ANGELA POLA Dottoressa di ricerca ciclo: XXVIII Titolo della tesi: LA PIU' ANTICA PRODUZIONE VASCOLARE FALISCA A FIGURE ROSSE: ELEMENTI STILISTICI, ICONOGRAFIA E SISTASSI DECORATIVA Produzione scientifica 11573/1558433 - 2020 - Nuove acquisizioni per una definizione dell'opera del Pittore di Del Chiaro e del Gruppo di Nepi (02a Capitolo o Articolo)POLA, ANGELA11573/1568057 - 2021 - Antonio F. Ferrandes – David Nonnis – Angela Pola, DA FALERII A ROMA. A PROPOSITO DI UN FRAMMENTO ISCRITTO DI KYLIX A FIGURE ROSSE DALLE PENDICI NORD-ORIENTALI DEL PALATINO (01a Articolo in rivista)FERRANDES, ANTONIO FRANCESCO; NONNIS, DAVID; POLA, ANGELA11573/1558423 - 2016 - La più antica produzione vascolare falisca a figure rosse. Elementi stilistici, iconografia e sintassi decorativa (01a Articolo in rivista)POLA, ANGELA11573/1558404 - 2017 - Il Pittore di Civita Castellana 8238 e la pianificazione di un rapimento su uno stamnos falisco a figure rosse del museo di Grosseto (01a Articolo in rivista)POLA, ANGELA11573/1558455 - 2016 - Album fotografici ed ispirazione artistica. Le pubblicazioni archeologiche degli anni Venti-Trenta del Novecento e le fonti di ispirazione degli artisti neo etruschi (04b Atto di convegno in volume)POLA, ANGELA11573/1558440 - 2018 - Dal saggio dell’edificio B. Novità per lo studio della ceramica figurata a Tarquinia (02a Capitolo o Articolo)POLA, ANGELA11573/1558390 - 2018 - The Adonis painter. A Faliscan red-Ffgure painter and his group (01a Articolo in rivista)POLA, ANGELA11573/1662941 - 2022 - Falerii (Civita Castellana, VT): gli scavi nell'abitato 1992-2005. Le indagini nel giardino di Palazzo Feroldi Antonisi De Rosa (1999) (01a Articolo in rivista)BIELLA, MARIA CRISTINA; FORTUNATO, MATILDE; MICHETTI, LAURA MARIA; POLA, ANGELA