CLAUDIA RICCIARDI

PhD Graduate

PhD program:: XXXIV



Thesis title: Spazi senza Uomo. Nuovi paradigmi dei contenitori di memoria

La traduzione del tangibile in dati immateriali ed il processo di irrefrenabile automazione stanno determinando un profondo ed ineluttabile cambiamento dello spazio che abitiamo, sottendendo questioni politiche, ambientali, certamente economiche e soprattutto sociali. Nel 1969 il gruppo Archizoom presenta attraverso il manifesto “No-Stop City” una nuova logica di scrittura urbana avulsa da qualsivoglia codice figurativo e rispondente ai soli precetti di ottimizzazione e ordinazione gerarchica della macchina e della produttività. “Un livello radicale di rappresentazione della città contemporanea” che propone un tessuto urbano ininterrotto e aperto ad accogliere la dilagante industrializzazione. Similmente, oggi, centri logistici, Data Center o industrie agricole automatizzate sono contenitori ipertecnologici ed indispensabili che si addensano nel tessuto extraurbano. Devoti alla sola ottimizzazione performativa, essi determinano un paesaggio non più volto ad essere esperito dall’essere umano, ridefinendone il ruolo attraverso un progressivo processo di disoccupazione. Quello di spazio architettonico e di “inoccupante” possono apparire termini antitetici, ma è proprio sul confine tra l’idea di spazio e la sua apparente negazione che si inserisce il campo di indagine della ricerca. Un viaggio che necessita di aprirsi a mondi figurativi ed immaginifici per comprendere la natura di quei luoghi svuotati, celati, inviolati, dissimulati, inaccessibili o non ancora esplorati. Lo spazio senza uomo, di cui si propone una definizione dichiaratamente esplorativa, non identifica uno spazio in cui l’essere umano è necessariamente assente, ma un luogo in cui la sua presenza è del tutto marginale: egli non ne è più l’occupante, ma il beneficiario. In questo contesto, il Data Center è un esempio rappresentativo di spazio senza uomo, assurgendo a trasposizione contemporanea del Mundaneum digitale. Dislocati ai margini del tessuto densamente popolato, teatro di ciò che di più interessante avviene nel mondo contemporaneo, sono 8.6 milioni i Data Center attualmente operanti, ponendo interrogativi tanto importanti quanto inevitabili. In prima istanza, la smisurata scala degli enormi ed ipertecnologici depositi suggerisce una riflessione circa il rapporto con il contesto che abitano, in un processo di inesorabile e necessaria astrazione. In secondo luogo, appare evidente che i dati implichino una dimensione spaziale estremamente affascinante che vive proprio del rapporto apparentemente paradossale tra contenitore tangibile e contenuto immateriale, sottendendo la potenzialmente illimitata capacità contenitiva del Data Center. Basti pensare che nel 1971 un floppy disk riusciva contenere un massimo di 0.00007 Gb di dati quando oggi una minuscola pennetta USB racchiude anche fino a 250 Gb. Un contenuto, oltretutto, inconsumabile perché digitalizzato, che interroga l’uomo, essere finito, sull'importanza della conoscenza e, forse, la necessita dell’oblio. L’intento della ricerca è, da un lato, quello di sostanziare una lettura criticamente tipologica del Data Center che assurge a simbolo del nostro secolo e di una instancabile accumulazione. Dall’altro di prefigurare delle traiettorie di evoluzione muovendo dalla intrinseca temporaneità e mutevolezza dell’edificio stesso che costringe ad interrogarci sul suo ruolo futuro nel paesaggio antropico. Si diramano molteplici percorsi e tracciati che contrappongono una possibile apertura ad un processo di risignificazione e riscrittura, alla rivendicazione di obsolescenza dell’edificio stesso, all’inclusione nel tessuto urbano o all’inesorabile processo di monumentalizzazione che fa del Data Center simbolo e memoria di un futuro passato, trascendendo il contenuto stesso.

Research products

11573/1740192 - 2025 - La concretezza della fantasia. Tra immaginario e costruzione
Giancotti, Alfonso; Ricciardi, Claudia - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1740195 - 2025 - Spazi senza uomo. Nuovi paradigmi dei contenitori di memoria.
Ricciardi, Claudia - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1740204 - 2025 - Floating Cities: Utopias of Urban Bridges as anticipations of City Expansions.
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Bridging the megacity. Between water and sky. - (979-12-5644-086-3)

11573/1740205 - 2025 - Seoul. A glimpse from the Han River. Inhabiting the Megacity. Inhabiting Seoul.
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Bridging the megacity. Between water and sky. - (979-12-5644-086-3)

11573/1709719 - 2024 - Disabitare
Bologna, Alberto; Casavecchia, Lorenzo; Frediani, Daniele; Giancotti, Alfonso; Moschetti, Vincenzo; Mucciolo, Laura; Ortenzi, Erika; Padoa Schioppa, Caterina; Piscopo, Roberta; Reale, Luca; Ricciardi, Claudia; Talone, Alex - 02a Capitolo o Articolo
book: QUADERNI PROARCH. INTERSEZIONI / Società scientifica nazionale dei docenti di Progettazione architettonica ICAR 14, 15, 16. Archeologia urbana e Mostra d'Oltremare / Call for projects - (9788867643509)

11573/1740153 - 2024 - Dal concorso speciale al concorso ordinario
Darò, Mattia; Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Catalogo concorso internazionale di progettazione. Museo della Scienza di Roma. Via Guido Reni - (978-88-947501-2-6)

11573/1702679 - 2024 - Tor Fiscale
Giancotti, Alfonso; Reale, Luca; Frediani, Daniele; Ricciardi, Claudia; Casavecchia, Lorenzo - 02a Capitolo o Articolo
book: GRAB the City - (9791255540632)

11573/1740150 - 2024 - Gli ordini per la promozione dei concorsi di architettura. L’esperienza dell’ordine degli architetti di Roma: risultati e prospettive
Ricciardi, Claudia - 01a Articolo in rivista
paper: RASSEGNA ANIAI (Napoli: ANIAI) pp. 32-33 - issn: 0392-534X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1740159 - 2024 - Imprinting 01. Il disegno autobiografico di Luigi Franciosini
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Dal disegno al metaverso. Architetture immaginate, scritture, linguaggi artificiali. From Drawing to the Metaverse. Architecture, Scripts, Artificial Languages - (978-88-947501-1-9)

11573/1740152 - 2024 - Catalogo concorso internazionale di progettazione. Museo della scienza di Roma. Via Guido Reni.
Ricciardi, Claudia; Darò, Mattia; Barranca, Nives - 06a Curatela

11573/1723270 - 2023 - Manifesto. What can you live without?
Carpenzano, Orazio; Giancotti, Alfonso; Balducci, Fabio; Marcoaldi, Paolo; Caprino, Veronica; Faraco, Domenico; Frediani, Daniele; Parisella, Andrea; Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: The Roman Shelter. Manifesto for the contemporary hut - (9788862423854)

11573/1740162 - 2023 - Memoria digitale. L'ombra di Funes tra registrazione e dimenticanza
Ricciardi, Claudia - 01a Articolo in rivista
paper: OFFICINA (Conegliano TV: Anteferma, 2018 - Conegliano Treviso: Incipit, (2017-2018)) pp. 70-77 - issn: 2532-1218 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1740171 - 2023 - The Whitney’s Paradox
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Dissecting Breuer. The Whitney’s formal manipulations, Tracce 05 - (978-88-6242-871-2)

11573/1740174 - 2023 - Rifugio/Shelter
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: The Roman Shelter. Manifesto for the contemporary hut - (978-88-6242-385-4)

11573/1740187 - 2023 - Per un’architettura di relazioni. Studio Labics
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Architettura italiana contemporanea. Linee di ricerca, temi, linguaggi - (978-88-6242-842-2)

11573/1740188 - 2023 - Intervista a Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori
Ricciardi, Claudia - 02a Capitolo o Articolo
book: Architettura italiana contemporanea. Linee di ricerca, temi, linguaggi. Tracce 03 - (978-88-6242-842-2)

11573/1740161 - 2023 - Immaginare Roma. Il concorso di progettazione come occasione di sperimentazione. Imagining Rome. The design competition as an occasion for experimentation
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: Mirabilias Urbis Romae. Morgologie urbane, paesaggi, architetture / Urban Mophologies, Landcapes, Architectures - (978-88-947501-0-2)

11573/1740189 - 2023 - Mostra "Paesaggi sonori". Libere trascrizioni di Alfonso Giancotti.
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 06a Curatela

11573/1670140 - 2021 - Visioni romane. Le intoccabili
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: Abitare Roma capitale. Storia e visioni dal 1871 al prossimo futuro / Inhabiting Rome Capital of italy. History and Vision from 1871 into the near future - (978-88-99836-43-6)

11573/1740177 - 2021 - The child and youth sport & education center
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: Hidden architects, Seoul hall of urbanism and architecture - ()

11573/1491760 - 2020 - Il MASS. Museo Attivo delle Scienze del Suolo
Cellini, Giovanni Rocco; Castelli, Francesca Romana; Fiorelli, Angela; Cassaro, Pascal Federico; Ricciardi, Claudia; Calabretti, Francesco - 02a Capitolo o Articolo
book: Flaminio Distretto Culturale di Roma - (978-88-229-0511-6)

11573/1740179 - 2019 - CO-Square
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: New Gwanghwamun Square International Design Competition - (979-11-6161-588-2)

11573/1740134 - 2018 - Child and youth arts Education Center & Gongbukgu Comprhensive Sport Center
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: International invitational exhibition. 100 architects of the year 2018 - (979-11-961734-2-5)

11573/1740175 - 2017 - Varna regional library. Varna, Bulgaria
Giancotti, Alfonso; Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco; Amadio, Manlio; De Paulis, Antonio; Gutierrez Jorge, Natalia; Gaetano Malvasi, Luca - 02a Capitolo o Articolo
book: “Advance architecture”, housing and education - (978-89-6801-053-8)

11573/1740122 - 2017 - Kaunas Science Island
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: Advance architecture 6. Museum and cultural facilities - (978-89-6801-055-2)

11573/1740123 - 2017 - Space Salim.
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: Advance architecture 6, Museum and cultural facilities - (978-89-6801-055-2)

11573/1740140 - 2017 - B.RE.A.K.
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: International invitational exhibition. 100 architects of the year 2017 - (979-11-958268-3-4)

11573/1740157 - 2017 - Space Salim. Women and family facility complex
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: ACA (Architecture Competition Annual) VII - (978-89-5770-489-9)

11573/1740130 - 2016 - Space Salim. Women and family facility complex.
Ricciardi, Claudia; Tanzilli, Marco - 02a Capitolo o Articolo
book: International invitational exhibition. 100 architects of the year 2016 - (979-11-86887-03-5)

11573/1740163 - 2015 - S.O.S. Peso Sostenibilità energetica e recupero architettonico. Il complesso Morandi
Ricciardi, Claudia - 01a Articolo in rivista
paper: PONTE (Roma: Dei. Tipografia del genio civile.) pp. 43-48 - issn: 1129-3918 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma