FRANCESCA GOLIA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXII



Titolo della tesi: Una parabola moderna. Rappresentazioni di Cristo tra arte e letteratura, in Francia e in Italia (1857-1953)

Il presente lavoro indaga la condizione apparentemente paradossale che caratterizza le rappresentazioni cristologiche tra Ottocento e Novecento. L’ipotesi principale della nostra ricerca è che la figura di Cristo costituisca, anche in seguito alla svolta della secolarizzazione, un dispositivo metaforico la cui complessità è necessario esplorare per capire, da un lato, in che modo la modernità trasformi il contenuto e la forma dell’immagine sacra, dall’altro, come quest’ultima contribuisca a una ridefinizione critica del ruolo dell’artista. Nella prima parte, il motivo dell’aureola – e la dialettica tra la sua perdita e il suo ritrovamento – serviranno a riflettere sul rapporto degli artisti moderni con la tradizione e con gli elementi religiosi e cultuali. Nella seconda parte, invece, si analizzerà la permanenza nel Novecento della ricerca del “vero” volto di Cristo, che gli artisti moderni riconoscono nei lineamenti brutti e disarmonici, i quali accomunano tale figura a un’umanità imperfetta e sofferente. Esplorando, da un lato, il tema della perdita dell’aureola, e, dall’altro, la ricerca del vero volto di Cristo, rifletteremo sulla dialettica tra tensione metafisica e confronto con la finitezza dell'uomo nell’arte moderna.

Produzione scientifica

  • 11573/1410177 - 2019 - Contextes, formes et reflets de la censure. Création, réception et canons culturels entre XVIe et XXe siècle (14g Organizzazione di convegni)
    BACHELET, LUCIA; GOLIA, FRANCESCA; LITRICO, GAIA; ROSSI, EUGENIA MARIA
  • 11573/1426253 - 2020 - "Io qua scrivo come si fa la guerra". Fallimento e utopia nel calvario di Lorenzo Viani (04b Atto di convegno in volume)
    GOLIA, FRANCESCA
  • 11573/1426244 - 2019 - Chi perde l'aureola? L'artista e il sacro nel primo Novecento ["Who loses the halo?": The artist and the sacred in the early 20th century] (01a Articolo in rivista)
    GOLIA, FRANCESCA
  • 11573/1426298 - 2018 - L’Alfabeto a sorpresa : l’invenzione futurista di Francesco Cangiullo (04b Atto di convegno in volume)
    GOLIA, FRANCESCA
  • 11573/1431557 - 2017 - Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno (a cura di), Poesia religiosa nel Novecento (01d Recensione)
    GOLIA, FRANCESCA
  • 11573/1472791 - 2020 - Contesti, forme e riflessi della censura. Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo (06a Curatela)
    GOLIA, FRANCESCA; ROSSI, EUGENIA MARIA
  • 11573/1472792 - 2020 - Giovanni Papini e lo specchio dello scandalo (04b Atto di convegno in volume)
    GOLIA, FRANCESCA
  • 11573/1472779 - 2020 - "Ma le sue imprese sono tutte da ridere". Alberto Savinio e la desacralizzazione della Grande Guerra (04b Atto di convegno in volume)
    GOLIA, FRANCESCA
  • 11573/1121323 - 2018 - Il "fantasma" di Pirandello nella casa ispirata di Alberto Savinio (01a Articolo in rivista)
    GOLIA, FRANCESCA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma