Ricerca: Tra centralità e mobilità. Hestia nelle rappresentazioni e nei culti delle città della Grecia antica
Curriculum vitae et studiorum
I. Istruzione e formazione
Novembre 2023 - in corso:
Dottorato di Ricerca in Storia, Antropologia, Religioni (XXXIX ciclo), Sapienza Università di Roma, curriculum storico-religioso, in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études, Parigi.
Progetto di ricerca: Tra centralità e mobilità. Hestia nelle rappresentazioni e nei culti delle città della Grecia antica
Supervisori: Marianna Ferrara (Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma), Gabriella Pironti (Section Sciences religieuses, École Pratique des Hautes Études, Parigi).
Co-supervisori: Alessandro Saggioro (Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma), Daniela Bonanno (Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo).
Ottobre 2019 - novembre 2022:
Laurea magistrale in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Titolo della tesi: La guerra, il politico, la nascita. Genere e funzione nel politeismo greco.
Ottobre 2016 - ottobre 2019:
Laurea triennale in Lettere classiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Titolo della tesi: Ekdysia a Festo. Un rituale della Creta ellenistica.
II. Partecipazione a convegni e seminari
Tra centro e margine. Per una riconsiderazione dell’agency di Hestia, in Vite al margine. Esiliati, esuli, confinati, prigionieri, Convegno di studi (Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo, 24-25 maggio 2024).
III. Organizzazione di convegni e seminari
Membro del Comitato organizzativo del Convegno internazionale Intersezionalità e religioni: sguardi insoliti sulle pratiche di esclusione, marginalità e genere - Dipartimento di Eccellenza SARAS, Sapienza Università di Roma (14-16/11/2024).
Membro del Comitato organizzativo del Convegno internazionale La presenza induista in Italia -Dipartimento di Eccellenza SARAS, Sapienza Università di Roma (9/05/2024).
IV. Esperienze formative e borse di studio
Borsa Sapienza - Finanziamento per mobilità di tre mesi per ricerca e soggiorno all’estero (gennaio-marzo 2025).
Borsa di formazione presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli - Ciclo di seminari “Tra polis e mondo” (ottobre 2023 - novembre 2023).
Borsa di formazione presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli - Ciclo di seminari “L’antico e noi” (febbraio 2023 - giugno 2023).
Borsa di studio Erasmus+ per soggiorno di formazione e ricerca tesi presso la Sorbonne Université – Lettres, Paris 4, UFR de Grec (gennaio 2021 - giugno 2021).
V. Certificazioni linguistiche
Diplôme d’études en langue française, DELF B2, Institut français di Napoli.