Sono RTDB in Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2012 mi sono laureato in filosofia presso l'Università di Torino (votazione finale: 110 e lode e dignità di stampa, media esami: 30/30). Presso lo stesso ateneo nel 2016 ho conseguito un dottorato di ricerca in filosofia con una tesi sul rapporto tra spazio e potere nella filosofia moderna e postmoderna. In seguito ho svolto attività di ricerca e docenza in numerosi atenei nazionali ed esteri (Vilnius University, Rijeka University, Fondation Maison des Sciences de l'Homme, Pontificia Universidad Católica de Chile, Università di Salerno, Università di Torino). Nel 2020 ho conseguito l'abilitazione a professore associato in Filosofia politica e in Filosofia teoretica; nel 2023 in Filosofia del diritto e in Filosofia morale. Mi occupo soprattutto di filosofia politica moderna e contemporanea e di teorie dello spazio politico, con particolare attenzione alle forme di materializzazione dei dispositivi di potere. Ho pubblicato una sessantina di saggi tra articoli su riviste scientifiche, contributi in volume e traduzioni (dal francese e dall'inglese). Ho inoltre pubblicato 3 monografie (Modernità infinita. Saggio sul rapporto tra spazio e potere; Le pietre e il potere. Una critica filosofica dei muri; Il dispotismo della libertà. Schmitt e Kelsen interpreti di Rousseau). Sono socio della Società Italiana di Filosofia Politica e della Società Italiana di Filosofia del diritto.