F.R. Stasolla, Il fenomeno urbano. La distribuzione degli spazi e delle funzioni. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, I, Roma 2002, pp. 829-835
24. F.R. Stasolla, Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, I, Roma 2002, pp. 918-920
25. F.R. Stasolla, L’architettura religiosa. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 165-171
26. F.R. Stasolla, L’architettura funeraria. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 171-174
27. F.R. Stasolla, I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 388-393
28. F.R. Stasolla, Le aree e le tipologie sepolcrali. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 497-504
29. F.R. Stasolla, I riti e i corredi funerari. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 510-518
30. F.R. Stasolla, La rete dei contatti e degli scambi: caratteri generali. Periodo tardoantico e medievale, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 638-642
31. F.R. Stasolla, I contenitori da trasporto nel periodo medievale e islamico, in Il mondo dell’Archeologia, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, Roma 2002, pp. 652-655
32. F.R. Stasolla, Pro labandis curis. Il balneum tra Tarda Antichità e Alto Medioevo, Roma 2002
33. F.R. Stasolla, La catalogazione dei “contesti ambientali”, in Estimi e catastazioni descrittive, cartografia storica, innovazioni catalografiche. Metodologie di rilevamento e di elaborazione in funzione della conoscenza e dell’intervento nell’ambiente urbano, a cura di E. Molteni, IV, Venezia 2002, pp. 243-244
34. F.R. Stasolla, Riflessioni sui corredi funerari di Cimitile: gli orecchini “pinguentini”, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXXIV (2001-2002), pp. 305-330
35. F.R. Stasolla, Balnea ed edifici di culto: relazioni e trasformazioni tra tarda antichità e alto medioevo, in Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma, 4-10 settembre 2000), a cura di F. Guidobaldi e Alessandra Guiglia Guidobaldi (Studi di Antichità Cristiana, LIX), I, Città del Vaticano 2002, pp. 141-151
36. F.R. Stasolla, La catalogazione e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (I.C.C.D.), in La tutela del Beni Culturali in Italia, a cura di F. Maniscalco (Mediterraneum. Tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, 1), Napoli 2002, pp. 139-142
37. F.R. Stasolla, Tra forma e funzione: i mortai nel Medioevo, in Scienze dell’Antichità, (2001- 2003), pp. 203-215
38. F.R. Stasolla, Riti e corredi funerari a Cimitile, in Cimitile e Paolino di Nola, la tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche, Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Ecole Française de Rome, 9 marzo 2000), a cura di H. Brandemburg e L. Ermini Pani, Città del Vaticano 2003, pp. 275-279
39. F.R. Stasolla, Uso e riuso di strutture a Ferentino in età medievale, in Per Ferentino Medievale. Un contributo del “Centro Ermini”, Atti del Convegno Le tecniche costruttive storiche a Ferentino: città e territorio (Ferentino, 30 novembre - 1 dicembre 1991), Ferentino 2003, pp. 81-128
40. P. Bosio - A. Danti - M.I. Marchetti – F.R. Stasolla, La ricognizione di superficie del territorio di Sant’Oreste, in Sant’Oreste e il suo territorio, Roma 2003, pp. 76-92, schede n 25, 26, 40, 49-50, 53-55, 57-58, 60-63, 66-70
41. F.R. Stasolla, recensione a Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, a cura di M. Cecchelli, Roma 2001, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXIX (2003), pp. 608-610
42. F.R. Stasolla, In cammino verso Roma. Il viaggio del pellegrino, in Italy Vision, 3 (maggio-giugno 2004), pp. 116-127
43. E.A. Arslan - F.R. Stasolla, La nuova scheda Numismatica ICCD, in Monete in rete. Banche dati, CD-Rom e Internet nella numismatica italiana, Atti del Convegno (Bologna, 22 maggio 2003), a cura di P. Giovetti e F. Lenzi, Bologna 2004, pp. 1-10
44. F.R. Stasolla, Torri e case torri nel territorio di Veroli, I parte, in Il tesoro delle città, Strenna dell’Associazione Storia della Città, II (2004), pp. 453-459
45. F.R. Stasolla, Porto Torres, in Enciclopedia Archeologica. Europa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2004, pp. 744-745
46. F.R. Stasolla, L’Italia, in Enciclopedia Archeologica. Europa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2004, pp. 925-928
47. F.R. Stasolla, Ravenna, in Enciclopedia Archeologica. Europa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2004, pp. 945-946
48. F.R. Stasolla, Venezia ed i centri lagunari, in Enciclopedia Archeologica. Europa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2004, pp. 946-947
49. E.A. Arslan - E. Bianchin Citton - B. Callegher - F. Ferrante - P. Giovetti - M.L. Mancinelli - F.R. Stasolla - S. Vasco Rocca, Strutturazione dei dati delle schede di catalogo. Scheda NU. Beni numismatici, Roma 2004
50. F.R. Stasolla, Beni archeologici e territorio: modelli di catalogazione integrata, in Progetto Durrës, Atti del II e III incontro scientifico (Villa Manin di Passariano, 27 marzo 2003), in Antichità Altoadriatiche, LVIII, Trieste 2004, pp. 339-348
51. F.R. Stasolla, Africa Proconsularis e Byzacena, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, pp. 472-475
52. F.R. Stasolla, Hadrumetum, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, pp. 480-481
53. F.R. Stasolla, Mactar, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, p. 481
54. F.R. Stasolla, Rougga, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, p. 481
55. F.R. Stasolla, Sufetula, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, pp. 481-482
56. F.R. Stasolla, Ajdabiyya, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, p. 525
57. F.R. Stasolla, Algeri, in Enciclopedia Archeologica. Africa, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2005, pp. 564-565
58. F.R. Stasolla, Torri e case torri nel territorio di Veroli, II. Le testimonianze del territorio diocesano in età medievale, in Il tesoro delle città, Strenna dell’Associazione Storia della Città, III (2005), pp. 513-531
59. L. Pani Ermini - F. Manconi, -F. Carrada - M.I. Marchetti - D. Olivieri - F.R. Stasolla, Indagini archeologiche nel complesso di S. Gavino a Porto Torres. Scavi 1989-2003, (Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, ser. III. Memorie, VII), Città del Vaticano, 2006.
60. F.R. Stasolla, Metodi e tecniche di catalogazione dei beni numismatici: un nuovo modello di schedatura, in Atti del XIII Congresso Internazionale di Numismatica (Madrid, settembre 2003), 2006
61. F.R. Stasolla, Recensione a Analisi archeologiche nella basilica di San Damiano in Assisi, a cura di L. Ermini Pani – M.G. Fichera – M.L. Mancinelli, Assisi 2005, in Temporis Signa, I (2006)
62. F.R. Stasolla, recensione a F. Betti, La diocesi di Sabina, ed. Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2005 (Corpus della scultura altomedievale, XVII), in Temporis Signa, I (2006), pp. 455-456
63. F.R. Stasolla, Strutture per l’accoglienza nelle città portuali tra tarda antichità e medioevo, in Mobilità delle persone e dei popoli, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’impero romano, L’Africa Romana XVI, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Rabat, 16-19 dicembre 2004), Sassari 2007, pp. 871-881
64. L. Ermini Pani – F.R. Stasolla - G.M. Annoscia – S. Caratozzolo, La valle Sublacense nel Medioevo: il caso di Cervara di Roma, in Temporis Signa, II (2007), pp. 1-40
65. F.R. Stasolla - C. Alvaro – N. Haj Bakri – A. Gharib, Archeologia funeraria a Marrat al- Nouman (Siria settentrionale), in Temporis Signa, II (2007), pp. 131-154
66. L. Pani Ermini - F.R. Stasolla, Le strade del vino e dell’olio: commercio, trasporto e conservazione, in Olio e vino nell’alto medioevo, in Atti della LIII Settimana del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 2006), Spoleto, 2007, pp. 539-593
67. F.R. Stasolla, recensione a Le ceramiche tardomedievali e rinascimentali del Castello di Ostia Antica. Il restauro e la musealizzazione, a cura di S. Pannuzi, Roma, 2003, in Temporis Signa, II (2007), pp. 370-371
68. F.R. Stasolla, recensione a Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000. I contesti ceramici, a cura di R. Meneghini – R. Santangeli Valenzani, Rome, 2005 (Collection de l’Ecole Francaise de Rome, 365), in Temporis Signa, II (2007), pp. 387-389
69. F.R. Stasolla, La fornace per campane di Leopoli-Cencelle, in Dal fuoco all’aria. Tecniche, significati e prassi nell’uso delle campane dal Medioevo all’Età Moderna, Atti del I Convegno Internazionale Dal fuoco all’aria (Agnone, 6-9 dicembre 2004), L’Aquila 2007, pp. 197-203
70. F.R. Stasolla, I modi ed i luoghi dell’assistenza nelle opere di Gregorio Magno, in L’Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno. Atti del Convegno (Roma, 26-28 ottobre 2004), Roma 2007, pp. 223-280
71. F.R. Stasolla, Le Alpi cerniera tra popoli e culture: le vie di lunga percorrenza, in Carlo Magno e le Alpi. Atti del XVIII Congresso Internazionale di Studi sull’Alto medioevo (Susa - Novalesa, ottobre 2006), Spoleto 2007, pp. 253-267
72. F.R. Stasolla, Le strutture assistenziali in Italia tra tarda antichità ed altomedioevo, in La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), a cura di R.M. Bonacasa Carra - E. Vitale, Palermo 2007, pp. 259-266
73. F.R. Stasolla, Tra igiene e piacere: thermae e balnea nell’altomedioevo, Atti della LIV Settimana del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Spoleto, 2007), Spoleto 2008, pp. 874-925
74. F.R. Stasolla, recensione a G.M. Annoscia, Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo, Roma 2007, in Temporis Signa, III (2008), pp. 313-315
75. F.R. Stasolla - G.M. Annoscia - S. Del Ferro, Il ruolo delle signorie monastiche nell’articolazione del popolamento del Lazio medievale, in Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie. Atti del Convegno (Grosseto, 24-26 settembre 2008), Siena 2009
76. F.R. Stasolla - S. Del Ferro, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: problemi di incastellamento nella diocesi medievale di Veroli (FR), in Temporis Signa, IV (2009), pp. 53-74
77. F.R. Stasolla, Il territorio di Castro dei Volsci nel medioevo, in Il Museo Civico Archeologico di Castro dei Volsci, a cura di M. Fenelli - P. Pascucci, Roma 2009, pp. 107- 111
78. F.R. Stasolla, Gli indicatori economici dalle ceramiche, in Corneto medievale: territorio, società, economia, istituzioni religiose. Atti del convegno (Tarquinia, 24-25 novembre 2007), Tarquinia 2007 (ma 2009), pp. 151-167
79. F.R. Stasolla – S. Del Ferro – S. Zottis, Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: la ricognizione nel territorio di Rocca d’Arce (FR), in Temporis Signa, V (2010) (con in parti distinte), pp. 9-37
80. F.R. Stasolla, Il castello di Monreale a Sardara, in Temporis Signa, V (2010), pp. 39-54
81. F.R. Stasolla, recensione a Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra. Edizione degli scavi 1997-2007, a cura di C. Citter, Firenze, 2009, in Temporis Signa, V (2010), pp. 198-199
82. F.R. Stasolla, recensione a Mercato San Severino nel Medioevo. Il castello e il suo territorio, a cura di P. Peduto (Medioevo Scavato, II), Firenze, 2008, in Temporis Signa, V (2010), pp. 200-201
83. F.R. Stasolla, recensione a F. Pinna Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo, Cagliari, 2008, in Temporis Signa, V (2010), pp. 201-203
84. F.R. Stasolla, L’organizzazione dei cantieri monastici, in Cantieri e maestranze nell’Italia medievale. Atti del convegno De Re Monastica, II (Chieti – San Salvo, 15.17 maggio 2008), Spoleto 2010, pp. 73-95.
85. L. Pani Ermini - F.R. Stasolla, La ricerca archeologica a S. Gavino di Porto Torres: gli scavi 1998-2002, in La basilica di S. Gavino: teorie a confronto. Atti del Convegno di Studi (Porto Torres, 21 dicembre 2008), Ghezzano (PI) 2010, pp. 29-36.
86. F.R. Stasolla, - M.I. Marchetti, Ceramiche dai contesti funerari tardoantichi e altomedievali: aspetti formali e simbolici, in 3d International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry (Parma – Pisa, 26-30 marzo 2008), Oxford 2010, pp. 131-138.
87. L. Ermini Pani - F.R. Stasolla, Il paesaggio di una città altomedievale (Leopoli-Cencelle): morfologia e analisi del territorio antropizzato, in Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del secondo seminario (Foggia – Monte S. Angelo, 27-28 maggio 2006), Bari 2010, pp. 367-375
88. F.R. Stasolla, Il castello di Monreale a Sardara (VS), in ArcheoArte, 2010, pp. 307-308
89. F.R. Stasolla, Per una ricerca sul medioevo rurale nel Lazio meridionale, in Lazio e Sabina 7. Atti del Convegno Settimo incontro di studi su Lazio e Sabina (Roma, 9-11 marzo 2010), Roma 2011, pp. 591-596
90. F.R. Stasolla – M. Di Nezza – G. Doronzo, Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle, in Atti del II Convegno di studi in ricordo di Gabriella Maetzke, Viterbo 2011, pp. 299-340
91. F.R. Stasolla, Leggere i manufatti: dai dati sulle ceramiche alle attività antropiche, in Il colle Sant’Elia e il futuro della rocca di Spoleto. Atti del convegno (Spoleto, 12-13 marzo 2010), Spoleto 2012, pp. 83-89
92. F.R. Stasolla, Origine e sviluppo del Patrimonium Sanctae Scolasticae, in Le valli dei monaci. Atti del convegno De re Monastica III (Roma - Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2012, pp. 271-30
93. F.R. Stasolla, Lo scavo di Cervara di Roma, in Le valli dei monaci. Atti del convegno De re Monastica III (Roma - Subiaco, 17-19 maggio 2010), Spoleto 2012, pp. 461-477
94. F.R. Stasolla, Leopoli-Cencelle. Il quartiere sud-orientale, Spoleto 2012
95. F.R. Stasolla, Attraverso le frontiere: gli itinerari di pellegrinaggio per la conoscenza del Mediterraneo medievale, in La Trasgiordania nei secoli XII-XIII e le “frontiere” del Mediterraneo medievale. Atti del convegno (Firenze, 6-8 novembre 2008), a cura di G. Vannini – M. Nucciotti (BAR, Int. Ser., 2386), Oxford 2012, pp. 339-344
96. F.R. Stasolla, Dal tramonto all'alba: strumenti e tecniche di illuminazione nell'alto medioevo, in Il fuoco nell'alto medioevo. Atti della LX Settimana di studio CISAM (Spoleto, 12-17 aprile 2012), Spoleto 2013, pp. 857-888
97. F.R. Stasolla, In forma crucis: elementi di archeologia della croce, in La croce. Un simbolo attraverso i tempi e le culture. Atti del convegno (Roma, 5-6 marzo 2012) a cura di I. Becherucci- P. Martino, Roma 2013, pp. 219-231
98. F.R. Stasolla, Vescovi e rituali funerari: quadro normativo e realtà archeologica, in Episcopus, Civitas, Territorium. Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo, 8-12 settembre 2008), Città del Vaticano 2013, pp. 349-355
99. F.R. Stasolla, Temi e metodi della topografia medievale nella Campagna Romana, in Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla scomparsa e la sua opera sulla Campagna Romana (Roma, 6-7 dicembre 2011), Roma 2013, pp. 159-182
100. F.R. Stasolla, Mura e “forma” urbana nel Mediterraneo altomedievale: spunti di riflessione rileggendo Procopio di Cesarea, in Mura di terra, mura di legno, mura di pietro. Le fortificazioni nel Mediterraneo antico (Roma, 7-9 maggio 2012), in Scienze dell'Antichità, 19, 2-3 (2013), pp. 637-649
101. F.R. Stasolla, La allumiere dei Monti della Tolfa: le forme di un'economia complessa, in Temporis Signa (2013), pp. 55-66
102. F.R. Stasolla, Gli itinerari dei pellegrini tra Oriente ed Occidente: paesaggi, uomini, culture, in Itinerari mediterranei fra i secoli IV e IX: città e deserti. Atti del Convegno (Genova, 11-13 novembre 2010), Genova 2014, pp. 134-163
103. B. Casocavallo – F.R. Stasolla, La cristianizzazione dell'area di Tarquinia: il complesso di S. Restituta, in Etruria in progress. La ricerca archeologica nell'Etruria meridionale, Roma 2014, pp. 213-220
104. F.R. Stasolla, Archeologia di una città comunale. Leopoli-Cencelle, in Etruria in progress. La ricerca archeologica nell'Etruria meridionale, Roma 2014, pp. 221-225
105. F.R. Stasolla, L'arredo liturgico altomedievale, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, pp. 19-21
106. F.R. Stasolla, L'assetto sociale della città, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, p. 79
107. F.R. Stasolla, Il calzolaio e i suoi strumenti, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, p. 99
108. F.R. Stasolla, Taverne e tavernieri, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, p. 101
109. F.R. Stasolla, I mugnai di Cencelle, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, p. 95
110. F.R. Stasolla, Il polo religioso romanico, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, p. 29
111. F.R. Stasolla, Prima della città, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, p. 7
112. F.R. Stasolla, Cencelle alla fine del medioevo, in Forma vita di una città medievale. Catalogo della mostra, a cura di L. Ermini Pani – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Spoleto 2014, pp. 139-141
113. F.R. Stasolla, Introduzione, in La polifunzionalità nella ceramica medievale. Atti del VII Convegno sulla ceramica di Roma e del Lazio un età medievale e moderna (Roma – Tolfa, 18-20 maggio 2009), a cura di F.R. Stasolla – G.M. Annoscia, Roma 2015
114. F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l'organizzazione del lavoro in area laziale, in Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Atti del convegno De Re Monastica, IV (Roma – Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-162.
115. M. Baldoni – S. Del Ferro – F.R. Stasolla – C. Martínez-Labarga, Lo spazio dei morti a Leopoli-Cencelle (VT): il cimitero della chiesa di S. Pietro, poster in Archeologia e antropologia della morte. III incontro di studi di antropologia e archeologia a confronto (Roma 20-22 maggio 2015), pubblicato in http://www.romarche.it/ilconvegno#sthash.EC6ETGGU.dpuf
116. F.R. Stasolla, Archeologia dei cimiteri urbani: problemi di scavo, soluzioni interpretative, in Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 6-12 settembre 2015), a cura di P. Arthur – M.L. Imperiale, Firenze 2015, pp. 201-206.
117. F.R. Stasolla – S. Del Ferro – M. Baldoni – C. Martínez-Labarga, Aree funerarie a Leopoli-Cencelle: riflessioni sui primi dati, in Scienze dell'Antichità, 19 (2015), pp. 269-298.
118. F.R. Stasolla, I monasteri tra isole e terraferma all’età di Gregorio Magno, in Atti dell'XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), Cagliari 2015
119. A. Celant – D. Magri – F.R. Stasolla, Collection of Plant Remains from Archaeological Contexts, in Plant Microtechniques and Protocols, 2015
120. F.R. Stasolla, Luoghi e strumenti della cucina nell'archeologia del quotidiano altomedievale, in L'alimentazione nell'alto medioevo. Pratiche, simboli, ideologie. Atti della LXIII Settimana di Studio CISAM (Spoleto, 9-15 aprile 2015), Spoleto 2016, pp. 555-600.
121. M.C. Somma – F.R. Stasolla, Città fondata e “rifondate”: Leopoli-Cencelle, in “Fondare” tra antichità e medioevo. Atti del Convegno di studio (Bologna, 27-29 maggio 2015), a cura di P. Galetti, Spoleto 2016, pp. 27-43.
122. G.M. Annoscia – F.R. Stasolla (a cura di), Monaci e castelli nella Valle Sublacense, Roma 2016.
123. F.R. Stasolla, Le scelte del progetto “Valle Sublacense”, in Monaci e castelli nella Valle Sublacense, a cura di G.M. Annoscia – F.R. Stasolla, Roma 2016, pp. 3-8
124. F.R. Stasolla, Dalla valle dell'Aniene alla Valle Sublacense, in Monaci e castelli nella Valle Sublacense, a cura di G.M. Annoscia – F.R. Stasolla, Roma 2016, pp. 19-44.
125. F.R. Stasolla, Il monachesimo in Italia dalle origini a Gregorio Magno: modalità insediative, architetture, organizzazione topografica e spaziale, in Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'alto medioevo (Spoleto, 31 marzo – 6 aprile 2016), Spoleto 2017, pp. 321-354.
126. M.D. Gentili – M.C. Somma – F.R. Stasolla, Ad locum optimum valdeque munitum: nuovi dati sulla fondazione di Leopoli-Cencelle, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 89 (2016-17), pp. 367-406.
127. F.R. Stasolla – F. Zagari, Dinamiche insediative, strategie patrimoniali e attività produttive. Un confronto tra monasteri latini e monasteri greci nel Lazio medievale, in Atti VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), Firenze 2018, pp. 135-139.
128. F.R. Stasolla, La portata del deposito: organizzazione sociale e dati quantitativi a Cencelle, in Atti VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), Firenze 2018, pp. 176-179.
129. F.R. Stasolla, Il quotidiano di una città medievale: archeologia dell'alimentazione a Leopoli-Cencelle, in Le archeologie di Merilli. Miscellanea di studi in ricordo di Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini, a cura di P. De Vingo, Alessandria 2018, pp. 511-522.
130. F.R. Stasolla, Molti territori, molti attori: la complessità delle dinamiche di popolamento lungo il tratto laziale della via Aurelia, in Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium er le la Toscane. Actes du Colloque International (Paris, 6-7 juin 2014), edd. C. Citter - S. Nardi Combescure - F.R. Stasolla (PAST - Percorsi di Archeologia, 1), Roma 2018, pp. 67-82.
131. F.R. Stasolla, La ceramica di Cencelle nel medioevo. Alcune riflessioni di metodo per una questione ancora aperta, in Scienze dell'Antichità, 24.1 (2018), pp. 175-181.
132. M. David – F.R. Stasolla – R. Zaccagnini, Nuove ricerche nel territorio di Civitavecchia. Un progetto per Aquae Tauri, in Scienze dell'Antichità 24.1 (2018), pp. 149-174.
133. F.R. Stasolla, Arredi scultorei altomedievali dalla chiesa di S. Pietro di Leopoli-Cencelle, in Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 4, a cura di R.M. Carra Bonacasa – E. Vitale, Palermo 2018, pp. 275-288.
134. F.R. Stasolla, Prima di Leone IV: scultura altomedievale da Leopoli-Cencelle, in"Di Bisanzio dire ciò che è passato, che passa e che sarà". Scritti in onore di Alessandra Guiglia, a cura di S. Pedone - A. Paribeni, Roma 2018, pp. 545-552.
135. F.R. Stasolla – G. Doronzo, La gestione e lo smaltimento delle acque nella città di Leopoli-Cencelle tra tradizione romana e nuove pianificazioni nel Lazio dei papi, in I sistemi di smaltimento nel mondo antico. Atti del Convegno (Aquileia, 6-8 aprile 2017), a cura di M. Buora – S. Magnani, in Antichità Altoadriatiche, LXXXVII (2018), pp. 473-491.
136. M. Baldoni – G. Scorrano – M. Alexandre – F.R. Stasolla – L.T. Marsella – O. Rickards – C. Martínez-Labarga, The medieval Population of Leopoli-Cencelle (Viterbo, Latium): Dietary reconstruction through stable analysis from bone proteins, in Journal of Archaeological Science: Reports, 24 (2019), pp. 92-101.
137. P. Grossi – S. Costa – A. Jaia – S.G. Malatesta – F.R. Stasolla, ArcheoFOSS: passato, presente e prospettive future, in ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Atti del XII Workshop (Roma, 19-22 febbraio 2018), a cura di P. Grossi, con la collaborazione di S. Costa, A. Jaia, S.G. Malatesta, F.R. Stasolla, in Archeologia e Calcolatori, 30 (2019), pp. 441-446.
138. M. David – F.R. Stasolla, Il progetto Acheloo. Tecnologie per l'archeologia nel territorio di Civitavecchia, in Ocnus 26 (2018), pp. 49-63.
139. F.R. Stasolla – B. Brancazi, Pavimenti cosmateschi da Cencelle: la chiesa di S. Pietro, in Atti del XXIV Colloquio AISCOM (Este, marzo 2018), Roma 2019, pp. 255-265.
140. F.R. Stasolla, Chiesa e sepolture: simbiosi e alterità in una città di fondazione tra IX e XV secolo, in Hortus Artium Medievalium, 24, 2019, pp. 555-562.
141. F.R. Stasolla, Archeologia del gioco degli scacchi nel medioevo occidentale: nuovi manufatti in Italia, in Quaderni di Vicino Oriente, XV (2019), pp. 279-297.
142. M. Barbera – M. David – F.R. Stasolla, Ostia. Scavare, conservare, e valorizzare una città antica, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, XCI (2018-2019), pp. 129-168.
143. F.R. Stasolla, Rileggere le fonti, per la conoscenza archeologica di Cencelle, in Studi in memoria di Giuseppe Roma, a cura di A. Coscarella (Ricerche. Collana del Dipartimento di Studi Umanistici. Sezione di Archeologia, Storia delle Arti e del Patrimonio Culturale, XVI), Cosenza 2019, pp. 232-243.
144. F.R. Stasolla, Gregorio Magno e l'Italia dei Longobardi, in Intorno a Teodolinda. Atti del seminario (Monza, 13 maggio 2017), a cura di M. David, Monza 2019, pp. 94-109.
145. G. Festa, C. Andreani, M. Baldoni, V. Cipollari, C. Martínez-Labarga, F. Martini, O. Rickards, M.F. Rolfo, L. Sarti, N. Volante, R. Senesi, F.R. Stasolla, S.F. Parker, A.R. Vassalo, A.P. Mamede, L.A.E. Batista de Carvalho, M.P.M. Marques, First analysis of ancient burned human skeletal remains probed by neutron and optical vibrational spectroscopy, in Science Advances, 5, 2019
146. F.R. Stasolla, I tetti scomparsi: materiale fittile da copertura da Cencelle, in Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco, a cura di G. Archetti – N. Busino – P. de Vingo - C. Ebanista, Spoleto 2019, pp. 475-487.
147. F.R. Stasolla, La spazzatura nel cimitero: archeologia del rito funebre da Cornus a Cencelle, in Taccuino per Anna Maria Giuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale, a cura di F. Bisconti – G. Ferri, Todi 2020, pp. 323-327.
148. F.R. Stasolla, Come i monaci disegnano le valli: archeologia del medioevo laziale, in Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.), a cura di F. Marazzi e C. Raimondo, Cerro al Volturno (IS), 2019, pp. 213-226
149. G. Bianchi – L. Dallai - F.R. Stasolla, Studiare l'allume ed il suo paesaggio: domande, strumenti ed obiettivi di una ricerca complessa, in I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete. Atti del convegno internazionale (Roma – Siena, 9-11 maggio 2016), a cura di L. Dallai – G.Bianchi, F.R. Stasolla, Firenze 2020, pp. 11-18
150. F.R. Stasolla, Le allumiere dei Monti della Tolfa tra archeologia ed economia di indotto, in I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete. Atti del convegno internazionale (Roma – Siena, 9-11 maggio 2016), a cura di L. Dallai – G.Bianchi, F.R. Stasolla, Firenze 2020, pp. 43-52
151. C. Citter – F.R. Stasolla, Tempi dell’agricoltura monastica e del lavoro monastico in Occidente, in Il tempo delle comunità monastiche nell'altomedioevo. De Re Monastica, VI (Roma –Subiaco, 9-11 giugno 2017), Spoleto 2020
152. M. David, F.R. Stasolla, Presentazione, in Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. Atti del Convegno Internazionale (Roma – Civitavecchia, 3-4 novembre 2016), Roma 2020, pp. 7-8
153. F.R. Stasolla, Le terme marittime in Occidente. Ultimo atto, in Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. Atti del Convegno Internazionale (Roma – Civitavecchia, 3-4 novembre 2016), Roma 2020, pp. 89-100
154. F.R. Stasolla – G. Previti, Luci della città. Forme di illuminazione in un centro urbano medievale, in Hortus Artium Medievalium, 26 (2020), pp. 172-180.
155. F.R. Stasolla, Formazione ed articolazione del paesaggio medievale nella diocesi di Veroli, in Latium, 37 (2020), pp. 83-94.
156. M. David – S. De Togni – F.R. Stasolla, Il paesaggio ostiense prima e dopo il Mille, in NUME. VI Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 8-9 giugno 2020), Firenze 2020
157. F.R. Stasolla, Verso il Santo Sepolcro: la ricerca archeologica preliminare dell’Università di Roma Sapienza, in Giornate di Archeologia. Atti della VI edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020), Milano 2021, pp. 39-48.
158. F.R. Stasolla, Premessa, in R. Martorelli – E. Pettinelli, Corpus della Scultura Altomedievale. La diocesi di Albano, Spoleto 2021.
159. F.R. Stasolla, Tra cattedrali e castelli: organizzazione del territorio nel medioevo laziale, in A Sud di Roma. Itinerari di ricerca nel Lazio meridionale. Atti del convegno (Roma, 26-27 ottobre 2016), a cura di D. Quadrino, Roma 2021, pp. 125-138.
160. F.R. Stasolla Premessa, in G. Benni, Corpus della Scultura Altomedievale. La diocesi di Città di Castello, Spoleto 2022.
161. F.R. Stasolla, Letizia Ermini Pani e l’Umbria, in Sub ruinis posita. Studi di archeologia e urbanistica sull’Umbria tardoantica e altomedievale, a cura di E. Menestò, Spoleto 2022.
162. G.M. Annoscia – F.R. Stasolla, La topografia di Roma medievale, in Roma medievale. Il volto perduto della città. Catalogo della mostra, a cura di M. Righetti – A.M. D’Achille, Roma 2022
163. G.M. Annoscia – F.R. Stasolla, Guerra e pace a Cencelle: professioni, organizzazione urbanistica, gestione delle risorse, in Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Alghero, 28.9-2.10-2022), Firenze, 2022
164. F.R. Stasolla, Modi del costruire, forme e modi dell’abitare nel Lazio del calcare: Gaeta, in Archeologia dell’Architettura, XXVII, 2 (2022), pp. 129-137.
165. F.R. Stasolla, Articolazione delle attività lavorative a Cencelle tra topografia urbana e topografia sociale, in Spazio urbano e attività produttive fra tarda antichità e medioevo. Atti del Convegno internazionale (Cimitile – Nola – Santa Maria Capua Vetere, 17-18 settembre 2020), Bari 2022, pp. 249-258.


In corso di stampa
166. F.R. Stasolla, Da Centumcellae, a Leopoli, a Cencelle: la storia complessa di un centro diocesano, in Città e territorio: il Lazio medievale. Urbanistica e architettura nei centri di diocesi tra tardo antico e altomedioevo. Atti del Convegno (Segni, 12 novembre 2016)
167. F.R. Stasolla, Landscapes between the sea and the hills: an early medieval city in Roman Tuscia, in Mediterraneo Toscano. Paesaggi della Tuscia mediterranea fra tardoantico e alto medioevo (AD 400-1000)
168. F.R. Stasolla – S. Nardi Comescure, Quand les textes et les sols se taisent: les cas de Leopoli-Cencelle (Tarquinia, Italie, IXe-XVe siècles), in Iconographie, vestiges et pratiques socio-culturelles del sociétés humaines du passé. Actes du Colloque (Paris, 28-29 octobre 2022)
169. F.R. Stasolla, Il sogno del papa: immaginario e realtà nella costruzione della Leopoli-Cencelle, in Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali. Atti del Convegno internazionale (Cagliari, 19-20 ottobre 2022)
170. F.R. Stasolla, L’Umbria, in Archeologia Cristiana in Italia. Ricerche, metodi, prospettiva (1993-2022). Atti del XII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 20-23 settembre 2022)
171. F.R. Stasolla, Premessa, in Volume Cagiano
172. F.R. Stasolla, L’acqua del pellegrino, fra utilità, sacralità, immaginario, in Fluxit abunda tuis aqua potibus atque lavacris: uso e simbologia dell’acqua fra tarda antichità e medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Cimitile – Santa Maria Capua Vetere, 16-17 giugno 2022)
173. F.R. Stasolla, Jerusalem, Holy Sepulchre, in Hadashot, 2022
174. F.R. Stasolla et alii, Archaeological excavations in Jerusalem, Holy Sepulchre: preliminary report, in Liber Annuus, 2022
175. F.R. Stasolla, Decorare chiese a Cencelle: l’uso della scultura nella fase altomedievale, in Giornate in ricordo di Maria Cataldi (Roma, 14-15 ottobre 2021), in Ostraka




Produzione scientifica

11573/1688818 - 2023 - Landscapes between the Sea and the Hills: An Early Medieval City in Roman Tuscia
Stasolla, F. R. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Archaeological Landscapes of Late Antique and Early Medieval Tuscia - (978-2-503-60499-2)

11573/1688824 - 2023 - Il sogno del papa: immaginario e realtà nella costruzione della Leopoli-Cencelle
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali (Cagliari)
libro: Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali - (978-88-3312-088-1)

11573/1675765 - 2023 - Archaeological excavations in Jerusalem, Holy Sepulchre. A preliminary report
Stasolla, F. R.; Brancazi, L.; Brancazi, B.; D'alessandro, A.; De Togni, S.; Previti, G.; Vacatello, F.; Medeghini, L.; Sadori, L.; Moricca, C.; Cerafogli, E.; Ricco, A. - 01a Articolo in rivista
rivista: LIBER ANNUUS (Jerusalem: Studium Biblicum Franciscanum. Jerusalem : Franciscan printing press, [1980]- Poi editore: Milano : Terra Santa) pp. 449-488 - issn: 0081-8933 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1657699 - 2022 - Guerra e pace a Cencelle: professioni, organizzazione urbanistica, gestione delle risorse
Annoscia, Giorgia Maria; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale - (978-88-9285-147-4)

11573/1657701 - 2022 - La topografia di Roma medievale
Annoscia, Giorgia Maria; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Roma medievale. Il volto perduto della città - (978-88-6557-560-4)

11573/1673827 - 2022 - He or she? The use of an integrated approach for sex determination in the bioarcheological research
Cintura, F.; Baldoni, M.; De Angelis, F.; Catalano, P.; Stasolla, F. R.; Gazzaniga, V.; Rickards, O.; Martinez-Labarga, C. - 01a Articolo in rivista
rivista: MEDICINA NEI SECOLI (Roma : Unit of History of Medicine. Department of Molecular Medicine. Sapienza University of Rome) pp. 119-140 - issn: 2531-7288 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85160960734 (1)

11573/1663377 - 2022 - Modi del costruire, forme e modi dell’abitare nel Lazio del calcare: Gaeta
Stasolla, F. R. - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA DELL'ARCHITETTURA (Firenze: All'insegna del Giglio.) pp. 129-137 - issn: 1126-6236 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85161545382 (0)

11573/1663508 - 2022 - Articolazione delle attività lavorative a Cencelle tra topografia urbana e topografia sociale
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Spazio urbano e attività produttive fra tarda antichità e medioevo (Cimitile – Nola – Santa Maria Capua Vetere)
libro: Spazio urbano e attività produttive fra tarda antichità e medioevo - (979-12-5995-019-2)

11573/1671157 - 2022 - Archeologia del Medioevo
Stasolla, F. R. - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1675763 - 2022 - Premessa
Stasolla, F. R. - 02c Prefazione/Postfazione
libro: Corpus della Scultura Altomedievale. La diocesi di Città di Castello - ()

11573/1675764 - 2022 - Letizia Ermini Pani e l’Umbria
Stasolla, F. R. - 02a Capitolo o Articolo
libro: Sub ruinis posita. Studi di archeologia e urbanistica sull’Umbria tardoantica e altomedievale - ()

11573/1675759 - 2021 - Verso il Santo Sepolcro: la ricerca archeologica preliminare dell’Università di Roma Sapienza
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Giornate di Archeologia (Milano)
libro: Giornate di Archeologia - (9788862408585)

11573/1675760 - 2021 - Premessa
Stasolla, F. R. - 02c Prefazione/Postfazione
libro: Corpus della Scultura Altomedievale. La diocesi di Albano - (9788868093402)

11573/1675761 - 2021 - Tra cattedrali e castelli: organizzazione del territorio nel medioevo laziale
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: A Sud di Roma. Itinerari di ricerca nel Lazio meridionale (Roma)
libro: A Sud di Roma. Itinerari di ricerca nel Lazio meridionale - (9788899846244)

11573/1675755 - 2020 - Tempi dell’agricoltura monastica e del lavoro monastico in Occidente
Citter, C.; Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Il tempo delle comunità monastiche nell'altomedioevo (Roma; Subiaco)
libro: Il tempo delle comunità monastiche nell'altomedioevo - (9788868092818)

11573/1675754 - 2020 - Studiare l'allume ed il suo paesaggio: domande, strumenti ed obiettivi di una ricerca complessa
Dallai, L.; Bianchi, G.; Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete (Roma, Siena)
libro: I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete - ()

11573/1607005 - 2020 - Il paesaggio ostiense prima e dopo il Mille
David, M. V.; De Togni, S.; Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VI ciclo di studi medievali (Firenze)
libro: VI ciclo di studi medievali - ()

11573/1675757 - 2020 - Il paesaggio ostiense prima e dopo il Mille
David, M.; De Togni, S.; Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: NUME. VI Ciclo di Studi Medievali (Firenze)
libro: NUME. VI Ciclo di Studi Medievali - (9788893498937)

11573/1580296 - 2020 - Presentazione
David, M.; Stasolla, F. R. - 02c Prefazione/Postfazione
libro: Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. Atti del Convegno Internazionale - (978-88-5491-060-7)

11573/1580298 - 2020 - Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. Atti del Convegno Internazionale
David, M.; Stasolla, F. R. - 06a Curatela

11573/1469129 - 2020 - Prefazione
Migliorati, Luisa; Stasolla, Francesca Romana; Cavallo, Daniela - 02c Prefazione/Postfazione
libro: Seminari di topografia antica e medievale per Letizia Ermini Pani - (978-88-6864-198-6)

11573/1469133 - 2020 - Seminari di topografia antica e medievale per Letizia Ermini Pani
Migliorati, Luisa; Stasolla, Francesca Romana; Cavallo, Daniela - 06a Curatela

11573/1580292 - 2020 - Le terme marittime in Occidente. Ultimo atto
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: in Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. (Roma)
libro: Le terme e il mare. II-VIII sec. d.C. Atti del Convegno Internazionale - (978-88-5491-060-7)

11573/1675630 - 2020 - Le allumiere dei Monti della Tolfa tra archeologia ed economia di indotto
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete (Roma, Siena)
libro: I paesaggi dell'allume. Archeologia della produzione ed economia di rete - (9788878149892)

11573/1675756 - 2020 - Formazione ed articolazione del paesaggio medievale nella diocesi di Veroli
Stasolla, F. R. - 01a Articolo in rivista
rivista: LATIUM (Anagni: Centro di Anagni dell'Istituto di storia e di arte del Lazio merdionale.) pp. 83-94 - issn: 0393-6813 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1391975 - 2020 - La spazzatura nel cimitero. Archeologia del rito funebre da Cornus a Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Taccuino per Anna Maria Giuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale - (978-88-6244-871-0)

11573/1404750 - 2020 - Luci della città. Forme di illuminazione in un centro urbano medievale
Stasolla, Francesca Romana; Previti, Giulia - 01a Articolo in rivista
rivista: HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM (International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages International Centres of Croatian Universities, Istra, University of Zagreb) pp. 172-180 - issn: 1330-7274 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85100824099 (0)

11573/1415547 - 2019 - Cencelle 2019. Work in progress
Annoscia, Giorgia Maria; Stasolla, Francesca Romana; Sereni, Anna; Somma, Maria Carla; David, Max Victor; Nardi Combescure, Sara - 01a Articolo in rivista
rivista: SIBRIUM (Varese: Centro di Studi Preistorici Archeologici:Musei Civici Villa Mirabello, I 21100 Varese Italy:011 39 0332 281590, Fax: 011 39 0332 281590) pp. 431-453 - issn: 0559-9628 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1675629 - 2019 - Come i monaci disegnano le valli. Archeologia del medioevo laziale
Stasolla, F. R. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.) (Squillace)
libro: Medioevo nelle valli. Insediamento, società, economia nei comprensori di valle tra Alpi e Appennini (VIII-XIV sec.) - (9788896092996)

11573/1391995 - 2019 - I tetti scomparsi. Materiale fittile da copertura da Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Colligere fragmenta. Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco - (978-88-6809-219-1)

11573/1392108 - 2019 - Gregorio Magno e l'Italia dei Longobardi
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Intorno a Teodolinda. Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi (Monza; Italy)
libro: Intorno a Teodolinda. Verso una nuova immagine della regina dei Longobardi - (978-88-941266-1-7)

11573/1392112 - 2019 - Rileggere le fonti, per la conoscenza archeologica di Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Studi in memoria di Giuseppe Roma - (978-88-98197-11-8)

11573/1392391 - 2019 - Archeologia del gioco degli scacchi nel medioevo occidentale. Nuovi manufatti in Italia
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Sharing material culture. Ivory and bone artefacts from the mediterranean to the Caspian Sea from antiquity to the middle ages - (9788898154142)

11573/1394386 - 2019 - Chiesa e sepolture. Simbiosi e alterità in una città di fondazione tra IX e XV secolo
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM (International Research Center for Late Antiquity and Middle Ages International Centres of Croatian Universities, Istra, University of Zagreb) pp. 555-562 - issn: 1330-7274 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85076975323 (1)

11573/1392397 - 2019 - The medieval population of Leopoli-Cencelle (Viterbo, Latium). Dietary reconstruction through stable isotope analysis from bone proteins
Stasolla, Francesca Romana; Baldoni, Marica; Scorrano, Gabriele; Alexander, Michelle; Marsella, Luigi Tonino; Rickards, Olga; Martinez-Labarga, Cristina - 01a Articolo in rivista
rivista: JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE: REPORTS (Amsterdam: Elsevier) pp. 92-101 - issn: 2352-409X - wos: WOS:000466995200010 (8) - scopus: 2-s2.0-85059675985 (10)

11573/1285448 - 2019 - Pavimenti cosmateschi da Cencelle. La chiesa di San Pietro
Stasolla, Francesca Romana; Brancazi, Beatrice - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XXIV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Este; Italy)
libro: Atti del XXIV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico - (978-88-7140-938-2)

11573/1392393 - 2019 - Ostia. Scavare, conservare, e valorizzare una città antica
Stasolla, Francesca Romana; David, Massimiliano; Barbera, Mariarosaria - 01a Articolo in rivista
rivista: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI (Roma: Pontificia accademia romana di archeologia) pp. 129-168 - issn: 1019-9500 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85097747128 (0)

11573/1392410 - 2019 - ArcheoFOSS. Passato, presente e prospettive future
Stasolla, Francesca Romana; Jaia, Alessandro; Malatesta, Saverio Giulio; Grossi, Piergiovanna; Costa, Stefano - 04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
rivista: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI (Firenze: All'Insegna del giglio) pp. 441-445 - issn: 1120-6861 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85080045497 (0)
congresso: ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica (Rome; Italy)

11573/1606663 - 2018 - Nuove ricerche sul territorio di Civitavecchia. Un progetto per Aquae Tauri
David, M.; Stasolla, Francesca Romana; Zaccagnini, Rossella - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 149-174 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1281018 - 2018 - La gestione e lo smaltimento delle acque nella città di Leopoli-Cencelle tra tradizione romana e nuove pianificazioni nel Lazio dei papi
Doronzo, Giulia; Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico (Aquileia)
libro: I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico - (978-88-3349-004-5)

11573/1182609 - 2018 - La ceramica di Cencelle nel medioevo. Alcune riflessioni di metodo per una questione ancora aperta
Stasolla, F. R. - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 175-182 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1182613 - 2018 - Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium er le la Toscane
Stasolla, F. R.; Citter, Carlo; Nardi Combescure, S. - 06a Curatela

11573/1182611 - 2018 - Nuove ricerche nel territorio di Civitavecchia. Un progetto per Aquae Tauri
Stasolla, F. R.; David, M.; Zaccagnini, R. - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 149-174 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1137206 - 2018 - Il quotidiano di una città medievale. Archeologia dell'alimentazione a Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Le archeologie di Merilli. Miscellanea di studi in ricordo di Maria Maddalena Negro Ponzi Mancini - (978-88-6274-845-2)

11573/1138647 - 2018 - La portata del deposito: organizzazione sociale e dati quantitativi a Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VIII Congresso nazionale di archeologia medievale (Matera)
libro: VIII Congresso nazionale di archeologia medievale - (978-88-7814-865-9)

11573/1153333 - 2018 - Molti territori, molti attori. La complessità delle dinamiche di popolamento lungo il tratto laziale della via Aurelia
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium er le la Toscane (Paris; France)
libro: Entre la terre et la mer. La via Aurelia et la topographie du litoral du Latium er le la Toscane - (9788871409108)

11573/1281635 - 2018 - Arredi scultorei altomedievali dalla chiesa di S. Pietro di Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Studi in memoria di Fabiola Ardizzone, 4. Varie - (978-88-99751-83-8)

11573/1281645 - 2018 - Prima di Leone IV. Scultura altomedievale da Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: "Di Bisanzio dire ciò che è passato, che passa e che sarà". Scritti in onore di Alessandra Guiglia - (978-88-948-1018-9)

11573/1394388 - 2018 - Il progetto Acheloo. Tecnologie per l'archeologia nel territorio di Civitavecchia
Stasolla, Francesca Romana; David, Massimiliano - 01a Articolo in rivista
rivista: OCNUS (Bologna: Ante quem, 2004- Bologna: Editrice CLUEB) pp. 49-63 - issn: 1122-6315 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1138649 - 2018 - Dinamiche insediative, strategie patrimoniali e attività produttive. Un confronto tra monasteri latini e monasteri greci nel Lazio medievale
Stasolla, Francesca Romana; Zagari, Francesca - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VIII Congresso nazionale di archeologia medievale (Matera)
libro: VIII Congresso nazionale di archeologia medievale - (978-88-7814-867-3)

11573/1018225 - 2017 - Ad locum optimum valdeque munitum. Nuovi dati sulla fondazione di Leopoli-Cencelle
Donatella Gentili, Maria; Somma, Maria Carla; Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI (Roma: Pontificia accademia romana di archeologia) pp. 367-406 - issn: 1019-9500 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85052379680 (1)

11573/955934 - 2017 - Il monachesimo in Italia dalle origini a Gregorio Magno. Modalità insediative, architetture, organizzazione topografica e spaziale
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'Alto Medioevo (Spoleto)
libro: Monachesimi d'Oriente e d'Occidente nell'Alto Medioevo - (978-88-6809-138-5)

11573/955811 - 2016 - Le scelte del progetto "Valle Sublacense"
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Monaci e castelli nella Valle Sublacense - (9788897808527)

11573/955822 - 2016 - Dalla Valle dell'Aniene alla Valle Sublacense
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Monaci e castelli nella Valle Sublacense - (9788897808527)

11573/955928 - 2016 - Luoghi e strumenti della cucina nell'archeologia del quotidiano altomedievale
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: L'alimentazione nell'altomedioevo. Pratiche, simboli, ideologie - (978-88-6809-095-1)

11573/984771 - 2016 - Monaci e castelli nella Valle Sublacense
Stasolla, Francesca Romana; Annoscia, Giorgia Maria - 06a Curatela

11573/1394390 - 2016 - Città fondata e “rifondata”: Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana; Somma, Maria Carla - 04b Atto di convegno in volume
congresso: "Fondare" tra tarda antichità e medieovo (Bologna; Italy)
libro: “Fondare” tra antichità e medioevo. Atti del Convegno di studio - (978-88-6809-121-7)

11573/804462 - 2015 - Collection of plant remains from archaeological contexts
Celant, Alessandra; Magri, Donatella; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Plant microtechniques and protocols - (978-3-319-19943-6; 978-3-319-19944-3; 978-3-319-19943-6; 978-3-319-19944-3)

11573/1394392 - 2015 - Introduzione
Stasolla, Francesca Romana - 02g Introduzione in volume
libro: Le ceramiche di Roma e del Lazioin età medievale e moderna VII. Atti del VII Convegno di studi "La polifunzionalità nella ceramica medievale" - (978-88-97808-47-3)

11573/955933 - 2015 - I monasteri tra isole e terraferma all'età di Gregorio Magno
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari)
libro: Isole e terraferma nel primo Cristianesimo. Identità locale e interscambi culturali, religiosi e produttivi - (978-88-98146-22-2)

11573/955937 - 2015 - Archeologia dei cimiteri urbani: problemi di scavo, soluzioni interpretative
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce)
libro: Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale - (9788878146358)

11573/955940 - 2015 - Celle e dipendenze per l'organizzazione del lavoro in area laziale
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. De Re Monastica, IV (Roma - Subiaco)
libro: Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale - (978-88-6809-043-2)

11573/865989 - 2015 - Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna VII. Atti del VII Convegno di Studi La polifunzionalità nella ceramica medievale (Roma-Tolfa, 18-20 maggio 2009)
Stasolla, Francesca Romana; Annoscia, Giorgia Maria - 06a Curatela

11573/955936 - 2015 - Aree funerarie a Leopoli-Cencelle. Riflessioni sui primi dati
Stasolla, Francesca Romana; Del Ferro, Sergio; Baldoni, Marica; Martinez Labarga, Cristina - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 369-398 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/630077 - 2014 - La cristianizzazione dell'area di Tarquinia. Il complesso di Santa Restituta
B., Casocavallo; Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale (Rome; Italy)
libro: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale - (978-88-492-2888-5)

11573/556563 - 2014 - Forma e vita di una città medievale. Form and life of a medieval city. Leopoli-Cencelle
L., Ermini Pani; M. C., Somma; Stasolla, Francesca Romana - 06a Curatela

11573/556569 - 2014 - Prima della città
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale. Forma and life of a medieval city. Leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556573 - 2014 - L'arredo liturgico altomedievale
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale. Form and life of a medieval city. Leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556760 - 2014 - Il polo religioso romanico
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale /Form and life of a medievale city. leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556762 - 2014 - L'assetto sociale della città
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale /Form and life of a medievale city. leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556764 - 2014 - I mugnai di Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale /Form and life of a medievale city. leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556806 - 2014 - Il calzolaio e i suoi strumenti
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale /Form and life of a medievale city. leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556807 - 2014 - Taverne e tavernieri
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale /Form and life of a medievale city. leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/556808 - 2014 - Cencelle alla fine del medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale /Form and life of a medievale city. leopoli-Cencelle - (9788868090500)

11573/630078 - 2014 - Archeologia di una città comunale. Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale (Rome; Italy)
libro: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale - (978-88-492-2888-5)

11573/870636 - 2014 - Le sepolture infantili
Vitale, Lidia; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Forma e vita di una città medievale. Leopoli Cencelle - (9788868090500)

11573/1394394 - 2013 - La allumiere dei Monti della Tolfa. Le forme di un'economia complessa
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 55-66 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/379623 - 2013 - Gli itinerari dei pellegrini tra Oriente ed Occidente: paesaggi, uomini, culture
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Itinerari mediterranei fra i secoli IV e IX: città-capitale e deserto-monastico (Genova)
libro: Itinerari mediterranei fra i secoli IV e IX: città-capitale e deserto-monastico - (9788897523369)

11573/379627 - 2013 - Vescovi e rituali funerari. Quadro normativo e realtà archeologica
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Episcopus, Civitas, Territorium. Atti del XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo)
libro: Acta 15. congressus internationalis archaeologiae christianae, Toleti (8-12.09.2008). Episcopus, civitas territorium. Pars I - (978-88-85991-58-3)

11573/477271 - 2013 - Dal tramonto all'alba. Strumenti e tecniche di illuminazione nell'alto medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: LX Settimana di studio dell Fomdazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo. Il fuoco nell'alto medioevo (Spoleto)
libro: Il fuoco nell'alto medioevo. Settimane di studio dell Fomdazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, LX - (978-88-7988-006-7)

11573/556809 - 2013 - In forma crucis. Elementi di archeologia della croce
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: La croce. Un simbolo attraverso i tempi e le culture. Convegno delle scienze umanistiche nell'ambito della Pastorale universitaria (Rome; Italy)
libro: La croce. Un simbolo attraverso i tempi e le culture - (9788838242335)

11573/575395 - 2013 - Mura e "forma" urbana nel Mediterraneo altomedievale: spunti di riflessione rileggendo Procopio di Cesarea
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 637-649 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/630073 - 2013 - Temi e metodi della topografia medievale nella Campagna Romana
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla morte e la sua opera nella campagna romana (Roma)
libro: Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla morte e la sua opera nella campagna romana - (9788897808404)

11573/379077 - 2012 - Lo scavo di Cervara di Roma
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: De Re Monastica III. Le valli dei monaci (Roma - Subiaco)
libro: De Re Monastica III. Le valli dei monaci - (9788879885782)

11573/379079 - 2012 - Origine e sviluppo del Patrimonium Sanctae Scolasticae
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: De Re Monastica III. Le valli dei monaci (Roma - Subiaco)
libro: De Re Monastica III. Le valli dei monaci - (9788879885782)

11573/379621 - 2012 - Attraverso le frontiere: gli itinerari di pellegrinaggio per la conoscenza del Mediterraneo medievale
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: La Trasgiordania nei secoli XII-XIII e le “frontiere” del Mediterraneo medievale (Firenze)
libro: La Trasgiordania nei secoli XII-XIII e le “frontiere” del Mediterraneo medievale - (9781407309781)

11573/474286 - 2012 - Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-orientale. Archeologia e storia di una città medievale.
Stasolla, Francesca Romana - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/379265 - 2011 - Leggere i manufatti: dai dati sulle ceramiche alle attività antropiche
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Il colle Sant’Elia e il futuro della rocca di Spoleto (Spoleto)
libro: Il colle Sant’Elia e il futuro della rocca di Spoleto - (9788879883634)

11573/379267 - 2011 - Per una ricerca sul medioevo rurale nel Lazio meridionale
Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Lazio e Sabina 7. Settimo incontro di studi su Lazio e la Sabina (Rome; Italy)
libro: Lazio e Sabina 7 - (9788871404554)

11573/379262 - 2011 - Materiali, tecniche costruttive e fonti di approvvigionamento a Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana; Di Nezza, M; Doronzo, Giulia - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: DAIDALOS (Viterbo: Università degli studi della Tuscia.) pp. 299-340 - issn: 1721-6761 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: 2. Convegno di Studi in memoria di Gabriella Maetzke. Risorse naturali e attività produttive. Ferento a confronto con altre realtà (Viterbo)

11573/865982 - 2011 - Strumenti e tecniche di lavorazione
Stasolla, Francesca Romana; Di Nezza, Maria; Doronzo, Giulia - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: DAIDALOS (Viterbo: Università degli studi della Tuscia.) pp. 319-336 - issn: 1721-6761 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Risorse naturali e attività produttive: Ferento a confronto con altre realtà (Viterbo)
libro: Risorse naturali e attività produttive: Ferento a confronto con altre realtà (27-28 Aprile 2010) - (978-88-97516-02-6)

11573/474269 - 2010 - La ricerca archeologica a S. Gavino di Porto Torres: gli scavi 1998-2002
L., Pani Ermini; Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: La basilica di San Gavino a Porto Torres. Teorie a confronto (Porto Torres)
libro: La basilica di S. Gavino a Porto Torres, teorie a confronto. Atti del Convegno di Studi - (9788860193643)

11573/377505 - 2010 - Il paesaggio di una città altomedievale (Leopoli-Cencelle). Morfologia e analisi del territorio antropizzato
Pani Ermini, Letizia; Stasolla, Francesca Romana - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Secondo Seminario sul tardoantico e l'altomedioevo in Italia meridionale (Foggia ; Monte Sant'Angelo)
libro: Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo. Atti del secondo Seminario sul tardoantico e l'altomedioevo in Italia meridionale - (9788872285718)

11573/474253 - 2010 - Il castello di Monreale a Sardara
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 39-54 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/474258 - 2010 - Recensione a Dieci anni di ricerche a Castel di Pietra. Edizione degli scavi 1997-2007, a cura di C. Citter, Firenze, 2009
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 198-199 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/474261 - 2010 - Recensione a Mercato San Severino nel Medioevo. Il castello e il suo territorio, a cura di P. Peduto (Medioevo Scavato, II), Firenze, 2008
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 200-201 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/474263 - 2010 - Recensione a F. Pinna Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo, Cagliari, 2008
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 201-203 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/474279 - 2010 - Il castello di Monreale a Sardara (VS)
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOARTE (-Cagliari: Università degli studi di Cagliari, 201u- - Cagliari: Università degli studi di Cagliari. Dipartimento di scienze archeologiche e storico-artistiche) pp. 307-308 - issn: 2039-4543 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/57452 - 2010 - L’organizzazione dei cantieri monastici
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: De Re Monastica II (Chieti - S. Salvo)
libro: Cantieri e maestranze nell’Italia medievale - (9788879884259)

11573/379796 - 2010 - Ceramiche dai contesti funerari tardoantichi e altomedievali: aspetti formali e simbolici
Stasolla, Francesca Romana; Marchetti, M. I. - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: LRCW3 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean (Parma - Pisa)
libro: 3d International Conference on Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry - (9781407307367)

11573/474248 - 2010 - Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: la ricognizione nel territorio di Rocca d’Arce (FR)
Stasolla, Francesca Romana; S., Del Ferro; S., Zottis - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 9-37 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/169604 - 2009 - Il territorio di Castro dei Volsci nel medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il Museo Civico Archeologico di Castro dei Volsci - (9788873690825)

11573/865703 - 2009 - Il ruolo delle signorie monastiche nell’articolazione del popolamento del Lazio medievale [pp. 331-338]
Stasolla, Francesca Romana; Annoscia, Giorgia Maria; Del Ferro, Sergio - 04b Atto di convegno in volume
libro: Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie. Atti della giornata di studi (Grosseto, 24-26 settembre 2008) - (9788896151099)

11573/129107 - 2009 - Dinamiche di popolamento nel Lazio meridionale: problemi di incastellamento nella diocesi medievale di Veroli (FR)
Stasolla, Francesca Romana; Del Ferro, Sergio - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 53-74 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129108 - 2008 - Recensione a G.M. Annoscia, Fonti e strutture per la conoscenza del sistema idrico di Roma nel Medioevo, Roma 2007
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 313-315 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/58861 - 2008 - Tra igiene e piacere: thermae e balnea nell’altomedioevo
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: L'acqua nei secoli altomedievali (Spoleto)
libro: L'acqua nei secoli altomedievali. Atti della LIV Settimana del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo - (9788879880602)

11573/57448 - 2007 - Le strade del vino e dell’olio: commercio, trasporto e conservazione
Ermini Pani, L; Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Vino e olio nell'alto medioevo (Spoleto)
libro: Vino e olio nell'alto medioevo. Atti della LIII Settimana del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo - (9788879881173)

11573/865697 - 2007 - [a] La sequenza cronostratigrafica. [b] I manufatti, in L. ERMINI PANI - F.R. Stasolla - G.M. Annoscia - S. Caratozzolo, La valle Sublacense nel Medioevo: il caso di Cervara di Roma
Letizia, Ermini Pani; Stasolla, Francesca Romana; Annoscia, Giorgia Maria; Caratozzolo, Sara - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 16-35 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1099956 - 2007 - Gli indicatori economici delle ceramiche
Stasolla, F. R. - 01a Articolo in rivista
rivista: BOLLETTINO DELLE ATTIVITÀ DELL'ANNO ... SOCIETÀ TARQUINIENSE DI ARTE E STORIA (Tarquinia: [s.n.].) pp. 151-167 - issn: 0392-9930 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/132210 - 2007 - Recensione a "Roma. Lo scavo dei Fori Imperiali 1995-2000. I contesti ceramici", a cura di R. Meneghini – R. Santangeli Valenzani, Rome, 2005 (Collection de l’Ecole Francaise de Rome, 365)
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 387-389 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/132211 - 2007 - Recensione a "Le ceramiche tardomedievali e rinascimentali del Castello di Ostia Antica. Il restauro e la musealizzazione", a cura di S. Pannuzi, Roma, 2003
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 370-371 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/57445 - 2007 - Le Alpi cerniera tra popoli e culture: le vie di lunga percorrenza
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Carlo Magno e le Alpi. XVIII Congresso internazione di studio sull'alto medioevo (Susa, Novalesa)
libro: Carlo Magno e le Alpi. Atti del XVIII Congresso internazione di studio sull'alto medioevo - (9788879880664)

11573/57446 - 2007 - I modi ed i luoghi dell’assistenza nelle opere di Gregorio Magno
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: L’Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno (Roma)
libro: L’Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno, Atti del Convegno - (9788897808022)

11573/57447 - 2007 - La fornace per campane di Leopoli-Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Dal fuoco all’aria. Tecniche, significati e prassi nell’uso delle campane dal Medioevo all’Età Moderna (Agnone)
libro: Dal fuoco all'aria. Tecniche, significati e prassi nell’uso delle campane dal Medioevo all’Età Moderna, Atti del I Convegno Internazionale Dal fuoco all’aria - (9788877818676)

11573/57449 - 2007 - Strutture per l’accoglienza nelle città portuali tra tarda antichità e medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Mobilità delle persone e dei popoli, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’impero romano (Rabat)
libro: Mobilità delle persone e dei popoli, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell’impero romano, L’Africa Romana XVI, Atti del Convegno Internazionale di Studi - (8843039903)

11573/57450 - 2007 - Le strutture assistenziali in Italia tra tarda antichità ed altomedioevo
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: La cristianizzazione in Italia tra Tardoantico e Altomedioevo (Agrigento)
libro: La cristianizzazione in Italia tra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana - (9788895346083)

11573/132073 - 2007 - Archeologia funeraria a Marrat al-Nouman (Siria settentrionale)
Stasolla, Francesca Romana; Alvaro, Corrado; Haj Bakri, N; Gharib, A. - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 131-154 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/182862 - 2006 - Indagini archeologiche nel complesso di S. Gavino a Porto Torres: scavi 1989-2003
L., Ermini Pani; F., Manconi; F., Carrada; M. I., Marchetti; D., Olivieri; Stasolla, Francesca Romana - 03a Saggio, Trattato Scientifico
libro: Indagini archeologiche nel complesso di S. Gavino a Porto Torres: scavi 1989-2003 - (9788871404905)

11573/132212 - 2006 - Recensione a F. Betti, La diocesi di Sabina, ed. Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 2005 (Corpus della scultura altomedievale, XVII)
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 455-456 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/132213 - 2006 - Recensione a "Analisi archeologiche nella basilica di San Damiano in Assisi", a cura di L. Ermini Pani – M.G. Fichera – M.L. Mancinelli, Assisi 2005
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 453-454 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/158846 - 2005 - Rougga
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Africa - ()

11573/159155 - 2005 - Sufetula
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologia. Africa - ()

11573/159765 - 2005 - Torri e case torri nel territorio di Veroli, II. Le testimonianze del territorio diocesano in età medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il tesoro delle città - (8878907022)

11573/160060 - 2005 - Mactar
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Africa - ()

11573/160061 - 2005 - Hadrumetum
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Africa - ()

11573/160339 - 2005 - Africa Proconsularis e Byzacena
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Africa - ()

11573/464728 - 2005 - Ajdabiyya
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Africa - ()

11573/464729 - 2005 - Algeri
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Africa - ()

11573/474239 - 2005 - Metodi e tecniche di catalogazione dei beni numismatici: un nuovo modello di schedatura
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: XIII Congreso Internacional de Numismática (Madrid)
libro: XIII Congreso Internacional de Numismática, Madrid 2003. Actas - Proceedings – Actes - (9788481812657)

11573/180503 - 2004 - Strutturazione dei dati delle schede di catalogo. Scheda NU. Beni numismatici
Arslan, E; Bianchin Citton, E; Callegher, B; Ferrante, F; Giovetti, P; Mancinelli M., L; Stasolla, Francesca Romana; Vasco Rocca, S. - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/58860 - 2004 - La nuova scheda Numismatica ICCD
E. A., Arslan; Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Monete in rete. Banche dati, CD-Rom e Internet nella numismatica italiana (Bologna)
libro: Monete in rete. Banche dati, CD-Rom e Internet nella numismatica italiana - (8877944722)

11573/158847 - 2004 - Porto Torres
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Europa - ()

11573/160340 - 2004 - Venezia e i centri lagunari
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Europa - ()

11573/160341 - 2004 - Ravenna
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Europa - ()

11573/160342 - 2004 - L'Italia
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Enciclopedia Archeologica. Europa - ()

11573/161540 - 2004 - Beni archeologici e territorio: modelli di catalogazione integrata
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
rivista: ANTICHITÀ ALTOADRIATICHE (Centro di Antichità Altoadriatiche) pp. 339-348 - issn: 1972-9758 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Progetto Durrës, Atti del II e III incontro scientifico (Villa Manin di Passariano)

11573/166362 - 2004 - Torri e case torri nel territorio di Veroli
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il tesoro delle città - (8878906212)

11573/454987 - 2004 - In cammino verso Roma. Il viaggio del pellegrino
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: ITALYVISION (Roma: EDIMAR.) pp. 116-127 - issn: 1720-3937 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/160343 - 2003 - La ricognizione di superficie del territorio di Sant’Oreste
Bosio, P; Danti, A; Marchetti, M. I.; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Sant’Oreste e il suo territorio - (8849807260)

11573/129105 - 2003 - Tra forma e funzione: i mortai nel medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 203-215 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/129106 - 2003 - Recensione a Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, a cura di M. Cecchelli, Roma 2001
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 608-610 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/57444 - 2003 - Riti e corredi funerari a Cimitile
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Cimitile e Paolino di Nola, la tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricer (Roma)
libro: Cimitile e Paolino di Nola, la tomba di S. Felice e il centro di pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche - (9788885991293)

11573/58858 - 2003 - Uso e riuso di strutture a Ferentino in età medievale
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Le tecniche costruttive storiche a Ferentino: città e territorio (Ferentino)
libro: Per Ferentino Medievale. Un contributo del “Centro Ermini - ()

11573/147713 - 2002 - Organizzazione, divisione e insediamenti nel territorio. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell’Archeologia - ()

11573/165302 - 2002 - I riti e i corredi funerari. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'Archeologia - ()

11573/185252 - 2002 - Pro labandis curis: il balneum tra tarda antichità e Medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 03a Saggio, Trattato Scientifico
libro: Pro labandis curis: il balneum tra tarda antichità e Medioevo - (9788876212598)

11573/219074 - 2002 - L’architettura funeraria. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'archeologia - ()

11573/222226 - 2002 - Le aree e le tipologie sepolcrali. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'archeologia - ()

11573/222534 - 2002 - Il fenomeno urbano. La distribuzione degli spazi e delle funzioni. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'archeologia - ()

11573/454594 - 2002 - Le fonti letterarie. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell’Archeologia - ()

11573/454978 - 2002 - L’architettura religiosa. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell’Archeologia - ()

11573/454979 - 2002 - I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'archeologia - ()

11573/454980 - 2002 - La rete dei contatti e degli scambi: caratteri generali. Periodo tardoantico e medievale
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'archeologia - ()

11573/454981 - 2002 - I contenitori da trasporto nel periodo medievale e islamico
Stasolla, Francesca Romana - 02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
libro: Il mondo dell'archeologia - ()

11573/454983 - 2002 - La catalogazione dei “contesti ambientali”
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Estimi e catastazioni descrittive, cartografia storica, innovazioni catalografiche. Metodologie di rilevamento e di elaborazione in funzione della conoscenza e dell’intervento nell’ambiente urbano - (8884090458)

11573/454984 - 2002 - Riflessioni sui corredi funerari di Cimitile: gli orecchini “pinguentini”
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI (Roma: Pontificia accademia romana di archeologia) pp. 305-330 - issn: 1019-9500 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/454986 - 2002 - La catalogazione e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (I.C.C.D.)
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: La tutela del Beni Culturali in Italia - (8887835144)

11573/58856 - 2002 - Balnea ed edifici di culto: relazioni e trasformazioni tra tarda antichità e alto medioevo
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Atti del Congresso Internazionale di Studi sulle chiese di Roma (IV-X secolo) (Roma)
libro: Ecclesiae Urbis - (8885991335)

11573/454478 - 2001 - La catalogazione dei beni numismatici
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Lo spazio, il tempo, le opere. Il catalogo del patrimonio culturale - (8882153681)

11573/454592 - 2001 - La catalogazione dei beni mobili archeologici
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Lo spazio, il tempo, le opere. Il catalogo del patrimonio culturale - (8882153681)

11573/58859 - 2001 - I cantieri di San Gavino a Porto Torres
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
libro: I laterizi in età medievale: dalla produzione al cantiere - (8878904228)

11573/58181 - 2001 - I materiali fittili da copertura da Cencelle: primi risultati di una ricerca in itinere
Stasolla, Francesca Romana; Guerrini, P. - 04a Atto di comunicazione a congresso
libro: I laterizi in età medievale: dalla fornace al cantiere - (8878904228)

11573/148925 - 2000 - Le anfore
M. I., Marchetti; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Cornus I, 2. L’area cimiteriale orientale. I materiali (Mediterraneo tardoantico e mediedievale. Scavi e ricerche, 13, 2) - (8873830234)

11573/222596 - 2000 - Balnea
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Christiana Loca. LO spazio cristiano nella Roma del primo millennio - (8876210539)

11573/454476 - 2000 - Xenodochia
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Christiana Loca. Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio - (8876210539)

11573/222595 - 1999 - Scheda per il materiale fittile da costruzione
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Leopoli-Cencelle. Le preesistenze I - (887621013X)

11573/454471 - 1998 - A proposito delle strutture assistenziali ecclesiastiche: gli xenodochi
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHIVIO DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA (Roma: Società romana di storia patria) pp. 1-40 - issn: 0391-6952 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/57398 - 1998 - Primi rinvenimenti di ceramica comune da Cencelle
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna (Roma)
libro: Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, III - (8878903000)

11573/58857 - 1997 - Cencelle. Materiali ceramici da una città medievale
Stasolla, Francesca Romana - 04a Atto di comunicazione a congresso
congresso: Material Culture in Medieval Europe, Medieval Europe Brugge 1977’ Conference (Brugge)
libro: Material Culture in Medieval Europe, Papers of the Medieval Europe Brugge 1977’ Conference - (9075230087)

11573/454462 - 1996 - Settore V
A. M., Giuntella; M. C., Somma; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Leopoli - Cencelle. Una città di fondazione papale - (8876214542)

11573/454468 - 1996 - Catalogo dei materiali. Materiali ceramici
M. I., Marchetti; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Leopoli - Cencelle. Una città di fondazione papale - (8876214542)

11573/454466 - 1996 - Materiali fittili da costruzione
Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: Leopoli - Cencelle. Una città di fondazione papale - (8876214542)

11573/454456 - 1993 - Recenti indagini nel complesso martiriale di S. Felice a Cimitile
L., Pani Ermini; M. I., Marchetti; D., Stiaffini; Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 223-313 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/454458 - 1993 - Porto Torres (Sassari). Basilica di S. Gavino. Atrio Comita
Stasolla, Francesca Romana - 01a Articolo in rivista
rivista: BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Libreria dello Stato. Roma) pp. 216-217 - issn: 1120-2742 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/454451 - 1992 - Le sepolture altomedievali
M. G., Fichera; M. L., Mancinelli; Stasolla, Francesca Romana - 02a Capitolo o Articolo
libro: La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro - ()

11573/454449 - 1991 - Recensione a A. Mercogliano, Le basiliche paleocristiane di Cimitile
Stasolla, Francesca Romana; M. I., Marchetti - 01d Recensione
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 208-210 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/454447 - 1990 - Materiali ceramici di epoca romana rinvenuti in località S. Martino di Roccarainola (Napoli)
Stasolla, Francesca Romana; M. I., Marchetti - 02a Capitolo o Articolo
libro: Atti del Circolo Culturale G. B. Duns Scoto di Roccarainola - ()

11573/454441 - 1989 - Recensione a Sub ascia. Una necropoli romana a Nave (a cura di L. Passi Pitcher)
Stasolla, Francesca Romana - 01d Recensione
rivista: RIVISTA DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana:Via Napoleone 3-1, 00185 Vatican City Rome Italy:011 39 06 4465574, EMAIL: piac.editrice@piac.it, INTERNET: http://www.piac.it, Fax: 011 39 06 4469197) pp. 291-293 - issn: 0035-6042 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/454428 - 1988 - Testimonianze altomedievali nel territorio della diocesi di Veroli
Stasolla, Francesca Romana; M. I., Marchetti - 01a Articolo in rivista
rivista: QUADERNI DELL'ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (Roma: Edizioni Viella.) pp. 209-232 - issn: 0393-6821 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma