ELISABETTA BONVINO

Professore ordinario


email: elisabetta.bonvino@uniroma3.it
telefono: +39 06 57 33 83 52
edificio: Via Ostiense, 236
stanza: 308

Titoli di studio

2003 Dottorato di Ricerca in Linguistica: presso Ecole Pratique des Hautes Etudes (Parigi). Direttore di tesi: prof. Claire Blanche-Benveniste. Voto: “Très honorable avec Félicitation du jury”.
1995 DEA (Diplôme d'études approfondies) in Linguistica Teorica e Formale, presso l'Università di Paris 7 Denis-Diderot (Parigi). Mémoire in fonologia. Direttore: prof. Jean Lowenstamm
1992 Laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere, conseguita presso l'Università di Roma "La Sapienza", il 14 dicembre 1992. Tesi di Laurea in Linguistica Generale -Relatore: prof. Raffaele Simone.

Ruolo accademico
da giugno 2018 – Professore Ordinaria – s.s.d. L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne – Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi “Roma Tre”.
dicembre 2013 – Abilitazione Scientifica Nazionale alla I FASCIA nel settore concorsuale 10/G1 conseguita nella prima tornata (23 dicembre 2013) con voto unanime della commissione
da dicembre 2011 – Professore Associato – s.s.d. L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne – Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi “Roma Tre”. (confermato da aprile 2015)
da dicembre 2004 – Ricercatore – s.s.d. L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne – Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere Linguistica e Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “Roma Tre” (confermato da dicembre 2007).

Incarichi istituzionali presso l’Università Roma Tre
dal 1 .12. 2017 a oggi - Vicedirettrice del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dal 1.10.2012 a oggi - Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo
dal 18.2.2013 a oggi - Direttrice dell’Ufficio della Certificazione della lingua italiana come L2 1.11.2017 - 1.12.2017 - Direttrice vicaria del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere 21.4.2017 - 1.9.2017 - Vicedirettrice del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere 2007 – 2012 - Membro di nomina rettorale della Giunta del Centro Linguistico di Ateneo
2005 – 2007 - Membro eletto della Giunta del Dipartimento di Linguistica 2005-2008 - Responsabile del tirocinio
2004 – 2011 - Membro dell’Ufficio della Certificazione dell’Italiano come L2

Affiliazioni
• Presidente della “Società italiana di didattica delle lingue e linguistica educativa” - DILLE –
società scientifica rappresentativa del ssd L-LIN/02 (da febbraio 2017 a oggi)

• Membro del Direttivo della “Associazione italiana dei centri Linguistici Universitari” – AICLU (da maggio 2016 a oggi)

• Componente esperto dell’Associazione CLIQ - Certificazione linguistica italiana di qualità (da febbraio 2013 a oggi)
• Vicepresidente della “Società italiana di didattica delle lingue e linguistica educativa” - DILLE (da gennaio 2015 a febbraio 2017)
• Tesoriere della “Società italiana di didattica delle lingue e linguistica educativa” - DILLE (da aprile 2009 a gennaio 2015)
• Socio SLI – “Società di linguistica italiana”
• Socio AITLA – “Associazione Italiana di linguistica applicata”

Coordinamento in ruoli istituzionali presso l’università
Roma Tre
Dal 2012 a oggi Direttrice del CLA

L’incarico richiede i seguenti compiti e responsabilità:
• coordinamento dell’Offerta Linguistica di Ateneo per le lingue inglese, italiano come L2, francese, spagnolo, tedesco e portoghese
• coordinamento delle attività del personale e dei Collaboratori ed Esperti Linguistici
• supervisione delle attività informatiche e della creazione di moduli per l’apprendimento
linguistico on-line erogato attraverso la piattaforma Moodle
• coordinamento e gestione delle attività dell’ufficio della Certificazione della lingua italiana
• supervisione delle convenzioni stipulate
• creazione di servizi linguistici e progetti che diano la possibilità al CLA di acquisire la necessaria sostenibilità e autonomia di gestione.
• attività di divulgazione e rappresentanza
• organizzazione attività di formazione/aggiornamento del personale docente (invito relatori esterni, organizzazione di giornate)

Responsabile in progetti di Ateneo gestiti dal CLA

FAMI (ottobre 2017 - giugno 2019) - Presentato dall’ATS ECLIM (a cui partecipano tutti i membri CLIQ). Obiettivo: Studio e analisi dell’impatto dei percorsi formativi e valutativi erogati dai CPIA - Ministero dell’Interno. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).
Marco Polo Turandot (dal 2007 a oggi) – Programma di formazione in italiano L2 degli studenti cinesi che attraverso il programma si iscrivono presso Atenei e AFAM italiani. Responsabile dell’impianto metodologico dei corsi e della ricerca volta al miglioramento del progetto stesso.
Tandem e Teletandem (dal 2015 a oggi) - - IL CLA organizza scambi di conversazione tra studenti di Roma Tre e studenti stranieri che studiano l’italiano al CLA sia in presenza (Tandem), sia a distanza tramite programmi di video-conferenza come Skype o Zoom (Teletandem). Progetto in collaborazione con le seguenti università: Georgetown University, Washington; UConn, University of Connecticut; Texas A&M University-Commerce; Universidad Nacional Autónoma de México, Mexico.
EuRom5 (Dal 2014 a oggi) - Il Centro Linguistico di Ateneo organizza corsi plurilingui di intercomprensione delle lingue romanze (portoghese, spagnolo, italiano e francese) tramite la metodologia EuRom5, secondo l'approccio dell'intercomprensione.
Arcadia (dal 2013 a oggi) - Ogni anno gli studenti americani dell’Arcadia University svolgono presso il
CLA il corso di italiano L2 per il loro programma di Study Abroad.
FAMI (gennaio – marzo 2016) Responsabile unità locale (Roma Tre) nell’ambito della CLIQ. Obiettivo del progetto: definire un protocollo di sperimentazione dei percorsi di alfabetizzazione dei migranti, elaborare un Sillabo di riferimento per i livelli Pre-A1 e B1, e predisporre indicazioni metodologiche rivolte agli UUSSR. Ministero dell’Interno. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020).
INDIRE 2017 - Prove di accertamento linguistico di Livello B1 per insegnanti di scuola primaria.
Ciência sem Fronteiras (2013-2016) – Programma finanziato dal governo brasiliano volto a fornire una formazione in italiano L2 e una preparazione allo studio accademico a studenti brasiliani provenienti da facoltà scientifiche.

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

L’attività scientifica si articola essenzialmente in quattro filoni:

a) Il primo riguarda il plurilinguismo, e, soprattutto, l’intercomprensione tra lingue romanze e le sue applicazioni didattiche. Si vedano a questo riguardo la partecipazione al progetto di ricerca che ha dato origine al manuale EuRom4 e all’approccio didattico che esso sottende; il coordinamento del progetto internazionale che ha dato origine a EuRom5, conclusosi nell’ottobre 2011 e che è stato, nel 2013, vincitore del Label europeo delle lingue. La ricerca ha avuto come risultato la partecipazione a numerosi progetti europei, pubblicazioni, numerose conferenze su invito e attività didattiche in sedi internazionali.
b) Il secondo è legato ai vari aspetti della certificazione delle lingue, in particolare della lingua italiana. Si vedano a questo riguardo la partecipazione al progetto nazionale interateneo CERCLU, l’attività di ricerca e sperimentazione svolta presso il CLA di Roma Tre, l’attività svolta dal 2004 presso l’Ufficio della Certificazione di Roma Tre, e nell’ambito della CLIQ.
c) Il terzo di carattere linguistico, con risvolti sia teorici che applicativi, è incentrato sugli aspetti sintattici, semantici e prosodici dell’italiano parlato L1 e L2, analizzati attraverso lo studio di corpora. Si vedano la partecipazione ai progetti di ricerca e le pubblicazioni sull’argomento, in particolare il volume edito nel 2005 e le successive pubblicazioni in cui si cerca di applicare all’analisi dell’italiano parlato L2 alcuni degli strumenti utilizzati per lo studio della L1.
d) Il quarto ambito, strettamente connesso agli altri, riguarda la didattica dell’italiano come L2, in particolare in contesto migratorio, nell’ambito dei progetti PRILS e FAMI, e della didattica ai cinesi nel coordinamento scientifico del Progetto Marco Polo.

Coordinamento di progetti di ricerca internazionali finanziati


LECTŬRĬO+ (durata 24 mesi dal 2017)
Progetto Erasmus+ KA 201, Partenariato Strategico, bando 2017. Obiettivo: realizzazione di un percorso didattico di educazione all’ascolto e alla lettura; sperimentazione del percorso in una scuola elementare; realizzazione di una scuola estiva internazionale di Didattica dell’Intercomprensione.

EVAL-IC (durata 3 anni: 1 ottobre 2016 -1 ottobre 2019)
Responsabile unità locale e co-coordinatrice del progetto generale.
Progetto europeo EVAL-IC sulla valutazione delle competenze plurilingui in ricezione e interazione.
Erasmus Plus - KA2 - 2016-1-FR01-KA203-024155

INTERMAR (durata 3 anni: 1 novembre 2008 - 31 ottobre 2011)
Responsabile unità locale. Progetto europeo trasversale finanziato nell’ambito del Lifelong Learning: Comenius ITC and Languages, Partecipanti: 18 istituzioni di paesi europei. Obiettivi: Creazione di percorsi didattici blended rivolti alle Accademie navali volti a sviluppare processi e strategie di comprensione delle linguine straniere, secondo l’approccio dell’intercomprensione.

REDINTER (durata 3 anni: 1 novembre 2008 - 31 ottobre 2011)
Responsabile unità locale. Progetto europeo trasversale finanziato nell’ambito del Lifelong Learning Programme, a cui partecipano 39 istituzioni di 13 paesi e che ha come obiettivo principale quello di federare le maggiori istituzioni europee che lavorano o hanno lavorato nell’ambito dell’Intercomprensione, e di dare visibilità e forza ai progetti sviluppati da ciascuna.

EUROM5 (dal 2007 al 2011)
Coordinatrice del progetto internazionale. Progetto di ricerca internazionale sull’intercomprensione tra lingue romanze. Risultato: l’elaborazione di un Manuale secondo l’approccio didattico sviluppato in Eurom4. Enti: patrocinato e finanziato dalla DGLFLF (Délégation générale à la langue française et aux langues de France), dall’OIF (Organisme International de la Francophonie), dall’Università di Barcellona (UB) e dall’Università “Roma Tre”.

Riconoscimenti

2013 LABEL EUROPEO DELLE LINGUE
EuRom5 è risultato vincitore del LABEL EUROPEO DELLE LINGUE 2013 settore ISTRUZIONE
http://ec.europa.eu/education/language/label/label_public/index.cfm
È stato inoltre selezionato fra i migliori progetti vincitori del LABEL europeo negli ultimi 7 anni.
http://ec.europa.eu/languages/library/publications/7-year-ell-llp-projects.pdf

Borse di studio

2000 - 2003 Parigi – Roma - Borsa di studio di “aiuto alla mobilità” finalizzata a finanziare gli studi e
gli spostamenti per le tesi di dottorato in co-tutela.
1996 Parigi - Borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri, finanziata dalla Fondazione Primoli, finalizzata a svolgere ricerche presso l'Università di Paris 7.
1996 - 1997 Roma - Borsa di studio e ricerca post-universitaria presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi “Roma Tre”, coordinata dalla prof. Annarita Puglielli e finalizzata ad aspetti teorici e applicati della didattica delle lingue moderne (durata della borsa: 18 mesi).
1989 Bochum - Borsa di studio Erasmus, con frequenza per un semestre dei seminari e delle lezioni del dipartimento di Glottodidattica della "Ruhr Universität" di Bochum (Germania).

Partecipazione a progetti di ricerca

2015/2016
Partecipazione al “Progetto di ricerca sulla lingua terza e intercomprensione nel contesto del plurilinguismo nell’unione europea e nel Mediterraneo”, dell’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma.

2014/2015
Partecipazione al “Progetto PRILS - piani regionali d’integrazione linguistica e sociale degli stranieri nel Lazio”, dedicato alla formazione linguistica e culturale dei cittadini di Paesi terzi e allo sviluppo di moduli di italiano L2 per il contesto migratorio.

2004/2010
Attività di ricerca presso l’Ufficio della Certificazione dell’Italiano come L2 di Roma Tre, allora diretto dalla prof. Serena Ambroso. La ricerca ha previsto la collaborazione alla concezione teorica e la realizzazione delle prove per gli esami. I dati di questi esami, relativi alle prove scritte, ma soprattutto a quelle orali (in gran parte trascritte dalla sottoscritta e da collaboratori), costituiscono un ricco e interessante corpus, “Co.Cer.it” per lo studio teorico della competenza linguistica dei non nativi.

2006/2007
Membro del progetto di ricerca del Dipartimento di Linguistica dell’Università degli Studi Roma Tre "Il significato grammaticale nelle strutture del discorso", coordinato dalla dott. Paola Pietrandrea.

2005/2006
Membro del progetto di ricerca del Dipartimento di Linguistica dell’Università degli Studi Roma Tre "La sintassi del discorso nelle lingue romanze", coordinato dalla prof. Lunella Mereu.

2000/2006
Partecipazione, per il Centro Linguistico di Ateneo di Roma Tre, al progetto nazionale interateneo “CERCLU”, Certificazione dei Centri Linguistici Universitari delle lingue inglese e italiano, livello B1 e B2. Obiettivo particolare: concezione (constructs e prototipo) delle prove di comprensione dello scritto.

1996/1998
Partecipazione al gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo dell’Università “La Sapienza” diretto dalla dott. Margherita Orsolini con l’obiettivo di studiare le produzioni linguistiche di bambini affetti da disturbi del linguaggio e in particolare da “disordine fonologico”.

1993/1995
Membro del progetto di ricerca internazionale (finanziato dalla Sezione Lingua della Comunità Europea) svolto in collaborazione tra le università di Roma Tre, Lisbona, Salamanca e Aix-en-Provence, sotto la direzione della prof. Claire Blanche-Benveniste. Obiettivi: sperimentazione ed elaborazione di un approccio all’insegnamento simultaneo delle lingue romanze, volto a ottenere una competenza ricettiva di tali lingue. Il precipitato di questa esperienza è raccolto nel volume Eurom4.

Partecipazione a comitati scientifici e organizzazione di convegni

Membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale AITLA “Lingue in contesto: la prospettiva pragmatica”, presso l’Università Roma Tre (22-24 febbraio 2018).

Membro del comitato scientifico del Convegno Internazionale “Lingua al plurale. La formazione degli insegnanti”, Convegno annuale della Società di Didattica delle lingue e linguistica educativa presso l’Università della Calabria (8-10 ottobre 2015).

Organizzazione della Giornata di studi seguita da Workshop “L’intercomprensione con EuRom5” – Centro
Linguistico di Ateneo dell’Università degli studi Roma Tre (17 maggio 2012).

Membro del comitato scientifico del Colloque International “Intercompréhension: compétences plurielles, corpus, intégration” organizzato congiuntamente dall’Université Stendhal-Grenoble 3, il laboratorio LIDILEM, l’Université Lumière Lyon 2 e il laboratorio CRTT (dal 21-23 giugno 2012).

Membro del comitato scientifico e organizzazione del Convegno Internazionale “L’intercomprensione, in
ricordo di Claire Blanche – Benveniste”, Università degli studi Roma Tre (20 e 21 ottobre 2011).

Organizzazione del XV Seminario AICLU su “La didattica dell’italiano per studenti cinesi (il programma ‘Marco Polo’ e altre esperienze)” – Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli studi Roma Tre (19 febbraio 2010).

Valutatrice esterna del progetto europeo Miriadi (Identification projet : MIRIADI Programme pour l'Education et la Formation tout au long de la vie. Centralisé LANGUES (ACTIVITÉ CLÉ 2) - KA2 Réseaux multilatéraux)

Membro del comitato scientifico della rivista R.I.L.A (Classe A per 10/G1)

Direzione della rivista REDINTER-INTERCOMPREENSÃO ISSN: 2182-0236 – CHAMUSCA: COSMOS
EDIÇÕES http://www.redinter-intercompreensao.eu/home

Membro membro del comitato editoriale (editorial team) della rivista ISLA: https://journals.equinoxpub.com/index.php/ISLA/about/editorialTeam

Relazioni su invito a convegni e conferenze

1 DICEMBRE 2017
SALERNO Convegno Internazionale "Senza frontiere: Nuove prospettive di ricerca e intervento nell’insegnamento/apprendimento delle lingue", Centro Linguistico di Ateneo dell’Università di Salerno. Workshop: Variazione, acquisizione e didattica dell’Italiano L2. Titolo dell'intervento: Competenze nella produzione scritta in ambito accademico e certificazione linguistica.
26 -27 GENNAIO 2017
ROMA Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Italiano di Studi Germanici “Educazione plurilingue: ricerca, didattica e politiche linguistiche”. Titolo dell’intervento: Valutazione delle competenze e delle strategie plurilingui: il progetto EVAL-IC.


3 MARZO 2017
ROMA Linguaggio a Roma Tre. Seminario dal titolo: Nuove vie
dell’intercomprensione.
13 DICEMBRE 2016
SALERNO Convegno L.A.M.P. Leggere per accedere a mondi possibili – Università degli studi di Salerno – Conferenza dal titolo: Il lettore plurilingue: strategie e tecniche per sviluppare una competenza ricettiva nelle lingue romanze.
19-20 NOVEMBRE
2016
OSNABRÜCK Convegno annuale ADI (Associazione dei docenti italiano in Germania) Strategie e abilità per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano LS. Conferenza dal titolo: (Inter)comprensione: quale apporto all’insegnamento/apprendimento dell’italiano LS?
29 OTTOBRE 2014
ROMA Conferenza dal titolo Lessico e Intercomprensione – Società Dante Alighieri.
5-6 DICEMBRE 2013
ROMA Convegno “Les voies/voix” de La traduction ; Università degli studi Roma Tre e Sapienza Università di Roma – Comunicazione dal titolo: Il portoghese e l’intercomprensione: verso un nuovo approccio alla didattica della traduzione verso l’italiano (co-autore Salvador Pippa).
14-15 NOVEMBRE
2013
ROMA Convegno Sprach - und Kulturmittlung im Fremdsprachenunterricht / La mediazione linguistico-culturale nell’insegnamento delle lingue straniere, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere di Roma Tre - Comunicazione dal titolo: Intercomprensione e mediazione.
10-11 OTTOBRE 2013
VICTORIA BRASILE XV Congresso da ABPI - Conferenza plenaria dal titolo: Intercomprensione: lingue in contatto e workshop dal titolo: “Intercomprensione e EuRom5 ”.
14 SETTEMBRE 2013
NEW YORK
USA Workshop Intercomprehension & Multilingualism - Teaching Italian to Romance Languages Speakers, organizzato dall’Italian Language Resource Laboratory John D. Calandra Italian American Institute - Queens College - New York - Comunicazione dal titolo: Intercomprehension with EuRom5: You already speak Spanish? Good, now you can easily learn other Romance languages! (co-autore Diego Cortés).
27 OTTOBRE 2012 LOS ANGELES
USA Convegno New Audiences for Italian: Italian for spanish speakers through intercomprehension presso l’Italian Cultural Institute. Conferenza dal titolo: What is Intercomprehension and how does it benefit language learners? e Workshop dal titolo: Reading in Five Languages: EuRom5 .
12 OTTOBRE 2012
ROMA Presidente della Tavola rotonda dal titolo L’intercompréhension dans tous ses états nell’ambito 3èmes Assises européennes du plurilinguisme di Roma.
21- 23 GIUGNO 2012
LYON Grand témoin con intervento di chiusura dei lavori nel Colloque International Intercompréhension: compétences plurielles, corpus, intégration organizzato congiuntamente dall’Université Stendhal-Grenoble 3, il laboratorio LIDILEM, l’Université Lumière Lyon 2 e il laboratorio CRTT

1 DICEMBRE 2011
TEL AVIV Partecipazione insieme a Cyril Aslanov, Sandrine Caddéo e Diego Cortés alla tavola rotonda dal titolo Symposium Romanicum - L'intercompréhension ou comment transformer une pratique spontanée en méthode d'apprentissage. Organizzata dall’Institut français d’Israël, dall’Istituto italiano di cultura e dall’Instituto Cervantes di Tel Aviv.
GIUGNO 2011
FIRENZE VII Workshop LABLITA con un intervento dal titolo: Analisi in griglie di testi italiani (Università degli studi di Firenze – 16-17 giugno).
27 NOVEMBRE 2009
SCEAUX Convegno Enjeux et techniques de l’intercompréhension. S’entendre entre langues voisines : une nouvelle approche du plurilinguismo con un intervento dal titolo : Da EuRom4 a EuRom5 (Sceaux 27 novembre 2009).
MARZO 2008 Giornata di studio Nuove tecnologie e apprendimento linguistico: alcune considerazioni per la lingua portoghese e altre lingue romanze tenutasi presso
il dipartimento di Letterature Comparate dell’Università “Roma Tre”, con un

intervento dal titolo L’intercomprensione: proposte didattiche per l’apprendimento del portoghese e di altre lingue romanze.
GIUGNO 2008 Seminario di formazione sul metodo di insegnamento simultaneo delle lingue romanze "Eurom4", rivolto ai neo assunti nell'area della Promozione culturale del Ministero Affari Esteri.
NOVEMBRE 2007 Convegno Corpora di italiano L2: Tecnologie, metodi, spunti teorici, Università di Pavia, comunicazione dal titolo Le griglie G.A.R.S. come strumento per identificare unità di analisi del parlato italiano L2. Vantaggi e limiti della proposta (co-autrice Serena Ambroso).
MAGGIO 2007 Seminario del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Salerno, con un intervento dal titolo: Italiano parlato L2: strumenti, analisi e fenomeni (co-autrici Serena Ambroso e Roberta Mastrofini).
NOVEMBRE 2006 Seminario del Dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre Linguaggio a Roma Tre, con un intervento su “Che cosa è un buon parlato? Livelli fenomeni e ipotesi” (co-autrici Serena Ambroso e Roberta Mastrofini).
DICEMBRE 2005 Partecipazione su invito alla tavola rotonda del Convegno Nazionale dell’ AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce) Analisi Prosodica : teorie, modelli e sistemi di annotazione tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno.
FEBBRAIO 2002 Seminario presso il MIUR sull’intercomprensione nelle lingue romanze e possibili applicazioni nella scuola, a partire dall’esperienza Eurom4, rivolto ad insegnanti di varie scuole italiane.
APRILE 2002 VI Seminario nazionale degli insegnanti di francese in Italia, Le français au pluriel. Enjeux et défis de la diversité organizzato dal Bureau de Coopération Linguistique et Artistique de l’Ambassade de France, Fiuggi Terme, due
seminari dal titolo : L’intercompréhension dans les langues romanes.

Partecipazione come relatore a convegni e conferenze

SETTEMBRE 2016 Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana, SLI– Workshop Costruzioni a lista: aspetti formali e funzionali, Milano, Liste tra approssimazione e ricerca lessicale: L1 e L2 a confronto (co-autore Diego Cortés).

GIUGNO 2016 Convegno internazionale La comunicazione parlata 2016 / Spoken Communication 2016, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi di Napoli Federico II, comunicazione dal titolo “Liste e approssimazione nel parlato: L1 e L2 a confronto” (co- autrice Elisa Fiorenza).

NOVEMBRE 2013 Colloque Ronjat 2013, Institut Universitaire de Formation des Maîtres Midi-Pyrénées e l’Ecole Interne de l’Université de Toulouse II–le Mirail, comunicazione dal titolo « Du phénomène d'intercompréhension et des termes qui le définissent » (co-autore Diego Cortés )
GIUGNO 2013 Convegno Pratiques formelles et informelles de l’intercompréhension – Sorbonne Nouvelle Paris 3 – Comunicazione dal titolo « Les apports scientifiques du projet Intermar »
OTTOBRE 2012 XVIII Seminario AICLU I progetti europei nei CLA. Creatività, dinamiche, best practice. Comunicazione dal titolo “I progetti europei per la didattica dell’Intercomprensione: una proposta per i CLA” (4-6 ottobre) (co-autore Diego Cortés).
OTTOBRE 2011 Convegno Internazionale L’intercomprensione, in ricordo di Claire Blanche-Benveniste, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Coordinamento della Tavola rotonda Metodologia EuRom: confronto di esperienze e animazione dell’Atelier EuRom5. Dimostrazione e applicazioni (20-21 ottobre).
MAGGIO 2011 Giornata di Studio Intercomprensione educativa: aspetti teorici e didattici l’Università per Stranieri di Siena - Comunicazione dal titolo: “EuRom5 e l’intercomprensione: presupposti teorici e strategie” (13 maggio).

MAGGIO 2011 Convegno A l’école de l’oral avec Claire Blanche-Benveniste - l’Università di Torino - Comunicazione dal titolo “Riflettere sulle lingue con Claire Blanche-Benveniste: spunti per lo studio dell’italiano e di altre lingue romanze” (6 maggio).
DICEMBRE 2010 Convegno Penser les langues avec Claire Blanche-Benveniste tenutosi a Parigi il 2, 3 e
4 dicembre, con un contributo alla tavola rotonda dal titolo: Quelques dispositifs syntaxiques dans le parlé de langues différentes (français langue seconde, italien, turc).
SETTEMBRE 2010 Convengno Bundeskongress des Gesemtverbands Moderne Fremdsprachen presso l’Università di Augsburg. con intervento dal titolo “Euro-Forma: de la formation à la pratique orale en intercompréhension” (15-18 settembre) (co-autori Sandrine Caddéo e Pierre Escudé).
SETTEMBRE 2010 XX Congresso annuale di EUROSLA con un intervento dal titolo Investigating aural comprehension processes in academic contexts (1-4 settembre) (co-autore Lucilla Lopriore).
FEBBRAIO 2010 Organizzazione del XV Seminario AICLU su La didattica dell’italiano per studenti cinesi
(IL PROGRAMMA ‘MARCO POLO’ E ALTRE ESPERIENZE) E COMUNICAZIONE DAL TITOLO COMPETENZE in
italiano L2 adeguate ai diversi percorsi formativi universitari (19 febbraio 2010).
NOVEMBRE 2009 Convegno Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere - l’Università di Parma
– Comunicazione del titolo “Intercomprensione. Percorsi di apprendimento/ insegnamento simultaneo di portoghese, spagnolo, catalano, italiano e francese” (12- 13 novembre 2009).
SETTEMBRE 2007 Partecipazione con Sandrine Caddéo al Convegno Internazionale Dialogos em intercompreensão tenutosi presso l’Università Cattolica di Lisbona con un contributo dal titolo “Intercompréhension à l’oral : où en est la recherche ?”.
SETTEMBRE 2006 Partecipazione con Serena Ambroso e Roberta Mastrofini al Convegno Internazionale Recherches en acquisition et en didactique des langues étrangères, tenutosi a Parigi presso l’Uiversità di Paris III, con un contributo dal titolo “Différents niveaux de compétence dans l’italien parlé L2. Phénomènes et hypothèses pour une évaluation appropriée” .
FEBBRAIO 2006 Partecipazione con Mara Frascarelli e Paola Pietrandrea al Convegno Internazionale La comunicazione parlata / Spoken Communication tenutosi presso l’Università di Napoli Federico II, con un contributo dal titolo “Semantica, sintassi e prosodia di alcuni avverbi nel parlato spontaneo”.
DICEMBRE 2005 Partecipazione al Convegno Nazionale dell’AISV (Associazione Italiana di Scienze della Voce) Analisi Prosodica : teorie, modelli e sistemi di annotazione tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno, con un contributo dal titolo “Costruzioni verbali con elemento dislocato a destra in italiano L2. Una o due unità intonative?”.
GIUGNO 2003 3° CONVEGNO AICLU (Trieste 13-14 giugno 2003) – Insieme a G. Ridarelli relazione
su: “Tipologie di test a confronto”.
FEBBRAIO 2003 Convegno Nazionale Il Parlato italiano (Napoli, 13-15 febbraio 2003): “Fenomeni sintattici e prosodici relativi alla distinzione fra due tipi di soggetto postverbale”.
MAGGIO 2000 Incontro organizzato dal Bureau de Coopération Linguistique et Artistique de
l’Ambassade de France di Roma: “Presentazione del metodo Eurom4”.
APRILE 2000 Convegno AICLU, Università di Bologna: “Percorsi in autoapprendimento: gestione dell’input, verifica dell’output”.
DICEMBRE 1999 Centro Studi Francesi, Università di Roma Tre - Piazza Campitelli: “Il supporto multimediale del metodo Eurom4”.
MARZO 1998 Espolingua - Palazzo dei Congressi di Roma - Tavola rotonda: “Uno strumento per l'intercomprensione delle lingue romanze: il metodo EuRom4”.
MAGGIO 1997 Cortona Phonology Meeting - poster session – “The definite article and the compensatory lengthening in 'Romanesco'”.
FEBBRAIO 1996 Atelier des doctorants et jeunes chercheurs - Université de Paris 7: “L'article défini et l'allongement vocalique”.

PUBBLICAZIONI

Monografie e trattati scientifici

1. 2011 BONVINO Elisabetta, Sandrine CADDEO, Eulàlia VILAGINES SERRA, Salvador PIPPA, Ler e compreender 5 línguas românicas – Leer y entender 5 lenguas románicas – Llegir i entendre 5 llengües romàniques – Leggere e capire 5 lingue romanze – Lire et comprendre 5 langues romanes, Milano: Hoepli (collegato ad una versione on line www.eurom5.com). ISBN 978-88-203- 4544-0
2. 2005 BONVINO Elisabetta, Le sujet postverbal. Une étude sur l’italien parlé, Paris : OPHRYS. ISBN 2 –7080-1122-7
3. 1997 BLANCHE-BENVENISTE Claire, VALLI André, MOTA Maria Antonia, SIMONE Raffaele, BONVINO Elisabetta, UZCANGA DE VIVAR Isabel, EuRom4, metodo di insegnamento simultaneo delle lingue romanze, Firenze: La Nuova Italia (con annesso un CD-Rom).

Articoli su rivista

1. 2018 BONVINO Elisabetta, CORTÉS VELÁSQUEZ Diego, FIORENZA Elisa, “Sopratavola soprammobile come dite voi”: Lists in L1 and L2. In Italian Journal of Linguistics vol. 30: 201-230. - ISSN:1120-2726 DOI 10.26346/1120-2726-114
2. 2018 BONVINO Elisabetta, CORTÉS VELÁSQUEZ Diego, FIORENZA Elisa, “Observing strategies in intercomprehension reading”. Some clues for assessment in plurilingual settings. In FRONTIERS IN COMMUNICATION - ISSN:2297-900X DOI:10.3389/fcomm.2018.00029.
3. 2017 PIPPA Salvador, BONVINO Elisabetta, “L'italiano tra le lingue romanze. L'apporto dell'Intercomprensione all'insegnamento e apprendimento delle lingue straniere”. In AGGIORNAMENTI vol. 12: 4-13 ISSN:2199-2711
4. 2016 BONVINO Elisabetta; CORTÉS VELÁSQUEZ Diego, “Il lettore plurilingue”, In LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA, 4: 111-130.
5. 2016 BONVINO Elisabetta, FAONE Serena, “Valutare le abilità ricettive. Che cosa ci insegna la comprensione tra lingue affini” In Italiano a stranieri: 21: 20 - 25 http://www.edilingua.it/it- it/Prodotti.aspx?ElementID=074f096d-2e02-426d-a4bd-67c7ad4e5c22
6. 2015 BONVINO Elisabetta, PIPPA Salvador, “Il portoghese e l’intercomprensione nella didattica della traduzione verso l’italiano”, Repéres-DORIF Les voix/voies de la traduction - volet n.1 http://www.dorif.it/ezine/show_issue.php?iss_id=17
7. 2011 FIORENZA Elisa, BONVINO Elisabetta, “L’intercomprensione dall’italiano o verso l’italiano: un percorso fra le lingue romanze”, REVISTA DE ITALIANISTICA, vol. XXI – XXII: 161-179.
8. 2008 BONVINO Elisabetta (con AMBROSO Serena) Livelli diversi di competenza nella gestione dell’italiano L2. Ipotesi dall’analisi di un corpus” in Testi e linguaggi n.2: 1-22.
9. 2008 BONVINO Elisabetta, CADDEO Sandrine, DERANSARD Anne, LE BESNERAIS Martine, “L’intercompréhension : Un concept hétérogène, des enseignements ciblés, in Le Français dans le Monde, n.355 : 22-24.
10. 2005 BONVINO Elisabetta, “L’intercompréhension: une expérience italienne”, in Le Français dans le Monde, n.340 : 26-28.
11. 2001 ORSOLINI M., SECHI E., MARONATO C., BONVINO E., CORCELLI A., “Nature of phonologicaldelay in children with specific language impairment”, in International Journal of Language and Communication Disorders, n.1: 63-90.
12. 2000 BONVINO Elisabetta, “L’italiano e le sue sorelle. Didattica simultanea delle lingue romanze”, in Italiano & Oltre, 3/2000: 116–119


Articoli in volumi

2018. BONVINO Elisabetta, CORTÉS VELÁSQUEZ Diego, FIORENZA Elisa, “Approssimazione nel parlato: L1 e L2 a confronto” In Anna De Meo e Francesca Dovetto (a cura di) La comunicazione parlata. SLI – GSCP International Conference Napoli 2016.
2018. BONVINO Elisabetta, CORTÉS VELÁSQUEZ Diego, FIORENZA Elisa, “A model for learning strategies instruction in multilingual reading” In Martina Nied e Cortés Velásquez Diego (Eds) Strategien im Kontext des mehrsprachigen und lebenslangen Lernens - ISBN:9783732904518
2016 BONVNO Elisabetta e JAMET Marie-Christine, “Storia, strategie e sfide di una disciplina in espansione”, In Bonvino e Jamet (a cura di) SAIL: Edizioni Ca’ Foscari.
2016 BONVINO Elisabetta, CORTES VELASQUES Diego, « Du phénomène d'intercompréhension et des termes qui le définissent », In Pierre Escudé (éd.), Autour des travaux de Jules Ronjat, 1913- 2013. Unité et diversité des langues. Théorie et pratique de l’acquisition bilingue et de l’intercompréhension: 103-123.
2015 BONVINO Elisabetta, CORTES VELASQUES Diego, DE SANTIS Giulia, FAONE Serena, “Intercomprehension didactics: devices and proposals for University Linguistic Centers (CLA) ”, In Carmen Argonidizzo (ed.), European Projects in University Language Centres: Creativity, Dynamics, Best Practice, Berna: PeterLang.
2015 BONVINO Elisabetta, “Intercomprehension studies in Europe: history, current methodology and future developments”, In Dolci, R. Tamburri, A. J. (eds). Intercomprehension and Multilingualism: an asset for Italian Language in the USA . New York: John D. Calandra Institute Transaction.
2015 BONVINO Elisabetta, “Sprachmittlung und Interkomprehension: Ist ein Dialog möglich?”, In Martina Nied Curcio, Peggy Katelhön, Ivana Bašić (Hg.), Sprachmittlung - Mediation - Mediazione linguistica: Ein deutsch-italienischer Dialog, Berlino, Frank&Timme Verlag, pp.227-239.
2015 BONVINO Elisabetta, FIORENZA Elisa, “Sperimentazioni e proposte basate su EuRom5” In Antonella Benucci a (a cura di) L’intercomprensione: il contributo italiano, UTET Università: 49- 76.
2011 BONVINO Elisabetta, CADDÉO Sandrine, PIPPA Salvador, “Préface” In Attraverso le lingue - L'intercomprensione in ricordo di Claire Blanche Benveniste - In "Redinter-Intercompreensão" - vol. 3: 5-15.
2012 BONVINO Elisabetta, “Riflettere sulle lingue con Claire Blanche-Benveniste : spunti per lo studio di alcune lingue romanze/ Réfléchir sur les langues avec Claire Blanche-Benveniste : jalons pour l’études de quelques langues romanes”, In Ruggero Druetta (a cura di), Claire Blanche- Benveniste: la linguistique à l'école de l'oral, Sylvain les Moulins: Editions GERFLINT (coll. Essais Francophones, n°1) : 109 -121.
2012 BONVINO Elisabetta, “Lo sviluppo delle abilità di lettura nell’ottica dell’intercomprensione. In Elisabetta Bonvino, Eleonora Luzi e Annarita Tamponi (a cura di): (Far) apprendere, usare e certificare una lingua straniera. Formello (RM): Bonacci editore: 139-152.
2011 BONVINO Elisabetta, FIORENZA Elisa, PIPPA Salvador, “EuRom5, una metodologia per l'intercomprensione. Strategie, aspetti linguistici e applicazioni pratiche”. In Maddalena De Carlo (a cura di) Intercomprensione e educazione al plurilinguismo, Porto S. Elpidio: Wizarts editore: 162-182.
2011 BONVINO Elisabetta, CADDÉO Sandirne, ESCUDÉ Pierre, “Euro-Forma: de la formation à la pratique orale en intercompréhension”. In: Intercomprehension. Learning, teaching, research, Tübingen: Gunter Narr Verlag: 386-401.
2011 BONVINO Elisabetta, “From Cross-Linguistic Comparison to Conscious Learning: a Novel Perspective”. In: Frascarelli Mara (a cura di) Structures and Meaning: Cross-Theoretical Perspectives. vol. 2, Torino/ Parigi: L'Harmattan: 178-192.
2011 BONVINO Elisabetta, “Il progetto Marco Polo. Quali competenze per studiare all’università?”. In Elisabetta Bonvino e Stefano Rastelli (a cura di) La didattica dell’italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo, Pavia: Pavia University Press: 35-49.
2010 BONVINO Elisabetta, “Intercomprensione. Percorsi di apprendimento/ insegnamento simultaneo di portoghese, spagnolo, catalano, italiano e francese”. In Marco Mezzadri (a cura di) Le lingue dell'educazione in un mondo senza frontiere. PERUGIA: Guerra Edizioni: 211-222.
2009 BONVINO Elisabetta (con AMBROSO Serena), “Configurazioni di discorso. Un’unità di analisi del parlato L2”. In Cecilia Andorno e Stefano Rastelli (a cura di) Corpora di italiano L2: Tecnologie, metodi, spunti teorici: 153-176.
2009 BONVINO Elisabetta, “L’intercomprensione: passato, presente e futuro” In Edoardo Lombardi Vallauri e Lunella Mereu (a cura di) Spazi lingustici. Studi in onore di Raffaele Simone Bulzoni Editore: 229-243.
2008 BONVINO Elisabetta, CADDEO Sandrine, “Intercompréhension à l’oral : où en est la recherche ?”
In Dialogos em intercompreensão, Lisbona, Universitade Católica Editora: 386-394.
2008 BONVINO Elisabetta, FRASCARELLI Mara e PIETRANDREA Paola, “Semantica, sintassi e prosodia di alcune espressioni avverbiali nel parlato spontaneo”. In La comunicazione parlata, Napoli, Liguori Editore: 547-586.
2004 BONVINO Elisabetta, “Fenomeni sintattici e prosodici relativi alla distinzione fra due tipi di soggetto postverbale”. In Il Parlato Italiano. Napoli, D’Auria:1-27.
2000 BONVINO Elisabetta, “Le strutture del linguaggio: un'introduzione alla fonologia”. In Margherita ORSOLINI (a cura di), Il suono delle parole. Percezione e conoscenza della lingua nei bambini, Firenze, La Nuova Italia: 157–197.
2000 BONVINO Elisabetta, “Percorsi in autoapprendimento: gestione dell'input, verifica dell'output”. In: Rema Rossini Favretti (a cura di) Lingua e informatica. Corpora, multimedialità e percorsi di apprendimento, ROMA: Bulzoni: 387-396.
1998 BONVINO Elisabetta, “Il multilinguismo e l'intercomprensione”, in Carlo Serra Borneto (a cura di), C'era una volta il metodo, Roma, La Nuova Italia Scientifica: 267–285.

Atti di convegni


2016 BONVINO Elisabetta (con CORTES VELASQUES Diego), “La intercomprensión y la enseñanza de las lenguas romances.” In Buchi, Éva/ Chauveau, Jean-Paul/ Pierrel, Jean-Marie (éd.), Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013), 3 volumes. Strasbourg : Société de linguistique romane/ÉLiPhi. [L’articolo, pubblicato on-line, è stato poi selezionato e pubblicato in un volume che raccoglie solo i migliori contributi] http://www.atilf.fr/cilpr2013/actes/section-12/CILPR-2013-12-Cortes_Velasquez_Bonvino.pdf
2005 BONVINO Elisabetta (con RIDARELLI Gabriele), “Tipologie di test a confronto” in Taylor Ch.,Taylor Torsello C., Gotti (a cura di) M., I Centri linguistici: approcci, progetti e strumenti perl’apprendimento e la valutazione, Atti del 3° CONVEGNO AICLU: 1-14.
2006 BONVINO Elisabetta, “Qual è il materiale ideale per lo studio della prosodia? Unità di analisi”, in SAVY R. & CROCCO C. (a cura di) Analisi prosodica. Teorie, modelli e sistemi di annotazione, Atti del 2° Convegno Nazionale dell’AISV, Associazione Italiana di Scienze della Voce, EDK Editore, Ravenna: 42-43.
2007 BONVINO Elisabetta (con AMBROSO Serena e MASTROFINI Roberta), “Différents niveaux de compétence dans l’italien parlé L2. Phénomènes et hypothèses pour une évaluation appropriée” in Atti del Convegno Internazionale Recherches en acquisition et en didactique des langues étrangères (Paris 6-8 settembre 2006), http:// www. groupelca.org/h/colloque2006/actes.html: 1-19.

Curatele e monografie su supporto informatico


2016 BONVNO Elisabetta e JAMET Marie-Christine, Intercomprensione: lingue, processi e percorsi,Venezia, SAIL Ediczioni Ca’ Foscari.
2012 BONVINO Elisabetta, LUZI Eleonora e TAMPONI Annarita, (Far) apprendere, usare e certificare una lingua straniera, Roma, Bonacci editore.
2011 BONVINO Elisabetta, CADDEO Sandrine, PIPPA Salvador, Attraverso le lingue. L'intercomprensione in ricordo di Claire Blanche-Benveniste. REDINTER-INTERCOMPREENSÃO, vol. 3, p. 1-292, Chamusca: Cosmos.
2011 BONVINO Elisabetta e RASTELLI Stefano, La didattica dell'italiano a studenti cinesi e il progetto Marco Polo, Pavia, Pavia University Presson line http://www.paviauniversitypress.it/catalogo.html#atti)
2005 BONVINO Elisabetta “Esercizi e attività per l’apprendimento dell’italiano L2” modulo per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana (consorzio interuniversitario ICoN - Italian Culture on the Net - http://www.italicon.it/modulo.asp?M=M00370), ISBN 978-88-6725-031-8, Pisa.
2008 BONVINO Elisabetta, “Valutazione e misurazione dell’apprendimento linguistico” modulo per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana (consorzio interuniversitario ICoN - Italian Culture on the Net - http://www.italicon.it/modulo.asp?M=M00371), ISBN 978-88-6725-032-5, Pisa.
2008 BONVINO Elisabetta, “I materiali didattici per l'apprendimento dell'italiano come L2: criteri di selezione” modulo per il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana (consorzio interuniversitario ICoN - Italian Culture on the Net - http://www.italicon.it/modulo.asp?M=M00372), ISBN 978-88- 6725-033-2, Pisa.
2002 PUGLIELLI Annarita, BONVINO Elisabetta e FRASCARELLI Mara, a cura di, Qui è la nostra lingua
(CD-Rom Multimediale) Dipartimento di Linguistica dell’Università di Roma Tre e Comune di Roma.


Attività editoriale e lessicografica


1993 Traduzione dal tedesco e adattamento di “Istruzioni per L’Uso dell’Italiano in classe - 88
suggerimenti per attività comunicative” – vol.1, Roma, Bonacci. 9783125237605
1995 Traduzione dal tedesco e adattamento di “Istruzioni per L’Uso dell’Italiano in classe - 111
suggerimenti per attività comunicative” - vol.2, Roma, Bonacci. 9788875733131
1997–1998 Redattrice del “Conciso”, nuovo Vocabolario della Lingua Italiana Treccani, diretto dal prof.
Raffaele Simone, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

ATTIVITÀ DIDATTICA
Presso il dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere (prima Facoltà di Lettere e filosofia) di “Roma Tre”

a. a. 2016 - 2017
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, (12 CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne2 – s.s.d. L-LIN/02, per la laurea Magistrale, seconda annualità (6 CFU).
a. a. 2014 - 2016
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, (6CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale (12 CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne2 – Italiano come L2” s.s.d. L-LIN/02, per la laurea Magistrale, seconda annualità (6 CFU).
a. a. 2013 - 2014
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, (6CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, (12 CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne2 – Italiano come L2” s.s.d. L-LIN/02, per la laurea Magistrale, (6 CFU).
a. a. 2012 - 2013
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, Curriculum Lingue straniere per la comunicazione internazionale - (6CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, Curriculum Lingue e Linguistica, (12 CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne” s.s.d. L-LIN/02, per la laurea Magistrale, (6 CFU).
Titolare del corso “Didattica delle lingue moderne2 – Italiano come L2” s.s.d. L-LIN/02, per la laurea Magistrale, seconda annualità (6 CFU).
a. a. 2011 - 2012
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, Facoltà di Lettere e Filosofia (12 CFU).
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne2 – Italiano come L2” s.s.d. L-LIN/02, per

la laurea Magistrale, Facoltà di Lettere e Filosofia (6 CFU). a. a. 2010 - 2011
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne – Parte B”, s.s.d. L-LIN/02, per la laurea triennale, Facoltà di Lettere e Filosofia (6 CFU).
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne2 – Italiano come L2” s.s.d. L-LIN/02, per la laurea Magistrale, Facoltà di Lettere e Filosofia (6 CFU).
a. a. 2009 - 2010
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne 2”, s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale, Facoltà di Lettere e Filosofia (4 CFU).
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne – Parte B”, s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale, Facoltà di Lettere e Filosofia (6 CFU).
a. a. 2008 - 2009
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne 2”, s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale – Curriculum Lingue e linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia (4 CFU).
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne 2”, s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale – Curriculum Operatori della Comunicazione Interculturale, Facoltà di Lettere e Filosofia (4 CFU).
a. a. 2007 - 2008
Affidamento del corso “Didattica delle lingue moderne 2”, s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale, Facoltà di Lettere e Filosofia (4 CFU).
Supplente della Prof.ssa Ambroso in congedo per il corso “Didattica delle Lingue moderne 1: Lo sviluppo dell’interlingua”, s.s.d. L-LIN/02, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi Roma Tre (4 CFU).
Supplente della Prof.ssa Ambroso in congedo per il corso s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea specialistica in Scienze del linguaggio,”Lessico: struttura e apprendimento”, II annualità, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi Roma Tre (4 CFU).
a. a. 2004 - 2007
Affidamento del corso “Le abilità linguistiche”, s.s.d. L-LIN/02, nel Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale, Facoltà di Lettere e Filosofia (4 CFU).
Esami e tesi di laurea


dall'a.a. 2004 - 2005 a oggi

Partecipazione alle commissioni d’esame del settore scientifico-disciplinare L-LIN/02 in occasione di tutti gli appelli previsti nel periodo.

Relatore di circa 150 tesi di Laurea Triennale e Magistrale, prevalentemente di tipo sperimentale, incentrate su tematiche quali Intercomprensione fra lingue romanze, Sviluppo delle abilità linguistiche come ascolto e lettura, Sviluppo e analisi dell’interlingua, Bilinguismo, Insegnamento tramite le nuove tecnologie, Verifica delle competenze linguistiche.

Attività di insegnamento presso altre strutture di “Roma Tre”


a.a. 2012-2013 - a.a. 2013-2014

Corsi di Didattica delle Lingue moderne nei corsi ufficiali per tutte le lingue TFA e PAS organizzati dal CAFIS.

2013 e 2014

Corso di didattica delle lingue e di formazione all’insegnamento dell’italiano L2, rivolto agli insegnanti che operano presso i CTP, nell’ambito dei Piani Regionali di Integrazione Linguistica e Sociale degli Stranieri nel Lazio (PRILS)
febbraio 2000 - dicembre 2003
Contratto di ricerca, per un progetto di studio sulla verifica dell'apprendimento linguistico, finalizzato all'elaborazione, sperimentazione e informatizzazione di test di valutazione delle competenze linguistiche e il monitoraggio dell’attività didattica.
a. a. 2001 - 2002
Professore a contratto nel corso integrativo di “Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di Lingua Francese”. Titolo del corso: “Analisi del discorso politico contemporaneo”. Durata: 25 ore.
a. a. 1999 - 2001
Professore a contratto nel corso integrativo di “Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di Lingua Francese”. Titolo del corso: “Analisi del discorso politico contemporaneo”. Durata: 10 ore.
a. a. 1997 - 1998 - a. a. 1998 - 1999
Cultore della materia di Lingua Francese. giugno - settembre 1998
Incarico di collaborazione per la preparazione di test di ingresso, test in itinere e test finali per i percorsi di italiano in autoapprendimento guidato e per i corsi in classe.

1998


Docente di italiano L2 presso il Centro Linguistico di Ateneo di Roma Tre (60 ore).

Attività di insegnamento presso altre istituzioni italiane e straniere



1 OTTOBRE 2014 UNIVERSITÉ DE BORDEAUX
Seminario presso la Scuola dottorale dell’Università di Bordeaux ESPE Mérignac - Titolo del seminario “La méthodologie de l’intégration des langues”.
11-14 OTTOBRE 2013 SÃO PAULO - BRASILE Seminari su Intercomprensione: processi linguistici, cognitivi e prassi didattica. Presso l’USP Universidade de São Paulo - Área de Língua e Literatura Italiana Departamento de Letras Modernas.
27-29 OTTOBRE 2012 CALIFORNIA STATE UNIVERSITY - U.S.A Seminari su L’intercomprensione: sviluppo delle abilità di lettura presso il dipartimento di Romance German Russian Languages and Literatures della California State University , Long Beach.
SETTEMBRE – NOVEMBRE
2012
MIUR Membro designato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per le procedure di validazione delle prove per il concorso finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola, relativamente alla lingua francese.
2012 Docente del corso di formazione del Programma Intensivo (IP) nell’ambito
del programma Life long learning / ERASMUS, di mobilità degli studenti

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI
VENEZIA dal titolo: FORMICA Formation à l’intercompréhension appliquée. Il programma di formazione sulle metodologie e i materiali didattici relativi all’Intercomprensione tra le lingue romanze. Il programma ha coinvolto studenti specializzati nell’ambito glottodidattico dell’intercomprensione e del plurilinguismo e futuri insegnanti dei vari paesi europei coinvolti nel progetto.
27 NOVEMBRE – 2 DICEMBRE
2011
TEL AVIV Corso di formazione sull’Intercomprensione per insegnanti di lingua all’interno di un’iniziativa congiunta organizzata a Tel Aviv dall’Institut français d’Israël, dall’Istituto italiano di cultura e dall’Instituto Cervantes.
12 SETTEMBRE – 26
SETTEMBRE 2007
BRUXELLES Corso di formazione sull’Intercomprensione per insegnanti di lingua presso l’Alliance Française di Bruxelles patrocinato dall’Alliance Française e dalla DGLFLF (Délégation générale à la langue française et aux langues de France).

Aprile 2010 UNIVERSITÀ DI TOLOSA - Docente del corso di formazione e promotore insieme alla sede centrale del Programma Intensivo (IP) finanziato nell’ambito del programma Life long learning / ERASMUS, di mobilità degli studenti dal titolo : Formation européenne à l’intercompréhension des langues romanes. EURO-FORMA è un programma intensivo di formazione suelle metodologie e i materiali didattici relativi all’Intercomprensione tra le lingue romanze. Ha coinvolto gli studenti specializzati nell’ambito glottodidattico e futuri insegnanti dei paesi europei coinvolti.
A.A. 2005 - 2008
SSIS LAZIO Titolare del Corso di Didattica della lingua francese: la grammatica e i testi. Modulo di 20 ore per la Scuola di Specializzazione dell’Insegnamento Secondario (SSIS), indirizzo Lingue straniere, Università del Lazio.
Membro della commissione dell’esame di stato per l’abilitazione all’insegnamento della Lingua Francese per la Scuola di Specializzazione dell’Insegnamento Secondario (SSIS), indirizzo Lingue straniere, Università del Lazio.
A.A. 2004 - 2005
SSIS LAZIO Collaborazione con il Consorzio Icon “Italian Culture on the Net” Corso di Laurea in Lingua e Cultura italiana per stranieri: relatore di due Tesi – seguite a distanza e discusse in videoconferenza –dal titolo “Materiali on- line per l’apprendimento dell’italiano L2: struttura e destinatari”; “La valutazione della competenza in italiano L2: descrizione delle varie tipologie di Test”; correlatore di due Tesi – seguite a distanza e discusse in videoconferenza dal titolo “Attività versus esercizi: obiettivi e struttura. Analisi dei materiali didattici”; “Analisi del materiale didattico per far apprendere l’italiano L2: il modello linguistico”, Relatore prof. Ambroso
GENNAIO-MAGGIO 2002
ROMA Titolare di seminari di Glottodidattica (per un totale di 10 ore di insegnamento) e sperimentazione nell'ambito del corso di formazione organizzato dal Dipartimento di Linguistica dell'Università di Roma Tre, diretto dalla prof. Annarita Puglielli, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, rivolto ad insegnanti di scuola elementare e media, e volto a favorire l'inserimento e l'integrazione dei bambini stranieri nelle scuole.
OTTOBRE-NOVEMBRE 2000
ROMA Titolare di seminari di Glottodidattica (per un totale di 10 ore di insegnamento) nell'ambito del corso di formazione organizzato dal Dipartimento di Linguistica dell'Università di Roma Tre, diretto dalla prof. Annarita Puglielli, patrocinato dal Ministero della Pubblica Istruzione, rivolto ad insegnanti di scuola media e superiore, e volto a favorire l'inserimento e l'integrazione dei bambini stranieri nelle scuole. L’attività di insegnamento è stata accompagnata da una costante osservazione e
sperimentazione svolta direttamente nelle scuole.
20 - 27 MARZO 2000 NAIROBI- KENYA Docente del corso di aggiornamento “Insegnare italiano in un contesto di bilinguismo” finanziato dal Minstero Affari Esteri presso la scuola italiana Dante Alighieri di Nairobi (Kenya).

29 FEBBRAIO - 3 MARZO 2000 ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
DI NAPOLI Titolare del seminario di formazione sul metodo di insegnamento simultaneo delle lingue romanze "Eurom4", rivolto ad un gruppo di docenti universitari, presso l'Istituto di Studi Orientali di Napoli.
OTTOBRE - NOVEMBRE 1999
ROMA Titolare di seminari di Glottodidattica (per un totale di 10 ore di insegnamento) nell'ambito del corso di formazione "Qui è la nostra lingua" rivolto ad insegnanti di scuola dell’infanzia, elementare e media, patrocinato dal Comune di Roma, diretto dalla prof. Annarita Puglielli (dipartimento di Linguistica dell’Università Roma Tre), e volto a favorire
l'inserimento e l'integrazione dei bambini stranieri nelle scuole.
MARZO - AGOSTO 1993 LICEO SCIENTIFICO - ROMA Insegnante di lingua e letteratura francese presso il liceo scientifico parificato "Camilli".
A.A. 1990 – 1991 LICEI STATALI DI PARIGI Assistente di lingua italiana presso tre licei statali di Parigi (in seguito a selezione effettuata dal Ministero della Pubblica Istruzione italiano, Ufficio Scambi Culturali).
.
Partecipazione al collegio docenti del Dottorato
Dal 2015 a oggi
Partecipazione al collegio dei docenti del Dottorato in “Linguistica” dell’Università degli Studi di Roma
"La Sapienza " consorziato con Roma Tre - Anno accademico di inizio: 2015/16. Dal 2013 al 2015
Partecipazione al collegio dei docenti (16 proponenti) del Dottorato dell’Università degli Studi Roma
Tre "Lingue, Letterature e Culture Straniere" - Anno accademico di inizio: 2013. Tutor delle seguenti tesi di Dottorato:
Elisa Fiorenza – discussa presso l’Università degli Studi Roma Tre di Roma, il 15.06.2017. Titolo progetto: “Percorsi di Intercomprensione: la gestione dell’input nei processi di lettura plurilingue” (SSD L-LIN/02).
Sabrina Galasso – Tesi in co-tutela con l’Università di Bordeaux École doctorale - Sciences de l’Éducation / LACES discussa il 21 dicembre 2017. Titolo: L’intercompréhension intégrée au lycée / L’intercomprensione integrata nella scuola secondaria di secondo grado.
Altre due tesi di dottorato in co-tutela, rispettivamente con l’Università Nanterres (Paris X) e con l’Università di Tours, e una presso il dottorato di afferenza sono in corso.





© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma