ALESSANDRO VISCOMI

Dottorando

ciclo: XXXVIII
email: alessandro.viscomi@uniroma1.it




supervisore: Matteo Aria
co-supervisore: Tarek Elhaik

Ricerca: Sulla linea dell'acqua: le foreste di alghe Kwakiutl tra economia, ecologia e "tradizione"

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

13/05/2024 – 13/10/2024
Visiting International Research Student presso The University of British Columbia, Faculty of Science, Institute for the Oceans and Fisheries, Vancouver, British Columbia, Canada.
Supervisor: Prof.ssa Dianne Newell

11/2022 - In corso
Dottorando di ricerca XXXVIII ciclo in Antropologia Culturale,
Dottorato in Storia, Antropologia, Religioni, Sapienza Università di Roma.
Progetto di ricerca: “Vita sulla linea dell’acqua: Le foreste Kwakiutl di alghe giganti tra economia, ecologia e tradizioni” (titolo provvisorio).
Supervisore: Prof. Matteo Aria (Sapienza Università di Roma)
Co-supervisore: Prof. Tarek Elhaik (University of California, Davis)

01/2019 - 01/2021
Laurea magistrale in Discipline Demo-etno-antropologiche,
Votazione: 110/110 con lode
Sapienza Università di Roma
Tesi di Laurea in Antropologia Economica: “Da Azienda Padronale a Gestione
Manageriale: modelli e mutamenti nell’azienda e del lavoro”.
Relatore: Prof. Alessandro Simonicca
Correlatore: Prof. Matteo Aria

10/2012 - 10/2018
Laurea triennale in Filosofia,
Votazione: 107/110
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Tesi di Laurea in Antropologia Culturale: “La costruzione delle categorie di
maschile e femminile. Una prospettiva antropologica”.
Relatore: Prof. Pietro Vereni

09/2007 - 07/2012
Diploma di maturità Classica, Votazione: 70/100
Liceo Ginnasio Statale "Immanuel Kant" di Roma.

__________

TIROCINI

04/2022 - 10/2022
Tirocinio extra-curriculare in Gestione delle Risorse Umane presso Cifo srl di
San Giorgio di Piano, Bologna. Promosso da Sapienza Università di Roma e
Regione Emilia-Romagna.
Referente Sapienza: Prof. Matteo Aria
Referente Cifo Srl: Dott.ssa Sara Artioli

_______________

ALTRE ATTIVITÀ

01/2025 - In corso
Cultore della materia in Antropologia Culture (M-DEA01) presso Sapienza Università di Roma

20/06/2024 – 03/10/2024
Periodo di ricerca etnografica sul campo, presso i raccoglitori Kwakiutl di alga Macrocystis Pyrifera di Fort Rupert, Vancouver Island, British Columbia.

01/2024 – In Corso
Membro della redazione de “L’Uomo – Società Tradizione Sviluppo”, rivista accademica della Sapienza Università di Roma.
Referente: Prof. Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma).

11/2023 – In Corso
Membro di “Anthropology Image Lab”, laboratorio di antropologia visuale presso la University of California, Davis, United States.
Referente: Prof. Tarek Elhaik (University of California, Davis).

02/2023 - In Corso
Membro del gruppo “GRAF - Gruppo di Ricerca Antropologia della Finanza”
(Francesco Zanotelli, Matteo Aria, Zaira Lo Franco, Camilla Carabini,
Alessandro Viscomi, Dario Carpini).
Attività di studio e ricerca sui temi di antropologia della finanza.
Referente: Prof. Francesco Zanotelli (Università di Firenze).

12/2022 – In Corso
Creazione e co-gestione delle pagine Social Network “Antropologia Sapienza” (Facebook, Instagram) e della mailing list per la sponsorizzazione e la promozione delle attività seminariali, didattiche ed extra-didattiche organizzate dalle antropologhe e gli antropologi di Sapienza Università di Roma.
Referenti: Prof. Lorenzo D’Angelo; Prof. Carmelo Russo (Sapienza Università di Roma).

04/2018 - In Corso
Co-fondatore e Segretario Associazione Culturale “LaPE - Laboratorio
pratiche Etnografiche” presso Tor Bella Monaca, Roma.
Attività di ricerca, volontariato, terza missione e promozione attività socio-
culturali presso l'Ex-Fienile di Tor Bella Monaca, Polo Culturale finanziato da
Università di Tor Vergata e Associazione 21 Luglio.
Referente: Prof. Pietro Vereni (Università degli studi di Roma “Tor Vergata”).

______________

SEMINARI / CONFERENZE

17/02/2024
Intervento come relatore in “Una passeggiata nella Milano della finanza” organizzata da GRAF (Gruppo di Ricerca Antropologia della Finanza) in occasione del World Anthropology Day 2024, organizzato dall'Università di Milano Bicocca e dall'Università di Torino.

13/02/24
Intervento come relatore alla presentazione volume “Eritrei in Italia” di Iohannes Ghirmai, con l’autore e gli studenti della triennale SAR e magistrale DEA, presso La Redazione Scomodo, Spin Time, Roma. Nell’ambito delle attività di terza missione del dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma.

29/01/2024
Intervento come relatore al seminario "La svolta ontologica in antropologia: autori, opere, termini chiave" presso Sapienza Università di Roma, organizzato dalle studentesse e dagli studenti di Antropologia triennale e magistrale.

09/11/2023
Intervento come relatore alla presentazione del libro “Willy. Una storia di ragazzi.” Di Raimo e Coltrè, con gli autori e l’Assessore al Primo Municipio di Roma, presso EMPAM. Nell’ambito delle attività di terza missione del dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma.

26/09/2023
Intervento al seminario “Elementi di Antropologia della Finanza” in qualità di relatore e membro del gruppo di ricerca GRAF. Presso Università degli studi di Milano-Bicocca.
Titolo dell’intervento: “Estrarre valore dal cambiamento: etnografia della
finanza in una media azienda italiana.”

22/09/2023
Intervento come relatore al IV Convegno Nazionale SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale) “Il ritorno del sociale”, presso Sapienza Università di Roma.
PANEL 24: “The Social Life of Finance” (proponenti: Zaira lo Franco (Università di Bologna), Camilla Carabini (Università di Milano-Bicocca)).
Titolo dell’intervento: “Financial movements, existential changes.”

23/06/2023
Organizzazione seminario avanzato: “Quale ‘-ocene’? Categorie interpretative, storiografia e trasformazione del rapporto tra umanità e natura.” Presso Sapienza Università di Roma, con i colleghi Matteo Proto Ghiringhelli, Chiara Tommasini, Mattia Iorillo.
Dialogo tra: Oscar Gaspari (Università di Roma LUMSA), Marco Armiero (Universitat Autonoma de Barcelona), Luigi Piccioni, (Università della Calabria), Alice Dal Gobbo (Università di Trento), Franco Lai (Università di Sassari).

____________

DIDATTICA

27/01/2025 – 29/01/2025
Sei ore di formazione frontale sui temi delle interviste e della ricerca qualitativa antropologica e dodici ore di formazione pratica sul campo sul colloquio e le storie di vita alle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Scienze Umane dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giosuè Carducci di Viale Lorenzini, 26, 56048 - VOLTERRA (PI), all’interno del progetto “La giornata delle scienze umane”.

17/12/2024 – 21/12/2024
Sei ore di formazione frontale sui temi delle interviste e della ricerca qualitativa antropologica e dodici ore di formazione pratica sul campo sul colloquio e le storie di vita alle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Scienze Umane dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giosuè Carducci di Viale Lorenzini, 26, 56048 - VOLTERRA (PI), all’interno del progetto “La giornata delle scienze umane”.

04/12/2024
Lezione nel corso triennale di Storia e Istituzioni dell’Antropologia tenuto dal Prof. Matteo Aria. Titolo della lezione: “Il lascito politico del lavoro di Boas e Hunt nella contemporanea Fort Rupert, British Columbia”.

24/11/2023 - 25/11/2023
Sei ore di formazione sui temi delle interviste e della ricerca qualitativa antropologica alle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Scienze Umane dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giosuè Carducci di Viale Lorenzini, 26, 56048 - VOLTERRA (PI), all’interno del progetto “La giornata delle scienze umane”.

13/11/2023
Lezione nel corso magistrale di Antropologia Economica & Stregoneria tenuto dal Prof. Matteo Aria.
Titolo della lezione: “Gli esseri meta-umani come mezzi di produzione. Dal primo capitolo de Il Potere dei Re di Graeber e Sahlins”.

03/11/2023
Intervento nella lezione di presentazione del progetto di Terza Missione “Abitare il Patrimonio Scomodo a Roma, tra Cancel Culture & Difficult Heritge” diretto dalla Prof.ssa Anna Iuso, durante il corso triennale di Storia e Istituzioni dell’Antropologia tenuto dalla Prof.ssa Anna Iuso.
Titolo dell’intervento: “Fare insieme per ampliare lo sguardo. Formarsi con i tirocini e la terza missione”.

04/04/2023
Lezione nel corso triennale di Etnografia I tenuto dal Prof. Matteo Aria.
Titolo della lezione: “Etnografia urbana e ricerca qualitativa”.
Introduzione al laboratorio di etnografia urbana. A cura di Alessandro Viscomi e Simone Cerulli (PhD. St., Università di Milano-Bicocca) come membri dell’Associazione “LaPE - Laboratorio di Pratiche Etnografiche”.

04/2023 - 06/2023
Organizzatore, coordinatore e relatore del “Laboratorio di etnografia Urbana” con Simone Cerulli (PhD. St. in Urbanistica Europea, Università di Milano-Bicocca), laboratorio opzionale del corso "Etnografia I" tenuto dal Prof. Matteo Aria, Sapienza Università di Roma.
Attività didattica sul campo, consistente in sette lezioni itineranti tra i quartieri di Tor Pignattara, Tor Bella Monaca e Pietralata, le occupazioni abitative “Spin Time” dell’Esquilino e “Hotel4Stelle” di Tor Sapienza, il santuario del Divino Amore e diverse sale di preghiera (o centri di culto) di Tor Pignattara.

_________________________

ESPERIENZE LAVORATIVE

02/2021 - 03/2022
Assistente alla vendita part-time presso Vivaio "Punto Verde" di Melchiori, Castel Gandolfo (RM).

12/2017 - 03/2020
Promoter di fitofarmaci e fito-bio-stimolanti sulla zona di Roma per conto di Cifo srl, San Giorgio di Piano, BO.

02/2015 - 12/2017
Fondatore e socio al 50% del centro per il giardinaggio "Gianicolo Garden" di SaVi srls, in Via Giovagnoli 58, Roma.

Produzione scientifica

11573/1697008 - 2023 - Review Article: F. Mattioli, Dark Finance: Illiquidity and Authoritarianism at the Margins of Europe, Stanford University Press, Redwood, 2020, 248 pp., ISBN: 9781503611658.
Viscomi, Alessandro - 01d Recensione
rivista: L'UOMO (-Roma: Carocci, 2012- -Roma: Sapienza Università di Roma, 2011- -Pisa: Giardini -1996 - Roma: CIDAECA Comitato internazionale per lo sviluppo delle attività educative e culturali in Africa 1977) pp. 173-177 - issn: 1125-5862 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1696986 - 2021 - Andarsene senza esserci mai stati
Catizone, Noemi; Viscomi, Alessandro; Vereni, Pietro - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il Glocalismo di Tor Bella Monaca - (978-88-32103-91-5)

11573/1697006 - 2021 - Equilibri precari alla Borghesiana
Viscomi, Alessandro; Vereni, Pietro - 02a Capitolo o Articolo
libro: Il Glocalismo di Tor Bella Monaca - (978-88-32103-91-5)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma