FEDERICA PELUSO

Dottoranda

ciclo: XL
email: federica.peluso@uniroma1.it




supervisore: Prof.ssa Gaia Peruzzi
co-supervisore: Prof.ssa Sonia Brondi

Ricerca: Exploring the negative effects of new reproductive technologies in the era of bio/zoe-capital.

Sono laureata in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università di Bologna e ho conseguito un Master in Studi e Politiche di Genere all'Università Roma Tre. Successivamente, ho partecipato a progetti incentrati sul lavoro sessuale e sull'educazione sessuale.

I miei interessi di ricerca si focalizzano sulle ibridazioni, con particolare attenzione ai modi in cui scienza e bio-info-tecnologie plasmano i corpi non umani, indagando sugli effetti negativi delle nuove tecnologie riproduttive nell'era del bio/zoecapitale. Il mio approccio integra prospettive eco-cyborg-transfemministe, del "Nuovo materialismo" e degli studi culturali, ponendo attenzione alle co-implicazioni tra il piano dei segni e quello materiale.
 

Produzione scientifica

11573/1752797 - 2025 - Performative representations of genetic biotechnologies in European agri-food systems
Peluso, Federica - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: 10th STS Italia Conference. Tecnoscience for Good: Designing, Caring and Reconfiguring (Milano, Italia)
libro: 10th STS Italia Conference Book of abstracts - ()

11573/1752808 - 2025 - Rethinking Methodology in Anthrozoology: A Queer and Situated approach
Peluso, Federica - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: Perspectives of the human-animal relationships . 4th international Anthrozoology Conference (Hajdúböszörmény, Hungary)
libro: 4th International Anthrozoology confederence Book of Abstracts - ()

11573/1752806 - 2025 - Irrational feelings: emotional norms, governance, and the marginalization of psychiatrized human and non-human animals
Peluso, Federica; Regoli, Giulia - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: IAVS 2025 Senses & Emotions (Online)
libro: IAVS 2025 Book of abstracts - ()



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma