FRANCESCA FILOSA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXV



Titolo della tesi: Spazi mostruosi: per un'architettura trans-specie

L’architettura, come sapere teorico/pratico, costituitosi nell’occidente moderno e contemporaneo, ha costruito la propria relazione con l’animale non-umano attraverso un doppio dispositivo di potere che si configura come strumentale e sacrificale. Infatti, dall’invenzione dell’Homo Faber e dalla sua iscrizione nel cerchio vitruviano, riproposta poi nella rappresentazione del Modulor, il mondo e gli spazi assegnati al vivente hanno assunto sempre di più le dimensioni umane. La premessa teorica per la creazione di spazi umani escludenti, infatti, giace all’interno di quella logica binaria e gerarchizzante che caratterizza i rapporti fra umano e non-umano all’interno delle società occidentali. Partendo dalla produzione teorica di Michel Foucault secondo cui «L’uomo non è che un’invenzione recente, una figura che non ha nemmeno due secoli, una semplice piega nel nostro sapere, e che sparirà non appena questo avrà trovato una nuova forma» (Foucault, 1966) e da quella di Jacque Derrida secondo cui «L’animale è una parola che gli uomini si sono arrogati il diritto di dare. Questi uomini si sono trovati a darsela questa parola, ma come se l’avessero ricevuta in eredità. Si sono dati la parola per raggruppare un gran numero di viventi sotto un solo concetto: L’Animale, dicono loro» (Derrida, 2002), è mia intenzione analizzare le modlità attraverso cui l’architettura e la sua produzione teorica, ha partecipato alla costruzione di una logica binaria e gerarchizzante tra umano e non-umano. È mio interesse, inoltre, comprendere come le differenti forme di dominio derivanti da tale logica, abbiano strutturato le pratiche architettoniche e urbanistiche. L’interesse attuale per l’ecologia urbana e la pratica di costruire in maniera retorica e strumentale, discorsi connessi alla “natura” e alla necessità di salvaguardarla, escludono la questione propriamente connessa all’animalità, che resta non discussa e non indagata in particolar modo nell’ambito della disciplina architettonica. La relazione tra architettura/pratica urbanistica e animalità è una relazione paradossale, che rispecchia e rinforza pienamente le logiche di dominio, controllo e gestione operate sull’altro animale. Infatti, mentre i Pet, sottoposti a svariati processi di addomesticamento e a numerosi altri processi di ortopedizzazione, possono essere ricompresi negli spazi costruiti dal e per l’umano, gli animali che attraverso complessi processi di soggettivazione e de-soggettivazione, sono stati categorizzati come da capitale/reddito/selvatici/, o ne sono completamente esclusi o ne sono ri-compresi. La possibilità per l’animale non domestico, di essere ri-compreso nello spazio umano però, si realizza solo all’interno di specifici spazi architettonici, gabbie prospettiche, costruiti al fine di rispondere all’esigenza che fonda la struttura gerarchizzante stessa del rapporto tra umano e non-umano. Basti pensare agli zoo/bio-parchi che occupano una posizione centrale all’interno dell’assetto urbano e che spesso sono considerate strutture architettoniche di rilievo, ma che allo stesso tempo sono costruite, unicamente per soddisfare il complesso intreccio di esotizzazione/dominio che veicola il rapporto tra umano e non-umano. L’addomesticamento era ed è, una politica di portare sotto controllo varie nature, come dimostrato dai valori fondamentali dell’Illuminismo. Harriet Ritvo ha esplorato un territorio simile nella sua discussione sull’allevamento del bestiame, sul pedigree e sugli animali da premio, sulla prevenzione della crudeltà verso gli animali, la rabbia, gli zoo e la caccia. Per lei, ciascuno di questi incontri tra animali e umani è servito a rafforzare o riprodurre le gerarchie sociali esistenti. Pertanto, riflettere sul rapporto tra l’architettura e l’animale significa sia ripensare i principi teorici e pratici che hanno fondato l’architettura, sia mettere in discussione la tendenza a considerare l’architettura come una questione esclusivamente umana e come disciplina utile solo ad addomesticare lo spazio. La domanda che ne deriva, e che cosa questa tesi affronta, è come si possa formulare una politica del progetto architettonico che non cada nella trappola di assumere un soggetto universale o stile di vita a cui esso si adatta.

Produzione scientifica

11573/1670358 - 2022 - Douala Cultural hub
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN (Milano : Publicomm) pp. 24-29 - issn: 2420-9090 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670361 - 2022 - Pompei animale
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: DROMOS (Genova : Il nuovo melangolo, 2012- [Genova] : Il melangolo) pp. 35-35 - issn: 2239-6284 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1599693 - 2021 - La rivoluzione illusoria
Arcopinto, Luigi; Filosa, Francesca; Gambardella, Cherubino; Marotti Sciarra, Alessandro - 02a Capitolo o Articolo
libro: L'opera d'arte nell'opera d'arte - (9788867642557)

11573/1599697 - 2021 - Specchi in attesa di eventi
Arcopinto, Luigi; Filosa, Francesca; Marotti Sciarra, Alessandro; Ottieri, Simona - 02a Capitolo o Articolo
libro: L'opera d'arte nell'opera d'arte - (9788867642557)

11573/1578505 - 2021 - Archivio metropolitano. Cherubino Gambardella
Filosa, Francesca - 02a Capitolo o Articolo
libro: Disegni d'autore. Una raccolta dell'Archivio di architettura - (9788836180530)

11573/1578520 - 2021 - Pinghe bibliotheater. Open Architecture
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN (Milano : Publicomm) pp. 20-25 - issn: 2420-9090 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578528 - 2021 - Hotel Asmundo di Gisira. Studio Gum
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN (Milano : Publicomm) pp. 68-77 - issn: 2420-9090 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578550 - 2021 - Travettore Municipal Stadium Roofing. Didonè Comacchio architects
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN (Milano : Publicomm) pp. 113-115 - issn: 2420-9090 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578564 - 2021 - Giacomini Park. Made associati
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: PLATFORM ARCHITECTURE AND DESIGN (Milano : Publicomm) pp. 139-141 - issn: 2420-9090 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578863 - 2021 - Casa a padiglione nel comune di Giungano, Salerno
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI (Editrice Edilstampa Srl:via Guattani 24, I 00161 Rome Italy:011 39 06 44252312, EMAIL: bellandii@ance.it, INTERNET: http://www.edilstampa.ance.it, Fax: 011 39 06 44232981) pp. 100-105 - issn: 0579-4900 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578870 - 2021 - La meridiana abitata. The inhabited sundial
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: IQD INSIDE QUALITY DESIGN (Milano : Verbus Editrice) pp. 32-33 - issn: 1970-9250 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1578874 - 2021 - Le Vele di Scampia: l'eterotopia abitata. The Sails of Scampia: the inhabited heterotopia
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: IQD INSIDE QUALITY DESIGN (Milano : Verbus Editrice) pp. 124-125 - issn: 1970-9250 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670363 - 2021 - Le scrivanie del mare. Connettersi con l'invisibile
Filosa, Francesca - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Congreso Internacional ESPACIAR 2021. Le experimentacion espacial en les instalaciones artisticas (Venezia)
libro: Instalaciones artísticas: análisis espacial y escenográ co - (978-84-1320-168-9)

11573/1670364 - 2021 - Roma bagnata dal Mediterraneo
Filosa, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: DROMOS (Genova : Il nuovo melangolo, 2012- [Genova] : Il melangolo) pp. 38-41 - issn: 2239-6284 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1670366 - 2021 - Il Primitivismo come forma di rivoluzione
Filosa, Francesca - 02a Capitolo o Articolo
libro: Primitivismo e architettura - (978-88-229-0676-2)

11573/1603308 - 2021 - Città di scheletri
Gambardella, Cherubino; Arcopinto, Luigi; Filosa, Francesca; Lanzano, Antonella; Leone, Federica; Gelvi, Maria; Tavoletta, Concetta; Pignetti, Marco; Pitzalis, Efisio; Borrelli, Marino; Molinari, Luca; Capobianco, Lorenzo; Costanzo, Francesco; Di Domenico, Corrado; Ippolito, Fabrizia; Cioffi, Gianluca - 01a Articolo in rivista
rivista: DROMOS (Genova : Il nuovo melangolo, 2012- [Genova] : Il melangolo) pp. 29-31 - issn: 2239-6284 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1614943 - 2021 - Primitivismo e architettura
Secchi, Roberto; Bruschi, Andrea; Carpenzano, Orazio; Calabretti, Francesco; Pizzichini, Paolo; Albani, Allegra; Filosa, Francesca; Iossa, Roberto; Marchese, Edoardo - 06a Curatela

11573/1435485 - 2020 - Roberta Amirante. Autrice del libro Il progetto come prodotto di ricerca. Un'ipotesi
Amirante, Roberta; Albani, Allegra; Filosa, Francesca - 02a Capitolo o Articolo
libro: Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto - (9781716953255)

11573/1435736 - 2020 - Palestina
Filosa, Francesca - 02a Capitolo o Articolo
libro: Architettura come prodotto di ricerca. Linee guida per la valutazione del progetto - (9781716953255)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma