La Prof.ssa Antonella Goggiamani nel maggio del 2001 ha conseguito presso l’Università “La Sapienza” la laurea di dottore in Chimica riportando la votazione di 110 e lode. Nel febbraio 2002 e nell’aprile 2004 è risultata vincitrice del concorso per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca relativo al Settore Scientifico disciplinare CHIM 06 e nel marzo 2006 ha conseguito nello stesso Ateneo il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche sotto la supervisione del Prof. Sandro Cacchi. Dal novembre 2006 all’agosto 2017 ha coperto il ruolo di Ricercatore universitario (settore scientifico disciplinare CHIM/06 - Chimica Organica) presso il Dipartimento di Studi di Chimica e Tecnologie del farmaco dell’Università di Roma “Sapienza”. Nel Dicembre 2013 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia (SC 03C/1, SSD CHIM/06) e nel settembre 2017 ha preso servizio in qualità di Professore Associato presso l’Università “La Sapienza” nel dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Nel settembre 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di prima fascia (SC 03C/1, SSD CHIM/06) e nel dicembre 2023 ha preso servizio in qualità di Professore Ordinario nello stesso Dipartimento.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
La Prof.ssa Antonella Goggiamani lavora nel settore della catalisi dei metalli di transizione nella sintesi organica. In particolare, sfruttando la catalisi del palladio, del rame e dell’oro ha potuto sviluppare metodologie innovative sia di carattere generale nel settore della sintesi organica (formazione di legami carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo) sia dirette verso la costruzione di vari composti polifunzionalizzati di notevole interesse biologico come indoli, carbazoli, benzofurani, butenolidi, chinoline, cromeni, ossazolidinoni, chinoloni ecc.
L'attività scientifica si è concretizzata nella pubblicazione di 70 lavori su riviste internazionali, 2 brevetti nazionali, 11 comunicazioni orali e 8 comunicazioni poster in congressi nazionali ed internazionali, due monografie. Il riconoscimento dell’impatto scientifico della ricerca in campo internazionale è confermato dalla segnalazione di un “top accessed articles” (S. Cacchi, G. Fabrizi, A. Goggiamani, “Copper catalysis in the construction of indole and benzo[b]furan rings”, Organic & Biomolecular Chemistry 2011, 9, 641-652) di tre articoli su Synfacts (S. Cacchi, G. Fabrizi, A. Goggiamani, A. Perboni, A. Sferrazza, P. Stabile, “Palladium-Catalyzed Synthesis of 2,3-Di-substituted Indoles from Aryldiazonium Salts”, Synfacts 2010, 9, 0989; G. Fabrizi, A. Goggiamani, A. Sferrazza, S. Cacchi, “Sonogashira Cross-Coupling of Arene-diazonium Salts”, Synfacts 2010, 9, 1061; S. Cacchi, G. Fabrizi, A. Goggiamani, A. Iazzetti Gold-Catalyzed Synthesis of 1,5-Benzodiazepines Synfacts 2016, 12(10), 1025).
Di seguito sono riportati i valori di alcuni degli indici bibliometrici più utilizzati nella comunità scientifica (fonte: SciVerseScopus): H index: 28; Cit.: 2586.