ELENA MELONI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVI


supervisore: Prof. Tommaso Pomilio

Titolo della tesi: La "scuola romagnola". Un caso unico nel panorama della letteratura italiana del secondo Novecento

Agli inizi degli anni Settanta nasce una produzione poetica in dialetto, denominata neodialettale, che nella zona della Romagna avrà una fioritura eccezionale, sia per la validità degli esiti che per il numero di poeti coinvolti. La “scuola romagnola” si rivela dunque un caso unico nel panorama letterario italiano del secondo Novecento. La tesi ha cercato di rintracciare i fattori storico-geografici, socio-economici e culturali che hanno reso la Romagna una terra di eccellenti poetiche in dialetto, inquadrando il fenomeno anche all’interno della produzione poetica nazionale.

Produzione scientifica

11573/1690938 - 2023 - L'"utopia salvifica" de il pianeta irritabile di Volponi
Meloni, Elena - 04b Atto di convegno in volume
congresso: XXII convegno internazionale della MOD 17-19 giugno 2021 (Roma)
libro: Contronarrazioni il racconto del potere nella modernità letteraria - (9788846766595)

11573/1667324 - 2022 - I carteggi "scelti" di Tolmino Baldassari tracciano il percorso della sua attività poetica
Meloni, Elena - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: STUDI (E TESTI) ITALIANI (Bulzoni, Roma) pp. - - issn: 1724-3653 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Il "ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Otto e Novecento (Roma)

11573/1504189 - 2020 - Lettere scelte di Tolmino Baldassari
Meloni, Elena - 01a Articolo in rivista
rivista: LETTERATURA E DIALETTI (Pisa : Fabrizio Serra Editore) pp. - - issn: 1974-868X - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85163043000 (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma