Ricerca: Narrazioni e valori nelle storie della Cina: analisi critica del discorso della produzione social di giornalisti, di content creator e di diplomatici
Curriculum Asia Orientale
ABSTRACT PROGETTO DI RICERCA:
A partire dal 2013 la leadership cinese ha promosso lo slogan "raccontare bene le storie cinesi" (jianghao Zhongguo gushi 讲好中国故事) nell'ottica di rafforzare il "potere discorsivo" (huayuquan 话语权) della Cina e di migliorare la sua "immagine nazionale" (guojia xingxiang 国家形象). Il presente progetto di ricerca si propone di evidenziare i tratti principali del racconto sulla Cina nell'ultimo decennio da parte di soggetti interessati alla sua propagazione in Italia, ossia giornalisti, content creator e attori istituzionali sia italiani che cinesi, analizzando la loro produzione sui social media attraverso la lente dell'approccio dialettico-relazionale alla Critical discourse analysis di Norman Fairclough e il supporto della Corpus linguistics nella forma di script in linguaggio di programmazione R per il calcolo delle frequenze e per la generazione dei topic. In particolare, il progetto si concentra sull'individuazione nelle narrazioni promosse delle proprietà magnificate o narcotizzate, delle assenze significative e dei valori sottintesi presupposti comuni, esponendo il lavoro ideologico del testo.
11/2024 - oggi: Dottorando in Civiltà dell'Asia e dell'Africa presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), Sapienza Università di Roma
10/2019 - 01/2024: Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà Orientali, Sapienza Università di Roma
09/2020 - 06/2021: ERASMUS+ per studio, Institut national des langues et civilisations orientales di Parigi
09/2015 - 06/2019: Laurea Triennale in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea, Università Ca' Foscari di Venezia, e Bachelor’s degree in Chinese Language, Capital Normal University di Pechino (doppio titolo)
09/2015 - 10/2018: Minor in Digital Humanities, Collegio Internazionale Ca' Foscari