Alessandro PRATO

Professore associato

email: prato@unisi.it
telefono: 0577234776
edificio: Palazzo S. Niccolò
stanza: 321

Curriculum vitae

Università di Siena
Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC)
Via Roma, 56
53100 Siena
tel. 0577.234776
fax 0577.234774
MAIL: alessandroprato@pec.it; prato@unisi.it
https://docenti.unisi.it/it/prato


Professore associato di Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL\05) presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena dove insegna Retorica e linguaggi persuasivi e Teorie semiotiche e linguistiche nella Laurea magistrale e Laboratorio di scrittura per le industrie creative e culturali nella Laurea triennale.

Ricercatore a tempo determinato Senior, presso il Dipartimento di Scienze Sociali Politiche e Cognitive - Università di Siena,
settore scientifico disciplinare M-FIL\05 Filosofia e teoria dei linguaggi (a partire dal 1.11.2018).

Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 11/C4 – Estetica e filosofia dei linguaggi con giudizio positivo espresso dalla Commissione all’unanimità (Valida dal 6.8.2018 al 6.8.2024).

È membro del collegio dei docenti del Dottorato in “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie” (Università di Roma “La Sapienza”).
Docente del Master in Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie, (Università di Siena).

Svolge attività di peer-review per le seguenti riviste:
- Lexia – Rivista internazionale di semiotica
- Blityri – Studi di storia delle idee sui segni e le lingue
- Ocula – Occhio semiotico sui media
- Ermeneutica letteraria

È caporedattore della rivista Blytiri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue (Edizioni ETS, Pisa).
È membro del Comitato scientifico della rivista Symbolon (Edizioni Milella, Lecce).

I suoi interessi di ricerca sono:
- L’analisi dei linguaggi persuasivi (della politica e delle istituzioni) con particolare riferimento alle strategie retoriche per la costruzione e il controllo del consenso.
- La storia delle idee sul segno e sul linguaggio con particolare riferimento ai secoli XVII-XIX, la teoria dell’argomentazione, la storia della retorica dall’antichità classica fino ad oggi, la neoretorica.

Formazione
• È stato assegnista di ricerca in “Semiotica e Storia della semiotica” (M-FIL/05) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Siena dal 1.10.2005 al 30.9.2009.
• Il 21.5.2004 ha conseguito presso l’Università di Siena il titolo di Dottore di ricerca in “Semiotica e psicologia della comunicazione simbolica” con una tesi dal titolo: La semiotica empirista. Locke e la tradizione linguistica italiana dell’età dei lumi (Tutor: prof. G. Manetti).
• Vincitore di concorso ordinario per titoli ed esami a cattedre nelle scuole ed istituti statali di istruzione secondaria e per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A043 e A050, indetto con D.D.G. 31.3.1999 modificato ed integrato dal D.V.D.G. 12.7.1999. Nominato in ruolo a tempo indeterminato dal 1.9.2001.
• È Laureato in Lettere con 110/110 e lode all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” in data 16.7.1997. Titolo della tesi: Immaginazione e linguaggio in Giacomo Leopardi (relatore: prof.ssa L. Formigari, correlatore: prof. S. Gensini).


Attività didattica
• a.a. 2023-24: Retorica e linguaggi persuasivi e Teorie semiotiche e linguistiche (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”; Laboratorio di scrittura per l’industria creativa e culturale (L-FIL-LETT/12 – 6 CFU), corso di laurea triennale in “Scienze della comunicazione”.
• a.a. 2022-23: Retorica e linguaggi persuasivi e Teorie semiotiche e linguistiche (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”; Laboratorio di scrittura per l’industria creativa e culturale (L-FIL-LETT/12 – 6 CFU), corso di laurea triennale in “Scienze della comunicazione”.
• a.a. 2021-22: Retorica e linguaggi persuasivi e Teorie semiotiche e linguistiche (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”; Laboratorio di scrittura per l’industria creativa e culturale (L-FIL-LETT/12 – 6 CFU), corso di laurea triennale in “Scienze della comunicazione”.
• a.a. 2020-21: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”; Laboratorio di scrittura per l’industria creativa e culturale (L-FIL-LETT/12 – 6 CFU), corso di laurea triennale in “Scienze della comunicazione”.
• a.a. 2019-20: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”; Laboratorio della scrittura creativa e per l’industria culturale (L-FIL-LETT/12 – 6 CFU), corso di laurea triennale in “Scienze della comunicazione”.
• a.a. 2018-19: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”; Teoria e tecniche della scrittura (L-LIN\01 – 6 CFU) corso di laurea triennale in “Scienze della comunicazione”.
• a.a. 2017-18: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”.
• a.a. 2016-17: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”.
• a.a. 2015-16: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Strategie e tecniche della comunicazione”.
• a.a. 2014-15: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Linguistica e Comunicazione persuasiva, Tecnologie e Studi Cognitivi”.
• a.a. 2013-14: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Linguistica e Comunicazione persuasiva, Tecnologie e Studi Cognitivi”.
• a.a. 2012-13: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea magistrale in “Linguistica e Comunicazione persuasiva, Tecnologie e Studi Cognitivi”.
• a.a. 2010-11: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 9 CFU), corso di laurea magistrale in “Comunicazione persuasiva e nuovi media”.
• a.a. 2009-10: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 9 CFU), corso di laurea magistrale in “Comunicazione persuasiva e nuovi media”.
• a.a. 2008-9: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea specialistica in “Teoria della Comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi”.
• a.a. 2007-08: Retorica e linguaggi persuasivi (M-FIL/05 – 6 CFU), corso di laurea specialistica in “Teoria della Comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi”.
• a.a. 2005-2006: Storia della semiotica (M-FIL/05 - Modulo 1S parte 2), corso di laurea specialistica in “Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi”.
• a.a. 2004-2005: Storia della semiotica (M-FIL/05 - Modulo 1S parte 2), corso di laurea specialistica in “Teoria della comunicazione e tecniche dei linguaggi persuasivi”.
• Cultore della materia per l’insegnamento di Semiotica (Corso di laurea triennale in “Scienze della Comunicazione” dell’Università di Siena) dove tiene seminari di approfondimento e attività di orientamento e sostegno alla preparazione degli studenti.

Tesi seguite
• È stato revisore finale della tesi di dottorato di Andrea Paolella, “Per un lessico metalinguistico dello Zibaldone” (Università di Roma “La Sapienza”, Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie XXIX ciclo).
• È stato relatore delle seguenti tesi di laurea:
- Tesi di laurea triennale:
a.a. 2022-23: Eleonora De Donnantoni, “La comunicazione sociale e le campagne del 5 per mille a sostegno dell’alzheimer”; Alexia Arcangeletti, “L’uso dell’eufemismo nel giornalismo”; Chiara Brunetti, “La persuasione nella comunicazione digitale”.
a.a. 2021-22: Giorgia Soldati, “Le strategie retoriche nella comunicazione pubblicitaria. Il caso Barilla”; Duccio Pecciarelli, “Dietro la notizia giornalistica. Passato e presente del conflitto tra Russia e Ucraina.
a.a. 2020-21: Gabriele Bonuccelli, “La rappresentazione della politica e delle fallacie nei cartoni animati”;
a.a. 2019-20: Ettore Tognelli, “La parola si fa immagine: la scrittura nel cinema”; Andrea Sansoni, “Le forme della recensione nella scrittura interpretativa-valutativa ed enogastronomica”; Taila Foti, “Le fallacie di rilevanza nella scrittura giornalistica”.
- Tesi di laurea magistrale:
a.a. 2022-23: Silvia Taiuti, “Le strategie retoriche e gli effetti persuasivi nel network marketing” (controrelatore: Alessandro Innocenti.
a.a. 2021-22: Andrea Tivolesi, “Imbrigliare l’orrore attraverso l’ironia: le strategie persuasive nella pubblicità di Halloween” (controrelatore: Giovanni Manetti).
a.a. 2019-20: Rebecca Heffler, “L’arte del raccontare. Dalla Retorica al Digital Storytelling: il caso Barilla” (controrelatore: Maurizio Masini); Flavia Di Giugno, “Lo storytelling nel discorso pubblicitario: una strategia di comunicazione persuasiva” (controrelatore: Giuseppe Segreto); Nicola Gagliardi, “Covid-19 e infodemia: La comunicazione istituzionale e l’informazione televisiva dallo scoppio dell’emergenza all’inizio della fase 2” (controrelatore: Maurizio Boldrini); Francesca Benassi, “Retorica e comunicazione politica. Le strategie della leader di Fratelli d’Italia per la conquista del consenso” (controrelatore: Maurizio Boldrini); Claudia Cassano, “Teorie e principi della persuasione nella comunicazione interpersonale diadica e nella comunicazione interna d’impresa tra capo e collaboratore” (controrelatore: Giovanni Manetti); Augusto Turillazzi, “L’ironia nella pubblicità. Analisi retorica di campagne commerciali e sociali di successo in Italia e nel mondo” (controrelatore: Giovanni Manetti); Manuela Fichera, “Educare la cittadinanza: la retorica come strumento della pubblicità sociale” (controrelatore: Tarcisio Lancioni).
a.a. 2018-19: Silvia Battilomo, “Il product placement nella narrazione cinematografica. Metodologia, scopi ed effetti sul pubblico” (correlatore: Giulia Paovel).
a.a. 2017-18: Sara Coccimiglio, “Per un’analisi retorica del trailer cinematografico” (correlatore Tarcisio Lancioni); Giuseppe Gaglio,“L’ironia: gli effetti umoristici nella pubblicità” (correlatore Alessandro Innocenti); Alessia Falciani, “Fear arousing appeal: la strategia della paura nelle pubblicità sociali” (correlatore Giovanni Manetti); Alessia Tilocca, “Le forme della propaganda: due modelli a confronto” (correlatore Maurizio Boldrini); Sabrina Ravera, ‘Lega e Movimento 5 stelle: nuove forme di propaganda” (correlatore Maurizio Boldrini).
a.a. 2016-17: Andrea Colombi, “La persuasione animata. Dalla propaganda bellica alla pubblicità commerciale” (correlatore Giovanni Manetti); Anna Luisa Schirru, “Strategie persuasive all’interno del contesto pubblicitario. Il caso Coca - Cola” (correlatore Giovanni Manetti).
a.a. 2015-16: Soraya Cipolla, “L’immagine dell’immigrazione: stereotipi e stili giornalistici nel racconto della strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013” (correlatore: Francesco Olmastroni).
a.a. 2014-15: Albana Elezi, “L’importanza della retorica nel management. Motivare, emozionare, negoziare nell’era digitale” (correlatore Maurizio Masini); Stefania Russo, “L’infotainment. Dall’informazione al mito” (correlatore Maurizio Boldrini); Rossella Brunetti, “Tra vero e falso. Expo 2015. Le strategie retoriche persuasive” (correlatore Maurizio Boldrini).
a.a. 2012-13: Rachele Menditto, “Dalla retorica classica all’engagement: l’evoluzione della comunicazione persuasiva” (correlatore Giovanni Manetti); Eleonora Ciali, “Le strategie della propaganda: il caso del movimento No Tav” (correlatore Giovanni Manetti).
a.a. 2011-12: Sara Di Costanzo, “La retorica del rovesciamento. Gli usi dell’ironia in pubblicità” (correlatore Giovanni Manetti); Marta Pasquetti, “May god bless America. Propaganda e disinformazione nei discorsi sulla guerra in Iraq di G.W. Bush” (correlatore Giovanni Manetti).
a.a. 2010-11: Nora Stefanini, “La pubblicità sociale contro l’omofobia” (correlatore Sabrina Benenati); Anella Palladino, “La retorica al servizio della politica: lo stile comunicativo di Enrico Berlinguer” (correlatore Maurizio Boldrini); Marco Vangelisti, “La rivalutazione della retorica: società, media, politica, individui” (correlatore: Giovanni Manetti).
a.a. 2009-10: Valeria Petrone, “La retorica nell’informazione. Le strategie persuasive della cronaca nera” (correlatore Giovanni Manetti); Maria Giulia Roberto, “La retorica delle passioni” (correlatore Giovanni Manetti); Claudia Giammaria, “La retorica dell’apocalisse. Il giornalismo radiofonico durante l’emergenza Abruzzo” (correlatore Elisa Giomi).
a.a. 2008-09: Stefania Gentile, “La “logica” argomentativa nella retorica di Perelman” (correlatore Giovanni Manetti); Lorenzo Bianchi, “La retorica di guerra fredda nella propaganda politica italiana (1956-1962)” (correlatore Giovanni Manetti).
a.a. 2007-08: Silvia Cannucciari, “Il discorso politico di Pier Ferdinando Casini: analisi retorica e argomentativa” (correlatore Elisa Giomi); Antonella Pace, “La campagna elettorale a Roma per le amministrative 2008: un’analisi retorica e argomentativa” (correlatore Elisa Giomi); Cecilia Leonardi, “Moderni “spacciatori di lusinghe”: la retorica di Berlusconi e Veltroni nelle lezioni politiche 2008”, (correlatore Giovanni Manetti).


Organizzazione e Partecipazione a Convegni, Seminari di dottorato e Relazioni
• “I registri linguistici e la scrittura efficace”. Master in Divulgazione scientifica, Università di Siena, 23 novembre 2023.
• “Per una retorica dell’immagine. Le modalità della descrizione efficace”. XXVI Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana, Università di Napoli Federico II e Suor Orsola Benincasa, 14-16 settembre 2023,
• “Linguaggio e conoscenza nella filosofia di Locke”. Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie, Università di Roma “La Sapienza”, 14 e 15 marzo 2023.
• “The founding elements of Enlightenment philosophy: the relationship between language, knowledge and society”. ICMS XXXII International Multidisciplinary Conference Recent Study and Research, Université Libre de Bruxelles, 24-25 febbraio 2023.
• “Teorie e tecniche della comunicazione persuasiva”. Master in Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie, XVII ed. Università di Siena, 27-28 gennaio e 10 febbraio 2023.
• “Il pensiero linguistico di Leopardi”. Terzo Convegno Internazionale SIP Lingua come bene culturale, Università di Varsavia, 6-9 aprile 2022.
• “La teoria dell’argomentazione e le sue funzioni nella retorica di Perelman”. Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie, Università di Roma “La Sapienza”, 8 marzo 2022.
• “Forme e modelli della comunicazione persuasiva”. Master in Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie, XVI ed. Università di Siena, 28-29 gennaio e 4 febbraio 2022.
• “The Theory of Incorret Reasoning in the Linguistic Philosophy of the Seventeenth Century”. 26th International Multidisciplinary Conference Resent Research and Ideas, Ghent 10-11 December 2021.
• “La scrittura argomentativa: problemi e prospettive”. XXI Convegno nazionale GISCEL La scrittura nel terzo millennio, Locarno 18-20 novembre 2021.
• “La menzogna come esempio emblematico di manipolazione ingannevole”. Convegno Verso una semiotica della manipolazione, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Bologna 22 aprile 2021.
• “La retorica come etica della comunicazione: dalla Logique di Port-Royal a Bentham”. Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie, Università di Roma “La Sapienza”, 8 febbraio 2021.
• “Elementi di Retorica e comunicazione persuasiva”. Master in Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie, XV ed. Università di Siena, 29-30 gennaio e 4 febbraio 2021.
• “La teoria dell’argomentazione”. Dottorato in Scienze Documentarie, Linguistiche e Letterarie, Università di Roma “La Sapienza”, 28 maggio 2020.
• “L’attualità della retorica come teoria della comunicazione persuasiva”. Master in Comunicazione d’impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie, XIV ed. Università di Siena, 7-8 e 13 febbraio 2020.
• “Leopardi e la lingua italiana tra tradizione e modernità”. Convegno Internazionale Sperimentare ed esprimere l’italianità, Università di Lódz, 6-8 dicembre 2019.
• “La città come metafora. Due esempi emblematici dal cinema di Woody Allen”. International Conference Cinema and the City: Interdisciplinary Perspectives, Università di Palermo, 29-30 novembre 2019.
• con L. Semboloni, “The role of the concept populism in the argumentative context”. 2nd Dispoc Interdisciplinary Meeting, Università di Siena, Certosa di Pontignano 4-5 ottobre 2019.
• “La dicotomia parole\termini e lo statuto dei linguaggi tecnico-scientifici nello Zibaldone di Leopardi”. XXII Congresso nazionale ADI Letteratura & Scienze, Università di Pisa 12-14 settembre 2019.
• “Why is Locke linguistic theory still current and interesting today?”. 20th International Conference on Social Sciences. Zurich, University of the Arts 6-7 september 2019.
• “«Raccontare i fatti come non sono»: l’uso dell’eufemismo nel discorso pubblico contemporaneo”. Le lettere scarlatte. Tabù della lingua e della letteratura nell’età contemporanea, Convegno internazionale, Università di Padova, 9-10 aprile 2019.
• “Retorica e discorso pubblico”. Le ragioni della Retorica, Seminario interdisciplinare, Università di Trento, 13 febbraio 2019.
• “Sul relativismo linguistico e le sue implicazioni antropologiche”. People and cultures in the world. International Conference, Università di Palermo, 24-25 gennaio 2019.
• “La retorica e il cibo. Relazioni semantiche e interconnessioni”. Politiche del gusto. Mondi comuni, fra sensibilità estetiche e tendenze alimentari, XLVI congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici, Palermo 30.11.2018-2.12.2018.
• “La teoria del ragionamento scorretto nella Logique di Port-Royal”. I Convegno CISPELS Storia del pensiero linguistico e semiotico, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 17-19 settembre 2018).
• “Il potere del discorso. Strategie retoriche e argomentative”. Relazione nell’ambito del corso di “Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi” (prof.ssa Ilaria Tani), Università di Roma “La Sapienza”, 22.5.2018.
• Ha curato con Stefano Montes l’organizzazione del Convegno Internazionale The logics of persuasion. Between anthropology and rhetoric (Università di Palermo, 19-20 aprile 2018).
• “La forza delle parole. Un terreno comune tra retorica e antropologia”. Convegno Internazionale The logics of persuasion. Between anthropology and rhetoric, Università di Palermo, 19-20 aprile 2018.
• “Retorica e logica: analogie e intersezioni”. XXIV Convegno della Società di Filosofia del Linguaggio Forme dell’identità, Università di Milano, 24-26 gennaio 2018. Relazione accettata con procedura review.
• “Linguistica e antropologia nell’età dell’Illuminismo”. Convegno Internazionale Existence as fildework, Università di Palermo, 6-7 dicembre 2017. Relazione accettata con procedura review.
• Ha curato con Maria Cristina Addis l’organizzazione del Convegno Il sistema dei media. Le forme della persuasione approvato dal Dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive dell’Università di Siena con il “Bando giovani ricercatori 2017” tenutosi dal 29.11.2017 al 30.11.2017.
• “La macchina del fango. Il caso di Eluana Englaro”. Convegno Il sistema dei media. Le forme della persuasione, Università di Siena, 29-30 novembre 2017.
• “La parola e l’immagine: l’èkphrasis”. XXII Convegno Internazionale Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto. Rocca Grimalda, 22-24 settembre 2017. Relazione accettata con procedura review.
• “Noam Chomsky: La critica radicale al sistema dei media”. Convegno Internazionale Anthropologies of the United States of America Views from near and from afar. Università di Palermo, 15-16 giugno 2017. Relazione accettata con procedura review.
• “La persuasione ingannevole: le fallacie argomentative”. XXIII Congresso internazionale della Società di Filosofia del linguaggio La ricerca italiana in Filosofia del linguaggio. Scuola Superiore di Studi Umanistici, Bologna 19-21 gennaio 2017). Relazione accettata con procedura review.
• Ha curato l’organizzazione del Convegno Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per il controllo del consenso approvato dal Dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive dell’Università di Siena con il “Bando giovani ricercatori 2016” tenutosi il 10.11.2016.
• “Il sistema della propaganda: le strategie retoriche”. Convegno Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per il controllo del consenso (Università di Siena, 10.11.2016).
• “Segno, linguaggio e conoscenza in Condillac”. Seminario interdisciplinare della Scuola di dottorato L’interpretazione, Sezione di Semiotica e Comunicazione Simbolica, Università di Siena, a.a. 2010-11.
• “Le teorie del segno dell’illuminismo”. Seminario interdisciplinare della Scuola di dottorato L’interpretazione, Sezione di Semiotica e Comunicazione Simbolica, Università di Siena, a.a. 2009-10.
• “Logica e semiotica in Condillac”. Seminario interdisciplinare della Scuola di dottorato L’interpretazione, Sezione di Semiotica e Comunicazione Simbolica, Università di Siena, a.a. 2008-09.
• “Linguaggio ed educazione: il bambino selvaggio dell’Aveyron”. Convegno Internazionale Il bambino selvaggio, Castiglioncello, 9-11 maggio 2008.

Docente in corsi di formazione
• Docente di “Comunicazione pubblica e istituzionale” nell’ambito del corso di formazione per i dipendenti del Comune di Rosignano Marittimo (LI) tenutosi il 24 e 26 ottobre 2011.
• Docente di scrittura creativa (40 ore - marzo-aprile 2002) tenuto dell’ambito del corso IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) in “Esperto della promozione on line della piccola e media impresa” presso l’ I.T.C.S. “Alessandro Volta” Bagno a Ripoli (FI).
• Docente dal 2001 al 2003 di Lingua italiana nell’ambito dei corsi di lingua italiana per stranieri diretti dalla prof.ssa Sabine Köesters Gensini (Università di Roma “La Sapienza”).

Altri titoli e collaborazioni
• Ha svolto nel dal 02-08-2011 al 15-12-2011 l’incarico di collaboratore tecnico-organizzativo per la realizzazione del progetto di ricerca denominato “Piano integrato e coordinato per l’organizzazione di attività culturali” per conto di Armunia Festival Costa degli Etruschi (Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano Marittimo – LI).
• È stato segretario dal 2006 al 2013 del “Premio della Comunicazione Castiglioncello” e ha curato per conto del “Centro Studi e Ricerche sulla comunicazione – Osservatorio Critico di Castiglioncello” i rapporti con le case editrici per il settore della comunicazione, con particolare riferimento alla individuazione annuale delle novità editoriali che concorrono al premio.
• È stato redattore delle schede di recensione dei libri e spoglio delle riviste per La rassegna della letteratura italiana ed Esperienze letterarie.
• Collaboratore del Centro Studi e Documentazione “Piero Sraffa” (Università di Roma Tre) per lavori di catalogazione dei fondi librari e compilazione di reperti bibliografici (dal 1.2.2000 al 31.10.2000).
• Segretario e tesoriere della Società di Filosofia del Linguaggio (Roma) per il triennio 1998-2000.
• Segretario e tesoriere dell’AISS - Associazione Italiana di Studi Semiotici – (Università di Pavia) nel biennio 2001-2003.


Pubblicazioni

Monografie:
4. con M.C. Addis, L. Basile, S.L. Battente, V. Bianchi et al, Populismo all’italiana. Cosa pensano, dicono e fanno i populisti in Italia, Bologna, Il Mulino, 2023. iSBN: 9788815383778.
3. Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Pisa, Edizioni ETS, 2021, ISBN: 978-884676052-4. (Recensione di M. Maurizi, “Quando la retorica non ha nulla di retorico”, in Symbolon, XVI, 13, 2022, pp. 383-86; Recensione di M. Zaleska, in Res Rhetorica, 9, 3, 2022, pp. 134-36).
2. La retorica. Forme e finalità del discorso persuasivo, Pisa, Edizioni ETS, 2012, ISBN: 9788846734822. (Recensione di L. Mazza in Lo Sguardo. Rivista di Filosofia, 2015, n. 17 (I) “Tropi del pensiero: Retorica e filosofia”, pp. 451-455).
1. Filosofia e linguaggio nell’età dei lumi. Da Locke agli idéologues, Bologna, Odoya, 2012, ISBN: 9788866800293.

Curatele:
10. (con M. De Palo, F. Diodato, G. Manetti, I. Tani e M. Tardella), Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee, Pisa, Edizioni ETS, (in corso di stampa)
9. Giammaria Ortes, Riflessioni sugli oggetti apprensibili, sui costumi e sulle cognizioni umane per rapporto alle lingue, a cura di A. Prato con un saggio di S. Gensini, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023. ISBN: 9788877231550. (Recensione di C. Caputo, “Un paragrafo di storia delle idee linguistiche”, in Ocula. Occhio semiotico sui media, https://www.ocula.it/files/OCULA-contrAppunti-Riflessioni-sugli-oggetti-apprensibili-sui-costumi-e-sulle-cogn.pdf; 12 gennaio 2024; Doi: 10. 12977/ocula; ISSN 1724 – 7810).
8. (con M.C. Addis) Le forme della persuasione e il sistema dei media, Pisa, Edizioni ETS, 2020.
7. (con S. Gensini) I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti, Pisa, Edizioni ETS, 2019. ISBN: 978-884675672-5.
6. Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per la costruzione del consenso, Roma, Aracne, 2018. ISBN: 978-88-255-0942-7.
5. La teoria dell’argomentazione e i suoi sviluppi, numero monografico di Blityri, III, 1-2, 2014. ISBN 978-884674325-1; ISSN: 2281-6682.
4. (con G. Manetti) Animali, angeli, macchine 1. Come comunicano e come pensano, Pisa, Edizioni ETS, 2007. ISBN: 978-884671640-8.
3. (con G. Manetti, P. Bertetti), Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo, Torino, Centro Scientifico Editore, 2006. ISBN: 88-7640-757-X.
2. (con G. Manetti, P. Bertetti), Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali, Torino, Centro Scientifico Editore, 2005. ISBN: 88-7640-721-9.
1. (con S. Gensini) Giacomo Leopardi, La varietà delle lingue, Firenze, La Nuova Italia, 1998. ISBN: 88-221-3004-9.

Articoli in rivista e volume:
69. “La teoria delle fallacie argomentative di Jeremy Bentham”, in M. De Palo, F. Diodato, G. Manetti, A. Prato, I. Tani e M. Tardella (a cura di), Il linguaggio: storia delle idee e questioni contemporanee, Pisa, Edizioni ETS, 2023, pp. 453-64. (in corso di stampa)
68. (con R. Mantovani) “The Physical Universe and the Theoretical Value of Science: Reflections on the Thought of G. Leopardi”, in Philosophy Study, vol. 13, n. 8, 2023, pp. 325-34. ISSN: 2159-5313. DOI: 10.17265/2159-5313/2023.08.002.
67. “La scrittura argomentativa: problemi e prospettive”, in L. Cignetti, S. Fornara e E. D. Manetti, La scrittura nel terzo millennio. Atti del Convegno di Locarno, 18-20 novembre 2021, Firenze, Franco Cesati editore, 2023, pp. 383-398. ISBN: 9791254960721.
66. “The founding elements of Enlightenment philosophy: the relationship between language, knowledge and society”, in B. Barret, A.M. Pesteraut, T. Vukelić (eds), 32th International Conference on Multidisciplinary Studies, 24-25 February 2023, London, Revistia Publishing, 2023, pp. 211-221. ISBN: 9781915312068.
65. “Nota alla presente edizione”, in G. Ortes, Riflessioni sugli oggetti apprensibili, sui costumi e sulle cognizioni umane per rapporto alle lingue, a cura di A. Prato con un saggio di S. Gensini, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023, pp. 51-56. ISBN: 9788877231550.
64. “Linguaggio, conoscenza e società in Giammaria Ortes”, in G. Ortes, Riflessioni sugli oggetti apprensibili, sui costumi e sulle cognizioni umane per rapporto alle lingue, a cura di A. Prato con un saggio di S. Gensini, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023, pp. 7-33. ISBN: 9788877231550.
63. “Nota biografica di Giammaria Ortes”, in G. Ortes, Riflessioni sugli oggetti apprensibili, sui costumi e sulle cognizioni umane per rapporto alle lingue, a cura di A. Prato con un saggio di S. Gensini, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, 2023, pp. 35-50. ISBN: 9788877231550.
62. “Carlo Cattaneo filosofo del linguaggio”, in Symbolon, XIV, n. 11, 2022, pp. 25-38. ISSN: 1126-0173. Rivista di fascia A.
61. “Todorov in dialogo con gli illuministi e con Leopardi”, in Dialoghi mediterranei, n. 58, 2022, pp. 261-269. ISSN: 2384-9010.
60. “Functions and characteristics of verbal discourse: from rhetoric to anthropology”, in Philosophy Study, XXX, vol. 12, n. 10, 2022, pp. 583-88. ISSN: 2159-5313. DOI: 10.17265/2159-5313/2022.10.005.
59. “Sfatare I luoghi comuni: un obiettivo emblematico della ricerca critica di Sebastiano Timpanaro”, in Dialoghi mediterranei, n. 56, 2022, pp. 373-382. ISSN: 2384-9010.
58. “A Few Thoughts on Leopardi’s Linguistic Philosophy”, in Philosophy Study, XXX, vol. 12, n. 1, 2022, pp. 42-48. ISSN: 2159-5313. DOI: 10.17265/2159-5313.
57. “The theory of incorrect reasoning in the linguistic philosophy of the seventeenth century”, in S. Tweyman, T. Webster, A. Ecirli, & L. F. Muñoz González (eds), 26th International Conference on Multidisciplinary Studies, 10-11 December 2021, London, Revistia Publishing, 2021, pp. 9-17. ISBN: 9781915312006.
56. “L’abuso delle parole. Un esempio emblematico di manipolazione disonesta”, Dialoghi mediterranei, n. 51, 2021, pp. 212-18. ISSN: 2384-9010.
55. “Leopardi e la lingua italiana tra tradizione e modernità”, in A. Galkowski, J. Ozimska e I. Cola (a cura di) Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti linguistici e glottodidattici, Lódz, Widawnictwo Uniwersytetu Lódzkiego, 2021, pp. 47-58. ISBN: 9788382205060. DOI: 10.18778/8220-506-0.04
54. “La dicotomia parole - termini e lo statuto dei linguaggi tecnico-scientifici nello Zibaldone di Leopardi”, in Letteratura e scienze. Atti del XXIII Congresso dell’Adi, Roma, Adi editore, pp. 1-7. ISBN: 978-88-907905-7-7
53. “La teoria del ragionamento scorretto nella Logique di Port-Royal”, in F. Diodato (a cura di), Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia. Atti del I Convegno CISPELS, Roma, Aracne, 2021, pp. 217-32. ISBN: 978882554120512. DOI: 10. 4399/978882554120512.
52. “Seeing through words: hypotyposis and its functions”, in International Journal of Teaching and Education, IX, 1, 2021, pp. 64-72. ISSN: 2336-2022.
51. “Semiotica e logica: due campi di ricerca interconnessi nella filosofia linguistica di Locke”, in E\C, 2021, pp. 1-11. ISSN: 1970-7452. Rivista di Fascia A per il settore 11\C4.
50. “L’uso della menzogna come strumento di propaganda”, in Dialoghi mediterranei, n. 48, 2021, pp. 284-93. ISSN: 2384-9010.
49. “The form of representation between word and image”, in Journal of Sociology, vol. 4, n. 5, 2020, pp. 150-60.
48. “Linguaggio e ideologia: la posizione di Carlo Cattaneo”, in Dialoghi mediterranei, n. 46, 2020, pp. 319-26. ISSN: 2384-9010.
47. “Sebastiano Timpanaro e la critica come impegno civile”, in Symbolon, XIV, n. 11, 2020, pp. 63-78. ISSN: 1126-0173. Rivista di fascia A.
46. “Lo statuto e le funzioni della semiotica nella filosofia di John Locke”, in Dialoghi mediterranei, n. 44, 2020, pp. 246-57. ISSN: 2384-9010.
45. “Il rapporto tra linguaggio e società nella filosofia di Leopardi”, in Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell’ADI – Bologna 13-15 settembre 2018, a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020, pp. 1-8. ISBN: 9788890790560.
44. “«Raccontare i fatti come non sono». L’uso dell’eufemismo nel discorso pubblico contemporaneo”, in Versus. Quaderni di studi semiotici, n. 130, 1\2020, pp. 139-50. ISSN: 0393-8255. Rivista di Fascia A per il settore 11\C4. doi: 10.14649/97036.
43. “La persuasione dei e nei media” (con M.C. Addis), in M.C. Addis e A. Prato (a cura di), Le forme della persuasione e il sistema dei media, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 5-14. ISBN: 978884675655-8.
42. “La macchina del fango: il caso Eluana Englaro”, in M.C. Addis e A. Prato (a cura di), Le forme della persuasione e il sistema dei media, Pisa, Edizioni ETS, (in corso di stampa).
41. “Il peso delle parole. Un terreno comune tra retorica e antropologia”, in Dialoghi mediterranei, n. 41, 2020, pp. 1-7. ISSN: 2384-9010.
40. “Premessa” (con S. Gensini), in S. Gensini e A. Prato (a cura di), I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 13-14. ISBN: 978-884675672-5.
39. “«Cogliere le somiglianze nella diversità delle cose»: sul concetto di metafora in Leopardi”, in S. Gensini e A. Prato (a cura di), I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 119-32. ISBN: 978-884675672-5.
38. “Premessa”, in E. Sabadello, Pennywise. Stephen King: It, realtà, infanzia, amicizia, Roma, Toutcourt edizioni, 2019, pp. 11-16. ISBN: 978-88-32219-07-4.
37. “La retorica e il cibo. Relazioni semantiche e interconnessioni”, in E\C, 2019, n. 27, Politiche della cucina. Discorsi, conflitti culture, a cura di A. Giannitrapani e I. Ventura, pp. 1-8. ISSN: 1970-7452.
36. “The abuse of words: the case of Euphemism”, in American International Journal of Social Sciences, vol. 8, n. 3, 2019, pp. 10-14. ISSN: 2325-4165. doi:10.30845/aijss.v8n3p2.
35. “Why is Locke's Linguistic Theory Still Current and Interesting Today?”, in European Journal of Language and Literature Studies, vol. 5, n. 3, 2019, pp. 29-36. ISSN: 2411-4103.
34. “La manipolazione attraverso l’eufemismo che il pensiero critico deve smascherare”, in Strisciarossa, 2019, www.strisciarossa.it.
33. “La retorica ingannevole. Per un’analisi critica del discorso pubblico”, in Dialoghi mediterranei, n. 39, 2019, pp. 1-9. ISSN: 2384-9010.
32. “What’s gone wrong with the Contemporary Political Communication?”, in International Journal of Business and Social Sciences, 10, 2, 2019, pp. 1-6. ISSN: 2219-6021. DOI: 10.30845/ijbss.
31. “Tzevedan Todorov e la filosofia dell’illuminismo” in Symbolon, XII-XIII, n. 9-10 nuova serie, 2018-19, pp. 183-96. ISSN: 1126-0173. Rivista di fascia A.
30. “Sul relativismo linguistico e le sue implicazioni antropologiche”, in Dialoghi mediterranei, n. 36, 2019, pp. 1-7. ISSN: 2384-9010.
29. “La parola e l’immagine: l’èkphrasis”, in S.M. Barillari e M. Di Febo (a cura di), Ut pictura poesis. I testi, le immagini e il racconto, Aicurzio (MB), Virtuosa-mente, 2019, pp. 221-230. ISBN: 978-88-98500-27-7.
28. “Itard, il ragazzo selvaggio e la nascita della pedagogia speciale”, in A. D’Antone e M. Parrichi (a cura di), Pedagogia della natura. Epistemologia, prassi, ricerca, Bergamo, Zeroseiup, 2018, pp. 81-90. ISBN: 978-88-99338-54-1.
27. “I caratteri fondamentali della natura umana. Osservazioni su Rousseau e l’antropologia”, in Dialoghi mediterranei, n. 32, 2018, pp. 1-5. ISSN: 2384-9010.
26. “Le forme della manipolazione e della propaganda nel discorso politico contemporaneo”, in E\C, 2018, pp. 1-6. ISSN: 1970-7452.
25. “La buona argomentazione. Aristotele nostro contemporaneo”, in Teoria, XXXVIII, 1, 2018, pp. 121-32. ISSN: 1122-1259. Rivista di Fascia A per il settore 11\C4.
24. “Comunicazione e potere”, in www.Letture.org (23.3.2018).
23. “Il caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron e il rapporto tra natura e cultura”, in Dialoghi mediterranei, n. 30, 2018, pp. 1-9. ISSN: 2384-9010.
22. “Introduzione: la comunicazione e il potere”, in A. Prato (a cura di) Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per la costruzione del consenso, Roma, Aracne, 2018, pp. 9-12. ISBN: 978-88-255-0942-7.
21. “Il sistema della propaganda: le strategie retoriche”, in A. Prato (a cura di) Comunicazione e potere. Le strategie retoriche e mediatiche per la costruzione del consenso, Roma, Aracne, 2018, pp. 47-61. ISBN: 978-88-255-0942-7.
20. “False reasoning. From Aristotle to Perelman”, in Studi Filosofici, XXVIII, XL, 2017, pp. 189-202. ISSN: 1124-1047. Rivista di Fascia A per il settore 11\C4.
19. “Retorica e comunicazione politica. Per una fenomenologia della persuasione ingannevole”, in Blityri, VI, 2, 2017, pp. 159-182. ISSN: 2281-6682.
18. “L’ipotiposi retorica. Il far vedere e l’effetto di presenza”, in M. Leone, ed., Aspettualità / Aspectuality, special issue of Lexia, 27-28. Roma, Aracne, 2017, pp. 267-79. ISBN: 978-88-255-0876-5; ISSN: 1720-5298-20. Rivista di Fascia A per il settore 11\C4.
17. “Gli effetti dell’elocutio. La teoria leopardiana dello stile” in Symbolon, XI, n. 8 nuova serie, 2017, pp. 181-202. ISSN: 1126-0173.
16. “Platone e la condanna della retorica”, in A. Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo, Villasanta, Limina Mentis, 2017, pp. 99-112. ISBN: 9788899433802.
15. “La teoría lockiana del lenguaje”, in De Signis, 25, 2016, pp. 107-116. ISSN: 1576-4223.
14. “A special case of philosophical reflexion about the origin of language: Victor, the wild child of Aveyron” in Theoria et historia scientiarum, 2016, XIII, pp. 55-70. ISSN: 0867-4159.
13.“Editoriale”, in Blityri, III, 1-2, 2014, pp. 7-9, ISBN: 978-884674325-1. ISSN: 2281-6682.
12. “L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie”, in Blityri, III, 1-2, 2014, pp. 133-55, ISBN: 978-884674325-1. ISSN: 2281-6682.
11. “L’attualità della retorica: una rassegna bibliografica”, in Blityri, II, 1, 2013, pp. 157-64, ISBN: 978-884673593-5. ISSN: 2281-6682.
10.“Linguaggio e natura umana. Il bambino selvaggio dell’Aveyron” in Blityri, I, 1, 2012, pp. 111-132. ISBN: 978-884673755-7; ISSN: 2281-6682.
9. “Aspetti e figure della retorica: una ricognizione tra storia e teoria”, in Symbolon, V, 2, 2009, pp. 587-603. ISSN: 1126-0173.
8. “Linguaggio ed educazione: il bambino selvaggio dell’Aveyron”, in AA.VV., Il bambino selvaggio, Roma, 2008, pp. 9-14.
7. “La forza delle parole. La retorica nella cultura linguistica italiana dell’età dei lumi”, in Symbolon, IV, 1 n.s., 2008, pp. 57-86. ISSN: 1126-0173.
6. “Animali, uomini, macchine nel Settecento”, in Animali, angeli, macchine. Come comunicano e come pensano, Pisa, Edizioni ETS, 2007, pp. 57- 84. ISBN: 9788846716408.
5. “Premessa”, in Manetti G., Bertetti P. e Prato A. (a cura di) Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo, Torino, Centro Scientifico Editoriale, 2006, pp. 9-11. ISBN: 9788876407574.
4. “Premessa”, in Manetti G., Bertetti P. e Prato A. (a cura di) Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali, Torino, Centro Scientifico Editoriale, 2005, pp. 11-13. ISBN: 8876407219.
3. “La metafora del denaro nelle discussioni linguistiche del Settecento italiano”, in M. Leone (a cura di) Semiotica del denaro. Atti del I Convegno Internazionale della Società Italiana di Semiotica del Testo, in Carte semiotiche, n. 5, n.s., 2003, pp. 11-34 (con G. Manetti).
2. “Osservazioni sulle idee linguistiche di Carlo Cattaneo”, in Esercizi critici, II, 3, 2002, pp. 53-62. ISSN 1723-0861.
1. “Immaginazione, conoscenza e linguaggio in Leopardi”, in L. Formigari, G. Casertano e I. Cubeddu (a cura di), Imago in phantasia depicta. Studi sulla teoria dell’immaginazione, Roma, Carocci, 1999, pp. 319-38. ISBN: 9788843014620.

Recensioni:
9. Stefano Gensini (a cura di), Manuale della comunicazione, Roma 1999, in Symbolon, III, 7-8, 2002, pp. 266-70.
8. Piero Bigongiari, La poesia pensa, Firenze 1998, in Esperienze letterarie, XXVI, 2, 2001, pp. 130-31.
7. Giulio Bollati, Giacomo Leopardi e la letteratura italiana, Torino 1998, in La rassegna della letteratura italiana, CV, 1, 2001, pp. 296-97.
6. Anna Rita Romani, “La teoria della lingua nel pensiero di Giacomo Leopardi”. Rivista di Letteratura italiana, 1998, 1, 73-108, in La rassegna della letteratura italiana, CIV, 2, 2000, pp. 642.
5. Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia, Firenze 1998, in la rassegna della letteratura italiana, CIII, 2-3, dicembre 1999, 609-11.
4. Giacomo Leopardi, Circa la natura di una lingua. I materiali della polizzina autografa del 1827, Palermo 1998, in La rassegna della letteratura italiana, CIII, 2-3, dicembre 1999, pp. 608-9.
3. Giacomo Leopardi, Dizionario delle idee, Roma 1997 in La rassegna della letteratura italiana, CII, 2-3, dicembre 1998, pp. 768-69.
2. Leopardi poeta e pensatore / dichter und denker, Napoli 1997 in La rassegna della letteratura italiana, CII, 2-3, dicembre 1998, pp. 765-67.
1. Giacomo Leopardi, Dialogo filosofico, Roma 1996 in La rassegna della letteratura italiana, CII, 2-3, dicembre 1998, pp. 767-6.



Io sottoscritto Alessandro Prato dichiaro sotto la mia responsabilità che tutte le dichiarazioni contenute nel presente curriculum corrispondono a verità.




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma