Titolo della tesi: Exploring the Contribution of Interoception Dissociation, Anxiety and Depression
Questa tesi esplora la relazione tra interocezione, dissociazione, ansia e depressione attraverso due studi complementari. Lo Studio 1 presenta una revisione sistematica che esamina le associazioni tra processi interocettivi e sintomi dissociativi in popolazioni cliniche e non cliniche. I risultati rivelano associazioni negative costanti tra sensibilità interocettiva e dissociazione, in particolare per dimensioni come la fiducia corporea, mentre i risultati per l'accuratezza interocettiva sono stati più contrastanti. Lo Studio 2 indaga se la pratica sportiva moderi la relazione tra sensibilità interocettiva e ansia/depressione negli studenti universitari. I risultati indicano che la pratica sportiva regolare attenua l'associazione tra una maggiore consapevolezza interocettiva e sintomi d'ansia, ma non con la depressione. Insieme, questi studi suggeriscono che la sensibilità interocettiva gioca un ruolo importante nel benessere psicologico, con pratiche incarnate come lo sport che potenzialmente agiscono da tampone contro una consapevolezza corporea disadattiva. I risultati sono interpretati attraverso modelli di elaborazione predittiva dell'interocezione e hanno implicazioni per la comprensione dei meccanismi di dissociazione e ansia.