FILIPPO MATERAZZI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: L.M. Michetti, M.C. Biella, G. Bartoloni

Titolo della tesi: Riordinare il passato e rivelare il presente. Per una ricostruzione dell’impianto urbano di Veio, dalla ricerca archivistica al remote sensing da drone

La città di Veio, autentica “metropoli” del mondo etrusco, rappresenta un eccezionale caso studio per la comprensione del fenomeno urbano, che è oggi uno dei temi di ricerca principali dell’archeologia dell’Italia preromana. Il vasto plateau su cui sorgeva l’abitato, a partire dalla caduta della città etrusca nel 396 a.C., e progressivamente nel periodo romano, è stato sfruttato in modo sempre più esteso a scopo agricolo e preserva ancora oggi nel sottosuolo gran parte delle proprie testimonianze archeologiche. Ciò è comprovato dalle numerose ricerche condotte nel corso dei secoli con finalità diverse, purtroppo in buona parte rimaste inedite e la cui documentazione è suddivisa in vari archivi. Il presente lavoro offre una rilettura sistematica e complessiva delle indagini pregresse, basata su una ricerca archivistica approfondita, che vengono contestualizzate su una cartografia GIS così da poter essere relazionate fra loro e integrate con le indagini di remote sensing (RGB, multispettrale e termico) svolte con droni nell’area dal 2017 al 2024, oltre che con attività di verifica sul campo. Le tecniche di analisi della vegetazione adottate, favorite dal contesto agricolo, sono riuscite a individuare numerose evidenze archeologiche sepolte, ma le lavorazioni continue del terreno comportano la distruzione ininterrotta del deposito stratigrafico, rendendo prioritaria la documentazione del maggior numero possibile di evidenze prima della loro scomparsa. Questo approccio interdisciplinare al metodo e globale allo studio della città antica ha consentito di raggiungere molteplici obiettivi, tra cui lo sviluppo e la definizione del metodo, il riordino e il riesame dei dati archivistici e bibliografici e l’individuazione e lo studio delle evidenze sepolte, al fine di ricostruire le trasformazioni dell’impianto urbano nel corso del tempo. Sulla base dei risultati raggiunti, che hanno permesso di approfondire le nostre conoscenze sulla città sotto diversi aspetti, viene proposto un tentativo di rilettura del fenomeno urbano, contestualizzato all’interno di una narrazione storica. Il riordino dei dati e le nuove acquisizioni pongono questo lavoro come punto di riferimento per l’avvio di nuove indagini nell’area e forniscono inoltre uno strumento avanzato per una pianificazione mirata delle attività di tutela e valorizzazione.

Produzione scientifica

11573/1706503 - 2024 - How Far Down? Interdisciplinary Discussions and Multimodal Investigations to Understand the Potential of Multispectral Remote Sensing
Materazzi, Filippo - 04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
rivista: PROCEEDINGS (Basel : MDPI AG, 2017-) pp. - - issn: 2504-3900 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Una Quantum 2022: Open Source Technologies for Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism (Roma)

11573/1700976 - 2024 - From top to bottom. Multispectral Remote Sensing and Data Integration to Rediscover Veii
Materazzi, Filippo; Pacifici, Marco; Saverio Santaga, Francesco - 01a Articolo in rivista
rivista: FOLD&R. (Roma : Associazione Internazionale di Archeologia Classica) pp. - - issn: 1828-3179 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1656898 - 2022 - Falerii, Località Vignale. La ripresa delle indagini in un settore strategico della città antica
Biella, Maria Cristina; Carlucci, Claudia; Anna De Lucia Brolli, Maria; Giuliani, Biagio; Lambiase, Lorenzo; Ligabue, Giovanni; Materazzi, Filippo; Pacifici, Marco; Sabina, Nicolò; Scarone, Omar; Sorrenti, Alessandra - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 77-105 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1667365 - 2022 - Rilettura del centro sabino di Poggio Sommavilla. La storia, la topografia, la famiglia Piacentini
Materazzi, Filippo - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA CLASSICA (Roma: L'Erma di Bretschneider, 2012-) pp. 165-195 - issn: 2240-7839 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85164178955 (0)

11573/1408859 - 2022 - Archaeological crop marks detection through drone multispectral remote sensing and vegetation indices: a new approach tested on the Italian pre-Roman city of Veii
Materazzi, Filippo; Pacifici, Marco - 01a Articolo in rivista
rivista: JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE: REPORTS (Amsterdam: Elsevier) pp. - - issn: 2352-409X - wos: WOS:000772830800001 (9) - scopus: 2-s2.0-85122204379 (12)

11573/1667371 - 2022 - Multispectral remote sensing using drones. An innovative approach to investigating the urban landscape of Veii
Materazzi, Filippo; Pacifici, Marco - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Experiencing the Landscape in Antiquity 2 (Rome; Italy)
libro: Experiencing the Landscape in Antiquity 2 - (9781407360096)

11573/1408855 - 2020 - Novità dall'area urbana di Veio. Telerilevamento multispettrale da drone e indici di vegetazione: nuovi strumenti per l'identificazione dei crop-mark dall'area di Campetti
Materazzi, Filippo; Pacifici, Marco - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 95-117 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1635513 - 2017 - Un Iseion a Gravisca? Fotogrammetria, telerilevamento multispettrale da APR e dati archeologici per una possibile identificazione
Fiorini, Lucio; Materazzi, Filippo - 01a Articolo in rivista
rivista: FOLD&R. (Roma : Associazione Internazionale di Archeologia Classica) pp. - - issn: 1828-3179 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1635393 - 2016 - Unmanned aerial vehicles and Geographical Information System integrated analysis of vegetation in Trasimeno Lake, Italy
Venturi, S.; Di Francesco, S.; Materazzi, F.; Manciola, P. - 01a Articolo in rivista
rivista: LAKES & RESERVOIRS (Carlton, Vic.: Blackwell Science 1995-) pp. 5-19 - issn: 1320-5331 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-84964515508 (20)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma