ANGELO LUCARELLA

Dottorando

ciclo: XL
email: angelo.lucarella@uniroma1.it




supervisore: Prof.ssa Rossella Miceli

POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE Avvocato del foro di Taranto e Titolare dello Studio Legale Lucarella ISTRUZIONE e FORMAZIONE 2007 - 2012 LAUREA Magistrale in Giurisprudenza Università degli studi di Bari "Aldo Moro", Bari (Italia) Tesi di Laurea in Diritto Costituzionale discussa il 02/05/2012. Titolo: "Il principio del Contraddittorio: custode del Giusto Processo". POST - LAUREA 03/2018 - 09/2018 Intensivo in Diritto Tributario “Il giudizio di appello nel processo tributario: tecniche di redazione degli atti” IPSOA - Scuola di Alta Formazione e Specializzazione Professionale, Bari (Italia) 09/2016 - 05/2017 MASTER in Diritto Tributario IPSOA - Scuola di Alta Formazione e Specializzazione Professionale, Bari (Italia) 10/2016 - 01/2017 Frequentazione MASTER in “Diritto ed Economia dei sistemi Agroalimentari” - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - sede di Taranto (Italia) 10/2015 - 12/2015 MASTER in Diritto Tributario "Tutela ed assistenza del contribuente. Dalle indagini alle strategie difensive". IPSOA - Scuola di Alta Formazione e Specializzazione professionale, Taranto (Italia) 05/2014 - 06/2014 MASTER breve in “Diritto e Processo Penale” ALTALEX, Roma (Italia) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese C1 C1 C1 C1 C1 Certificate of Attendance - General English Course at "ISIS Greenwich school of english", dal 12/12/2005 al 16/12/2005 - London Certificate of Attendance - Course of English at "SuperStudy UK", level Upper Intermediate, dal 25/07/2005 al 05/08/2005 - London Certificate of Attendance - Course of English at "Institute of English Language Studies", level General English Teenagers Intermediate, dal 09/05/2005 al 15/05/2005, Malta Certificate of Attendance - Course of English at "Montaigne schoool of English", level Intermediate, dal 07/07/2004 al 19/07/2004, London Certificate of Attendance - Course of English at "Aspect ILA School of English", level Intermediate, dal 08/05/2004 al 15/05/2004 - Dublin Certificate of Attendance - Course of English at "Montaigne school of English", level Intermediate, dal 15/07/2003 al 25/07/2003, London Certificate of Attendance - Course of English at "Montaigne school of English", level Intermediate, dal 10/07/2002 al 01/08/2002, London francese B1 B1 B1 B1 B1 arabo A1 A1 A1 spagnolo A2 A2 A2 A2 Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative - ottime competenze comunicative acquisite nella esperienza professionale Competenze organizzative e gestionali - ottime organizzative acquisite nell'avviamento del proprio Studio Legale Competenze professionali - padronanza delle norme del settore amministrativo-tributario e costituzionale; - prontezza nel fare scelte strategiche relative all'assistenza legale dei clienti ed alla ottimizzazione delle risorse gestionali d’impresa Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente autonomo Utente avanzato Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione Patente di guida A, B ULTERIORI INFORMAZIONI Seminari “Deontologia professionale ed etica, competenze ed aggiornamento professionale” - Ordine Avvocati di Taranto, 08.11.2022. Seminari “L’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi in ambito tributario” - Convegni di Guida al Diritto de Il Sole 24 Ore presso Ordine Avvocati di Taranto, 12.10.2022. Seminari “La riforma della giustizia tributaria” - Convegni di Guida al Diritto de Il Sole 24 Ore presso Ordine Avvocati di Taranto, 05.10.2022. Seminari “Tutela e valorizzazione del Patrimonio Storico, Artistico e Ambientale. Quali possibili scenari?” - Palazzo Covelli, Trani 29.09.2022. Seminari “New emerging trends in technology for the society: the rule of 5G, Bigdata for Social impact” - Ambasciata Stati Uniti d’America, Roma 02.12.2021. Seminari “Antiriciclaggio” - Scuola Formazione IPSOA, Taranto il 29/11/2017. Seminari "I Reati Tributari" - Università di Bari "Aldo Moro", Bari il 20/02/2016. Seminari "La Responsabilità medica: profili civili, amministrativi e penali" - Università di Bari "Aldo Moro", Bari il 16/10/2015. Seminari "Illegittima segnalazione alla Centrale Rischi" - Altalex, Roma il 06/06/2015. Seminari "Anatocismo ed Usura bancaria" - Centro Anomalie Bancarie, Napoli il 28/02/2015. Seminari "La responsabilità del medico dopo la riforma Balduzzi" - Ordine Avvocati di Taranto, Martina Franca (Ta) il 10/05/2014. Corsi "I diritti dei Consumatori. Forme di responsabilità e di tutela alla luce del D.Lgs. 206/2005" - AssoConsum, Roma il 28/12/2014. Corsi “Marketing legale: da dove partire?” - Webinar organizzato da www.avvocato360.it il 04.09.2020. Corsi “Scuola di liberalismo” - Fondazione Luigi Einaudi, sede Messina, online dal 15.10.2020 18.12.2020. Corsi “Diritto, gaming e E-Sports: gli aspetti legali del settore videoludico” - Webinar organizzato da www.avvocato360.it il 12.03.2021. Corsi “La coerenza tra comunicazione verbale, non verbale e para verbale” - Webinar organizzato da www.avvocato360.it il 16.04.2021. Corsi “Scuola politica - Vivere nella comunità” - fondata dal Prof. Sabino Cassese Fondazione Nuovo Millennio, sede Roma, con inizio il 26.11.2021 e fine il 30.04.2022. Corsi “La parola e le parole. Interconnessi per generare bellezza e felicità” - ciclo di incontri online di formazione socio politica, dal 06.12.2021 e fine al 21.03.2022. Corsi “Il valore probatorio del documento informatico: cosa prevede la normativa?” - Webinar organizzato da www.avvocato360.it il 28.02.2022. Corsi “Il sistema legale Americano” - organizzato da EFLIT (English for law – Università degli studi di Parma in collaborazione con SSA - Scuola superiore dell’Avvocatura), dal 31.01.2023 e fine al 28.02.2023. Corsi “Tutela europea dei diritti umani” - organizzato da Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani - Scuola superiore dell’Avvocatura), dal 10.11.2023 e fine al 22.12.2023. Tutor Lezione “Scuola politica - Vivere nella comunità” - fondata dal Prof. Sabino Cassese - Fondazione Nuovo Millennio, sede Roma, il 30.11.2024. Tutor Lezione del Master universitario di II livello “L. Einaudi” in Diritto tributario e consulenza d’impresa. Università Sapienza di Roma (collegamento da remoto), il 13.12.2024. PUBBLICAZIONI Pubblicazioni "Porcellum illegittimo solo in parte. Commento alla recente sentenza della Corte Costituzionale". Articolo di commento a sentenza: - Diritto.it il 24.09.2014 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni "Caso Abu Omar: la Consulta bacchetta Cassazione e Corte d'Appello di Milano" Articolo di commento a sentenza: - Diritto.it il 25.09.2014 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni "Corte Costituzionale: stop alla presunzione per i lavoratori autonomi del prelievo uguale ricavi". Articolo di commento a sentenza: - Diritto.it il 07.10.2014 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni "Corte Costituzionale: la legge n. 241/90 non si tocca. La carenza di motivazione del provvedimento non è sempre motivo di annullamento". Articolo di commento a sentenza: - StudioCataldi.it il 28.05.2015 (Reg. Trib. Ascoli Piceno n. 64 - 2006). Pubblicazioni "Giusto Processo nei procedimenti innanzi la Corte Costituzionale". Approfondimento tematico: - Diritto.it il 18.09.2014 (ISSN n. 1127 – 8579); - Altalex.com il 08.09.2015 (ISSN n. 1720 -7886). Pubblicazioni (monografia) "Opere edilizie su suolo privato e su suolo pubblico: sanzioni penali e profili costituzionali". Libro - ebook: - Altalex Editore, il 25.02.2016 (ISSN n. 1720 -7886). Pubblicazioni "Le Commissioni Tributarie Italiane: profili d'incostituzionalità e violazioni Cedu". Approfondimento tematico: - Diritto.it il 24.01.2016 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni "Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato. Dubbi d'incostituzionalità e violazioni Cedu". Approfondimento tematico: - Diritto.it il 10.2.2016 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni "Le riforme dei sistemi elettorali italiani fino all'Italicum". Approfondimento tematico: - Diritto.it il 01.07.2016 (ISSN n. 1127 – 8579); - Altalex.com il 22.07.2016 (ISSN n. 1720 -7886). Pubblicazioni "Con la pec le libertà a rischio". Articolo di approfondimento: - Italia Oggi il 08.08.2016 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni "La sospetta illegittimità costituzionale delle notificazioni tributarie tramite PEC". Approfondimento tematico: - Altalex.com il 19.08.2016 (ISSN n. 1720 -7886). Pubblicazioni "IMU e TASI: facce della stessa medaglia? Riflessione circa la loro illegittimità costituzionale e violazione Cedu". Approfondimento tematico: - Altalex.com il 04.04.2017 (ISSN n. 1720 -7886). Pubblicazioni "Equitalia deve pagare l'IVA al legale del contribuente vittorioso". Articolo di commento a sentenza: - Diritto.it il 22.05.2017 (ISSN n. 1127 – 8579); - Italia Oggi 7 il 05.06.2017 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni "Pignoramenti tributari: il cittadino non può difendersi in toto ". Approfondimento tematico pubblicato da: - Diritto.it il 22.08.2017 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni “Scacco del contribuente: vi è accettazione implicita dell’invalidità delle cartelle esattoriali quando l’Adr non produce gli originali delle copie delle notifiche contestate”. Articolo di commento a sentenza: - StudioCataldi.it il 07.01.2018 (Reg. Trib. Ascoli Piceno n. 64 - 2006). Pubblicazioni “Anche il farmacista può rispondere del reato di falso per ricetta relativa a medicinale veterinario: legge europea n. 167/2017 tra profili d’incostituzionalità e violazioni CEDU”. Approfondimento tematico: - StudioCataldi.it il 03.01.2018 (Reg. Trib. Ascoli Piceno n. 64 - 2006). “Agenzia delle Entrate - riscossione: possibile illegittimità? Profili critici d’incostituzionalità. Approfondimento tematico: - Diritto.it il 04.04.2018 (ISSN n. 1127 – 8579). “L’Agenzia delle Entrate non ha titolarità per il recupero dei rapporti sostanziali di AGEA ed Avvocatura di Stato”. Articolo di commento a sentenza: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 13.09.2018 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “La Manovra Fiscale (D.L. 119/2018) tra profili pratici applicativi e probabili contrasti Costituzionali-Comunitari”. Approfondimento tematico: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 10.11.2018 (ISSN n. 2499 – 1589). Pubblicazioni “Contraddittorio nel contenzioso tributario: rispettato solo se legittima la difesa dell’ente pubblico”. Articolo di commento a sentenza: - Diritto.it il 12.11.2018 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni (libro in collettanea) “I sistemi elettorali in Italia: profili evolutivi e critici”. Libro in collettanea - parte autoriale di lavoro “Da Italicum a Rosatellum/Bis”: - Casa editrice Pubblicazioni Italiane (ISBN n. 978-88-95350-24-0), in Novembre 2018. Pubblicazioni “Fisco, un ko dai Diritti dell’Uomo - sospensione carichi esattoriali per gravità indiziarie relative a violazioni di diritti Costituzionali e CEDU”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 19.12.2018 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Nel ricorso al tributario l’interesse ad agire vale per art. 24 Cost. e principio inviolabile CEDU”. Articolo di commento a sentenza: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 21.01.2019 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Agenzia delle Entrate - Riscossione non può farsi difendere da avvocati esterni” Articolo di commento a sentenza: - Altalex.com, il 08.02.2019 (ISSN n. 1720 -7886). Pubblicazioni “Il recupero degli aiuti comunitari. Alcuni profili di interazione tra normativa esattoriale nazionale e decisionale europea per il settore agricolo con breve analisi in merito a probabili contrasti con principi della Costituzione e Cedu della legge n. 898/1986”. Approfondimento tematico: - Diritto.it il 12.04.2019 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni “Manovra 2020: un vero assalto ai conti correnti? Il probabile riflesso costituzionale di una eventuale norma che non considera l’impatto con i diritti umani europei”. Approfondimento tematico: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 27.11.2019 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “La riscossione concentrata del D.L. 78/2010 non è incostituzionale? I dubbi normativi in merito ai principi della Costituzione italiana e il caso del Tribunale di Taranto”. Articolo di commento a sentenza: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 28.01.2019 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Tributi e concessioni: il caso Tarsu sugli arenili”. Articolo di commento a sentenza: - Filodiritto.com il 13.12.2019 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Si costituisce al fotofinish, fisco ko. La CTP di Bari: l’atto è irrispettoso del diritto alla difesa”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco, Imposte e tasse”, il 21.01.2020 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Nel processo penale i fatti accertati in altri giudizi non rilevano se il quadro probatorio è insufficiente. Analisi di una decisione penale che valorizza i principi costituzionali del Giusto Processo”. Articolo di commento a sentenza pubblicato: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 27.02.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Operatività dell’Organismo di vigilanza ai tempi del coronavirus tra principi costituzionali e comunitari”. Approfondimento tematico: - Diritto.it il 07.04.2020 (ISSN n. 1127 – 8579). Pubblicazioni “MES o Eurobond contro coronavirus? La sfida delle sfide per l’Italia. Il valore d’interdipendenza dei paesi nell’Europa sul piatto della bilancia mondiale”. Approfondimento tematico: - Il Riformista il 17.04.2020 (ISSN n. 2704 - 8039). “Cura Italia: sollevata questione d’incostituzionalità per disparità di trattamento. In Corte Costituzionale l’ordinanza del Tribunale di Mantova”. Articolo di commento a sentenza: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 27.05.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Il ruolo è il vero titolo: cartella solo per dare notizia al contribuente”. Articolo di commento a sentenza: - Il Sole 24 Ore, rubrica Diritto 24, il 28.05.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Spetta all’Agenzia delle Entrate recuperare gli aiuti UE indebiti in agricoltura? La parola al tributarista Avv. Angelo Lucarella”. Intervista di approfondimento tematico: - Foglie Magazine, periodico specializzato, il 01.06.2020 uscita n. 10 (Tribunale di Bari n. 61 del 15.11.2006). Pubblicazioni "Contribuenti: no alla raccomandata informativa se notifica diretta dell'ADR. La recente ordinanza di Cassazione sulla scia del decisum costituzionale". Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 13.10.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni "Iscrizione ipotecaria nulla se non comunicata al contribuente. La recente decisione della Cassazione consacra la tutela Costituzionale e della Cedu". Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 13.10.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “IVA: Reverse Charge. Prova della cessione aziendale spetta all’ufficio tributario”. Articolo di commento a sentenza: - Filodiritto.com il 02.11.2020 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Disconoscimento cartella esattoriale e presunzioni: giudice tributario ha obbligo di verifica tra copia e originale in ossequio ai principi costituzionali”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 01.12.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “La novità nel processo introdotta dal decreto Ristori. Ma non mancano differenze. Rito tributario in scia al civile. Luce verde a memorie conclusionali e relative repliche”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 07.12.2020 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Cassazione: nuovi documenti nell'appello tributario non sempre ammissibili. La parità di trattamento tra Contribuente e Stato è per Costituzione”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 15.12.2020 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Cashback, il rischio vero è il cashcrack”. Approfondimento tematico (in editoriale): - Affaritaliani.it, primo quotidiano online dal 1996, il 20.12.2020 (Aut. Tribunale di Milano n. 210 - 11 aprile 1996). Pubblicazioni “L'avversario del contribuente è il destinatario del ricorso”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 21.12.2020 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Cashback, un cavillo metterà a rischio i rimborsi?”. Approfondimento tematico: - Formiche.net il 22.12.2020 (Tribunale di Roma N. 193 - 02 maggio 2008). Pubblicazioni “CASHBACK: alcuni profili giuridici del decreto ministeriale n. 156/2020 - Prima parte”. Lavoro di approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 30.12.2020 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Mediazione tributaria sotto i riflettori. Incostituzionalità presunzione ko”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 25.01.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Diritto esattoriale, si va dal giudice ordinario”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 25.01.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Pignoramento? Dal giudice civile”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 08.03.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Da Equitalia ad Agenzia Entrate Riscossione: notifica di impugnazione a difensore precedente è nulla, ma sanabile”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 09.03.2021 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Sul dovere d'istruzione sanzioni penali sotto tiro”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 15.03.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Accesso agli atti, fisco ko sugli incarichi difensivi. Una decisione della commissione della presidenza del consiglio dei ministri”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 27.03.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Rito Tributario. Accertamento negativo: è ok”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 30.03.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Giustizia tributaria: osservazioni per una riforma del sistema. Nell’ottica costituzionale ed eurounitaria”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 19.04.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Rapporti economici USA-Italia, pandemia e mercato immobiliare italiano: eppur si muove” Approfondimento tematico (in doppia lingua): - La Voce di New York il 28.04.2021 (Giornale protetto dal Primo Emendamento della Costituzione USA - The United Nations Headquarters New York, NY 10017). Pubblicazioni “Burocrazia ostruzionistica ko. Una decisione della commissione accesso agli atti”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 10.05.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Riforma della giustizia cercasi? In Cartabia we trust”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 11.05.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il ruolo esecutivo (essenziale) nella dinamica esattoriale”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 11.05.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il giudice non chiami in causa il creditore. Ordinanza rigetta ricorso dell'ex Equitalia”. Articolo di commento a sentenza: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 14.05.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Studi di settore: no al copia e incolla in Cassazione. La garanzia del diritto di difesa e del giusto processo”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 10.06.2021 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Un perimetro per il pignorante. Il creditore non può abusare del processo esecutivo”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 14.06.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il divario digitale italiano: tra zavorra e processo educativo. Il rischio di un Paese iper slegato dalla vita reale”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 15.06.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Prescrizione, interruzioni doc. Un'ordinanza della Cassazione con riflessi interessanti anche nel campo della riscossione”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 28.06.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Rito penale, regressione all’angolo”. Articolo di approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 23.08.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Nel ricorso serve espressa volontà. La Suprema corte sul contenzioso tributario”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 26.08.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “La presunzione d’innocenza e la patologica gogna mediatico-giudiziaria. Il frattempo che uccide il garantismo costituzionale”. Lavoro di approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 28.09.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Giudizio esattoriale. L'atto originale si può contestare anche se ci sono le copie”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 29.09.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il Fisco non tocca il saldo e stralcio. Ctp di Bari ha bacchettato l'Agenzia”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 08.10.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Delega fiscale 2021. La riscossione torna all’era pre-Equitalia? Analisi politico-giuridica sul tema con riflessi costituzionali”. Lavoro di approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 13.10.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Cartella da PEC non presente in pubblici registri? Inesistente. La decisione della Commissione Tributaria tarantina”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 25.10.2021 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Eliminate le partite di ruolo non più idonee al recupero. Una interessante decisione della Ctp di Crotone”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 26.10.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Notifica inesistente se la pec non è iscritta ai pubblici registri”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 06.11.2021 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Vi spiego il rischio lockdown giudiziario su iscrizioni a ruolo. Scrive Lucarella”. Approfondimento tematico: - Formiche.net il 16.11.2021 (Tribunale di Roma N. 193 - 02 maggio 2008). Pubblicazioni “Fisco, documentazione a rischio. Il tribunale di Venezia si muove nel solco della pronuncia della Cassazione a s.u. del 2019”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Giustizia”, il 22.11.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Cartelle, sì al ricorso previdenziale al buio”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 25.11.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Atti fiscali, l'accesso è a oltranza. Il Tar della Campania ha così risolto una diatriba tra un contribuente e l'ente esattore”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 01.12.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Cassazione: ricorso al buio solo per notifica esattoriale ko - Opposizione all'esecuzione unica difesa ulteriore”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 14.12.2021 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Contributo unificato senza bis. La duplicazione ammessa solo se si amplia la controversia”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Giustizia”, il 27.12.2021 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Riscossione, no extratime. Scadenza della concessione, ko l'accertamento”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 12.01.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “All'iscrizione immobiliare serve il preavviso”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 28.01.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Per i contribuenti rischio fallimenti a catena. Emendamento Pittella: se la Costituzione diventa un optional”. Approfondimento tematico: - L’Adriatico settimanale il 30.01.2022 (Tribunale Brindisi reg. stampa n. 5/18 del 17/09/2018). Pubblicazioni “Abrogazione emendamento Pittella: urgente salvare i contribuenti dalla tagliola. Manifesto (!) riforma (?)”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 01.02.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “La Corte costituzionale fissa parità di trattamento tra misure sussidiarie. Domiciliari speciali anche nella fase cautelare”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 04.02.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Da dove partì la ricostruzione del Paese. Era il 20 luglio 1946 e l’Assemblea Costituente diede l’esempio”. Approfondimento tematico: - L’Adriatico settimanale il 12.02.2022 (Tribunale Brindisi reg. stampa n. 5/18 del 17/09/2018). Pubblicazioni “Ruoli, palla alle s.u. (Sezioni Unite)”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 15.02.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “L’agente postale deve identificare il consegnatario dell’atto”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e tasse”, il 16.02.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Alla Consulta la questione delle spese di difesa tributaria”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e tasse”, il 18.02.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Notifica da cestinare se la posta certificata non è registrata”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e tasse”, il 23.02.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Processo tributario flessibile. La Corte costituzionale considera non fondati i dubbi di legittimità della Ctp di Catania”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e tasse”, il 19.03.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Un precedente che potrebbe avere riflessi in tema di trattazione allo stato degli atti (processo tributario - Corte Costituzionale)”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e tasse”, il 19.03.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Ici rurale: dovere di autotutela anche senza dichiarazione del contribuente”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 23.03.2022 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Rottamazione e saldo e stralcio. Da evitare per la Corte Costituzionale. Breve analisi politico-giuridica sul caso”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 28.03.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Estratto di ruolo, sì al ricorso. Ctr Sicilia: emendamento Pittella non retroattivo”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 20.04.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Giustizia dell’automazione 4.0. La Costituzione e il principio-obiettivo dell’umanizzazione”. Articolo-paper di approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 06.05.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Sentenza tributaria senza mora preventiva”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 02.06.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Contribuenti: pec del Riscossore deve essere in pubblici registri. Secondo parità di trattamento costituzionale”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 16.06.2022 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Accertamento Imu con firma giustificata”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 22.06.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Sanzionare strazia. La proporzione necessaria”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 24.06.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Recupero crediti d’imposta per ricerca e sviluppo: il disconoscimento erariale non è sufficiente”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 30.06.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “L'accertamento Imu va dichiarato inesistente se l'operatore postale privato è senza licenza”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 06.07.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Inammissibilità blindate - giudizio tributario”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 01.09.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il giudice sia terzo rispetto alle parti”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 01.09.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “La valorizzazione dei borghi italiani. Pnrr e Regioni in ritardo”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 07.09.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “La Pec certifica l'indirizzo, non il soggetto”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 09.09.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Emendamento Pittella”: morte fiscale delle imprese. Invocando la Santa Corte Costituzionale. Approfondimento tematico: - Il Riformista il 13.09.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039). Pubblicazioni “Estratto di ruolo, vicenda che mette in crisi il diritto al rispetto dei beni”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Giustizia”, il 03.10.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Emendamento Pittella. Contribuenti all’oscuro di cosa pagare”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 04.10.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Contribuenti senza più interesse a difendersi. Gli effetti dell'emendamento Pittella”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 06.10.2022 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Cartella: non è esecutiva ma primo precetto”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Giustizia e Società”, il 12.10.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Riscossione senza l'ultrattività. Nessun regime transitorio se la concessione risulta scaduta”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Enti locali e federalismo”, il 18.11.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Controversie tributarie. Inspiegabili omissioni nella legge di bilancio”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 01.12.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). “Rischio disparità tra contribuenti morosi”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 03.12.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Avviso TARI ko se è senza attestato”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e tasse”, il 08.12.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Appello, nessun obbligo di riproporre motivi accolti”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 13.12.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il paradosso fiscale della rinuncia agevolata. Legge trabocchetto”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 14.12.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Debito” fiscale e “Pretesa” tributaria non si equivalgono. L’accaduto in Commissione finanze alla Camera dei Deputati e la logica costituzionale”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 16.12.2022 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Disparità, come volevasi dimostrare. Lo stralcio fiscale e il bivio costituzionale”. Approfondimento tematico: - Il Riformista il 16.12.2022 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039). Pubblicazioni “Manovra: gli EmendaMente dimenticati e quei contribuenti figli del Pittella”. Approfondimento tematico: - Il Riformista il 20.01.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039). Pubblicazioni “Tutela con un ordine di priorità. Corte di cassazione fa il punto (costituzionalmente orientato) in una diatriba tra fratelli”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 30.01.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazione “Legge Pittella: difesa del contribuente solo se riceve pignoramento. Il punto chiave della Cassazione”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 02.02.2023 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Cessione sportiva: plusvalenza sottoposta ad Irap”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 17.02.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazione “Sugli estratti di ruolo palla alla sezione tributaria”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e Tasse”, il 01.03.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazione “TRUST: la nascita non sottopone a imposta per donazioni. Una decisione costituzionalmente orientata”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 01.03.2023 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Delega fiscale al Governo: rischi del ballo delle incertezze”. Approfondimento tematico: - Il Riformista il 15.03.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039). Pubblicazioni “La regressione tributaria. I chiarimenti toccano al Parlamento”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 17.03.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Proroga rottamazione fiscale. Rischi del comunicato del Ministero dell’Economia”. Approfondimento tematico: - La Ragione il 25.04.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Notifica PEC: invalida se non presente in pubblici registri. La decisione della Corte tributaria di Catanzaro”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 10.05.2023 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Rottamazione fiscale sì, ma non per tutti. Ecco chi resta fuori”. Approfondimento tematico: - Wall Street Italia il 10.05.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 162 del 25/03/2011). Pubblicazioni “Solo il ruolo costituisce titolo della pretesa”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e Tasse”, il 12.05.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Tra rottamazione fiscale e contribuenti appesi, come incidono le scelte politiche attuali”. Approfondimento tematico: - Il Riformista il 02.07.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039). Pubblicazioni “Cassazione, rischio di giudizio monocratico mascherato”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 07.07.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “La Corte di cassazione: notifica ko se il rifiutante non è identificato”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 07.07.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Valanga tributaria”. Articolo di analisi: - La Ragione il 27.07.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Passaggio transfrontaliero doc. Sede all'estero assoggettandosi alle leggi del nuovo Stato”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 04.08.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Deragliamento costituzionale. Decreto sugli extraprofitti bancari”. Articolo di analisi: - La Ragione il 21.09.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Iperproduttori di leggi”. Articolo di analisi: - La Ragione il 29.09.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Senza beneficio diretto, contribuente esente. Per gli immobili rientranti nel perimetro del consorzio di bonifica”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 02.10.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Manovra 2024: coperta corta? Pignoramenti facili, compensazioni vietate e responsabilità degli autonomi”. Articolo di analisi: - Il Riformista il 29.10.2023 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039. Pubblicazioni “Ruoli annullati se l'ente è silente. Nel tributario silenzio-assenso non è rimedio generalizzato”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 14.11.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Sanzioni sproporzionate: ok alla metà del minimo”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 14.11.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Manovra 2024: contribuenti PittellaOut”. Articolo di analisi: - Filodiritto.com il 17.11.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Sanzioni a prescrizione flash”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 27.11.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il difensore in proprio ha diritto al compenso professionale”. Articolo di commento a decisione giudiziaria: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 27.11.2023 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Redditometro, diritto di prova”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 01.12.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il giudicato esterno è rilevabile d'ufficio”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 09.12.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Non si fallisce con estratto di ruolo. Impossibile ammettere i crediti per titoli non impugnabili”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Affari legali”, il 27.12.2023 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Processo tributario, sulle nuove prove in appello direzioni costituzionali in dubbio”. Articolo di analisi: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 09.01.2024 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Prova della notifica pec, la ricevuta di consegna non basta”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 06.02.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Corte Europea: i parametri forensi sono disapplicabili. Il rischio di aiuti comunitari mascherati”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Affari Legali”, il 19.02.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “L'Influencer può detrarre i vestiti”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 20.02.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “La nuova sentenza tributaria semplificata: tra violazioni costituzionali ed euro-unitarie. Una riflessione sulla riforma n. 220/2023”. Articolo di analisi: - Filodiritto.com il 05.03.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Processo, tutte le carte subito. No a presentazione tardiva dei documenti in appello. Corte tributaria di I grado applica il principio della sentenza anticipatoria previsionale”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 09.03.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Il mix tra 110% e diritto di godimento gonfia le tasse”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 16.03.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “L'accertamento è dichiarazione. Il processo verbale di constatazione invece è certificazione”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Solo Fisco”, il 29.03.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Consorzi di bonifica, tre gli step per riscuotere i contributi: emissione del ruolo, affidamento all'esattore e notifica della cartella di pagamento”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 16.04.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Una riforma-paradosso: potrebbe far incassare meno? I rischi del futuro Decreto legislativo sulla riscossione”. Articolo di analisi: - Il Riformista il 02.05.2024 (Testata registrata presso il Tribunale di Napoli, n. 24 del 29 maggio 2019 - ISSN 2704-8039). Pubblicazioni “Il giudice è tenuto a conoscere i dm”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 09.05.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Estratti ruolo, ricorsi allargati”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 09.08.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Spese e prestazioni sanitarie. Un problema costituzionale prima che legislativo”. Articolo di analisi: - La Ragione il 23.08.2024 (Testata registrata presso il Tribunale di Milano n. 125 del 28.05.2021). Pubblicazioni “Pignoramenti, ricorsi vincolati. Opposizione possibile se la cartella non è stata notificata”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 23.08.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “L’ipoteca non può prescindere dal titolo”. Approfondimento tematico: - Italia Oggi, rubrica “Imposte e Tasse”, il 29.08.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Processo tributario, superflua e non idonea a smentire le risultanze, respinta la dichiarazione troppo generica della suocera”. Articolo di analisi: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 02.09.2024 (ISSN n. 2499 - 1589). Pubblicazioni “Esenzione IMU agricola. Normativa catastale di dubbia costituzionalità e problemi di garanzia del diritto”. Approfondimento tematico: - Filodiritto.com il 03.09.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Bonifica, il contribuente dribbla la prova”. Articolo di analisi: - Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 04.11.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Appello tributario, basta la pec”. Articolo di commento a decisione: - Italia Oggi, rubrica “Diritto e Fisco”, il 06.11.2024 (ISSN n. 2239-7752). Pubblicazioni “Illegittimità del fermo amministrativo fuori domicilio, la competenza del concessionario è determinante”. Articolo di commento a decisione: - Il Sole 24 Ore, rubrica 24 Norme e Tributi Plus, il 08.11.2024 (ISSN n. 2499 - 1589). Collaborazione di cattedra universitaria Cultore della materia in Diritto e Spazio Pubblico. Università degli studi internazionali di Roma, facoltà di Scienze Politiche, dal febbraio 2022. Collaborazione di cattedra universitaria Cultore della materia in Diritto Costituzionale. Università degli Studi di Bari, facoltà di Giurisprudenza, dal 22/07/2015 al 22/07/2018 e per il triennio sino a scadenza al 22.07.2021. In precedenza assistente con percorso di pubblicazione dal giugno 2012 - Cattedra di Diritto Costituzionale. Nomine Direttore e docente del Dipartimento studi politici, costituzionali e tributari Federiciana Università Popolare (CNUPI dal 10.06.2017 e Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca al n. 41790Y), dal 30.10.2020. Nomine Componente Comitato scientifico area “socio-politica” Rivista specializzata - Filodiritto.com (ISSN n. 2239-7752) dal 29.09.2020. Nomine Dipartimento di criminologia finanziaria, vittimologia e sicurezza economica Federiciana Università P. re (CNUPI dal 10.06.2017 e Anagrafe Nazionale degli Istituti di Ricerca al n. 41790Y), nomina dal 30.04.2020. Nomine Componente consigliere del Comitato Tecnico legale FederEsports - Commissione Etica ed Affari Legali. Federazione Italiana E-Sports (in via di riconoscimento CONI), dal 01.02.2021 al 30.10.2024. Nomine Componente consigliere del Comitato Tecnico legale WESDA – World ESports Alliance – riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale. Riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, dal 31.10.2024. Progetti ed attività varie Ideatore di COLTURAZIONE, progetto culturale su diritto-politica-economia, dal 2020 ed autore del relativo podcast Ready dal 2022 (su piattaforme “spreacker” e “spotify”). Progetti ed attività varie Proponente osservazioni modifica legge 215/2021 di modifica al D.L. 1146/2021 “emendamento Pittella - DPR 602/1973”, depositate il 25.01.2022 al Ministero Giustizia. Progetti ed attività varie Proponente e referente osservazioni per la modifica dell’art. 192 della bozza di Legge di bilancio 2022, depositate il 15.11.2021 al Governo e Parlamento. Progetti ed attività varie Docente formatore del corso "La difesa esattoriale tra Costituzione e dinamiche processuali" – in stato di programmazione con Filodiritto Academy dal 16.06.2021 al 22.06.2021. Progetti ed attività varie Proponente e referente del progetto di modifica normativa del D.L. n. 18/2020 c.d. “Cura Italia”, depositato il 30.03.2020 in Commissione Giustizia al Ministero dello Sviluppo Economico. Progetti ed attività varie Docente formatore del corso di specializzazione in Diritto Tributario “IL TRIBUTARISTA 4.0” organizzato da IISS Leonardo da Vinci Martina Franca - Amministrazione Finanza e marketing, dal 04.02.2019 al 01.03.2019. Progetti ed attività varie Commissario componente del collegio giudicante istituito da ELSA (European Law Students’ Assosiation) per l’assegnazione della borsa di studio “Simulazione del processo innanzi la Corte Costituzionale”, Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Taranto il 06/12/2017. Progetti ed attività varie Docente formatore in Diritto Costituzionale al corso di preparazione per il pubblico concorso “Commissari della Polizia di Stato” organizzato da ConfIntesa in Roma, dal settembre al novembre 2017. Relatore alla lezione “Finanza Etica” (percorsi di legalità scolastici) - IISS Leonardo da Vinci Martina Franca, 26.03.2024; Relatore al Convegno “Legge sull’oblio oncologico. Legge di civiltà” - intervenendo sui profili costituzionali, il 22.03.2024; Relatore al Convegno “Violenza sul personale sanitario e socio-sanitario” - Giornata Nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza sanitaria - intervenendo sui profili costituzionali della tutela alla salute, il 12.03.2024; Relatore alla lezione “Mafia ed Economia” (percorsi di legalità scolastici) - IISS Leonardo da Vinci Martina Franca, 05.03.2024; Relatore del convengo “Intelligenza artificiale e democrazia”, Palazzo dell’Università – Società artigiana, Martina Franca (Ta) - 21.02.2024. Relatore del convengo “Aldo Moro, la Costituente e la Costituzione”, Istituto scolastico Marcelline, Lecce - 20.02.2024. Relatore al convegno internazionale “Intercultural diversity in the 21st century. The role of sport in education and inclusion, disability and right to sport”, intervenendo su Costitution Wellness: the new frontier of Psychiphisical well-being through sport, organizzato dal Centro studi Koinè Europe, Lecce - 02.12.2023. Ospite a Tele Club Italia TV, intervenendo sul tema “Manovra finanziaria 2024” - 18.11.2023. Relatore al convegno “Deontologia forense e dimensione costituzionale: il ruolo del giurista”, webinar piattaforma Avvocato360.it - 31.10.2023. Ospite a Omnibus - La7 TV, intervenendo sul tema “Manovra di bilancio 2024” - 29.10.2023. Relatore al convegno “Educare fa bene alla salute”, intervenendo su rapporto socio-costituzionale, Ceglie Messapica (BR) - 29.08.2023. Ospite al Festival del cinema e del mare di Trani intervenendo sul tema “Costituzione e ambiente”, in Trani – 27.07.2023. Conferenze, interventi TV e Radio Relatore al convegno “Legge Pittella: fine delle rottamazioni e le difese possibili dei contribuenti”, webinar piattaforma Avvocato360.it - 20.07.2023. Co-Relatore al convegno “Riforma Cartabia nel processo penale: considerazioni operative”, intervenendo su direttiva europea e parametri costituzionali, webinar piattaforma Avvocato360.it - 13.06.2023. Co-Relatore al convegno “Riforma Cartabia: violenza domestica o di genere e tutela delle vittime vulnerabili”, intervenendo sui Principi Costituzionali, webinar piattaforma Avvocato360.it - 05.05.2023. Ospite a L’ara che tira - La7 TV, intervenendo sul tema “ChatGBT e riflessi costituzionali ed economici” - 14.04.2023. Relatore al convegno “Legge Pittella: estratti di ruolo, contribuenti appesi e profili costituzionali”, webinar piattaforma Avvocato360.it - 31.03.2023. Ospite a Omnibus - La7 TV, intervenendo sul tema “d.d.l. del Governo su Manovra di bilancio 2023” - 04.12.2022. Relatore del convengo - seminario internazionale International diversity con intervento su “Constitutions, Common Values and Psyco-attitude”, organizzato da Centro studio Koinè Europe - 03.12.2022 in Lecce. Delegato italiano (under 40) al G20 Amburgo 2022 industria, imprese e sviluppo economico organizzato da compagini industriali/imprese dei Paesi partecipanti con Ministero economia tedesco, 27/28 ottobre 2022. Ospite al Festival del cinema e del mare di Trani intervenendo sul tema “Supereroi, Mare e Costituenti”, in Trani - 08.08.2022. Relatore della tavola rotonda “Ambiente, cinema, sostenibilità e Costituzione”, intervenendo su “Riforma art. 9 Costituzione”, in Trani al Festival del cinema e del mare - 07.08.2022. Relatore del convegno “Avvocatura e Pandemia. Criticità attuali e prospettive future”, Palazzo del Governo - sede della Provincia di Taranto - 26.05.2022. Relatore del convegno “L’umanizzazione e la valorizzazione dei servizi del patrimonio professionale italiano”, intervenendo sul tema del Diritto alla salute in Costituzione, museo Sigismondo Castromediano, Lecce – 18.05.2022. Conferenze, interventi TV e Radio Relatore del convengo - seminario internazionale International diversity con intervento su “Multiculturalism and Pluralism in the Italian Constitution and at Supranational Level”, organizzato da Centro studio Koinè Europe - 03.12.2021 in Lecce. Relatore del convengo “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del mediterraneo. Il dialogo interreligioso”, Scuola liceo classico Capece, Maglie (LE) - 30.11.2021. Relatore del convengo “Umanizzazione e Riumanizzatone. Valorizzazione degli spazi, dei servizi e del patrimonio professionale italiano”, Centro studi Rudie, Lecce - 29.11.2021. Relatore del webinar “Transizione ecologica e riforme strutturali sulla mobilità dei lavoratori”, intervenendo su profilo costituzionale - 29.04.2021. Relatore del convegno “TARSU su stabilimenti balneari: il ruolo essenziale della concessione demaniale”, Dedalus Business Center, Monopoli (BA) il 08/11/2019; Relatore del seminario “Principi Fondamentali della Costituzione italiana” - I.I.S.S. Mauro Perrone di Castellaneta (Ta) il 27/03/2019; Relatore del convegno “TAC Fiscale: Gestione dei debiti tributari”, Dedalus Business Center, Monopoli (BA) il 01/03/2019; Relatore alla lezione “La difesa tributaria e le modalità di approccio alla vicenda esattoriale” - IISS Leonardo da Vinci Martina Franca, 25/02/2019; Relatore alla lezione “Riscossione e pignoramento esattoriale” - IISS Leonardo da Vinci Martina Franca, 18/02/2019; Relatore del convegno “Strumenti dell’Amministrazione Finanziaria e garanzie a tutela dei contribuenti” - IISS Leonardo da Vinci Martina Franca, 11/02/2019; Relatore alla lezione “Principi Costituzionali e Diritti inviolabili dell’Uomo (CEDU) in relazione al rapporto tributario del cittadino” - IISS Leonardo da Vinci Martina Franca, 04/02/2019; Relatore del seminario “Le leggi elettorali della storia repubblicana italiana fino al Rosatellum”, Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Taranto il 22/11/2017; Relatore del seminario "Fonti del Diritto Europeo nella Costituzione Italiana", Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Taranto il 29/03/2017 Relatore del convegno "Le patologie dei sistemi elettorali italiani", parte su Italicum, Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Taranto 08/03/2017; Relatore del convegno "Sovrindebitamento e Rottamazione delle Cartelle Esattoriali" - parte sul D.L. 193/2016 - Camera di Commercio di Benevento il 23/02/2017; Relatore del convegno "Referendum Costituzionale Renzi-Boschi" - I.T.C. Leonardo Da Vinci di Martina Franca (Ta) il 17/11/2016; Relatore del seminario "I valori costituzionali della libertà personale e del diritto di difesa nel processo penale" - I.T.C. Leonardo Da Vinci di Martina Franca (Ta) il 16/04/2016; Relatore del seminario "L'attualità della Costituzione tra principio di legalità, diritto di difesa e giusto processo" - I.T.C. Leonardo Da Vinci di Martina Franca il 06/04/2016; Relatore del seminario "Fonti del diritto e forme di stato nel diritto costituzionale" - Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Taranto il 03/03/2016; Relatore del seminario "Italicum: prime osservazioni sulla nuova legge elettorale" - Università di Bari, Facoltà di Giurisprudenza, Taranto il 19/05/2015; Relatore delegato in occasione del "Hearing of the EPP Group", organizzato da Giovani Confindustria Taranto, sul tema della interazione normativa nazionale con le strategie del mercato unico europeo, Parlamento Europeo in Bruxelles il 26 e 27/01/2016; Relatore delegato nazionale dei legali AssoConsum al CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori ed Utenti) "Cibo: Educazione, Politica, Cultura", Rimini il 17 e 18/11/2015; Riconoscimenti accademici Idoneo all’insegnamento come professore a.c. in ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - IUS/09 https://www.lumsa.it/sites/default/files/ateneo/concorsi_selezioni/IUS09-ISTITUZIONI-DI-DIRITTO-PUBBLICO.pdf Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta, dal 2022. Riconoscimenti accademici Idoneo all’insegnamento come professore a.c. in DIRITTO TRIBUTARIO - IUS/12 https://www.lumsa.it/sites/default/files/ateneo/concorsi_selezioni/IUS12%20DIRITTO%20TRIBUTARIO.pdf Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta, dal 2022. Incarico accademico Docente a.c. in Diritto tributario dell'impresa e Diritto processuale tributario - IUS/12 Università degli studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (corso di laurea in Economia Aziendale) - dal 22.02.2023. Incarico accademico Componente del tavolo di esperti per gli studi sul “reddito universale” costituito dal Dipartimento di Scienze Politiche - Università internazionale per la Pace dell’ONU. Sede in Roma dal 21.01.2021. Incarico accademico Docente a.c. in Diritto tributario Università Sapienza di Roma - Dipartimento di Scienze Giuridiche (Master II livello L.Einaudi in diritto tributario e consulenza d’impresa) – lezione il 22.06.2024 “La sentenza tributaria. Il giudicato”. Incarico accademico Dottorando di ricerca - Diritto tributario Università Sapienza di Roma - AUTONOMIA PRIVATA, IMPRESA, LAVORO E TUTELA DEI DIRITTI NELLA PROSPETTIVA EUROPEA ED INTERNAZIONALE 40° ciclo a.a. 2024/2025, dal 19.09.2024. Incarico accademico Docente a.c. in Diritto pubblico Università internazionale degli studi di Roma - Dipartimento di Scienze Politiche (Master I livello in Rappresentanza di interessi, relazioni istituzionali e public affairs - Lobbying) - dal 2025. Incarico accademico Docente a.c. in Diritto pubblico e penale sanitario Università LUM - Libera Università del Mediterraneo di Casamassima - School of Management (Master I livello in Management e diritto delle professioni infermieristiche) - dal 2025. Audizioni Nomina onorifica di esperto della Consulta Legale Nazionale - CNCU (riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico) AssoConsum Roma, in Diritto Costituzionale e Tributario, dal 21.12.2018 sino al novembre 2019. Presidente della Consulta Legale Nazionale - CNCU (riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico) AssoConsum Roma, Presidente incaricato, dal 30.11.2019 sino al giugno 2022. Nomina quale esperto in Commissione Giustizia e Legislazione del MISE (Ministero Sviluppo Economico - C.N.C.U.) Ministero in Roma dal 17.02.2020 sino al giugno 2022. Vice presidente coord. della Commissione Giustizia e Legislazione del MISE (Ministero Sviluppo Economico - C.N.C.U.). Ministero in Roma dal 30.04.2020 sino al giugno 2022. Ambasciatore di Pace. Universal Peace Federation (Status Consultivo Generale presso Ecosoc - Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite - ONU), dal 05.05.2024. Delegato speciale per i rapporti G7. Universal Peace Federation (Status Consultivo Generale presso Ecosoc - Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite - ONU), dal 07.05.2024. Riforma del Titolo V della Costituzione italiana - art. 117 sulla sanità. Petizione del giorno 08.12.2023 su change.org e depositata il 14.08.2024 alla Camera dei Deputati. Riforma della legge Pittella n. 215/2021 su “estratti di ruolo” tributari. Petizione del giorno 30.12.2023 depositata alla Camera dei Deputati. World Economic Forum 2024. Invitato come uditore italiano (online), dal 15 al 19 gennaio 2024. World Justice Project (della Commissione Europea). Esperto giurista rispondente per l’Italia, dal 05.09.2023. Camera Deputati - X Commissione Attività produttive, commercio e turismo. Audizione per memoria scritta/parere del 06.06.2020 su Disegno di Legge n. 1743 “Istituzione del Ministero del Turismo”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma