Titolo della tesi: Aspects of the Italian Labor Market in the Green Transition. The Impacts of the EU-ETS on Incumbent Manufacturing Workers.
Questa tesi analizza gli effetti sulle carriere dei lavoratori dipendenti delle imprese manifatturiere italiane soggette all'EU-ETS (European Emission Trading Scheme), la più grande politica mai implementata a livello mondiale che segue lo schema 'cap-and-trade' e la maggior politica di riduzione delle emissioni di carbonio del settore industriale nell'UE. Grazie alla partecipazione al programma di ricerca VisitInps Scholars, utilizziamo un panel matched employer-employee di fonte amministrativa per attribuire a ciascun lavoratore di ciascuna impresa trattata uno o più lavoratori di controllo, dipendenti di un'impresa non trattata, e ne analizziamo a livello individuale le carriere attraverso l'implementazione dello schema difference-in-differences. La ricchezza dell'archivio INPS ci consente di ottenere una copertura completa delle prime tre fasi della politica, dal primo anno di implementazione, il 2005, alla fine della terza fase, il 2020, utilizzando un periodo di controllo pre-trattamento di cinque anni (2000-2004). I risultati presentati nella tesi mostrano un impatto positivo della politica sui salari settimanali (full-time-equivalent) ed annuali e sulle settimane retribuite, migliorando le prospettive di carriera e diminuendo il rischio di dislocamento. L'analisi è coadiuvata da un focus sulla distribuzione delle rendite e sul sorting dei lavoratori all'interno delle imprese grazie all'implementazione del modello AKM, e un'indagine preliminare sulla dinamica nel tempo di quei posti di lavoro che definiamo "verdi" attraverso l'implementazione di una tassonomia ad-hoc.