DILETTA ANGELETTI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII



Titolo della tesi: Valutazione dei risultati funzionali ed oncologici dopo chirurgia laser e chirurgia open per carcinomi squamocellulari della laringe

Scopo: L’obiettivo del presente studio è quello di analizzare i risultati oncologici e funzionali della chirurgia laser trans-orale e della laringectomia parziale dei pazienti con carcinoma squamocellulare della Laringe (SCCL). La diagnosi di carcinoma della laringe ha un impatto devastante nella vita dei pazienti proprio per le delicate funzioni nelle quali essa è implicata come la respirazione, la deglutizione e la fonazione. Ovviamente la radicalità oncologica rimane l'obiettivo primario, ma, negli ultimi anni, il trattamento chirurgico si è evoluto dalla chirurgia non conservativa (laringectomia totale) al protocollo conservativo (radioterapia e chemioterapia, microchirurgia laser transorale, laringectomia parziale) proprio con l’obiettivo di mantenere le funzioni laringee. Questa tendenza ha posto l’attenzione sui risultati funzionali della chirurgia laringea in particolare nel trattamento laser trans-orale e nelle laringectomie parziali. Nel nostro studio, particolare attenzione è stata posta sul rapporto tra la tipologia di intervento chirurgico, effettuato sulla base della stadiazione oncologica e delle caratteristiche e comorbidità del paziente, e gli esiti funzionali in termini di alterazione della funzione deglutitoria e fonatoria. Materiali e metodi: Abbiamo analizzato un totale di 133 pazienti con diagnosi di SCC, trattati chirurgicamente presso il reparto di Otorinolaringoiatria del Policinico Umberto I dal 2006 al 2023. Per la valutazione dei risultati oncologici i pazienti sono stati sottoposti a stretto follow-up clinico-radiologico. Per la valutazione dei risultati funzionali sono stati somministrati i seguenti questionari: Eating Assessment Tool (EAT-10), Quality of Life Questionnaire (EORTC QLQ-H&N35), Voice Handicap Index-10 (VHI). Infine, è stata effettuata una valutazione percettiva della voce mediante la scala GRBAS e valutazione strumentale della deglutizione mediante endoscopia flessibile a fibre ottiche (FEES). Risultati casistica: All’esame istologico, 48 pazienti erano pT1 (42,2%), di cui 45 trattati con TOLMS e 3 con PL, 42 pazienti (36,8%) sono stati classificati come pT2, di cui 15 trattati con TOLMS e 27 con LP, 21 pazienti (18,4%) stadiati come pT3, tutti trattati con LP, 3 pazienti (2,6%) stadiati come pT4a tutti trattati con LP. La sopravvivenza globale (OS) a cinque anni è stata dell'94,0%, 80,9%, 86,6 e 79,1% rispettivamente per T1, T2, T3 e T4a. L’estensione della malattia e della resezione chirurgica influenzano i risultati funzionali deglutitori in FEES e vocali. Conclusione: I risultati del nostro studio mostrano sia per l'OPHL che per la TOLMS, outcome oncologici in termini di OS in linea con la Letteratura. I risultati funzionali confermano la diretta relazione con l’estensione della resezione chirurgica e la tecnica utilizzata. I nostri risultati confermano ancora una volta quanto la selezione accurata del paziente, sulla base del tumore e delle caratteristiche generali, sia fondamentale per ottimizzare i risultati oncologici e funzionali.

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma