FLAVIA ERBOSI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Prof.ssa Sonia Gentili

Titolo della tesi: Lo specchio infranto. Il teatro di Vitaliano Brancati e Giovanni Testori alle prese con la censura (1944-1962)

A partire dai documenti inediti conservati nel Fondo Revisione Teatrale dell’Archivio Centrale dello Stato, la tesi affronta un tema poco frequentato dalla critica: la censura in Italia nel secondo dopoguerra. Il primo capitolo è dedicato alle leggi che hanno regolato la censura dall’Unità d’Italia fino agli anni Sessanta del Novecento: oltre alla censura editoriale e teatrale, non è stata trascurata quella che coinvolse il cinema, la radio e la televisione; accanto alla censura civile, è stata presa in considerazione anche quella vaticana. Nel secondo e nel terzo capitolo vengono analizzati due casi di studio per certi versi opposti e complementari: il siciliano Vitaliano Brancati e il lombardo Giovanni Testori, dei quali viene ripercorsa la censura delle opere sottoposte a revisione. Seguono sei appendici, quattro delle quali riguardano il fenomeno censorio nella sua complessità: un prospetto di 208 copioni non approvati, l’elenco di tutte le opere sottoposte a censura da parte di cinque autori scelti (Bassani, Brancati, Pasolini, Moravia e Testori), l’inventario parziale del Fondo Revisione Teatrale e un prospetto della censura di alcune opere cinematografiche interessanti da un punto di vista letterario (approntato sfruttando il database Italia taglia). Infine, è stata allestita l’edizione di tutti i documenti afferenti alla censura di Vitaliano Brancati conservati nel Fondo Revisione Teatrale e l’edizione degli otto copioni de L’Arialda conservati in Archivio, che attestano le tre distinte redazioni della commedia sottoposte agli uffici governativi.

Produzione scientifica

  • 11573/1681889 - 2023 - Lo specchio infranto. Il teatro di Vitaliano Brancati e Giovanni Testori alle prese con la censura (1944-1962) (07a Tesi di Dottorato)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1399629 - 2020 - La «calda oggettività della poesia». Un percorso nel carteggio Bassani-Bertolucci (02a Capitolo o Articolo)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1399680 - 2019 - Il carteggio Bassani-Bertolucci:.Notizie sui testi e prove d'autore (04b Atto di convegno in volume)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1399654 - 2020 - La carta e la tela. Arti e commento in Giorgio Bassani (06a Curatela)
    ERBOSI, FLAVIA; LITRICO, GAIA
  • 11573/1399822 - 2019 - Bassani in redazione: tracce epistolari della collaborazione ad «Aretusa» (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1399783 - 2020 - Brancati e la «dittatura clericale». La censura di "Una donna di casa" (04b Atto di convegno in volume)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1399733 - 2018 - «Caro Bas». Scambi di lettere tra Giorgio Bassani e gli amici (14h Organizzazione o curatela di mostra o esposizione)
    ERBOSI, FLAVIA; LITRICO, GAIA
  • 11573/1586442 - 2021 - Varianti coatte d’autore o varianti di regia? Il caso de L’Arialda di Giovanni Testori per la rappresentazione di Luchino Visconti (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1612636 - 2021 - Raffaele di Vitaliano Brancati tra rappresentazione del fascismo e censura democristiana (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1612538 - 2021 - Sotto le macerie della storia: uno scavo tra le carte di Giorgio Bassani (01a Articolo in rivista)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1612620 - 2021 - «La vecchia ganga bolognese funziona». La scuola di Roberto Longhi nel carteggio tra Attilio Bertolucci e Giorgio Bassani (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1617439 - 2022 - Le carte di Bassani e le macerie della Storia. Un percorso per immagini (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1657992 - 2022 - Il "ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Otto e Novecento. (06a Curatela)
    COLLEVECCHIO, MARIA; BARATTA, ALDO; ERBOSI, FLAVIA; ROSSI, EUGENIA MARIA; RABAT, AGATHE
  • 11573/1672700 - 2022 - "La vecchia ganga bolognese funziona". La scuola di Roberto Longhi nel carteggio tra Attilio Bertolucci e Giorgio Bassani (01a Articolo in rivista)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1672713 - 2022 - Testori, Visconti e i censori. Sul palco, il testo dell’Arialda (02a Capitolo o Articolo)
    ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1337908 - 2019 - Contro il logorio del romanzo postmoderno (01a Articolo in rivista)
    BARILE, ALESSANDRO; ERBOSI, FLAVIA
  • 11573/1578435 - 2021 - "Il ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Sette e Novecento (14g Organizzazione di convegni)
    BARATTA, ALDO; COLLEVECCHIO, MARIA; ERBOSI, FLAVIA; RABAT, AGATHE; ROSSI, EUGENIA MARIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma