ARIANNA DE GASPERIS

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: arianna.degasperis@uniroma1.it




supervisore: Monica Cristina Storini
co-supervisore: Massimo Fusillo

Ricerca: Riso, avventura e romanzo in Toscana (1808-1922)

Arianna De Gasperis (Roma, 1997) sta svolgendo il dottorato di ricerca (ciclo XXXVIII) in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum Studi storico-letterari e di genere, presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza con un progetto sull'evoluzione del tema dell'avventura nella letteratura umoristica toscana, dalla fase primo-ottocentesca della contaminazione tra poema eroicomico e romanzo (Il poeta di teatro di Filippo Pananti, Vita e avventure di Marco Pacini di Giovanni Rosini, La Paglianeide di Cesare Paganini), al romanzo umoristico-sterniano (Manoscritto di un prigioniero di Carlo Bini) e comico-parodico (Le avventure di Pinocchio, assieme alla "macchietta" collodiana del "birichino di strada"), infine alla passeggiata cittadina nella Firenze fin de siècle (Su e giù per Firenze di Pietro Ferrigni, Firenze umoristica di Giulio Piccini, Bozzetti umoristici, Figure da marciapiede, Avventure eroicomiche d'un monello di Giuseppe Petrai).

Le sue attività di ricerca si concentrano sui legami tra avventura e comicità, in particolare nel contesto dell'umorismo letterario fondato sul modello filosofico, letterario e linguistico di Laurence Sterne e della sua ricezione nella letteratura toscana, includendo la fortuna di Pinocchio nel Novecento (pinocchiate e propaganda, Pinocchio e Dino Buzzati). Si occupa, inoltre, di scrittrici femminili tra Ottocento e Novecento, in particolare della produzione di Sfinge, pseudonimo di Eugenia Codronchi Argeli e del salotto letterario creato con Bianca Belinzaghi, nel contesto dell'ambiente culturale romagnolo di inizio Novecento.

Ha presentato le proprie ricerche a convegni dottorali, nazionali e internazionali e ha pubblicato sulle riviste «Oblio», «Studi buzzatiani», «Humanities». Da settembre a dicembre 2024, ha svolto un periodo di ricerca all'estero, presso l'Università di Warwick (Coventry, UK), sotto la supervisione di Fabio Camilletti.

Tutor: Monica Cristina Storini
Co-tutor: Massimo Fusillo

Dopo aver ottenuto nel 2019 la laurea triennale in Lettere moderne presso l'Università La Sapienza (110/110), nel 2022 ottiene la laurea in Filologia moderna con una tesi sulla scrittrice Eugenia Codronchi Argeli ("La vittima: un romanzo di Sfinge (Eugenia Codronchi Argeli) (1865-1934)" (110/110 e lode).

Produzione scientifica

11573/1736310 - 2025 - De Gasperis, A. (2025). Atlante Pinocchio: Treccani, 2024, 662 pp., €60 (hardback).
De Gasperis, Arianna - 01d Recensione
rivista: ITALIAN STUDIES (- [London] : Society for Italian Studies - Leeds : Maney) pp. - - issn: 1748-6181 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1711135 - 2024 - Rileggere Caterina Percoto oggi: scritture e riscritture dall’Ottocento a Pier Paolo Pasolini e oltre
De Gasperis, Arianna - 01d Recensione
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 442-445 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1713335 - 2024 - Biografia, in Sfinge (Eugenia Codronchi Argeli), La costola di Adamo, a cura di Jessy Simonini, Ravenna, Fernandel, 2024, pp. 221-222.
De Gasperis, Arianna - 03l Commento scientifico

11573/1720555 - 2024 - Una futura leggenda di guerra. Novella inedita di Sfinge
De Gasperis, Arianna - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Università di Foggia)
libro: Scenari del conflitto, Atti del XXV Congresso dell'Adi - Associazione degli Italianisti (Foggia, 15-17 settembre 2022) - (9788894743418)

11573/1722161 - 2024 - «Specchiando me in ogni lor casone». Rispecchiamenti e verginità in un’epistola in versi di Bartolomea Mattugliani
De Gasperis, Arianna - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Genere e Generi. Scritture di donne nell’Europa medievale (Sapienza Università di Roma)
libro: Genere e generi. Scritture di donne nell'Europa medievale - (9788868973353)

11573/1725885 - 2024 - «Non lo dimentichino le leggitrici». Profili femminili esemplari nelle biografie di Sfinge
De Gasperis, Arianna - 04b Atto di convegno in volume
congresso: Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento (Sapienza Università di Roma)
libro: Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento - ()

11573/1732717 - 2024 - Il legno e la fine. Dino Buzzati e l’eredità di Pinocchio
De Gasperis, Arianna - 01a Articolo in rivista
rivista: STUDI BUZZATIANI (Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) pp. 37-56 - issn: 1724-1839 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1732719 - 2024 - L’eccesso corporeo in Pinocchio tra disordine, comico e cultura popolare
De Gasperis, Arianna - 01a Articolo in rivista
rivista: ITINERA (Milano : Università degli studi di Milano) pp. 380-392 - issn: 2039-9251 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1713401 - 2024 - Bibliografia, in Sfinge (Eugenia Codronchi Argeli), La costola di Adamo, a cura di Jessy Simonini, Ravenna, Fernandel, 2024, pp. 217-219.
De Gasperis, Arianna; Simonini, Jessy - 03d Bibliografia

11573/1696793 - 2023 - «Mostruoso, eppure reale». Forme e distorsioni del materno nelle opere di Sfinge
De Gasperis, Arianna - 01a Articolo in rivista
rivista: OBLIO (Manziana (RM): Vecchiarelli Editore) pp. 63-74 - issn: 2039-7917 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1679309 - 2022 - I corpi del dolore. La ‘femme fatale’ nelle “Confessioni di un Italiano”
De Gasperis, Arianna; Di Muccio, Giacomo - 01a Articolo in rivista
rivista: PISANA (Neuville-sur-Saône: Éditions Chemins de tr@verse, 2019) pp. 183-220 - issn: 2681-7446 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1664287 - 2021 - «Giacomino uno di noi’. Letteratura italiana e pratiche di maschilità nel Forum dei brutti»
De Gasperis, Arianna - 01a Articolo in rivista
rivista: AG-ABOUT GENDER (Genova : Università di Genova) pp. 68-104 - issn: 2279-5057 - wos: (0) - scopus: (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma