EUGENIO ARBIZZANI

Professore ordinario


email: eugenio.arbizzani@uniroma1.it
telefono: 068292433



Dottore di ricerca (Ph.D.) in Tecnologia dell’Architettura, 1990. Con tesi pubblicata: “Manutenzione e gestione degli edifici complessi” (Hoepli 1991),
- Professore Ordinario di Tecnologia dell'Architettura, SSD ICAR12, presso “Sapienza” Università di Roma dal 2022. Professore Associato dal 1998.
- Membro del DIAP Dipartimento di Architettura e Progetto.
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in: “Architettura e Costruzione”, Dipartimento DIAP,
- Membro del Consiglio Didattico Scientifico del Master di primo livello in: “B.I.M. Building Information Modeling”.
- Dal 2015 è componente dell’International Editorial Board della Rivista “Periodica Polytecnica Architecture”, edita dalla Budapest University of Technology and Economics . (Online ISSN: 1789-3437; Print ISSN: 0324-590-X)
- Dal 2014 ha conseguito dal MIUR Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario di prima fascia per il settore concorsuale 08/C1 “Design e progettazione tecnologica dell’Architettura”, con la valutazione eccellente.
- Componente del Comitato di Pilotaggio paritetico per l’attuazione del Protocollo di Intesa tra l’ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Università Sapienza di Roma, stipulato in data 13 aprile 2016.
- Membro del Consiglio Didattico Scientifico e docente del Master di secondo livello in: “Corruzione e Sistema Istituzionale”, attivato nell’A.A. 2016-17 nell’ambito del Protocollo di Intesa ANAC - Università Sapienza di Roma, Facoltà di Giurisprudenza.
- Già Consulente Tecnico d’Ufficio, iscritto all’Albo dei CTU presso il Tribunale di Bologna (R.G. 4916/2016), con le specializzazioni in Edilizia, Industria e Servizi.
Dal 2000 al 2010 in qualità di Rappresentante della Presidenza è stato Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità ISO9001, nella Facoltà di Architettura Valle Giulia. Dal 2009 al 2011 al 2014 è stato Coordinatore del Team Qualità di Facoltà per il “PerCorso Qualità” della Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma.
Dal 2001 al 2008 è stato promotore del Corso di Laurea triennale in “Project management- Gestione del Processo Edilizio”.
Dalla sua costituzione è membro del Centro Inter-Universitario TESIS “Sistemi e tecnologie per le strutture sanitarie e sociali”, con sedi presso i dipartimenti DIDA di Firenze e DIAP di Roma “Sapienza”.
Dalla sua costituzione è membro della SITdA, Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura. Dal 2020 è membro del Consiglio Direttivo.
Dal 2010 è Membro del Comitato di Coordinamento di Area Didattica 1: Architettura c.u., della Facoltà. E’ responsabile del Comitato di Indirizzo.
Dal 2008 è revisore e referee, ora nel sistema nazionale Referee-Evaluations, per la valutazione dei progetti e dei prodotti della ricerca scientifica: MIUR, PRIN, SIR, VQR, Regione Sardegna.
Nel 2015 ha organizzato un seminario e una tavola rotonda internazionali sul tema: “Architetture per la formazione”, DPTA, Roma, con il patrocinio di SITdA.
Dal 2016 è membro del Technical Referee Commitee della rivista scientifica SMC Sustainable Mediterranean Construction, Luciano Editore, Napoli
Nel 2017 è tra i promotori del Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà “Gestione del progetto e della costruzione dei sistemi edilizi” (Project and Construction Management of Building Systems), classe LM-24 – Ingegneria dei sistemi edilizi, costituito dalla Facoltà di Architettura e dalla Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma.
Già Componente del Comitato scientifico della Rivista “TS/Tecnologie per la sanità”, Edisan, dal 1990 al 1996.
Dal 1993 al 1997 è stato professore a contratto presso il Politecnico di Bari e la “Sapienza” Università di Roma.
Dal 1998 è stato titolare di numerosi insegnamenti presso i corsi di laurea della Facoltà: “Tecnologia dell’Architettura”, “Gestione del processo edilizio”, “Processi gestionali delle opere pubbliche”, “Laboratorio di costruzione dell’architettura”, della Facoltà di Architettura della “Sapienza” di Roma
Nell’AA 2019-20 è titolare del corso di “Tecnologia dell’Architettura II” presso il Corso in Architettura C.U.
Dall’AA 2020-21 è titolare del “Laboratorio di Progettazione Tecnologica” presso il Corso in Architettura C.U.
Dal 2001 ad oggi, è stato relatore di oltre 150 tesi di Laurea in Architettura magistrale e tutor di tesi di Dottorati di Ricerca su quattro principali filoni di ricerca:
· strumenti normativi e gestionali per la qualità dei processi attuativi dell’architettura.
· edilizia ospedaliera e sociosanitaria (meta-progettazione di aree funzionali, riqualificazione di presidi ospedalieri, residenze sanitarie assistenziali);
· riqualificazione architettonica e tecnologica dell’edilizia: meta-progettazione, funzionalità, involucro edilizio, efficienza energetica;
· progettazione di interventi di housing sociale e di edilizia scolastica
Svolge attività di ricerca e sviluppo con prevalenza su quattro filoni scientifici:
· progettazione integrata e servizi di project and construction management, rivolti verso la realizzazione di organismi edilizi complessi;
· strumentazioni e metodologie per la gestione del processo edilizio con riferimento agli aspetti procedurali e normativi per la riqualificazione del patrimonio edilizio;
· sviluppo- di modelli edilizi e tecnologie innovative per l’housing sociale (residenze collettive per anziani e studenti) e l’edilizia scolastica.
· sperimentazione di sistemi e componenti per la riqualificazione tecnologica degli edifici, con particolare riferimento all’involucro edilizio e alle tecnologie intelligenti per il progetto degli ambienti domestici assistiti.
E' promotore di una serie di significative esperienze di integrazione fra il settore della ricerca universitaria e quello della progettazione e della produzione edilizia, in particolare sui temi dell'architettura sanitaria, degli uffici e della residenza.
Dal 2016 è stato “responsabile scientifico” del Sistema Abitativo Industrializzato ECO.Habitat (Environment COnscious interactive buildings), con il quale sviluppa progetti di smart buildings orientati alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.
Tra i suoi Progetti realizzati più significativi figurano:
- residenze per anziani in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Campania e Calabria;
- campus universitari, edifici residenziali e di servizi collettivi per le Università degli Studi di: Trento (Sambapolis), Bologna (Studentato Er.Go. Fioravanti) e Napoli Federico II (Campus ex-Cirio);
- il nuovo Blocco Ambulatori-laboratori dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Il nuovo edificio Laboratori Centralizzati dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino a Genova (in corso);
- I nuovi Ospedali: di Olbia; di Ferrara-Cona; della Media Valle del Tevere a Todi; di Ragusa;
- la Terza Torre sede della Regione Emilia Romagna presso il Fiera District di Bologna;
- le nuove sedi direzionali di: CNS Consorzio Nazionale Servizi a Bologna; Nova Coop a Vercelli; Gruppo CRIF s.p.a. a Bologna;
- per conto della Grandi Uffizi s.c.r.l. ha sviluppato il progetto esecutivo dei lavori di Restauro architettonico nel complesso Museale degli Uffizi – Secondo lotto, a Firenze;
- il progetto guida per l’adeguamento antincendio del Policlinico di Modena e il progetto esecutivo degli accessi e delle vie di fuga;
- Il progetto per la manutenzione straordinaria dell’edificio principale dell’ISS - Istituto Superiore di Sanità a Roma;
- Il progetto esecutivo per l’adeguamento antincendio dell’Ospedale di Macerata;
- Il Progetto di completamento e Ristrutturazione del Reparto Malattie Infettive e ad alto Isolamento del Policlinico Sant’Orsola di Bologna
Ha partecipato a Concorsi di idee e di progettazione e al conferimento di premi, in qualità di componente di giurie o di responsabile di gruppi di progettazione o di progettista architettonico.
In particolare nel 2001 è stato Componente della Commissione Valutatrice, istituita presso il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, banditore del Concorso di idee per la definizione di un “Prototipo di istituto penitenziario di media sicurezza a trattamento qualificato della capienza di 200 posti detentivi”.
Nel 2005 i quindici progetti vincitori del concorso sono stati esposti nella mostra “Le città dell’attesa” nella Sala Clementina presso il Complesso del San Michele di Roma.
In qualità di responsabile di gruppi di progettazione o di progettista architettonico:
- è risultato vincitore: del Concorso indetto dal Comune di Torino per la realizzazione del Parco Dora-Spina 3 (2004); del Concorso indetto dall’ISTAT per la realizzazione della nuova sede in località SDO-Pietralata, Roma (2007); del Concorso indetto dal Comune di Bari per la realizzazione del waterfront di San Girolamo Fesca (2009); del Concorso indetto dalla ASL 4 di Prato per la realizzazione della RSA di Montemurlo (2010);
- il progetto Parco Dora Spina 3 di Torino ha vinto “The International Architecture Award 2012” del Chicago Athenaeum – Museum of Architecture and Design (2012);
- con il sistema residenziale CCCAbita: ha vinto il Premio Ecosostenibilità e Innovazione Tecnologica alla Social Housing Exhibition, EIRE 2010 Milano; è stato selezionato alla Galleria de Innovacion Tecnologica Sostenibilidad y Eficiencia, presso la Feria Genera di Madrid (2015);
- è risultato secondo classificato: del Concorso indetto dal Comune di Bologna per l’insediamento integrato urbano-universitario in località Lazzaretto (2001); del Concorso indetto dal Comune di Milano per la riqualificazione della Darsena (2005); del Concorso indetto dalla Società Areale Bolzano per la riqualificazione e sviluppo dell’areale ferroviario. ARBO (2010); del Concorso indetto dalla Regione Emilia Romagna per la realizzazione del Tecnopolo all’ex-Manifattura Tabacchi (2011).
- è risultato progetto segnalato nei seguenti concorsi: Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Polo Culturale nell’ex ospedale S. Agostino (2009); Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I a Roma, riqualificazione del Policlinico (2009).
Ha coordinato lo sviluppo di Studi di Fattibilità tecnico-economica e finanziaria per la realizzazione di progetti di riqualificazione di aree dismesse e di nuovi complessi immobiliari attraverso gli strumenti del Partenariato Pubblico Privato. In particolare per la realizzazione di:
- nuovo Stabilimento Ducati a Borgo Panigale, Bologna;
- opere a terra Porti Turistici di Castellamare di Stabia e di Amalfi (NA);
- Programma Integrato Urbano. “Porta della Campania”, Afragola (NA);
- masterplan Aree Ex-Falck a Sesto San Giovanni (MI);
- nuovo comprensorio sciistico di Pontebba-Pramollo (UD)
- riqualificazione e trasformazione urbana della Coop San Vitale (BO);
- masterplan del nuovo Ospedale “PoliCivico” di Palermo;
- masterplan preliminare per l’Expo 2019 di Bologna (con Oikos).
- masterplan e variante PUA “Villa Conti” Comune di San Giovanni in Persiceto (con Oikos)
- Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per la riqualificazione del Dipartimento Malattie Infettive del Policlinico Umberto I di Roma.
Ha pubblicato oltre 140 lavori relativi a ricerche coordinate e sviluppate, monografie e saggi monografici, progetti realizzati.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma