ANGELA BUBBA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXII



Titolo della tesi: Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica.

La tesi analizza l’influenza della cultura degli indiani d’America sull’opera di Anna Maria Ortese. Escludendo solo pochissime pubblicazioni, la ricerca è partita fin dalle prime prove, in poesia e in prosa, dell’autrice, e ha considerato l’intero arco della sua produzione, inclusi i contributi postumi. La ricerca è stata così suddivisa in undici capitoli, i quali studiano in maniera approfondita le riformulazioni più significative fatte da Ortese riguardo il tema dei nativi: un tema stratificato, complesso, affasciante e duttilissimo; un tema che la scrittrice fa proprio e costantemente rimodula, adattandolo alla propria storia personale e rendendolo materia viva, nella quale rispecchiarsi e far rispecchiare i suoi simili, più esattamente il consorzio umano che le stava accanto, ma dal quale si sentì sempre esclusa. E proprio l’esclusione, più o meno cercata da parte di Ortese, proprio la sua diversità, la sua alterità, la sua otherness, è la parola chiave del presente progetto di ricerca: gli indiani d’America, vittime del peggior massacro che la storia ricordi, incapaci di difendersi e relegati nelle riserve, chiusi, estraniati, stranieri al mondo, ecco che quegli indiani d’America insegnano all’autrice a sopravvivere, ad accettare sofferenze senza pari e riformularle: nel suo caso, attraverso la letteratura. È questa la premessa per poter parlare di un’Ortese straniera; un’Ortese gemellata con la sensibilità dei nativi; un’Ortese che farà dell’attenzione ad altre otherness, altre esclusioni, altri modi e forme di essere stranieri – cioè lontani, lontanissimi dal sentire più comune – farà di quella tendenza un tratto di riconoscimento, una condizione senza la quale il suo universo (letterario, stilistico, etico, filosofico) non sarebbe quello che è sempre stato. Obiettivo della tesi, che ha approfondito anche importanti materiali inediti, è dimostrare come l’America e i suoi più antichi abitanti siano per Ortese qualcosa di più di un semplice simbolo, riprendendo l’autrice una tematica che è stata, è tuttora, più complessa di un immaginario. Da “Angelici dolori” ad “Alonso e visionari” allora, dalle prime liriche per il fratello Manuele a “Le Piccole Persone”, dai pezzi giornalistici agli scritti di viaggio, dai romanzi alla corrispondenza privata, si delineerà il ritratto di un’autrice che è tuttora un unicum della letteratura (forse non solo italiana), un’artista che grazie al paradigma dei nativi, come spiega il titolo della tesi, ha disperatamente scoperto la propria alterità, il proprio modo di essere straniera, e su quello ha fondato la propria scrittura.

Produzione scientifica

  • 11573/934742 - 2016 - Via degli Angeli (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/931035 - 2014 - Città della morte. "Il mare non bagna Napoli" come "Gente di Dublino": due paralisi della modernità a confronto. (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/934707 - 2016 - Premio Elsa Morante, sezione critica-saggistica (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/931131 - 2016 - Elsa Morante madre e fanciullo. Intensità di archetipi e sogni nella vita di una scrittura. (Prefazione di Tjuna Notarbartolo, postfazione di Giuliana Zagra) (03a Saggio, Trattato Scientifico)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1181911 - 2018 - Anna Longoni - Giorgio Manganelli o l’inutile necessità della letteratura (01d Recensione)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1181882 - 2018 - Rappresentazioni della trappola borghese in "Quaderno proibito". Echi pirandelliani e morantiani. (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1181870 - 2017 - L'esigenza del semplice. Il "babelare commosso" di Amelia Rosselli fra il "petèl" zanzottiano e "l'erba è verde" di Goffredo Parise. (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1241490 - 2018 - Rifugi del bene. Rifugi del male. Il tentativo di salvezza di Anna Maria Ortese (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1241487 - 2018 - La disperata speranza.Una lettura della Vita di Alfieri (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1349674 - 2019 - Roberto Risso: «La penna è chiacchierona». Edmondo De Amicis e l’arte del narrare (01d Recensione)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1485186 - 2020 - Cavallo Bianco e il Cristo della seconda venuta. Guerre indiane e sovrapposizioni apocalittiche nel primo racconto di Anna Maria Ortese (02a Capitolo o Articolo)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1485144 - 2020 - Il pane della resistenza. L’unicum contemporaneo di Gëzim Hajdari (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1485402 - 2019 - Premio Minerva alla Ricerca Scientifica (II edizione) - Miglior dottorando dell'anno di area umanistica. (14a Premio o riconoscimento scientifico)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1501922 - 2021 - Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica (07a Tesi di Dottorato)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1497327 - 2020 - Pubbliche virtù e vizi privati ne "La conquista di Roma" di Matilde Serao. (04b Atto di convegno in volume)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1651668 - 2021 - Malvagio e materno. Il mar Mediterraneo in Alvaro, Morante, Ortese e Verga. (04b Atto di convegno in volume)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1448570 - 2019 - L'archivio di Anna Maria Ortese (01a Articolo in rivista)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1448507 - 2020 - La grande Iguana. Scenari e visioni a vent'anni dalla morte di Anna Maria Ortese, Atti del convegno internazionale, Roma, Biblioteca Tullio De Mauro, 4-6 giugno 2018, a cura di Angela Bubba, Aracne 2020 (06a Curatela)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1651733 - 2021 - Gëzim Hajdari, cantore errante (04b Atto di convegno in volume)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1448595 - 2020 - Tre donne, a cura di Angela Bubba (06a Curatela)
    BUBBA, ANGELA
  • 11573/1181902 - 2017 - Enrico Grandesso - Nello specchio delle parole. Un percorso dell’immaginario letterario dal Cinquecento ad oggi (01d Recensione)
    BUBBA, ANGELA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma