FEDERICA DI SOTTO

Dottoranda

ciclo: XL
email: federica.disotto@uniroma1.it




supervisore: Francesco Camia

Ricerca: Dinamiche politico-istituzionali nell'epigrafia delle Cicladi in età ellenistico-romana

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

15 luglio 2022: Concorso Ordinario n. 499/2020 – cdc A013 (Discipline letterarie, latino e greco).

8 giugno 2022: Concorso Ordinario n. 499/2020 – cdc A022 (Italiano, Storia e Geografia nella Scuola Secondaria di I grado).

11 Giugno 2021: conseguimento Laurea Magistrale in Letteratura, Filologia Moderna e Linguistica (LM-14) presso Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.
-Tesi di laurea in Storia e Geografia Linguistica dell’Europa, "I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. L’ipotesi Sapir-Whorf e i punti di contatto col pensiero linguistico greco antico".
Relatore Antonio Filippin, correlatore Alessandro Campus; voto 110 e lode.

23 ottobre 2019- Laurea Magistrale in Archeologia, Filologia, Storia e Letterature dell’Antichità (LM-15) presso Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’
-Tesi di laurea in Epigrafia Greca, "Le iscrizioni funerarie greche dell’isola di Amorgo"; relatrice Alessandra Inglese, correlatore Eugenio Lanzillotta; voto 110 e lode.

17 luglio 2017-Laurea Triennale in Lettere (Curriculum antichistico) presso l’Università degli studi di Roma ‘Tor Vergata’
-Tesi di laurea in Linguistica Greca, "Il lessico critico del Sublime: i termini negativi"; relatore Emanuele Dettori; voto 110 e lode.

Luglio 2014- Diploma Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Frascati (ROMA), voto 87/100.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Settembre 2024-presente: docente di ruolo, classe di concorso A011 (Discipline letterarie e latino) presso Liceo Scientifico “Giovanni Vailati” di Genzano (ROMA).

Settembre 2022-Agosto 2024: docente di ruolo, classe di concorso A022 (Italiano, storia e geografia nella Scuola Secondaria di I grado) presso Istituto Comprensivo “Primo Levi” di Marino e presso Istituto Comprensivo Marino Centro (ROMA).

Novembre 2021-Agosto 2022: docente, classe di concorso A013 (Discipline letterarie, latino e greco) presso Liceo Classico Claudio Eliano di Palestrina (ROMA).

Novembre 2021-Agosto 2022: docente, classe di concorso A013 (Discipline letterarie, latino e greco) presso Liceo Publio Elio Adriano di Tivoli (ROMA).

Ottobre 2021-Novembre 2021: docente, classe di concorso A013 (Discipline letterarie, latino e greco) presso Liceo Classico Blaise Pascal di Pomezia (ROMA).

Settembre 2021-Ottobre 2021: docente, classe di concorso A013 (Discipline letterarie, latino e greco) presso Liceo Classico ‘Marconi’ di Colleferro (ROMA).

Ottobre 2020-Settembre 2021: docente, classe di concorso A013 (Discipline letterarie, latino e greco) presso Liceo Classico Claudio Eliano di Palestrina (ROMA).

Ottobre 2020-Giugno 2021: docente, classe di concorso A022 (Discipline letterarie, Storia, Geografia e Educazione Civica) presso Scuola Secondaria di I grado ‘Primo Levi’ a Marino (ROMA).

COMPETENZE LINGUISTICHE

Dicembre 2021: superamento esame Advanced Certificate English (livello C1) presso ‘The School On The Square’ di Grottaferrata (ROMA), ente Cambridge Assessment English.

Giugno 2013: superamento esame First Certificate English (livello B2) presso ‘The School On The Square’ di Grottaferrata (ROMA), ente Cambridge Assessment English.

COMPETENZE INFORMATICHE

Marzo 2022: certificazione ICDL Full Standard.

Novembre 2020: certificazione ICDL IT Security Specialised Level.

Gennaio 2020: certificazione ICDL Base (Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, Spreadsheets).




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma