Alessandra Cordiano

Professore ordinario


email: alessandra.cordiano@univr.it




Breve profilo:
- Ottobre 2007, Ricercatrice di Diritto privato (SSD IUS/01), Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli studi di Verona.
- Novembre 2014, Professoressa associata di Diritto privato (SSD IUS/01), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Verona.
- Novembre 2018, Abilitazione al Ruolo di Professore ordinario di Diritto privato (SSD IUS/01).
- Marzo 2024, Professoressa ordinaria di Diritto privato (SSD IUS/01), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Verona.
Principali linee di ricerca
Diritto di famiglia e dei minori; Diritto delle persone e gender law; Biodiritto e nuove tecnologie; Diritti di cittadinanza e Diritto dell’immigrazione; Responsabilità da prodotti difettosi e sicurezza generale dei prodotti; Law and Literature.
***
Componente di centri, commissioni scientifiche nazionali e internazionali (ultimi tre anni)
- Dal 2015, Componente del Comitato direttivo del Cento di Ricerca interuniversitario Relazioni familiari e successorie dell’Europa del Sud (Cedifam) con l’Università di Madrid Uned e di Porto.
- 2018-2022, Componente dello Steering Committee del progetto internazionalizzato INVITE-Marie Curie, Università di Verona.
- 2018-2023, Componente della Comissão Internacional Permanente de Aconselhamento Científico del Centro de Investigação Jurídico-Económica (CIJE) della Faculdade de Direito, Università di Porto.
- Dal 2020, Componente della Commissione Diritto di famiglia e delle successioni della Società italiana Studiosi del Diritto civile (S.i.s.di.c.).
- Nel 2020, Componente del Comitato dei referee, nominata dalla Commissione di valutazione per il “Primo premio di eccellenza scientifica”, indetto dall’Instituto de Derecho Iberoamericano.
- Dal 2021, Componente del Comitato tecnico scientifico, Centro di Ricerca Neg2Med, Università di Verona.
- Dal 2023, Componente dell’Advisory Group dell’Unità nazionale del Progetto Uni4Equity Strengthening Universities response to sexual harassment with an equity approach, finanziato sulla linea CERV-2022-DAPHNE, Capofila Università di Alicante, con Cesia, Università di Maiêutica di Porto, Aplica, Adam Mickiewicz University (AMU) di Poznan, University of Applied Sciences Burgenland Campus (FH-Burgenland) in Eisenstadt e University of Antwerp (UANTWERP)
***
Progettazione, coordinamento e docenza nell’ambito di Corsi di dottorato di ricerca (ultimi tre anni)
- 2020-2021, Responsabile del Seminario sugli organi di garanzia in materia di pari opportunità e prevenzione di fenomeni di discriminazione o di mobbing, nel Corso di dottorato in Scienze giuridiche europee e internazionali dell’Università di Verona.
- 2021, Componente della Commissione per esame finale del Corso di Dottorato di ricerca Diritto, mercato e persona, Università Cà Foscari di Venezia, XXXIII ciclo.
- Maggio 2021, Docente nel Corso di dottorato di ricerca in Mediterranean Studies. History, Law and economics, all’incontro I modelli culturali di famiglia nel Mediterraneo, organizzato dall’Università Lumsa di Palermo, su Affidamenti omoculturali.
- Dal 2022, afferenza al Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Diritto, mercato e persona dell’Università Cà Foscari Venezia.
- Nel 2023, Componente del Comitato dei referee, nominata dal Comitato scientifico dell’A.D.P. - Associazione Dottorati di diritto privato, per il “Premio migliori tesi di dottorato” per il periodo giugno 2018-31 dicembre 2019.
- 2023, Valutatrice di tesi per il Dottorato di ricerca in Management and Law (XXXV ciclo) dell’Università Politecnica delle Marche.
- 2023, Valutatrice di tesi per il Dottorato di Ricerca in Social Theory, Digital Innovation and Public Policies (XXXV Ciclo), dell’Università di Salerno.
***
Attività istituzionale presso l’Università di Verona (ultimi tre anni)
- 2018-2021, componente del CUG, Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
- 2019-2021, Co-delegata per il Public Engagement di Ateneo.
- 2019-2021, Presidente del CUG, Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
- Dal 2020, Referente di Ateneo per Runipace, la Rete Università per la pace, incardinata nella Crui-Conferenza dei Rettori della Università italiane; nell’ambito della referenza, responsabilità e organizzazione o patrocinio dei seguenti eventi e progetti:
- Dal 2020, Componente della Commissione di Ateneo per la Cooperazione allo sviluppo internazionale, referente per l’area economico-giuridica.
- 2020-2021, Responsabile del progetto Bilancio di genere 2018-2020 dell’Ateneo di Verona (https://docs.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati911684.pdf).
- 2021, Commissione giudicatrice per l’affidamento del Servizio di consulenza e brokeraggio assicurativo per l’Università di Verona.
- 2021 -, Referente del Rettore per la Sostenibilità sociale di Ateneo.
- 2021, Componente del Gruppo di Lavoro di Ateneo per la redazione del Gender Equality Plan 2021-2024, approvato a dicembre 2021.
- 2021-2022, componente della Commissione MoCoSvi - Mobilità per la Cooperazione allo sviluppo internazionale di Ateneo, per la valutazione dei progetti.
- Dal 2022, Componente del Commissione di Ateneo Contemporanea, piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, costituita con delibera del senato accademico del gennaio 2023.
- Dal 2022, componente del Gruppo di Lavoro per il Progetto Azioni Manifesto Università inclusiva (Percorso di accompagnamento per studentesse e studenti titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo) di Ateneo, costituito in seno alla Direzione Didattica e Servizi agli studenti.
- 2022-2023, componente della Commissione MoCoSvi - Mobilità per la Cooperazione allo sviluppo internazionale di Ateneo, per la valutazione dei progetti.
- Dal 2023, Componente dello Steering Committee per l’attuazione e il monitoraggio del Gender Equality Plan 2021-2024 dell’Ateneo.
- Dal 2023, Coordinatrice del gruppo Donne e Pace per Runipace, la Rete Università per la pace della Conferenza dei Rettori della Università italiane-Crui.
Attività istituzionale presso altri enti pubblici (ultimi tre anni)
- 2023-2026, componente, quale esperta in materie giuridiche del Comitato Etico Territoriale Area Sud-Ovest Veneto per la sperimentazione clinica, della Regione Veneto, con sede presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
- 2023-2026, componente del Consiglio della Scuola Forense della Fondazione di Studi Giuridici Veronese.
- 2023-2027, Nomina nell’elenco tenuto presso il Ministero della giustizia per la formazione delle commissioni di valutazione per il rilascio del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.M. 12 agosto 2015, n. 144.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma