FEDERICO PETITTI

Dottore di ricerca

ciclo: XXXVI



Titolo della tesi: Performance in Public Administration: theoretical models, application tools and case studies from research and healthcare institutions

Negli ultimi decenni, il tema della performance ha assunto un ruolo sempre più centrale nella modernizzazione della pubblica amministrazione, diventando una leva strategica per orientare l'azione pubblica verso l'efficacia, l'efficienza e la trasparenza. Questa tesi di dottorato affronta in modo sistematico la misurazione e la gestione della performance nelle amministrazioni pubbliche complesse, con un focus specifico sugli enti di ricerca pubblici e sul settore sanitario. Dopo una ricostruzione teorica dell'evoluzione dei modelli organizzativi e dei paradigmi di riforma - dalla logica burocratica al New Public Management - la tesi esplora il concetto di performance nelle sue diverse dimensioni, analizzando gli strumenti normativi e metodologici introdotti nel contesto italiano. Partendo da questo quadro concettuale, la tesi si concentra su un caso di studio dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), conducendo un'analisi approfondita dei sistemi di pianificazione strategica e di valutazione delle performance adottati dall'istituto. L'analisi combina una rassegna dei principali strumenti di pianificazione nella loro evoluzione normativa e pratica con un'indagine qualitativa e quantitativa che include una revisione sistematica della letteratura (secondo il protocollo PRISMA) e un'analisi bibliometrica volta a mappare i modelli di misurazione della performance più utilizzati nel settore pubblico, con particolare attenzione agli istituti di ricerca. Sulla base delle evidenze raccolte, viene sviluppata una Balanced Scorecard (BSC) personalizzata, strutturata attorno alle quattro prospettive chiave del modello (finanziaria, processi interni, apprendimento e crescita, stakeholder) e applicata all'ISS per il periodo 2021-2023. Questa applicazione consente di valutare l'allineamento tra la missione istituzionale – incentrata sulla promozione della salute pubblica attraverso la ricerca, la sorveglianza, la formazione e la consulenza tecnico-scientifica – e gli obiettivi effettivamente perseguiti. La Balanced Scorecard si è dimostrata non solo uno strumento utile per la misurazione delle prestazioni, ma anche una leva strategica per informare le decisioni organizzative future. Ha consentito di tradurre i risultati analitici in azioni concrete di miglioramento, tra cui l'ottimizzazione dei processi, un uso più efficiente delle risorse e l'allineamento degli obiettivi con la missione istituzionale. Grazie alla sua struttura multidimensionale, la BSC ha facilitato una visione integrata delle varie funzioni dell'organizzazione, rafforzando il legame tra la pianificazione strategica, le attività operative e l'impatto sulla salute pubblica e sul valore per la comunità. Oltre alla dimensione strategica, la tesi affronta anche le prestazioni operative attraverso un caso di studio condotto presso l'ospedale Policlinico Umberto I di Roma. In questo contesto, è stato applicato un modello di ottimizzazione multi-obiettivo alla programmazione settimanale delle sale operatorie, tenendo conto dei vincoli organizzativi reali, delle priorità cliniche e dell'equità di accesso. Il caso illustra come l'integrazione di strumenti di gestione delle prestazioni con metodi quantitativi avanzati possa migliorare l'efficienza operativa, l'equità nella fornitura dei servizi e la qualità del processo decisionale in ambienti ospedalieri altamente complessi. La tesi propone una visione integrata della performance, in cui le dimensioni strategica e operativa sono concepite come componenti interdipendenti di un ciclo di governance unificato che abbraccia tutte le fasi dell'azione pubblica: dalla definizione degli obiettivi alle operazioni quotidiane, dalla misurazione dei risultati alla valutazione e alla rendicontazione. In questa prospettiva, la performance diventa un elemento fondamentale per garantire coerenza, trasparenza e adattabilità nelle organizzazioni pubbliche, contribuendo concretamente alla generazione di valore pubblico. In conclusione, la tesi offre un contributo originale al dibattito sulla performance del settore pubblico, combinando rigore teorico e validazione empirica. Presenta quadri concettuali e applicazioni operative basati su strumenti avanzati – come la Balanced Scorecard e l'ottimizzazione multicriterio – applicati a casi reali (ISS e Policlinico Umberto I) per dimostrare come la gestione della performance possa fungere da strumento fondamentale per guidare le decisioni, ottimizzare i processi e, in ultima analisi, creare valore pubblico.

Produzione scientifica

11573/1750466 - 2025 - Multi-criteria Optimization Scheduling of Surgical Units: A Case Study at Policlinico Umberto I of Rome
Croella, A. L.; Tronci, E. M.; Nastasi, A.; Palagi, L.; Petitti, F.; Romano, F. - 01a Articolo in rivista
rivista: SN OPERATIONS RESEARCH FORUM ([Cham]: Springer Nature) pp. - - issn: 2662-2556 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-105000528594 (0)

11573/1601274 - 2022 - Multi-criteria optimization scheduling of surgical units: a case study at AOU-Policlinico Umberto I
Croella, Anna Livia; Tronci, Edoardo Maria; Petitti, Federico; Nastasi, Alberto; Palagi, Laura; Romano, Ferdinando - 13a Altro ministeriale

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma