FEDERICO CORRADI

Dottorando

ciclo: XL
email: federico.corradi@uniroma1.it




supervisore: M.C. Biella, L.M. Michetti

Ricerca: La religiosità degli Equi nella Piana del Cavaliere: i santuari di Carsoli e Oricola (AQ). Continuità e discontinuità tra preromano e romano.

Il mio progetto di dottorato (curriculum di Etruscologia) si propone di indagare sistematicamente i contesti santuariali equi di Carsoli e Oricola, con l'obiettivo di ricercare in particolare le continuità e discontinuità delle prassi religiose e artigianali tra preromano e romano. A partire dal lavoro di tesi magistrale "Il santuario equo di Carsoli (AQ). La scoperta del 1906 e le indagini Cederna del 1950-53", che ha permesso di censire e collocare i reperti, di ricostruire con i documenti archivistici inediti le dinamiche storiche delle ricerche archeologiche e di avviare lo studio dei materiali rincominciando dalle teste votive, si vuole completare lo studio dei materiali di Carsoli nell'ottica della formazione di un catalogo complessivo, seguendo il modello del "Corpus delle stipi votive in Italia".
I santuari di Carsoli e Oricola rappresentano un caso studio eccezionale anche per provare a decostruire e ripensare da un lato le categorie di classificazione finora utilizzate per le stipi votive, e di conseguenza per i santuari, dell'Italia preromana e dall'altro le teorie finora formulate sui modelli di produzione e circolazione delle matrici e di tipologia ed evoluzione stilistica dei votivi, nonché, infine, sul ruolo della "romanizzazione" all'interno delle dinamiche di diffusione del fenomeno del votivo fittile centro-italico tra V e II secolo a.C.
Non mancheranno analisi archeometriche e tentativi di approcci interdisciplinari. Inoltre per rafforzare le ricerche, si intende lavorare sul territorio con l'obiettivo di realizzare e allestire un Antiquarium per i materiali studiati, cercando di coinvolgere anche le scuole locali con con attività di sensibilizzazione e formazione.




Produzione scientifica

11573/1740802 - 2025 - Falerii (Civita Castellana, VT): Gli scavi nell'abitato 1992-2005. Le indagini in località Scasato (1992)
Biella, Maria Cristina; Anna De Lucia Brolli, Maria; Balzerani, Lorenzo; Cecconi, Viola; Corradi, Federico; Di Salvo, Federico; Gerini, Lea; Giovino, Noemi; Imposimato, Naomi; Lugli, Federico; Papa, Chiara Martina; Poleggi, Piergiuseppe; Previti, Giluia; Sabina, Nicolò; Scarone, Omar - 01a Articolo in rivista
rivista: BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE (Roma : Ministero per per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per le Antichità) pp. 5-158 - issn: 2039-0076 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1747969 - 2025 - Da Equi a Romani. Processi di ‘romanizzazione’ religiosa
Biella, Maria Cristina; Corradi, Federico - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean (Venezia)
libro: Writing and Religious Traditions in the Ancient Western Mediterranean - (978-88-6969-932-0)

11573/1747042 - 2025 - Iuno Sospita a Carsoli (AQ)? Novità dal santuario equo
Corradi, Federico - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Deliciae Fictiles VI. Architectural Terracottas in Ancient Italy. New discoveries, critical readings, review of findings (Tarquinia)
libro: Deliciae Fictiles VI. Architectural Terracottas in Ancient Italy. New discoveries, critical readings, review of findings. Proceedings of the Sixth International Conference on Architectural Terracottas and Decorative Roof Systems in Italy held at the National Archaeological Museum of Tarquinia - (979-12-82195-09-6)

11573/1756151 - 2025 - Dalla stipe al tempio. Riconferire monumentalità al santuario equo di Carsoli (AQ)
Corradi, Federico - 01a Articolo in rivista
rivista: ARCHEOLOGIA CLASSICA (-Roma: L'Erma di Bretschneider, 1972- - Roma: Istituto di archeologia classica) pp. 627-667 - issn: 0391-8165 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1746700 - 2024 - Appendice in "Armi e santuari. Il caso di Pyrgi"
Corradi, Federico - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Etruria e Magna Grecia (Orvieto; Italy)
libro: Annali della fondazione per il Museo "Claudio Faina", volume XXVIII, Etruria e Magna Grecia - (978-88-5491-549-7)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma