ANTONIO CHIRUMBOLO

Professore associato


email: antonio.chirumbolo@uniroma1.it
telefono: 06.49917667
edificio: Psicologia (Via dei Marsi 78)
stanza: 313

Antonio Chirumbolo è Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma. Ha svolto la sua attività di formazione presso l’Università Sapienza di Roma, dove si è laureato in Psicologia (indirizzo Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni) nel 1996, ha conseguito il Dottorato di ricerca nel 2002 e ha ottenuto un assegno di ricerca negli anni 2002-2004. Nel 2005 ha preso servizio come ricercatore presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara. Dal 1° Novembre 2008 è strutturato presso la Sapienza Università di Roma (Facoltà di Medicina e Psicologia).

In passato ha svolto la propria attività di docenza in diversi insegnamenti di carattere psicometrico (M/PSI-03) presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Chieti-Pescara (Psicometria, Teorie e Tecniche dei Test, Tecniche di Ricerca Psicologica e Analisi dei Dati) e la ex Facoltà di Psicologia 1 della Sapienza. Ha tenuto anche insegnamenti di carattere metodologico presso la ex Facoltà di Psicologia 2 e presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA di Roma. Ha insegnato (insieme al Prof. P.Sanmartini) "METODOLOGIA II: TEORIE E TECNICHE DEI TEST" e "TECNICHE DEI TEST NELLO SVILUPPO" presso la Facoltà di Medicina e Psicologia (Sapienza Università di Roma), e "TEORIE E TECNICHE DEI TEST" presso la Facoltà di Scienze della Formazione (LUMSA di Roma).

Attualmente insegna "TECNICHE DI ANALISI DEI DATI" presso il CdL di Scienze dell'Educazione e della Formazione e "PSICOMETRIA" al CdL di Psicologia e Salute (Sapienza Università di Roma). E' tutor del collegio dei docenti del Dottorato in Psicologia Sociale e del Dottorato di Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa, dove svolge funzioni di tutor e attività di docenza all'interno della SCUOLA METODOLOGICA del dottorato.

E’ autore di 96 pubblicazioni scientifiche (di cui 49 su riviste internazionali peer-reviewed) e ha relazionato in numerosi congressi scientifici a carattere nazionale (45) e internazionale (51), mantenendo frequenti scambi e collaborazioni di ricerca con gruppi di lavoro nazionali e internazionali (p.es. Free University, Amsterdam; Catholic University of Leuven, Belgio; University of Stockholm; Brock University, Canada; University College London, UK).

I principali interessi scientifici di ricerca possono essere riassunti nei seguenti punti: a) sviluppo e validazione di strumenti di misura per la psicologia della personalità, la psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni e la psicologia della salute; b) Job Insecurity (e.g., conseguenze individuali e organizzative, mediatori e moderatori); c) relazioni tra personalità, stili cognitivi, valori e atteggiamenti politici; d) autoritarismo, dominanza sociale e pregiudizio; e) comportamenti a rischio in adolescenti e giovani adulti (e.g. sexting behavior, dating violence, cyberbullying).

E’ membro o è stato membro in passato di diverse associazioni accademiche: a) International Society of Political Psychology (ISPP), b) European Association of Work and Organizational Psychology (EAWOP), c) Society for Personality and Social Psychology (SPSP), d) European Association of Social Psychology (EASP) e) Association for Psychological Science (APS), f) Society for Coaching Psychology (SCP).

Produzione scientifica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma