Ricerca: La prefettura dell’annona nei primi tre secoli dell’impero. Un aggiornamento a cinquant’anni da Pavis d’Escurac
Angela Mincuzzi è attualmente dottoranda in storia antica presso l'Università di Roma La Sapienza (XVIII ciclo), con un progetto intitolato “La prefettura dell’annona nei primi tre secoli dell’impero. Un aggiornamento a cinquant’anni da Pavis d’Escurac”. La ricerca si propone di aggiornare l’opera del 1976 di H. Pavis d’Escurac “La Préfecture de l'annone: Service administratif et impérial d'Auguste à Constantin”, alla luce degli ultimi ritrovamenti epigrafici, papirologici e archeologici, delle nuove grandi opere di sintesi sull’ordine equestre e dei recenti studi sui collegi professionali coinvolti nell’approvvigionamento dell’Urbe. Partendo da una recensio delle fonti, s’intende elaborare liste prosopografiche aggiornate e una sintesi generale dei dati, che ridefinisca l’ufficio imperiale dell’annona dal punto di vista storico, cronologico e strutturale.
Nel 2021 consegue con lode la laurea magistrale in Archeologia presso l’Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi in epigrafia latina intitolata “I procuratori dell’annona da Augusto a Costantino”. Partecipa attivamente a numerose campagne di scavo, seguite dallo studio dei materiali ceramici e numismatici. Dal 2019 collabora alla digitalizzazione del materiale epigrafico di Roma e Ostia nel quadro del progetto "EDR - Epigraphic Database Roma". Dallo stesso anno, è membro del gruppo di ricerca per lo studio e la schedatura della collezione epigrafica di E. Gorga nell’ambito di una convenzione tra il Dipartimento di Scienze dell’Antichità e il Museo Nazionale Romano. Nel 2022 vince una borsa di collaborazione per la didattica e la ricerca nel quadro del progetto europeo “Valete Vos Viatores: Travelling through Latin inscriptions across the Roman Empire”, per il quale lavora allo studio e alla digitalizzazione di alcune iscrizioni parietali di Roma e all’allestimento di un museo epigrafico digitale.