ALESSANDRO PILOSU

Dottore di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: Marco Grimaldi

Titolo della tesi: La poesia politica del Trecento. Storia e testi.

La tesi intende offrire una panoramica dettagliata sulla poesia politica italiana del Trecento. A fondamento del lavoro si pone un corpus costruito progressivamente nel corso della ricerca, che allo stato attuale comprende 334 testi trasmessi da 269 codici. La trattazione incrocia indagini filologiche, storiche e critico-letterarie, nel tentativo di restituire al fenomeno le sue tre dimensioni. A tale scopo, si è ritenuto opportuno articolare lo studio in due sezioni distinte. La prima, ‘Teoria’, affronta le questioni teoriche soggiacenti alla definizione di poesia ‘politica’, offre indagini particolareggiate sulla tradizione manoscritta e sui rapporti tra i testimoni principali, approfondisce le biografie dei rimatori coinvolti e analizza i dati delle forme testuali (canzone, sonetto, ballata, serventese, cantare, frottola) partendo dall’ipotesi di lavoro che ciascuna di esse corrisponda a una o più specifiche funzionalità. La seconda sezione, ‘Prassi’, colloca i testi più importanti nel loro giusto contesto storico-sociale, ricostruito attraverso uno studio delle fonti dirette e della bibliografia storica di riferimento: esso si rivela infatti fondamentale per comprendere i molteplici riferimenti alla contingenza disseminati all’interno dei testi e per offrirne di conseguenza un’interpretazione il più possibile centrata. Non mancano tuttavia approfondimenti critici dei casi più meritevoli di attenzione. In Appendice, infine, si propongono la tavola analitica del corpus e la tavola dei manoscritti, all’interno dei quali si segnalano molteplici casi inediti o sconosciuti alla critica.

Produzione scientifica

  • 11573/1682293 - 2023 - «Ciò che ‘n questa ballata vi s’indizia». Linguaggio, funzione e tradizione della ballata politica trecentesca (04b Atto di convegno in volume)
    PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1682294 - 2022 - "I passi fidi". Studi in onore di Carlos López Cortezo', a cura di Carlota Cattermole Ordóñez, Augusto Nava Mora, Rosario Scrimieri Martín, Juan Varela-Portas de Orduña, 2 tt., Canterano, Aracne, 2020 (01d Recensione)
    PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1685115 - 2023 - La poesia politica tra il Due e il Cinquecento. Nuove prospettive di ricerca. (14g Organizzazione di convegni)
    PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1677415 - 2021 - Esiti trecenteschi della ballata politica italiana. Il caso di "Viva la libertade" di Antonio Pucci (01a Articolo in rivista)
    PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1487777 - 2020 - Rec. a T. Persico, "Le parole e la musica. Poesia ed esecuzione dalla Vita Nuova alla Divina Commedia", Canterano, Aracne, 2019, in "Rivista di studi danteschi", a. XX 2020, pp. 393-394 (01d Recensione)
    PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1480979 - 2020 - Nuove considerazioni su Ovidio e le Rime di Dante (01a Articolo in rivista)
    PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1616443 - 2021 - LE FORME DELLA CORRISPONDENZA IN VERSI NELLA LETTERATURA ITALIANA (14g Organizzazione di convegni)
    AMORINO, ERIKA; APPETECCHI, ELISABETTA; PILOSU, ALESSANDRO
  • 11573/1618969 - 2021 - Le forme della corrispondenza in versi nella Letteratura italiana (14g Organizzazione di convegni)
    SCAFARO, ANNA; APPETECCHI, ELISABETTA; AMORINO, ERIKA; PILOSU, ALESSANDRO

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma