Ricerca: Agostino esegeta di Giobbe. Il libro di Giobbe nel pensiero agostiniano fra tradizione e innovazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• 2022-in corso
Dottorato di ricerca in Storia, Antropologia, Religioni
Sapienza Università di Roma (Roma)
Curriculum: Storico-religioso
• 2022-in corso
Master universitario di II livello in Professione editoria cartacea e digitale
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
• 2019-2021
Laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea [LM-84]
Sapienza Università di Roma (Roma)
Curriculum: Storia medievale e paleografia
Tesi in Storia del cristianesimo: “Le ‘Adnotationes in Iob’ di Sant’Agostino. Introduzione e commento” (relatore: Prof. Gaetano Lettieri; correlatore: Prof. Alberto Camplani)
Voto: 110 e lode/110
• 2016-2019
Laurea triennale in Lettere Classiche [L-10]
Sapienza Università di Roma (Roma)
Tesi in Letteratura greca: “Per un’interpretazione metapoetica del terzo stasimo dell’‘Agamennone’ di Eschilo (relatore: Prof. Roberto Mastrofrancesco Nicolai)
Voto: 110 e lode/110
• 2018-2019
Exchange Student Erasmus + (Winter Semester)
École Normale Supérieure (ENS) (Parigi)
Département de Philosophie
• 2011-2016
Diploma di maturità classica
Liceo Classico ‘Socrate’ (Roma)
Voto: 99/100
ATTIVITÀ DI RICERCA
• 2021
Laboratorio medievistico sul Santo Sepolcro
Sapienza Università di Roma (Roma)
Coordinatore: Prof. Antonio Musarra
Realizzazione di un database in vista dello scavo archeologico commissionato a Sapienza Università di Roma sotto la direzione della Prof.ssa F. Sastolla (
Fonti mediolatine trattate: “De itinere Terre Sancte” di Ludolfo di Sudheim, sec. XIV; “Liber de quibusdam ultramarinis partibus” di Guglielmo di Boldensele, sec. XIV
PARTECIPAZIONE A SEMINARI
• 21-22/11/2019
Relatrice al seminario (Journées doctorales) « Lire la tragédie grecque » [organizzatrici: Prof.ssa Christine Mauduit e prof.ssa Rossella Saetta Cottone, con la collaborazione di ENS (Département des Sciences de l’Antiquité), UMR AOROC e CNRS (Centre Léon Robin)], con un intervento dal titolo: “Artémis dans l’’Iphigénie en Tauride’: un rôle de transition ?”
École Normale Supérieure (ENS) (Parigi)
ESPERIENZE LAVORATIVE
• 2019-2020
Borsa di collaborazione presso la biblioteca del dipartimento di Scienze dell’Antichità
Sapienza Università di Roma (Roma)
CERTIFICATI
• Febbraio 2021
DALF C1
Institut Français Centre Saint-Louis (Roma)
COMPETENZE LINGUISTICHE
Lingua madre: italiano
Altre lingue: inglese (C1); francese (C1); tedesco (A2)
Lingue antiche: latino (classico e medievale); greco antico