Appetecchi Elisabetta

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXIV



Titolo della tesi: "Observationes" in versi. La poesia scientifica in Arcadia.

La poesia scientifica del Seicento e del primo Settecento non è ancora stata oggetto di indagini sistematiche, sebbene siano usciti negli ultimi anni alcuni contributi specifici che lasciano intravedere la ricchezza e l’interesse che essa ha avuto nella storia letteraria e culturale italiana. La poesia scientifica può essere considerata un canale privilegiato attraverso il quale la letteratura italiana recepisce e veicola i risultati della più aggiornata cultura europea, poiché la scienza in quest’epoca è indissolubilmente legata alla filosofia. Al tempo stesso continua a riconoscere i propri modelli nel mondo classico e nella poesia didascalica del Rinascimento. Il presente studio muove da un generale inquadramento dei profili degli scienziati che si muovevano tra i principali sodalizi romani e italiani nell’Italia del Sei e Settecento e indaga sui modi in cui accademie tradizionalmente legate ad una fama di accademie letterarie, come ad esempio l'Arcadia, avessero preso parte al dibattito scientifico coevo. Nel primo capitolo, dal titolo Pneumatica, sono contenuti un folto gruppo di testi poetici riguardanti gli esperimenti sull'aria; nel secondo, Gnomonica, alcuni brani relativi alla descrizione di orologi, meridiane o fasti; nel terzo, Ottica, è riportata una scelta di descrizioni poetiche di strumenti o fenomeni ottici.

Produzione scientifica

  • 11573/1677987 - 2022 - Ad templa Mathesis. La poesia di argomento scientifico negli Arcadum Carmina (02a Capitolo o Articolo)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1677988 - 2022 - Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1870) (06a Curatela)
    APPETECCHI, ELISABETTA; CAMPANELLI, MAURIZIO; OTTAVIANI, ALESSANDRO; PETTERUTI PELLEGRINO, PIETRO
  • 11573/1677983 - 2022 - Observationes in versi. La poesia scientifica in Arcadia (07a Tesi di Dottorato)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1480110 - 2020 - "tutta Roma sta in arme contro i mattematici e i fisicomattematici". atomismo e prudenza accademica nella Roma di fine Seicento (02a Capitolo o Articolo)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1483594 - 2017 - ms. 1, c. 27v. Mirtillo Aroanio (Jacopo Vicinelli) De ore Melissae (03b Edizione Critica)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1483569 - 2017 - ms. 1, c. 5r: Uranio Tegeo (Vincenzo Leonio). non più d’amor, ma sol di sdegno ardente (03b Edizione Critica)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1587495 - 2021 - In coetu nostro perpetuo servetur. L'efemeride e le origini dell'Arcadia (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1616425 - 2021 - Scienza e poesia scientifica in Arcadia (1690-1824) (14g Organizzazione di convegni)
    APPETECCHI, ELISABETTA; CAMPANELLI, MAURIZIO; OTTAVIANI, ALESSANDRO; PETTERUTI PELLEGRINO, PIETRO
  • 11573/1616475 - 2021 - Pirro Maria Gabbrielli tra i Fisiocritici e l’Arcadia (04b Atto di convegno in volume)
    APPETECCHI, ELISABETTA
  • 11573/1616443 - 2021 - LE FORME DELLA CORRISPONDENZA IN VERSI NELLA LETTERATURA ITALIANA (14g Organizzazione di convegni)
    AMORINO, ERIKA; APPETECCHI, ELISABETTA; PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1616385 - 2021 - I testi statutari del Commune d'Arcadia (02a Capitolo o Articolo)
    APPETECCHI, ELISABETTA; CAMPANELLI, MAURIZIO; DI BARI, CRISTINA; GIACOPINI, ACHILLE
  • 11573/1618969 - 2021 - Le forme della corrispondenza in versi nella Letteratura italiana (14g Organizzazione di convegni)
    SCAFARO, ANNA; APPETECCHI, ELISABETTA; AMORINO, ERIKA; PILOSU, ALESSANDRO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma