Posizioni accademiche 2018 - , Professore Associato in Tecnologia Farmaceutica (Chim/09), Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma 2015-2018, Ricercatore RTDB, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma 2014-2015 Post-doc, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma 2011-2014, Ricercatore RTDM, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma 2009-2010, Visiting Post-doc presso il Laboratorio UMR CNRS 8612 (Physico-Chimie - Pharmacotechnie – Biopharmacie), Facoltà di Farmacia, Università di Paris-Sud XI 2007-2011, Post-doc, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Sapienza Università di Roma 2007, Post-doc, Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma Formazione 2006, Dottorato di ricerca in Processi Chimici Industriali, Sapienza Università di Roma 2002, Laurea in Chimica Industriale, Sapienza Università di Roma Insegnamenti 2012 - , Polimeri di Interesse Farmaceutico, Corso di laurea in CTF, Sapienza Università di Roma 2019 - ,Chimica dei Prodotti Cosmetici, Corsi di laurea in CTF e Farmacia, Sapienza Università di Roma Attività di Ricerca • Sviluppo di nanogel autoassemblanti a base di derivati idrofobici di polisaccaridi per applicazioni nel drug delivery: derivatizzazione di polisaccaridi biocompatibili e bioattivi con molecole idrofobiche per ottenere la formazione di nanostrutture autoassemblanti in mezzo acquoso (nanogel). Tali nanostrutture, stabili e non citotossiche, sono studiate come veicoli di farmaci o proteine in terapie antitumorali, antibiotiche, antinfiammatorie. • Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di matrici polisaccaridiche in fase gel e studio del loro potenziale utilizzo come drug delivery systems (DDS): sviluppo di matrici gel polisaccaridiche (sia chimiche che fisiche, sotto forma di idrogel massivi, iniettabili, microsfere) e loro caratterizzazione strutturale (NMR, SAXS) e meccanica (reologia, dinamometria). Studio della cinetica di rilascio di molecole biologicamente attive, piccole molecole o proteine terapeutiche, da idrogel in forma idratata o liofilo. • Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di profarmaci polimerici: sviluppo di derivati farmacologicamente attivi a base di acido ialuronico e loro caratterizzazione chimico-fisica mediante tecniche spettrofotometriche e spettroscopiche.