Emilio Russo (Reggio Calabria, 1970) ha studiato all’Università di Roma “La Sapienza”; nel 2000 è stato Visiting Scholar presso la University of Chicago (Chicago, Illinois, USA) e, dopo il post-dottorato in italianistica conseguito presso l’Università di Padova (2001-2003) e una borsa di ricerca presso l’Istituto di Studi Storici di Napoli (2004), ha insegnato nelle Università di Basilea e Friburgo (2005-2008). Dal maggio 2011 insegna alla Sapienza Università di Roma, dal settembre 2021 con la qualifica di professore ordinario. Le sue ricerche hanno riguardato i principali autori del Rinascimento, del Barocco e della letteratura italiana dell'Ottocento.
Queste le sue principali pubblicazioni.
Libri:
1. L’ordine, la fantasia e l’arte. Ricerche per un quinquennio tassiano (1588-1592), Roma, Bulzoni, 2002.
2. Studi su Tasso e Marino, Roma-Padova, Antenore, 2005.
3. Marino, Roma, Salerno Editrice, 2008.
4. Guida alla lettura della 'Gerusalemme liberata', Roma-Bari, Laterza, 2014.
5. Rinascimento (con G. Alfano e C. Gigante), Roma, Salerno Editrice, 2015.
6. Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2017.
Edizioni:
1. I. Nievo, Storia filosofica dei secoli futuri (e altri scritti umoristici del 1860), Roma, Salerno Editrice, 2003.
2.T. Tasso, Risposta di Roma a Plutarco, Torino, RES, 2009 (in collaborazione con Claudio Gigante).
3. G. B. Marino, Adone, Milano, Rizzoli, 2013.
4. G. Leopardi, Pensieri, Milano, Mondadori, 2022.
Incarichi:
- Dal 2006 è tra i direttori de “L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana”.
- Dal 2006 dirige, insieme a Matteo Motolese, il progetto “Autografi dei letterati italiani”.
- Dal 2008 è membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico del «Centro Pio Rajna».
- Dal 2008 è nel Comitato Scientifico di “Studi tassiani”.
- Dal 2012 è nella Direzione di “Filologia e Critica”.
- Dall'ottobre 2012 fa parte del Comitato scientifico della collana “BITeS” (Edizioni di Storia e Letteratura).
- Dal 2016 è nel Comitato Scientifico della rivista “Atti e Memorie dell’Arcadia”