ALESSANDRO RALLI

Dottorando

ciclo: XL
email: alessandro.ralli@uniroma1.it




supervisore: Prof. Marco Binotto
co-supervisore: Dr. Michele Colucci (CNR)

Ricerca: Reframing migrant narratives in Italy: The citizenship referendum as a case study in public debate across social and legacy media.

Ho conseguito la laurea magistrale in Editoria e Scrittura e la triennale in Sociologia, entrambe presso l’università di Roma “la Sapienza”.
Prima del dottorato ho svolto attività di ricerca presso l'istituto italiano per l’industria culturale (IsICult) collaborando a due progetti sul ruolo della cultura come fattore di inclusione sociale, rivolti a persone con “disagio fisico e/o psicologico” e a persone con un background migratorio.
La mia ricerca indaga le possibilità di proporre delle narrazioni alternative sul fenomeno migratorio e favorire cambiamenti culturali dal basso. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dei movimenti sociali, delle associazioni pro-sociali e dei centri culturali.
L’obiettivo principale è quello di contrastare il ruolo dei media nella (ri)produzione di rappresentazioni sociali egemoniche, che spesso - come nel caso dei migranti - sono negative e disumanizzanti.
Un caso di studio preso in analisi riguarda il referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno 2025. Ho raccolto dati sui principali media mainstream (telegiornali e giornali), su piattaforme social (X, Bluesky e Instagram).
Il tema della cittadinanza costituisce un nodo politico centrale, strettamente legato all’integrazione dei migranti (c.d. naturalizzazione). Le analisi prevedono sia approcci qualitativi (frame content analysis) sia quantitativi (cluster analysis e correspondence analysis), inoltre sono previste interviste con attivisti promotori di pratiche di inclusione interculturale.
I miei interessi di ricerca comprendono la comunicazione politica, gli studi sulla cittadinanza, i movimenti sociali e l’attivismo digitale. Inoltre in precedenza mi sono occupato anche della crisi delle autorità intellettuali e politiche, del ruolo del giornalismo, di democrazia e populismo.

Il progetto è finanziato da una borsa di studio PNRR “Costruire policies per l’inclusione: aspetti culturali e rappresentazionali relativi a vulnerabilità, minoranze, migrazioni e diritti civili”, in convenzione tra Università di Roma “La Sapienza” e CNR-Ismed (Istituto di Studi sul Mediterraneo).



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma