ALESSIO LAI

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: alessio.lai@uniroma1.it




supervisore: Alessandro Guerra
co-supervisore: Monica Martinat

Ricerca: Culture politiche e culture economiche in età napoleonica: la circolazione dei saperi tra Europa e dipartimenti romani


Progetto: Culture politiche e culture economiche in età napoleonica: la circolazione dei saperi tra Europa e dipartimenti romani

Il progetto di ricerca propone lo studio dei processi di politicizzazione della società italiana nell’età di transizione 1750-1850 alla luce delle suggestioni metodologiche e contenutistiche offerte dalla global history e dalla storiografia sulla lunga età delle rivoluzioni, che insistono sul tema delle circolazioni di saperi, uomini e modelli e che permettono di ripensare i processi storici nella loro continuità, piuttosto che in termini di rottura. 

La prospettiva adottata dal progetto entra parzialmente in contraddizione con la visione della fase napoleonica consolidatasi in sede storiografica: se il triennio rivoluzionario è considerato il periodo della scoperta della politica, l’enfasi sulla stagione imperiale ricade tipicamente sulle eredità lasciate agli Stati restaurati in termini di monarchia amministrativa. La ricerca aspira a dimostrare attraverso l’analisi delle fonti che il governo napoleonico non inibisce del tutto i processi di politicizzazione della società, nonostante impedisca la sua partitizzazione e ostacoli la libera espressione delle idee. Oltre l’eliminazione del fazionismo (comunque da riconsiderare sulla base delle categorie politiche del tempo), si ritiene possibile rintracciare la dimensione politica dell’esperienza imperiale nelle politiche dall’alto, nel fiorente associazionismo incentivato dallo stesso regime, nella stampa periodica, nelle pratiche di cittadinanza esperite nell’amministrazione e nell’esercito. Tra i risultati attesi della ricerca si ha il recupero dei discorsi politici dell’epoca napoleonica attraverso lo studio di una delle manifestazioni culturali tipiche dell’intera età delle rivoluzioni: i dibattiti economici e scientifici. Un campo ancora largamente da indagare è quello degli intrecci tra culture politiche e culture economiche e scientifiche: un’adeguata storicizzazione del problema deve insistere sulla tensione politica che sottende l’origine dei dibattiti economici e scientifici e le loro circolazioni.

Il progetto individua Roma come base da cui allargare gli orizzonti della ricerca: la città del papa quale punto di osservazione dei processi di trasformazione politici e culturali rappresenta una sfida per capire il livello di pervasività delle circolazioni degli ideali e dei modelli nell’età delle rivoluzioni. Il caso di studio romano si inserisce inoltre nell’interesse per le aree marginali dei processi di trasformazione imperiali nell’ottica anti-diffusionista della global history. Contro gli stereotipi di immobilismo e isolamento affermati dalla storiografia tradizionale su Roma settecentesca e ottocentesca, esistono delle opportunità per rivalutare la storia della città, già rivisitata dai più recenti studi sugli anni di influenza e dominio francese. Ai fini di questa ricerca risulta di particolare interesse l’attività dell’Accademia dei Lincei e della Società di Agricoltura, che si prestano ad essere interpretate come agenzie di politicizzazione laddove promuovono l’utilità pubblica delle scienze economiche, agrarie, matematiche e fisiche.


Produzione scientifica

11573/1690952 - 2023 - Recensione ad Antonino De Francesco, "Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie 1776-1804"
Lai, Alessio - 01d Recensione
rivista: STUDI POLITICI (Sesto San Giovanni (MI): Mimesis, (2023)-) pp. 183-186 - issn: 2974-6957 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1707688 - 2023 - Recensione a Giorgio Caravale, "Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna"
Lai, Alessio - 01d Recensione
rivista: STUDI POLITICI (Sesto San Giovanni (MI): Mimesis, (2023)-) pp. 191-194 - issn: 2974-6957 - wos: (0) - scopus: (0)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma