CHIARA TOMMASINI

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: chiara.tommasini@uniroma1.it





Ricerca: “Le feste induiste delle comunità migranti in Italia. Le minoranze religiose e la sfida dell’integrazione”

Laureata in Antropologia (2013) presso la Sapienza Università di Roma con una tesi dal titolo: “Sciamanesimo e guarigione. Pratiche Neosciamaniche e medicina tradizionale nel Messico contemporaneo”. Nella stessa università ha conseguito il master in “Religioni e Mediazione culturale” (2015), con una tesi dal titolo: “L’insegnamento delle religioni e delle credenze nelle scuole pubbliche. Prospettive comparate tra Europa e Stati Uniti d’America: il caso dei Toledo Guiding Principles e delle AAR Guidelines for Teaching about religion a confronto”. Si è poi specializzata con una laurea magistrale in Scienze-storico religiose (2018) dal titolo “Ripensare la religione attraverso le spiritualità alternative: il caso dello sciamanesimo harneriano in Italia”.
Durante il suo percorso accademico ha approfondito le tematiche dell’immigrazione, dell’accoglienza, del diritto d’asilo e dell’integrazione sociale e culturale, con il Corso di Formazione “Tutela, integrazione e vulnerabilità di migranti e rifugiati” (2018 - Facoltà di scienze politiche- Sapienza Università di Roma).

I suoi interessi di ricerca sono consolidati da una lunga esperienza sul campo. Negli ultimi anni ha collaborato con il Centro Astalli-Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati (2015-2018), nei progetti "Incontri - percorsi di dialogo interreligioso a scuola" e “Finestre – Storie di Rifugiati”. Ha lavorato come ricercatrice presso l'IPRS- Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (2018-2022), per il quale si è occupata di progettazione sociale e di attività di ricerca desk e sul campo per lo studio di fenomeni sociali contemporanei; dal 2022 collabora con la Scuola Civica di Alta Formazione di Cittadinanzattiva.

Attualmente è dottoranda in Scienze Storico-religiose presso la Sapienza Università di Roma con un progetto di ricerca sulle feste induiste delle comunità migranti in Italia, con un focus specifico sulla festa del Ganesha Chaturthi a Catania.


Produzione scientifica

  • 11573/1673568 - 2020 - La festa dei due elefanti. Il Ganesha Chaturti delle comunità induiste a Catania (02a Capitolo o Articolo)
    CHIARA TOMMASINI


Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma