ELENA OLIVA

Ricercatore universitario


email: e.oliva@unilink.it




Elena Oliva è Ricercatrice a tempo determinato in tenure track (RTT) in Musicologia e Storia della musica (PEMM-01/C) presso l’Università degli Studi Link di Roma. Ha conseguito il Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze con una tesi sulla diffusione della operetta francese nell’Italia postunitaria (Premio De Sono 2020 per migliore tesi in Musicologia). Dal 2020 al 2024 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e docente a contratto in Musicologia e Storia della Musica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria della stessa università.
I suoi principali interessi di ricerca includono la storia e l’analisi del teatro musicale, i rapporti tra musica e spazio urbano, l’utilizzo di tecnologie digitali per la ricerca musicologica. Tra le sue pubblicazioni, oltre alla monografia "L’operetta parigina a Milano, Firenze e Napoli (1860-1890). Esordi, sistema produttivo e ricezione" (LIM, 2020), figurano diversi contributi su riviste scientifiche e peer reviewed.
Ha partecipato ai seguenti progetti interuniveritari di rilevante interesse scientifico nazionale, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Progetto Raphael [Rhythmic And Proportional Hidden or Actual ELements in Plainchant (1350-1750)] (PRIN 2003 – coordinato dall’Università di Lecce); BaDaCriM - Banca Dati della Critica Musicale Italiana 1900-1970 (PRIN 2009 – coordinato dall’Università di Torino); ArtMus. Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia (PRIN 2012 – coordinato dall’Università di Firenze); MML - Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post- Unification Italy (PRIN 2017 – coordinato dall’Università di Firenze).
Nel 2016 è stata borsista presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia e nel 2017 è stata Visiting Scholar presso l’Équipe Littérature et Culture Italiennes (ELCI) dell’Université Paris-Sorbonne. Nell’ottobre 2021 ha ricevuto il Premio Arthur Rubinstein “Una vita per la musica”.
Attualmente fa parte dell’unità di ricerca "WIM - Women in music: social identity, careers, practices in Italy between the 17th and the 19th centuries" (Dipartimento SAGAS – Università di Firenze) ed è membro del comitato scientifico della collana “Percorsi” della Società Italiana di Musicologia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma