ELEONORA DESTEFANIS

Professore associato


email: eleonora.destefanis@uniupo.it
telefono: 0039 0161 228323
edificio: Palazzo Tartara, via G. Ferraris 109, Vercelli
stanza: 23

Professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale (L-ANT/08) presso l’Università del Piemonte Orientale. Abilitazione Scientifica Nazionale per prima fascia nel settore concorsuale 10/A1. Membro del collegio dei docenti della Scuola dottorale in Archeologia dell'Università di Roma Sapienza. Membro della Consulta Universitaria per le Archeologie post-classiche e della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia.

Laurea in Lettere, Università di Torino; Dottore di Ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche, Università di Roma Sapienza.

È stata ricercatore in Archeologia Cristiana e medievale presso l’Università del Piemonte Orientale.
Attualmente è membro:
- del CenISCo-Centro Interdisciplinare per lo studio e la Conservazione dei Beni Culturali, Università del Piemonte Orientale;
- del direttivo del Centro Interuniversitario di Storia Territoriale “Goffredo Casalis”, Università del Piemonte Orientale, Torino e Genova);
- del Conseil Scientifique du Centre d’Études Médiévales d’Auxerre (CEM);
- del Consiglio di Amministrazione dell’“Association pour l’Antiquité Tardive”


1) Attività scientifica e di ricerca

Principali ambiti di ricerca:
- Monasteri altomedievali e medievali;
- Scultura altomedievale;
- Pellegrinaggio altomedievale e culto delle reliquie;
- Ospitalità e accoglienza nell’Occidente tardoantico e altomedievale

Premio “Ottone d’Assia” 2000 (Società degli Archeologici Medievisti Italiani) per la migliore opera giovanile in Archeologia Medievale.

Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero (Israele, Francia).

a) Responsabilità e direzione di scavi archeologici
- Trino Vercellese (VC), abbazia di S. Maria di Lucedio (co-responsabile di cantiere), 2006;
- Castelletto Cervo (BI), priorato cluniacense dei SS. Giovanni e Paolo, direzione dello scavo, 2009-2012;
- Bobbio (PC), abbazia di S. Colombano, co-direzione dello scavo, 2015.


b) Responsabilità per progetti di ricerca e principali incarichi scientifici
- Groupement de Recherche Européen « Terres cuites architecturales et nouvelles méthodes de datation » (Université de Bordeaux III e Université de Bourgogne-CNRS). Coordinatore per le ricerche sul sito di Castelletto Cervo (2009-2012);
- Progetto Internazionale «Making Europe: Columbanus and his Legacy » (Università del Piemonte Orientale, National University of Ireland-Galway, CNRS-UMR 6298 ARTEHIS. Coordinatore per l’Italia (2012-2015);
- Progetto “Attraverso le Alpi: intersezioni culturali fra Europa Continentale, Europa insulare e spazio mediterraneo, tra archeologia e letterature medievali” (Università del Piemonte Orientale). Referente (PI) (2016-2018);

- incarichi di ricerca della Fondazione CISAM di Spoleto per schedatura, studio e pubblicazione: dei manufatti scultorei altomedievali del monastero di Bobbio e della Diocesi di Piacenza, “Corpus della Scultura Altomedievale” (2004-2008); delle iscrizioni altomedievali e medievali della provincia di Piacenza, “Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII)” (2019-in corso).


c) Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali
- Progetto Alfieri-Fondazione CRT “Costruire il territorio: ricerca interdisciplinare sulle vie di transumanza, sull’edilizia storica ad esse connessa e sull’impiego delle risorse tra alta pianura vercellese ed Alpi biellesi-vercellesi” (coord. Università del Piemonte Orientale) (2006-2007).
- collaborazione con il Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale-LASA dell’Università degli Studi di Genova e con il Centro per l’Analisi Storica del Territorio-CAST dell’Università del Piemonte Orientale nel quadro del Progetto “Paesaggi Rurali Storici. Per un catalogo nazionale” (2008-2010);
- PRIN: “Il Mediterraneo antico da Alessandro Magno a Giustiniano: continuità e discontinuità” (coord. Università di Perugia) (2013-2016).
- Groupement de Recherche « Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle » (coord. Università di Tours e di Paris-Créteil) (1999-2011);
- «Projekt Müstair Frühmittelaterliche Flechtwerksteine » (coord. Universität Zürich, ETH Zürich) (2066-2011);
- “Monachisme et espace social en Occident, de l’Antiquité au Moyen Age” (coord. Université de Nice) (2008).

È attualmente membro:
- del Progetto di Ricerca «HospitAm (Hospitalités dans l'Antiquité méditerranéenne : sources, enjeux, pratiques, discours) » (École Normale Supérieure de Lyon e altri partners europei);
- del Progetto “Atlante Storico Digitale del Piemonte” (Università di Torino e del Piemonte Orientale).

2012 ad oggi: Referente scientifico designato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale per accordi e convenzioni con Soprintendenze e istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche (Piemonte, Emilia-Romagna, Francia).
Ha svolto azione di peer review per progetti nazionali ed internazionali (Université de Bordeaux e Agence Nationale de la Recherche (ANR).

d) Partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane
Membro:
- del Comité de Lecture di « Antiquité tardive » (classe A);
- del Comitato scientifico delle collane: “Dialoghi sul Medioevo”; “ArcheoAlpMed-Archeologia delle Alpi e del Mediterraneo tardoantico e medievale”; “Medioevo ritrovato”.
- del Comitato Scientifico della Rivista: "Ipotesi medievali. Ricerche archeologiche, storiche, territoriali"
- Redattore corrispondente per “Reti Medievali”.
Ha svolto e svolge inoltre attività di peer review per le riviste: “Archeologia Medievale”, “Reti Medievali”, “Rivista di archeologia cristiana”, “Temporis Signa”.

e) Organizzazione di convegni internazionali
- “Bobbio. Archeologia e storia di un monastero europeo”, Bobbio, 24-25 novembre 2012;
- “L’eredità di san Colombano. Memoria e culto attraverso il medioevo”, Bobbio, 21-22 novembre 2015;
- “Identity and Construction of Identity in Europe in the Early Middle Ages”, Bangor (UK), 22-24 maggio 2015;
- “Colomban et son influence : moines et monastères du haut Moyen Age en Europe”, Luxeuil (Francia), 16-20 settembre 2015 ;
- “Hospitalité et régulation sociale et politique sans l'Antiquité méditerranéenne : penser le singulier et le collectif”, Lyon, 5-7 settembre 2018 ;
- “Custodire il sacro. Reliquiari del primo millennio (IV- X secolo): forme, funzioni, usi e contesti”, Vercelli, 11-12 gennaio 2021.


f) Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei esteri
- fellowship di ricerca presso il Moore Institute della National University of Ireland, Galway (2014);
- visiting professor presso l’Université de Toulouse Jean Jaurès (2019);
- grant Erasmus Teaching Staff dell’Università del Piemonte Orientale per insegnamento e ricerca presso l’Université Paris X-Nanterre (2021);
- membro di commissione giudicatrice nei dottorati di ricerca dell’Université Lumière, Lyon 2-Sciences sociales (“Langues, Histoire et civilisations des mondes anciens”) e del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana; nominata membro della Commissione giudicatrice per il dottorato “Histoire de l’Art” dell’Université Bourgogne-Franche-Comté (2021).


2) Altra attività universitaria
presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale

- Insegnamenti: Archeologia Tardoantica, Medievale, Post-classica, Metodologie della Ricerca Archeologica (2001-in corso);
- Presidente del Corso di Studio in Filologia Moderna, Classica e Comparata (2018-in corso);
- Membro della Commissione Stage e Job Placement (2009-2013);
- Coordinamento della "Field school internazionale in Archeologia Medievale" presso il complesso monastico di San Colombano a Bobbio (PC) (2015).
- Membro delle seguenti Commissioni: Paritetica Docenti-Studenti (2016-2018); Didattica per il Corso di Studio triennale in Lettere (2016-2018); Relazioni Internazionali (2018-2020); Laurea bi-nazionale con l’Université de Savoie-Mont-Blanc (2018-in corso); Didattica per il Corso di Studio magistrale in Filologia moderna classica e comparata (2018-in corso);
- referente scientifico designato dall’Università del Piemonte Orientale per il “Cultural Co-operation Framework Agreement” con la National University of Ireland, Galway (2015-2018).


3) Attività di valorizzazione del patrimonio culturale
Organizzazione mostre:
- “Da Cluny a Castelletto Cervo: storia di un monastero ritrovato”, Biella, 4 giugno-11 luglio 2010;
- “Bobbio: alla scoperta del monastero di San Colombano: lo scavo archeologico”, Bobbio (PC), 22 novembre 2015-15 febbraio 2016;
- “I misteri della Cattedrale. Meraviglie nel labirinto del sapere”, Piacenza, 7 aprile-7 luglio 2018 (Comitato Scientifico);

Coinvolgimento in allestimenti museali:
- Museo della Città di Bobbio (PC), finanziato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della l.r. n. 18 del 24 marzo del 2000 (2018);
- Centre d’interprétation du patrimoine archéologique de l’abbaye de Luxeuil (France) « &cclesia » (2018-in corso);

Coinvolgimento in reti di promozione turistica internazionali:
- rappresentante, per il sito di Castelletto Cervo (BI), nella “Fédération Européenne des sites clunisiens” (2012-2016);
- membro del Comitato scientifico per la candidatura al riconoscimento del “Cammino di san Colombano” quale “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” (2016-in corso);


Collaborazione con enti territoriali
- membro del Comitato Scientifico dei Musei della Canonica del Duomo di Novara (2014-2018);
- membro del Comitato per lo Studio e la Valorizzazione dell’Abbazia e delle Grange di Lucedio (2017-in corso)


4) Fondi attratti
Ha attratto e gestito fondi per scavi archeologici e progetti di ricerca, ottenuti dal MIUR, dall’Università del Piemonte Orientale, da enti locali, fondazioni bancarie e da istituzioni internazionali (National University of Ireland; CIHAM, Lyon).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma