ANNA LISA SCHINO si è laureata in filosofia nell’Università di Roma ‘La Sapienza’ sotto la guida del prof. Tullio Gregory. Ha lavorato a lungo nel campo dell'editoria scientifica, come responsabile di volumi, collane e opere enciclopediche. In particolare, è stata caporedattore della rivista «Physis», pubblicata dalla Domus Galilaeana, e ha svolto funzioni di coordinamento editoriale presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana come responsabile della collana di libri «Epistemi», per l'Enciclopedia dei ragazzi, la Treccani Trevolumi e il dizionario Treccani filosofia.
Dal 2002 al 2008 è stata professore a contratto, e dal 1° novembre 2008 è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza, dove le è stato conferito l’insegnamento di Storia della filosofia moderna.
Ha condotto ricerche e pubblicato monografie, traduzioni, voci enciclopediche e numerosi saggi su riviste italiane e straniere. Suoi principali campi d’interesse sono il pensiero politico del Seicento (con speciale riferimento ai rapporti religione-politica, alla storia del giusnaturalismo, a Hobbes e a Pufendorf) e il libertinage érudit (con particolare riferimento alle opere di Gabriel Naudé).
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati e ha fatto parte del gruppo che ha lavorato alla pubblicazione delle opere complete di Descartes presso Bompiani (curando traduzione e note dell'epistolario con Elisabetta di Boemia e di Les passioni de l’âme). Fa parte del gruppo che coordina l'edizione critica delle opere di Gabriel Naudé per le edizioni Classiques Garnier, nell’ambito di tale progetto curerà i volumi relativi alle Quaestiones iatrophilologicae e alla Apologie pour tous les grands hommes faussement soupçonnez de magie.
PUBBLICAZIONI RECENTI:
30 voci per il vol. I del dizionario Treccani filosofia (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2008): Accademia platonica fiorentina; amicizia; apeiron; appetizione; apprensione; architettonico; asino di Buridano; assenso; ateismo; Bacone, Francesco; bene, Bentham; Bergson; Berkeley; Bruno; catarsi; categoria; Charron; cogito; contrattualismo; determinismo; dianoetiche, virtù; dianoia; dovere; edonismo; entusiasmo; giusnaturalismo; Grozio; Hobbes; libertinismo;
8 voci per il vol. II del dizionario Treccani filosofia (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2009): natura, stato di; Naudé; Pufendorf; società, Thomasius; Toland; tolleranza; virtù;
Introduzione a S. Pufendorf, De statu hominum naturali (ristampa anastatica dall’edizione Francofurti et Lipsiae 1678), Lecce, Conte Editore, 2009, pp. VII-XXXVIII;
traduzione e note di R. Descartes, Le passioni dell’anima, in Opere di Descartes, Milano, Bompiani 2009;
Fato e astrologia: i bersagli polemici di un libertino, in «Giornale critico della filosofia italiana», 2011, 2, pp. 327-351;
Weigel e Pufendorf: metodo analitico e diritto naturale, in «Rivista di filosofia», 2014, 1, pp. 65-90;
Battaglie libertine. La vita e le opere di Gabriel Naudé, Firenze, Le Lettere, 2014 (in corso di pubblicazione in traduzione francese presso l'editore Honoré Champion);
La scrittura obliqua del libertini: interpretazioni ed esemplificazioni, in «Bruniana & Campanelliana», 2014, 2, pp. 585-593;
Il Cristo dei libertini: Gesù mago e legislatore nelle pagine di Gabriel Naudé, in Cristo nella filosofia dell’età moderna, a cura di A. Del Prete e S. Ricci, Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 115-129;
La fine del mito del «legislator»:
la trasformazione delle figure di Mosè e di Cristo a metà del XVII secolo, in «Annali di storia dell’esegesi», 2015, 2, pp. 509-524;
L’eredità cartesiana nel metodo del diritto naturale, in La ragione e le sue vie, a cura di C. Borghero e C. Buccolini, Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 106-145;
Introduzione (insieme a C. Marras), in Linguaggio, filosofia, fisiologia in età moderna. Atti del Convegno. Roma 23-25 febbraio 2014, a cura di C. Marras e A.L. Schino, Iliesi digitale, 2015, pp. I-VII, http://www.iliesi.cnr.it/pubblicazioni/Ricerche-01-Marras_Schino.pdf;
Il linguaggio delle teste parlanti, in Linguaggio, filosofia, fisiologia in età moderna. Atti del Convegno. Roma 23-25 febbraio 2014, a cura di C. Marras e A.L. Schino, Iliesi digitale, 2015, pp. 39-50, http://www.iliesi.cnr.it/pubblicazioni/Ricerche-01-Marras_Schino.pdf;
La felicità in biblioteca secondo Gabriel Naudé, in «Rara volumina» 2015, 1-2, pp. 29-44;
La teoria hobbesiana delle passioni: psicologia materialistica e ricerca della felicità, in L’uomo, il filosofo, le passioni, a cura di C. Borghero e A. Del Prete, Firenze, Le Lettere, 2016, pp. 75-90;
Un libertino nella città dei papi, in L’altro Seicento. Arte, eterodossia e libertinismi a Roma. Atti del convegno del 14-15 maggio 2015, Accademia di Belle Arti di Roma, a cura di D. Frascarelli, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2016, pp. 207-220;
La critique libertine de la religion: mécanismes de formation des croyances et psychologie des masses, in «Théorèmes», 2016, 9, pp. 1-24;
Les libertins et la médecine. Peut-on échapper à la mort ou la retarder? Les reflexions de Gabriel Naudé dans la Quaestio de fato, in Philosophie et libre pensée. Philosophy and free thoght. XVIIe et XVIIIe siècles, textes réunis par L. Bianchi, N. Gengoux, G. Paganini, Paris, Champion, 2017, pp. 67-90;
Hobbes and Sacred History: Two Political Covenants and a Covenant for Salvation, in «Cultural and Religious Studies», 2017, 5, pp. 452-464;
Come Hobbes costruisce una teologia materialistica: dalle Terze Obiezioni a Descartes all’Appendice latina al Leviatano, in Letture di Descartes tre Seicento e Ottocento, a cura di C. Borghero e A.L. Schino, Firenze, Le Lettere, 2018, pp. 1-20;
Gli dei figli degli uomini: l’impostura della religione secondo i libertini, in «B@bel. Rivista online di Filosofia», 2018, 4, pp. 140-158;
Hobbes et les libertins. Comparaison sur le rôle politique de la religion, in «Libertinage et philosophie à l’époque classique (XVIe-XVIIIe siècle)», n° 15, 2018, pp. 239-267.