BEATRICE LUCI

Dottoranda

ciclo: XXXVII
email: beatrice.luci@uniroma1.it




supervisore: Prof.ssa Giorgia Maria Annoscia

Ricerca: La geografia del potere su pietra: scritture esposte nel Patrimonium Beati Petri in Tuscia dal XIII all’avvento di Martino V (1417)

Sono attualmente iscritta al corso di dottorato di ricerca in Archeologia e Antichità Post-Classiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, con un progetto dal titolo: “La geografia del potere su pietra: scritture esposte nel Patrimonium Beati Petri in Tuscia dal XIII all’avvento di Martino V (1417)”.
Il 20/01/2021 ho conseguito la laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (titolo della tesi: “Roma, area di piazza della Pigna e del Collegio Romano tra VI e XVI secolo: analisi topografica ed epigrafica”; Relatore: Prof.ssa Giorgia Maria Annoscia, Correlatore: Prof.ssa Alessandra Ten) con votazione 110/110 e Lode e con il riconoscimento di Laureato Eccellente dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per l’a.a. 2019-2020.
Il 26/09/2018 ho conseguito la laurea Triennale in Scienze Archeologiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (titolo della tesi: “La chiesa di S. Maria in Trivio: analisi topografica ed epigrafica”; Relatore: Prof.ssa Giorgia Maria Annoscia) con votazione 110/110 e Lode.
I miei interessi vertono principalmente sullo studio epigrafico-topografico di contesti di epoca Alto medievale e Basso Medievale (attualmente la ricerca scientifica che ho condotto in ambito universitario si è concentrata soprattutto nell’area di Roma e del Lazio). Analizzo i reperti epigrafici medievali concentrandomi non solo sull’aspetto grafico e testuale delle iscrizioni ma anche sulla loro specifica ubicazione e connesso rapporto con la struttura ospitante. Inoltre mi interesso di:
- nuovi approcci metodologici nell’analisi e riproduzione dei reperti epigrafici attraverso l’applicazione di tecnologie digitali innovative;
- nuove strategie comunicative per una Epigrafia Pubblica che permetta di poter diffondere i risultati delle ricerche anche a un pubblico più vasto e non specialistico.

RICONOSCIMENTI E BORSE

01/11/2021-in corso
Vincitrice della borsa di Dottorato di Ricerca in Archeologia e Antichità post-classiche (XXXVII ciclo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

11/10/2022-in corso
Vincitrice in figura di Responsabile del progetto di avvio alla ricerca: “La geografia del potere su pietra in digitale: una banca dati per la raccolta, gestione e studio delle epigrafi bassomedievali dell’Alto Lazio e della città di Roma”.

21/02/2022
Conferimento del riconoscimento di Laureato Eccellente dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per l’a.a. 2019-2020.

Anno 2021
Vincitrice di una borsa di studio junior per attività di ricerca - SSD L-ANT/08 (BS-J 001/2021) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (attività svolte: ricognizione del materiale epigrafico medievale proveniente dagli scavi di Leopoli-Cencelle (VT), schedatura di suddetto materiale secondo norme IMAI e campagna fotogrammetrica dei manufatti epigrafici per una loro restituzione tridimensionale) (contratto in origine da svolgersi dal 01-08-2021 al 31-12-2021 ma svolto solo dal 01-08-2021 al 31-10-2021).

a.a. 2019/2020
Vincitrice del Percorso di Eccellenza del corso di Laurea Magistrale in Archeologia (a.a. 2019-2020) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

a.a. 2019/2020
Vincitrice della borsa “Diritto allo studio” (a.a. 2019-2020) erogata dall’Ente Regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza (DiSCo Lazio).

a.a. 2018/2019
Vincitrice della borsa di collaborazione per supporto alla realizzazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

PARTECIPAZIONE IN FIGURA DI RELATRICE A SEMINARI E CONVEGNI

24/02/2023 Intervento al Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (X edizione) La geografia del potere su pietra: scritture esposte nel Patrimonium Beati Petri in Tuscia dal XIII all’avvento di Martino V (1417).

20/10/2022 Intervento alle Giornate di Studio “Il Campidoglio, nuovi scavi e ricerche” tenutesi presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, e l’Istituto Archeologico Germanico (19-20 ottobre 2022) a cura della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali e dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma su “Claustra celestia pandit: le parole del monaco Dungal in una iscrizione inedita”.

15/02/2022 Poster per il Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (IX edizione) nella sessione Paesaggi antropizzati: gestione del territorio, architettura e insediamenti.

17/12/2021 Intervento al ciclo di incontri Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale (ottobre 2021 - giugno 2022) a cura di Giorgia Maria Annoscia (Sapienza Università di Roma), in collaborazione con Casa delle Letterature e Oratorio di S. Filippo Neri su “Rifugi per poveri e per pellegrini. Le strutture assistenziali attraverso le iscrizioni”.

16/12/2021 Intervento al Convegno tenutosi presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal titolo Scrittura epigrafica e sacro in Italia dall’antichità al medioevo. Luoghi, oggetti e frequentazioni (15-17 dicembre 2021, Roma) su “SS. Cosma e Damiano de Pinea a Roma: tracce di una chiesa scomparsa dalla lettura di due iscrizioni bassomedievali”.

9/6/2021 Intervento al VII Ciclo di Studi Medievali (7-10 giugno 2021, Firenze) su “Dal calco al Reflectance Transformation Imaging (RTI) in epigrafia: alcuni casi studio della Roma medievale”.

9/6/2020 Intervento al VI Ciclo di Studi Medievali (8-9 giugno 2020, Firenze) su “L’iscrizione medievale di S. Maria in Trivio a Roma: una proposta di comunicabilità”.

24/4/2020 Intervento al ciclo di incontri Let's MeeT @rcheology!, organizzato dalla cattedra di Archeologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella giornata dedicata al tema "Edifici di culto tra Lazio e Umbria in età medievale" su “La chiesa di Santa Maria in Trivio: un’indagine storico-topografica ed epigrafica”.

17/5/2019 Intervento al Workshop, tenutosi presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dal titolo: “Epigrafi medievali d’Italia: problemi, soluzioni, metodi. Due équipes di lavoro a confronto” su “L’iscrizione di S. Maria in Trivio a Roma e la sua copia?”

Produzione scientifica

11573/1710746 - 2024 - Micro-photogrammetry and traceology: new on-site documentation approaches using portable digital microscopes
Previti, Giulia; Luci, Beatrice; Lemorini, Cristina - 01a Articolo in rivista
rivista: JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE (Elsevier Science Limited:Oxford Fulfillment Center, PO Box 800, Kidlington Oxford OX5 1DX United Kingdom:011 44 1865 843000, 011 44 1865 843699, EMAIL: asianfo@elsevier.com, tcb@elsevier.co.UK, INTERNET: http://www.elsevier.com, http://www.elsevier.com/locate/shpsa/, Fax: 011 44 1865 843010) pp. - - issn: 0305-4403 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1701097 - 2023 - Qui in virtute crucis mundum de morte redemit. Una necropoli medievale sul Campidoglio. Prime osservazioni
Aglietti, Silvia; Candilio, Francesca; Copat, Valentina; Dally, Ortwin; Danti, Alberto; Imposimato, Naomi; Luci, Beatrice; Parisi Presicce, Claudio; Sperduti, Alessandra; Zagari, Francesca - 01a Articolo in rivista
rivista: BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA (Roma: "L'Erma" di Bretschneider) pp. 165-198 - issn: 0392-7636 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1699200 - 2023 - Storie di Romani a Viterbo dalla lettura di alcune iscrizioni di XIII-XIV secolo
Luci, Beatrice - 01a Articolo in rivista
rivista: MIRABILIA ROMAE (Spoleto (PG): Fondazione CISAM) pp. 137-151 - issn: 2975-1969 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1682757 - 2023 - Archeologia Pubblica a Cencelle (VT): una proposta di fruizione inclusiva in ambito epigrafico
Luci, Beatrice; Bevilacqua, Agnese - 04b Atto di convegno in volume
congresso: IX Ciclo di Studi Medievali (Firenze)
libro: IX Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 6-7 giugno 2023) - (978-88-5548-311-7)

11573/1670094 - 2022 - Rifugi per poveri e per pellegrini. Le strutture assistenziali attraverso le iscrizioni
Luci, Beatrice - 02a Capitolo o Articolo
libro: Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale - (978-88-5491-314-1)

11573/1676128 - 2022 - Ss. Cosma e Damiano de Pinea a Roma: tracce di una chiesa scomparsa dalla lettura di due iscrizioni bassomedievali
Luci, Beatrice - 01a Articolo in rivista
rivista: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ (Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza".) pp. 369-375 - issn: 1123-5713 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1634929 - 2021 - Dal calco al Reflectance Transformation Imaging (RTI) in epigrafia: alcuni casi studio della Roma medievale
Luci, Beatrice - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VII Ciclo di Studi Medievali (Firenze)
libro: VII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 giugno 2021) - (979-12-59681-87-4)

11573/984780 - 2020 - La chiesa di S. Maria in Trivio a Roma. Studio storico-epigrafico
Annoscia, Giorgia Maria; Luci, Beatrice - 01a Articolo in rivista
rivista: TEMPORIS SIGNA (Spoleto (PG) : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo) pp. 131-144 - issn: 1970-514X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1634876 - 2020 - L'iscrizione medievale di S. Maria in Trivio a Roma. Una proposta di comunicabilità
Luci, Beatrice - 04b Atto di convegno in volume
congresso: VI Ciclo di Studi Medievali (Firenze)
libro: VI Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 8-9 Giugno 2020) - (978-88-9349-893-7)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma