ANNA SCAFARO

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: prof. Marco Grimaldi

Titolo della tesi: Le Canzoni di Jacopo Sanguinacci. Edizione critica e commentata. Con il testo critico di sonetti, capitoli quaternari e frottole

Questo lavoro nasce con l’obiettivo di allestire l’edizione critica e commentata delle Canzoni di Jacopo Sanguinacci, rimatore attivo tra Padova e Ferrara nella prima metà del ʼ400. Quattordici in tutto e in parte mai pubblicate a stampa, le Canzoni costituiscono certamente la sezione più rappresentativa del corpus di rime del patavino: ricostruitone il testo per la prima volta sulla base dell’intero testimoniale noto, ciascuna canzone viene corredata di un apparato esegetico che mira a illustrarne i principali aspetti linguistico-letterari e, al contempo, a saggiare i rapporti della poesia di Jacopo con la tradizione volgare precedente, specie con le tre Corone e la rimeria tardo-trecentesca, e con i due maggiori rappresentanti della lirica veneta contemporanea, Domizio Brocardo e Leonardo Giustinian. Nel commento trova spazio anche la discussione sulla scelta tra lezioni adiafore e su eventuali emendamenti effettuati dai precedenti editori. Per ragioni di completezza, si è deciso poi di offrire il testo critico degli altri quindici componimenti attribuibili a Sanguinacci – sonetti, capitoli quaternari e frottole, come specificato nel sottotitolo –, ognuno preceduto da un più un breve cappello introduttivo, finalizzato semplicemente a sintetizzarne i contenuti, e dalle consuete indicazioni metriche.

Produzione scientifica

  • 11573/1681649 - 2023 - Le Canzoni di Jacopo Sanguinacci. Edizione critica e commentata. Con il testo critico di sonetti, capitoli quaternari e frottole (07a Tesi di Dottorato)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1387094 - 2019 - Rec. a A. Carrai, Le Muse nelle invocazioni del ‘Paradiso’, in “Lettere italiane”, a. LXX 2018, n. 1 pp. 16-37, in “Rivista di Studi Danteschi”, a. XIX 2019, pp. 200-201 (01d Recensione)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1387979 - 2019 - Rec. a “L’Alighieri. Rassegna dantesca”, a. LIX 2018, n. 51, pp. 168, in “Rivista di Studi Danteschi”, a. XIX 2019, pp. 202-205 (01d Recensione)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1387980 - 2019 - Rec. a R. Parmeggiani, L’inquisizione a Firenze nell’età di Dante. Politica, società, cultura, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 232, in “Rivista di Studi Danteschi”, a. XIX 2019, pp. 205-207 (01d Recensione)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1491942 - 2019 - Rec. a M. Blasio, G. Vaccaro, Il Libro dell'Aquila sec. XIV. Cultura dantesca in area romano-laziale, Roma, Roma nel Rinascimento, 2018, pp. 160, in "Rivista di Studi Danteschi", a. XIX 2019, fasc. 2, pp. 37-39. (01d Recensione)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1579839 - 2021 - Il Dante petroso nei poeti del primo Quattrocento padano (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1618743 - 2020 - Inubbidienza (s.f.), TLIO-Tesoro della lingua italiana delle Origini (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1618956 - 2020 - Inubbidiente (agg. /s.m.), TLIO-Tesoro della lingua italiana delle Origini (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1618959 - 2021 - Giocato (agg.), TLIO-Tesoro della lingua italiana delle Origini (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1618966 - 2021 - giocante (agg./s.m.), TLIO-Tesoro della lingua italiana delle Origini (02d Voce di Enciclopedia/Dizionario)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1618969 - 2021 - Le forme della corrispondenza in versi nella Letteratura italiana (14g Organizzazione di convegni)
    SCAFARO, ANNA; APPETECCHI, ELISABETTA; AMORINO, ERIKA; PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1618977 - 2021 - Rec. a A. Barbero, Dante, Bari-Roma, Editori Laterza, 2020, pp. 368, in “Quaderni dell’Archivio storico”, a. III/2 2020, pp. 323-328. (01d Recensione)
    SCAFARO, ANNA
  • 11573/1673118 - 2022 - Il latte delle Muse e l’Eden di Mopso. Note sulla prima egloga di Dante (01a Articolo in rivista)
    SCAFARO, ANNA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma