Titolo della tesi: Nuove tecnologie per l’indagine topografica: applicazioni finalizzate alla conoscenza del territorio di Gortina e alla costruzione di un sistema GIS integrato
Il progetto di ricerca intende sperimentare l’applicazione sistematica di moderne tecnologie di remote sensing, quali rilievo indiretto (stazione totale e laser scanner), aerofotogrammetria di prossimità (riprese aeree da drone) e gestione dei dati in ambiente GIS con posizionamento di precisione attraverso misurazioni DGPS, coniugate con le più consolidate metodologie d’indagine topografica, nell’area dell’antica città di Gortina (Creta). Sebbene il sito sia da tempo oggetto di ampi e strutturati interventi di scavo in diversi settori, ad oggi sono noti solo alcuni aspetti dell’organizzazione dell’impianto urbano e delle dinamiche di popolamento del territorio circostante nelle diverse fasi storiche. Inoltre, la cartografia archeologico-monumentale della città, in gran parte già redatta ma ancora sostanzialmente inedita e con numerose lacune, appare integrabile in maniera sostanziale tramite attività svolte con moderne strumentazioni di precisione e nuove procedure di indagine. Per quanto riguarda i settori extra-urbani, invece, esiste solo un limitato numero di contributi di carattere propriamente topografico che sollevano problemi di notevole interesse e complessità, ma di cui manca ancora un’indagine sistematica che possa rendere ragione dello svolgersi diacronico delle dinamiche di occupazione. Nell’ambito di un più ampio progetto di studio topografico e urbanistico della città e del territorio, la finalità del lavoro proposto è quella di sistematizzare il contributo delle più moderne applicazioni di rilevamento proprie dell’indagine topografica in relazione a contesti e problemi differenti, di ambito urbano ed extra-urbano, al fine di implementare un ambiente GIS integrato, sperimentando altresì un modello e flusso di lavoro replicabile in altri contesi di studio.