CESARE BORGIA

Dottorando

ciclo: XXXV
email: cesare.borgia@uniroma1.it
edificio: Facoltà di Giurisprudenza - Sezione di Diritto Pubblico





• Dottorando di ricerca con borsa (XXXV Ciclo) in "Autonomia Privata, Impresa, Lavoro e Tutela dei Diritti nella Prospettiva Europea ed Internazionale", curriculum di "Diritto Tributario" presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma; • Avvocato, iscritto all'Ordine degli Avvocati di Potenza; • Collaboratore presso la cattedra di Diritto Tributario dell’Università degli studi di Perugia (Prof. S. F. Cociani), Dipartimento di Giurisprudenza, dall’a.a. 2016/2017; • Cultore della materia in Diritto Tributario, Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza, dall’a.a. 2016/2017; • Componente del gruppo di ricerca il cui progetto è intitolato “L’effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo” (sito web: http://diritti-cedu.unipg.it), Responsabile scientifico/Coordinatore Prof.ssa Luisa Cassetti (Professore Ordinario di Diritto Costituzionale), Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Perugia, dall’a.a. 2016/2017; • Collaboratore presso le cattedre di Diritto Amministrativo II (M-Z) e di Diritto dei beni e servizi pubblici della Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Prof. Angelo Lalli), dall’a.a. 2017/2018; • Il giorno 4 aprile 2018 ore 15-17, presso l’Istituto di Diritto Pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nell’ambito dei seminari integrativi del corso di Diritto Amministrativo II (M-Z) dell’A.A. 2017/2018, ha tenuto con il Prof. Angelo Lalli il seminario dal titolo “Le condizioni generali per l’azione nel processo amministrativo”; • Il 4 giugno 2019 è nominato Cultore della materia per le cattedre di Diritto Amministrativo e Diritto dei Beni e Servizi Pubblici del Corso di Studio in Giurisprudenza LMG/01 per gli anni accademici 2018/2019 – 2019/2020, sulla base della delibera della Giunta di Facoltà del 3 aprile 2019, prot. n. 287 del 15/05/2019 - Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. • Socio dell'Unione Romana dell'U.G.C.I. (Unione Giuristi Cattolici Italiani) dal 2018.

Produzione scientifica

  • 11573/1666910 - 2022 - La dialettica tra protezione degli interessi finanziari europei e tutela dei diritti fondamentali del contribuente. Il rispetto del principio di proporzionalità della reazione sanzionatoria (02a Capitolo o Articolo)
    Cesare Borgia
  • 11573/1628058 - 2022 - Doveri inderogabili e diritti inviolabili. Libera autodeterminazione e partecipazione difensiva all’accertamento tributario (01a Articolo in rivista)
    LUCA MARIANTONI, Cesare Borgia
  • 11573/1623856 - 2021 - Dalla fondazione costituzionale del giusto procedimento al contraddittorio preventivo generalizzato nel diritto tributario (01a Articolo in rivista)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494213 - 2020 - La dubbia conformità alla Costituzione della c.d. flat tax per i neo-residenti: osservazioni al tempo della crisi dell’Irpef (01a Articolo in rivista)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494207 - 2020 - La lotta per il diritto al contraddittorio in materia tributaria. Una via interpretativa per giungere al riconoscimento del principio del giusto procedimento (01a Articolo in rivista)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494199 - 2018 - Oltre il dogma dell’immunità della Pubblica Amministrazione anche in punto di responsabilità precontrattuale (01a Articolo in rivista)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494189 - 2017 - L’ordinamento giuridico sportivo e i poteri del giudice amministrativo in materia di sanzioni disciplinari sportive (01a Articolo in rivista)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494192 - 2017 - Discrezionalità amministrativa e sindacato giurisdizionale (01a Articolo in rivista)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494170 - 2017 - Il principio del contraddittorio nella giurisprudenza tributaria della Corte di Giustizia. Il caso Sopropé. (13c Pubblicazione su portale)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494178 - 2017 - Il contraddittorio preventivo nel caso Kamino: da principio generale atto a tutelare il diritto di difesa, a criterio subordinato alla dimostrazione che il risultato sarebbe stato diverso. Le ricadute nel diritto interno e le ragioni a favore di un generale riconoscimento del diritto al contraddittorio endoprocedimentale. (13c Pubblicazione su portale)
    Cesare Borgia
  • 11573/1494166 - 2016 - Il rispetto dei diritti dell’accusato nella giurisprudenza della Corte EDU e la estensione alla materia tributaria: il caso Chambaz (13c Pubblicazione su portale)
    Cesare Borgia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma