Ricerca: La diffusione degli augustea: dall'analisi puntuale alla ricostruzione di un fenomeno complesso in Italia e nelle province iberiche
Dottoranda in Archeologia, curriculum Topografia Antica. Cotutela con Université Aix-Marseille.
La mia ricerca si basa sull'individuazione, studio e confronto degli edifici noti come augustea al fine di riconoscere la presenza di elementi specifici a livello architettonico e topografico che ne possano confermare la funzione in assenza di altre attestazioni materiali. Al contempo sarà modellata digitalmente per un caso studio specifico -Rusellae- una proposta ricostruttiva degli edifici del foro per procedere con analisi atte alla comprensione di scelte peculiari di orientamento e ubicazione dell'augusteum.
FORMAZIONE
Gennaio 2022: Laurea magistrale in Archeologia, indirizzo Topografia Antica, Università La Sapienza.
Tesi “L’augusteum di Roselle. Rilievo e analisi dei resti per una proposta ricostruttiva”: rilievo diretto e indiretto e modellazione 3D applicata ai resti archeologici.
Relatrice: prof.ssa Alessandra Ten, Correlatore: prof. Paolo Liverani.
Luglio 2019: Laurea triennale in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari, Università di Firenze.
Tesi: “L’augusteum di Roselle. Un’ipotesi ricostruttiva”, modellazione 3D applicata ai resti archeologici.
Relatore: prof. Paolo Liverani, Correlatore: prof. Giorgio Pocobelli.
BORSE DI STUDIO
A.A. 2020/2021: "Percorso d'Eccellenza", Università La Sapienza
A.A. 2019/2020: "Wanted the best", Università La Sapienza
ATTIVITA' FORMATIVE E SCAVI ARCHEOLOGICI
2023-2025: collaborazione al progetto PRIN GreaTt-Global Research on Environmental and Territorial Transformations.
26 agoto-6 settembre 2024:E-RIHS Summer school-3D surveying training at Sermoneta Castle and Ninfa Park.
Aprile-giugno 2024: periodo di ricerca e formazione presso Lund Universitet.
Ottobre-Dicembre 2021: Tirocinio presso CNR-ISPC, Roma.
Ottobre-Dicembre 2019: tirocinio presso Archeo&Arte 3D-Sapienza.
Peltuinum (AQ): campagne di scavo 2023, 2022, 2021, 2020.
Falerii Novi (VT): campagna di scavo 2022.
Tannetum (RE): campagna di scavo 2021.
Rignano sull'Arno (FI): campagna di scavo 2018.
Pietrarossa di Trevi (PG): campagna di scavo 2018.
Cosa (GR): campagna di scavo 2017.
Fuentes de Leon (Extremadura, Spagna): campagna di scavo 2016.
PARTECIPAZIONI A CONVEGNI
22-23 settembre 2025: convegno "Indagini non invasive multidisciplinari per la conoscenza della topografia antica di centri urbani e del territorio", progetto PRIN GreaTt, presso CNR-Roma.
3 dicembre 2024: seminario "Indagini non invasive e ricerca topografica Castelporziano e Roselle", progetto PRIN GreaTt, presso Università di Firenze.
22 novembre 2024: seminario "Augustea : un problème d'identification et d'interprétation. Analyse en Italie et en Gaule Narbonnaise", MMSH, Aix-en-Provence.
SSDA, XI edizione Seminario dottorandi Sapienza 2024. Intervento e organizzazione seminario.
7-9 giugno 2023: convegno "Archeologia in Toscana", CAMNES, presso Firenze.
SSDA, X edizione Seminario dottorandi Sapienza 2023. Categoria poster.
D-SITE Drones. System of Information on culTural hEritage for a spatial and social investigation 2022.
Spring Archaeology 2020, promosso dall’Università di Siena. Categoria poster.
IAS 2020, promosso dall’Università La Sapienza. Categoria poster.