ANGELA STEFANIA LAMANNA

PhD Graduate

PhD program:: XXXVII


supervisor: Emma Condello

Thesis title: I testimoni manoscritti di Canto romano: libri, scritture, notazioni (secoli XI-XII)

Il presente lavoro di tesi dottorale indaga, sotto il profilo paleografico e musicologico, un campione di manoscritti di area centro-italiana e databili ai secoli XI-XII, latori del canto liturgico e/o della notazione romana. L’intento è quello di analizzare il contesto storico ed educativo in cui hanno operato, di volta in volta, copisti e notatori, evidenziando le loro capacità, competenze ed eventuali affinità ad altre realtà grafico-culturali. Particolare attenzione è rivolta al contesto produttivo di Santa Cecilia in Trastevere ove, negli anni di titolarità del cardinale prete Desiderio da Montecassino, si riscontra l’attività del presbitero Iohannes, copista principale e notatore del Graduale Bodmer 74, finora considerato quale la più antica fonte del canto liturgico romano. Dai dati emersi, sono state infine formulate le motivazioni che hanno comportato la messa per iscritto del canto romano in una fase tardiva rispetto alle sue stesse fasi di composizione.

Research products

11573/1732485 - 2024 - Il canto liturgico medievale, tra segno e significato
Lamanna, Angela Stefania - 01a Articolo in rivista
paper: AMMENTU (Villacidro VS: Centro studi SEA Latest publisher: Villacidro VS: Centro studi SEA; Cagliari: AIPSA edizioni, 2014-) pp. 11-23 - issn: 2240-7596 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1732496 - 2024 - Un nuovo testimone in scrittura romanesca e notazione romana
Lamanna, Angela Stefania - 02a Capitolo o Articolo
book: Cum notis musicis. Frammenti liturgico-musicali dei secoli XII-XV - (9782902305018)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma