FILIPPO VACCARO

Dottorando

ciclo: XXXVII
email: filippo.vaccaro@uniroma1.it




supervisore: Andrea Fara
co-supervisore (2): Ermanno Orlando

Ricerca: Struttura e dinamiche della società veneto-cretese nel Trecento: deviazionismo, feudalità, coesistenze

FORMAZIONE ACCADEMICA

Dal novembre 2021 è dottorando in Storia, Antropologia, Religioni (curriculum medievistico), presso l'Università "La Sapienza" di Roma (XXXVIII ciclo).

Il 14 luglio 2020 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze storiche (LM-84) presso l'Università "La Sapienza" di Roma, con una tesi in Storia medievale dal titolo «Reputantes se suam carnem et ossa extracta. Radicamento, maturità e tendenze autonomiste della società veneto-cretese nel XIV secolo» (Relatore: Prof. A. Musarra, Correlatore: Prof. E. Orlando, Voto: 110/110 e lode), espletando, durante il secondo anno di frequenza del corso di laurea magistrale, il percorso d’eccellenza, consistente nella partecipazione a seminari sul tema “Oltre la crisi, dopo la crisi: dinamiche sociali, politiche, rappresentazioni, memorie”.

Il 18 dicembre 2019 ha conseguito la laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni (L-42), presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in Civiltà bizantina dal titolo «Nascita, giovinezza e ascesa al trono di Basilio I nelle fonti storiche mediobizantine: elementi della costruzione leggendaria della figura del fondatore della dinastia macedone» (Relatore: Prof. A. Luzzi, Voto: 110/110 e lode).

Nel biennio 2017-2019 ha frequentato la Scuola di Archivistica, Paleografia, Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Roma, conseguendo il diploma il 5 marzo 2020.

ULTERIORI ATTIVITÀ

Ha partecipato, come borsista, al ciclo di seminari dal tema «Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell'Italia del tardo medioevo», organizzato dalla Fondazione Centro Studi sulle Civiltà del Tardo Medioevo e tenuto presso Palazzo Grifoni a San Miniato dal 21 al 22 ottobre 2021.

Negli a. a. 2019-2020 e 2020-2021 ha partecipato al Laboratorio medievistico sul Santo Sepolcro, coordinato dal Prof. Antonio Musarra e incentrato sul reperimento e schedatura di fonti riguardanti il sito del S. Sepolcro, i cui frutti serviranno da supporto all’imminente scavo archeologico commissionato all’Università “La Sapienza” e diretto dalla Prof.ssa F. Stasolla. Nello specifico, si è occupato di fonti mediolatine e mediogreche (Melitone di Sardi, Eusebio di Cesarea, Girolamo, Epifanio, Anonimo Piacentino, Sofronio, Guglielmo di Tiro).

Dall’aprile 2020 è membro della Consulta giovanile del Pontificio Consiglio della Cultura, organo consultivo del dicastero presieduto da S. E. cardinal Gianfranco Ravasi.

Dal 2020 collabora con Pandora Rivista, per cui ha prodotto alcune recensioni di libri inerenti al millennio medievale.

CONOSCENZE LINGUISTICHE: Italiano (lingua madre); Inglese (B2); Francese (A2); Latino e Greco antico.

COMPETENZE INFORMATICHE: nel 2015 ha ottenuto la patente informatica ECDL, dopo aver sostenuto, con esito positivo, gli esami di ECDL Base, IT Security (Specialised Level), Online Collaboration, Presentation.

Produzione scientifica

  • 11573/1650630 - 2022 - La famiglia Maccafani di Pereto (AQ). Nuove luci per la storia della Marsica e del Carseolano dal fondo pergamenaceo Buglioni-Maccafani dell'Archivio diocesano di Matelica (MC) (secc. XV-XVI) (03b Edizione Critica)
    FILIPPO VACCARO
  • 11573/1629896 - 2022 - Recensione a: D. Balestracci, Statto d'assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all'età moderna (01d Recensione)
    FILIPPO VACCARO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma