Thesis title: L'acqua per le città della provincia d'Asia. Storia di una risorsa vitale e della sua gestione.
Nella provincia d’Asia, in età romana, si assiste alla costruzione di opere idrauliche complesse regolate da un sistema gestionale adeguato a comunità ricche e popolose. La documentazione che permette di capire come lo sfruttamento delle acque in queste città dell’impero prevedesse un’organizzazione capillare (dalla captazione allo smaltimento), abbraccia fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche, le ultime due strettamente connesse tra loro. L’obiettivo della ricerca è, dunque, quello di creare un quadro di insieme sul tema dell’utilizzo dell’acqua, della sua gestione e della costruzione di infrastrutture idrauliche nelle città d’Asia, durante l’età imperiale, mediante lo studio delle fonti storiche ed epigrafiche. Si rende necessario, in particolare, indagare il rapporto fra elementi testuali e monumenti, sviluppando un adeguato lavoro sul lessico greco, mutuato in parte dal linguaggio tecnico latino. Le tappe essenziali della ricerca saranno: la ricostruzione del contesto in cui sono realizzate le opere idrauliche, l’individuazione dei finanziatori e degli amministratori, le modalità di gestione locale in rapporto alla gestione centrale, lo studio dei rapporti intercorrenti tra potere centrale ed evergetismo privato nel finanziamento e nella gestione delle opere stesse.